7 aprile 2003
Fratelli
carissimi,
mi chiamo Michele Lombardo ed ho frequentato (dal 67/68 al 73/74
circa) il Vostro Istituto. La sezione era la B e il professore Accardi si occupò della nostra formazione negli anni delle
elementari.Poi "emigrammo" nel nuovo complesso scolastico e lì frequentai purtroppo solo fino alla seconda
media, dovendo poi
scegliere per motivi logistici un altra scuola.
Da vent'anni non risiedo più stabilmente a Catania, ma ci ritorno ogni estate
con la mia famiglia per trascorrere un po' di tempo con i genitori. Anche mio
padre, Nino Lombardo, in effetti è legato alla storia dell'istituto, in quanto negli anni di cui parlavo prima
si è occupato della direzione musicale degli spettacoli che si svolgevano nel
teatro dell'istituto o presso il Metropolitan di Catania.
Io svolgo la mia attività di musicista tra Roma e Bologna, collaborando con
artisti del panorama italiano quali Lucio Dalla, Ron, P.Turci e da dieci anni circa con la Rai di Roma.
Spero di non sembrare tedioso e retorico, ma vi assicuro che imbattermi nella
galleria fotografica del vostro sito (molto bello) mi ha dato un enorme piacere.
Sono riaffiorati ricordi che conservo da sempre gelosamente: Fratel Riccardo,
Fratel Norberto, i miei carissimi compagni Michele Galli, Maurizio Brocato,
Mimmo Costanzo ecc.ecc.
Vorrei tanto esortarvi a continuare ad arricchire questa sezione del
sito,considerate le grandi potenzialità che internet offre a chi è fisicamente lontano da luoghi così importanti della propria formazione.
In questa ricorrenza di una storia che ci appartiene voglio esprimere la mia
gratitudine per gli anni trascorsi insieme e mi auguro. Vi sia gradito il mio pensiero.
Michele Lombardo
11 marzo 2003
Carissimo Fratel Lanfranco
non so se si ricorda di me ma se mi vedesse penso
mi riconoscerebbe immediatamente ...
per aiutarla le allego la foto del mio ultimo anno
di liceo ( ed in calce a questa mail la lista dei nomi corrispondenti ),
foto che manca clamorosamente dalla lista e che spero possa presto essere
aggiunta permettendole di ricollegare il mio nome alla mia faccia oggi un po'
meno magra ma certamente con una chioma meno fluente.
Un caro saluto da Parigi dove vivo e lavoro da più di 15 anni.
Antonio Arcidiacono
10 marzo 2003
Provvederò quanto prima ad inviarVi la Nostra foto della V Liceo Scientifico
A
dell'anno scolastico 1978-1979.
...........
Vi prego di inserire nel sito anche la Nostra Foto. Vi elenco i nomi a partire
dall'alto a sinistra:
( ...segue l'elenco dei nomi...)
Questo atto , da me dovuto quale responsabile del registro di classe,
mi rende oggi particolarmente felice.
Con i migliori saluti
Arcangelo Gabriele Nicotra
7 marzo 2003
Carissimi,
Ho appena saputo dell'esitenza del sito e delle foto di classe degli anni
passati.
Vorrei sapere se qualcuno sta organizzando qualcosa per il ventennale della
maturità del 1984 (liceo scientifico sezione A)
Grazie e cordiali saluti.
Avv. Rosario Zacca' 17
febbraio 2003
Fratel Lanfranco carissimo,
si ricorda di me? Sono quello a sinistra della fila in
alto, appassionato di scacchi, ma molto meno di matematica.
Aderisco con entusiasmo al Suo invito e le
trasmetto la foto del terzo liceo 1971/1972, facendo però presente che la
sparuta presenza di alunni è dovuta alla circostanza che in quell'occasione si
contravvenne, da parte dell'insegnante di italiano (professore Biondi), alla
regola non scritta che vuole che non debba esservi concomitanza tra la
esecuzione della foto ricordo di gruppo e lo svolgimento dell'ultimo tema
dell'anno.
I presenti fummo da sinistra a destra e dall'alto in basso:
prima fila: Antonio Battiato / Giuseppe Rapisarda
seconda fila: Franco Battaglia / Stefano Militello / Ennio Costanzo /
BrunoCarraffa
terza fila: Luigi Alessandro / Guido La Rosa / Diego Geraci
quarta fila: Giuseppe Ciravolo / Leo Gallo
quinta fila: Maurizio D'Urso
Le invierò, comunque, a breve la foto del secondo liceo, sicuramente più
completa rispetto a questa.
Le invierò, inoltre, sperando di farLe piacere, la riproduzione di cinque
cartoline ricordo della inaugurazione del "Leonardo", che ho trovato
tra i carteggi di mio padre, allora diciassettenne e vicino a Padre Calabrese.
Le riceverà nei prossimi giorni e separatamente, non potendo inviare file
molto pesanti per motivi di velocità di connessione.
Affettuosamente
Antonio Battiato
21 gennaio 2003
Chiedo scusa per l'ingerenza, ma volevo salutare
Fratel Pio ... inviando a Lui questo messaggio.
Ringrazio e porgo, a
tutti Voi,
cordiali e deferenti saluti .
Pier Filippo Flores
Carissimo Fratel Pio,
volevo dirLe che La ricordo sempre con stima e
riconoscenza - soprattutto per avermi voluto nel gruppo della Cresima: solo
ora mi rendo davvero conto quanto tale evento sia stato risultato
decisivo e fenomenale per la mia Vita !! In una parola "GRAZIE
". A presto
Pier Filippo Flores
giovedì
17 aprile 2003 19.49
Gent.mo Fratel Lanfranco
oggi ho incontrato per motivi di lavoro il dott. Giuseppe FICHERA Cardiologo di
Mascalucia e parlando casualmente di scuola è venuto fuori il fatto che eravamo
ambedue ex alunni del Leonardo.
Il Dr. Fichera mi ha anche segnalato il Vs. sito Internet al quale mi sono
subito collegato e sul quale ho visto che mancava la foto della mia classe.
Mi
sia consentito un atto di orgoglio, ma la classe della quale io facevo parte è
stata la classe che ha iniziato l'avventura del Liceo Scientifico al Leonardo da
Vinci sino ad allora rigorosamente Liceo Classico di gran prestigio.
Nell'anno scolastico 1963-64 in 15 (sì proprio quindici) ci iscrivemmo al nuovo
(nuovo per il Leonardo) corso di studi. Negli anni successivi perdemmo qualcuno
lungo la strada per cui ci riducemmo in sette (sì proprio sette) all'ultimo
anno, l'anno scolastico 1967-68. Come si può non ricordare quell'anno
scolastico che fu l'ultimo in cui si fecero gli esami di maturità all'antica
maniera? Prove scritte di Italiano, Latino, Matematica, Lingua Straniera
(Francese) e Disegno (prova che durava ben otto ore). Agli orali si portavano
tutte (TUTTE compresa l'Educazione Fisica) le materie più i riferimenti agli
anni precedenti in due sedute: una per le materie letterarie e una per le
materie scientifiche. Son passati tanti anni da allora.
Nella foto che allego ci sono tutti i maturati di quell'anno.
Seduti: Giuseppe LA ROSA, Corrado SULTANA, Fratel TEMISTOCLE, Fratel PUBLIO,
Paolo MAZZONE, Luigi SCARONI.
In Piedi: Francesco FINOCCHIARO (deceduto poco tempo dopo la maturità), Orazio
SCORDINO, Nello DI STEFANO.
Mi farà cosa gradita se vorrà pubblicare questa foto assieme alle altre e mi
farà cosa gradita se vorrà contattarmi.
Corrado SULTANA
mercoledì
30 aprile 2003 19.57
Carissimo fratel Lanfranco, con nostalgia per la nostra grande
"famiglia" ho potuto ammirare il sito realizzato. In particolare, così
come moltissimi altri ex alunni con cui sono in contatto, volentieri occupo le
mie pause di lavoro, ripecorrendo i fasti del Leonardo attraverso le foto della
maturità, tangibile esempio del valore delle radici e della tradizione.
Aderendo al
Suo invito, Le fornisco i nominativi - per ordine di foto - della mia classe
(maturità classica 1981):
in alto: CASSAR SCALIA Gregorio, BONACCORSI Orazio, CATANOSO GENOESE Basilio,
LIBERTI Antonio, MAUGERI Sebastiano, SARDO Gaetano, ZINGALE Antonio, DI STEFANO
Domenico, TRANTINO Enrico
al centro: PATERNO' Alessandro, CORALLO Maurizio, PARISI Angelo, MUSUMECI
Rodolfo, COSTANZO Alessandro, VALENTI Salvo, CORREDOR Alfonso, MUSUMECI Andrea,
PICCIONE Fabrizio, SCUTO Antonio;
in basso: NICOLETTI Ferdinando, TORRACCA Mario, SALVAGGIO Antonio, AMBRA Walter,
SANTANGELO Nicola, TOSCANO Angelo, LANZAFAME Antonio, ANELLO Francesco,
PULVIRENTI Salvatore, MONFRINI Giovanni
Assenti CONTIGUGLIA Giuseppe, FAILLA Giovanni, LO FURNO Carmelo.
Sarà mia cura portarLe di persona le foto della nostra rimpatriata del 2001 in
occasione del ventennale della nostra maturità, cui partecipò Fratel
Francesco, a dimostrazione dell'affetto che ci lega.
Un cordialissimo saluto
Enrico Trantino
lunedì
2 giugno 2003 19.58
Sono il suo ex-alunno Giuseppe Oliva, detto Puccio,(maturita'
classica 1972) e scrivo anche a nome di mio fratello Andrea(maturita' classica
1968).
Nell'albo dei maturati manca la foto della classe di mio
fratello e quella
nostra e' molto incompleta per i motivi che ha spiegato
l'amico Antonio
Battiato.
Provvederemo a colmare questa "lacuna"inviando
la foto della maturita' di mio fratello e quella mia del secondo classico, forse
preceduto da Antonio...
Ho saputo dell'esistenza del sito dall'amico Corrado Sultana, mitico
informatore scientifico col quale ci vediamo per lavoro,e
non ho resistito
alla tentazione di contattarvi.
Spero che il prof. Lanfranco,si ricordi di me,magari
positivamente come io ricordo di lui.
Quest'anno festeggio le nozze d'argento con la laurea in medicina, ma temo
che saro' per gli ex-alunni ricordato piu' facilmente
come suonatore di
chitarra elettrica ed "hawayana" alla messa dei
giovani negli anni '60 e come
"creatore, cultore e diffusore" di soprannomi
che ancora oggi resistono alla
usura del tempo...i piu' diffidenti possono chiedere
conferma agli
“interessati".
Sperando di tenere aperto il dialogo,invio i piu'
affettuosi saluti al Prof Fiorani.complimentandomi per la lodevole iniziativa, a
tutti i docenti passati e presenti e naturalmente agli ex-alunni.
puccioliva@inwind.it
sabato
7 giugno 2003 17.43
Caro fratel Lanfranco, mi ha fatto molto piacere risentirla dopo tanti anni.
Intanto
soddisfo la sua legittima curiosita' comunicandole che in matematica riportavo sempre buoni voti, ma ma non mi sentivo
"portato", per cui facevo molta fatica nell'apprendimento (ed era la
matematica del liceo classico.....!), difatti ricordo che lei insistette molto
perche' scegliessi la sua materia per l'esame di maturita', ma io preferii
optare "vigliaccamente" per l'italiano e il latino, materie che mi
davano molta piu' tranquillita' e sicurezza!
Forse è per
questo che non riesce a rintracciarmi nei "files"della sua memoria!!!!
Con la presente spero di dare un contributo al riconoscimento mio e dei miei
ex-compagni,
inviandole la foto della classe che ha conseguito la
maturità
classica nel 1972, però relativa all'anno scolastico 1969-70(primo liceo
classico),
perché quella della maturità da voi pubblicata è fortemente
incompleta
per i motivi spiegati dall'amico Antonio Battiato.
Ho scelto di
inviarle la foto del 1°liceo perché uguale a quella del 2°, ma
"arricchita" dalla presenza di sette
personaggi "mitici",che pur
non avendo
conseguito
la maturità al "Leonardo" meritano di essere rivisti con grande
piacere,
avendo condiviso l'esperienza del
'68,
e anche del '69.
Per dovere di "esegeta" mi sono permesso di segnalare con una (a) gli
"assenti"
all'esame di maturita' del 1972.
I personaggi
della foto sono i seguenti:
Prima fila dall'alto: Antonio Agosta, Alfonso Napoli(a), Carmelo Fisichella,
Ennio
Costanzo, Giuseppe Rapisarda, Giuseppe Oliva, Michele Lipani.
Seconda
fila:Roberto Grimaldi(a), Rosario Maccarrone(a), Antonino Di Maria
Antonio
Romano'(a), Antonio Battiato, Stefano Militello(a), Francesco Purrello,
Guido La
Rosa.
Terza
fila:Luigi Alessandro, Antonio Prato,Francesco Battaglia, Maurizio D
'Urso,
Francesco Ruggeri, Leopoldo Gallo(a), Martino Costa(a), Giuseppe(?)
Barbanera(a),
Benedetto Catania(a).
Quarta
fila:Enrico Grimaldi,Giuseppe Ciravolo,Pietro Blasco Montalto,
Francesco
Pecora(a),Salvatore Di Mauro,Alfio Spina,Diego Geraci,Salvo Mazza
, Salvatore
Gibiino.
Spero di avere fatto cosa gradita a lei e agli interessati, le invio un caro
saluto e un
arrivederci a presto.
Puccio Oliva.
P.S.:attendo notizie dagli interessati al seguente
indirizzo:puccio_oliva@libero.it
martedì 17 giugno 2003 13.50
Caro fratel Lanfranco, sono ancora io, il suo ex-alunno Puccio Oliva; stavolta
mi rifaccio vivo per inviarle(come promesso), la foto del terzo liceo classico
dell'anno scolastico 1967-68, grazie alla solerzia
di mio fratello Andrea,che la saluta affettuosamente e la ringrazia per
lo zelo da lei
profuso nel "riesumare"questi bei ricordi,che ci hanno immortalato nel
fiore degli anni,ancora pieni di ideali,di speranze
........e di capelli!
La classe e' composta(dall'alto in basso,da sinistra a destra) da:
Prima fila :Pietro Baudo, Giuseppe Pulvirenti, Stefano Savoca, Antonio
Pulvirenti, Placido Spadaio, Giovanni Di Bella, Salvatore Fragapane, Sergio Calì
Seconda fila: Gaetano Rapisarda, Francesco Raudino,Vittorio Odierna, Carmelo
Romeo, Michele Cavalli, Rosario Leotta, Erminio Costanzo, Giovanni Di Natale
Vittorio Sciotto.
Terza fila:Michelangelo Zuccarello, Agatino Parisi,
Andrea Oliva,Francesco Di
Stefano, Giovanni Pennisi, Dario Consoli, Francesco
Guarnaccia, Giuseppe Litrico Filippo Pappalardo.
Assenti: Giuseppe Belfiore, Giuseppe La Rosa, Franz
Marangolo, Giuseppe Raggio, Bruno Russo,Vincenzo Tropea.
Sicuro
di averle fatto cosa gradita ,la saluto e la ringrazio sempre per
l’attenzione.
A presto,spero con altri "contributi".
Puccio Oliva.
17
giugno 2003 22.07
Caro Fr. Lanfranco, ho appreso da un compagno degli anni del Leonardo
la notizia del sito e l'ho subito consultato, richiamando alla mente con
gioia, ma anche con nostalgia, tempi e
momenti irripetibili nella loro
intensità e nella loro spensieratezza.
Come
certamente saprà noi della classe ci incontriamo frequentemente e in Istituto
abbiamo festeggiato l'anno scorso il ventennale della maturità.
Tutti
noi teniamo sempre vivo il ricordo di quegli anni formidabili, tenendo presenti
immagini ed insegnamenti di veri Maestri di vita, alcuni dei quali ora non sono
più tra noi.
Penso
spesso al Grande Fr. Tito, a Fr. Ruggero, a Fr. Amedeo, a Fr. Lorenzo e a tanti
tanti altri...
Complimenti
per la Sua pregevole iniziativa e grazie per avere tenuto viva la luce di quei
giorni indimenticabili.
Andrea Angilello
25 giugno 2003
Carissimo Fr.Lanfranco
sono
Maurizio Passanisi e ho soltanto da un paio di giorni appreso del sito internet
sul Leonardo da due cari amici(Antonio Consoli e Andrea Angilello); ho subito
cliccato sul sito e sono andato a vedere le foto di Maturità; ho notato con
grande dispiacere che mancavano quelle del ' 78; provvedo subito a riparare il
torto subito da noi del '78 e le invio la foto relativa in allegato.
Le
scrivo inoltre i nomi di tutti i presenti nell'ordine in cui appaiono nella foto:
I fila in alto da sinistra:Enrico Fisichella, Andrea Ciaccio, Antonio Cardillo,
Rosario Oliveri, Angelo Spina, Patrizio Agosta
II fila :Matteo Ursino, Antonio Spanò, Giuseppe Camilleri, Francesco Belluomo,
Alberto Pappalardo, Gianluca Zurria,Alessandro Marziano, Angelo Contarino,
Riccardo Laudani, Giovanni Spina
III fila in basso da sinistra:Emanuele Passanisi,Gianluca Collica,Francesco
Corallo, Maurizio Passanisi, Giuseppe Ragazzi, Gaetano Castiglione, Angelo
Bonanno, Dario Ursino, Ignazio Burgio. Assente Ernesto Falcidia.
Colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti a Lei e a tutta la
famiglia del Leonardo, cui mi sento di appartenere; ricordo che ci siamo
incontrati recentemente(circa due anni fa)presso la Divisione di Neurochirurgia
del
"Cannizzaro",
dove lavoro, in occasione del ricovero di uno dei padri spirituali
dell'Istituto. La Sua iniziativa è veramente lodevole per tenere sempre acceso
il "sacro fuoco" della famiglia del Leonardo. Le vicissitudini della
vita, i propri impegni, le proprie ambizioni talora ci tengono lontani dagli
affetti più cari, ma il ricordo rimane indelebile nel tempo e questa iniziativa
vale a rinnovarlo e a renderlo più chiaro e nitido, considerato anche che tale
ricordo rimane legato ai miei anni più spensierati e felici.
La
formazione cattolica ricevuta al "Leonardo" mi guida costantemente
nella vita e mi affianca nella mia "vocazione" di Neurochirurgo.
Grazie e Affettuosi Saluti a Lei, a Fr.Francesco e agli
altri fratelli che non conosco.
lunedì
30 giugno 2003 21.33
Caro Fratel Lanfranco,
ho saputo da una Vostra allieva che esisteva
un sito del Leonardo...
mi sono collegato ed ho avuto una simpatica sorpresa, la mia classe Maturita'
Classica 85'...bellissimo.
Complimenti e Buon Lavoro.
Oltre a fare il Medico, la vita mi ha portato, attraverso i "fatidici
quiz" ad occuparmi di preparazione proprio per i ragazzi che hanno il
desiderio di iscriversi ad un Corso di Studi Universitario che preveda un Test
d'ammissione...
Cordialita'
Antonio Vitale
Unimed Catania
mercoledì
16 luglio 2003 11.04
Carissimo fratel Lanfranco,
Internet mi ha dato oggi una gioia infinita: ho trovato il Leonardo in rete,
quasi completo di quelle notizie ed informazioni che permettono di riannodare la
memoria ai luoghi trascorsi. Che emozione...anche se manca la foto della mia
classe: 5°Scientifico maturità 1978 (se riesco con uno scanner invio una mia
foto). Anni stupendi che purtroppo non sono più tornati. E' stato sufficiente
vedere la foto degli amici della classe equivalente del Classico'78 (e le belle
parole di Passanisi)... che gli occhi si sono inumiditi. Insegnante di
riferimento Fr.Tito, del quale conservo ancora i preziosi appunti sulla Divina
Commedia. Al momento io vivo e
lavoro a Roma; da ottobre 78 manco
da Catania lasciata per l'Accademia Militare di Modena. Ho quindi bruscamente
interrotto il legame con gli amici e compagni di scuola ed oggi avverto
forte il desiderio di ritrovare alcune delle mie radici. Il sito del Leonardo,
in questo senso, sarà per me un utile strumento di ricerca e di contatto.
Complimenti per l'iniziativa.
Un abbraccio di vero cuore, unito ad un saluto ai fratelli che
ricordo con grande affetto tra questi Fr.Pio(inglese) .
Blasco Ciancio,Via della Lungara 59 00165 ROMA
blascociancio@hotmail.com
martedì
26 agosto 2003 19.29
Caro
“Istituto Leonardo”,
anche se sono passati molti anni dalla mia presenza, il tuo ricordo è sempre
vivo. Oggi, per caso, ti ho ritrovato on line ed ho avuto possibilità di
rivederti e nello stesso momento di rivivere
ciò che in me non si è mai cancellato: i giochi, le gite, le ore di
scuola...che
a volte erano interminabili. Ma con grande affetto ricordo quelle passate con
colui che ancora oggi mi serve come figura di riferimento nella mia vita: Fratel
Ruggero Alaimo. Un affettuoso abbraccio va a lui con la speranza di rivederlo
presto anche al mio paese che lui conosce, Caltagirone.
Coordiali
saluti
Rosario
Garra ex alunno
29
agosto 2003 12.03
Caro Fr.Lanfranco,
innanzitutto chiedo scusa se le rubo ancora del tempo e la ringrazio di avermi
risposto.
Per me Fr.Ruggero, caro Fr.Lanfranco, è come se fosse morto ieri mentre leggevo
la sua e-mail. In me è morto qualcosa, per
me è morto più di un professore. Nutrivo ancora la speranza di poterlo vedere
e di riabbracciarlo, ma non sono neanche riuscito a vederlo morto per un ultimo
saluto. Scusi il mio sfogo. Mi può
far sapere gentilmente quanti anni aveva e dirmi se almeno
il
brutto male non lo abbia fatto soffrire? Ho una foto con lui che conserverò con
infinito amore
sicuro
che lui dal Cielo saprà sempre aiutarci. Invece quello che spero è di
conoscere lei, o al nostro
caro
Istituto o, magari chissà, qui a Caltagirone dove vivo con la mia famiglia e
dove casualmente mi venne a trovare il mio caro Fr.Ruggero durante una gita
scolastica, l'ultima volta che ci siamo visti.
Le porgo distinti saluti, e se mai avesse bisogno di qualcosa qui da me, sono
sempre a sua completa
disposizione.
Rosario Garra
EXALUNNO DI FR.RUGGERO
sabato
20 settembre 2003
Carissimo Fratel Lanfranco,
sono Stefano Militello, un suo ex alunno: ricorda? ero interno dai padri
gesuiti di
Villa San Saverio a Catania.
Ho saputo da
un mio amico, che insegna all'università di New Orleans negli
Stati Uniti
del sito del liceo, aveva fatto una ricerca per rintracciarmi.
Ho visto le foto della nostra classe della prima e terza liceo (maturità
1972), ho
sostenuto l'esame di maturità al Leonardo da Vinci, anche se
l'amico
Puccio Oliva mi segna come assente (ma sono presente nella foto
della terza
liceo).
Ho lasciato Catania subito dopo la laurea in Medicina, mi sono trasferito in
Brianza in
Lombardia. Non ho più rivisto nessuno da allora, ma spero che il
vostro sito,
permetterà a tanti di noi di ritrovarsi e risentirci.
Ricordo le sue lezioni (matematica e fisica) e se non ricordo male andavo
bene nelle
sue materie (scelsi matematica all'esame di maturità).
Spero di poterla salutare personalmente in uno dei miei prossimi viaggi in
Sicilia.
Un saluto ed un
arrivederci.
Stefano Militello
s.militello@tin.it
mercoledì
22 ottobre 2003
Sono un ex alunno diplomato nel 1985. Colgo l'occasione per salutare Fratel
Lanfranco. Allego una foto della nostra
classe che, nonostante le vicissitudini della vita, trova ancora il tempo per
riunirsi. Solo pochi mancano e con alcuni abbiamo perso i contatti e vorremmo
riallacciarli.
Saluti da La Marca Corrado.
domenica 16 novembre 2003
Cari Amici del sito del "Leonardo" vi scrivo per complimentarmi con
voi per l'iniziativa, per la bellezza del sito e per pregarvi di far giungere un
caro saluto a Fratel Lanfranco, che mi pare di aver riconosciuto durante una
tenera fase didattica indirizzata ad un giovane neo alunno (ricordavo la sua
passione per i gatti ma espressa in rete è una vera dichiarazione d'amore!).
Grazie e buon lavoro,
Ezio Faro ex alunno di un bel po’ di anni fa.
martedì 23 dicembre
2003
Carissimo Fratel Lanfranco, è con un sentimento
di gioia misto a malinconia che ho scoperto l'esistenza di un sito
dedicato ad un periodo della mia vita che ritengo fondamentale. Mi sono
diplomato nel 1987 al Liceo Classico ed ancor oggi ho vivo in me il ricordo
dei quattordici anni trascorsi al Leonardo, dell'affetto di tutti i Fratelli, senza
considerare che, pur essendo una classe numerosa, continuiamo tuttora a
frequentarci, grazie allo spirito di gruppo che lo splendido corpo
docente riuscì a creare.
Mi riprometto sempre di avvicinare in istituto per
rincontrarvi tutti e spero di poterlo fare al più presto.
Un affettuoso saluto a Fr. Francesco.
Enrico Ferranti
giovedì
8 gennaio 2004
Salve mi chiamo Stefano Bassi; ho già scritto a fratel Ludovico
tempo fa ma senza risposta. Volevo salutarlo e anche augurare un buon
natale e felice anno nuovo a lui ed a tutti i fratelli della scuola.
Sono
riuscito a rintracciare il sig. Marco de Feo. Spero che Ludovico si ricordi di
noi due; Marco partecipa attivamente ad opere di beneficenza "Amici di
Raoul Follerou": infatti, parte spesso con la sua associazione per l'Africa
...
Rinnovo gli auguri a tutti Voi
Stefano
Bassi & Marco de Feo
ex alunni Mastai
Roma
7
febbraio 2004
Carissimo
Fr.Lanfranco,
Le invio una foto (l'unica...!) della rimpatriata (24 gennaio 2004) relativa
alla classe quinta scient. sezione A anno scolastico 1982/83.
La invito a confrontarla con quella già inserita nel sito, come siamo
cambiati...!
Non ci si
vedeva dall'ultimo giorno di scuola, ed è stato fantastico ritrovarsi dopo
tanti anni ricordando i giorni irripetibili trascorsi al Leonardo. Le invio i
saluti di tutti i miei compagni di classe, molti di loro hanno fatto tesoro dei
suoi insegnamenti di matematica e, con il senno del poi, qualcuno ha pure
confessato di aver superato diversi esami universitari (vedi analisi uno e due)
grazie alla preparazione ricevuta al liceo. Diversi sono diventati medici,
alcuni imprenditori, ricercatori universitari, esperti di computer, qualcuno ha
sfondato nel mondo della musica, nessun avvocato, e ce n'è uno che, pensi che
bella eredità, l'hanno fatto pure Ispettore della scuola materna ed elementare
del Leonardo... Molti non sapevano del sito del Leonardo ma ho già inviato loro
l'indirizzo specifico per ritrovarsi negli archivi storici.
Grazie sempre per tutto quello che ci ha dato e,
zibidi-zibidè, siamo davvero fieri di averla avuto come nostro insegnante!
Suo alunno Gianni Di Bella
sabato 13 marzo 2004 16.58
Devo fare i miei migliori complimenti al Prof.Lanfranco per avermi dato la
gioia di rivedere le foto di maturità... sono davvero dei bei
ricordi...
Davvero un buon lavoro...
Con affetto,
Giorgio Cecere (Maturità scientificà 2000 sez. a)
Data:
domenica 4 aprile
Caro Fratel Lanfranco,
ho visitato con piacere il sito e con grande commozione ho rivisto foto
inaspettate (ed anche tanti compagni di classe che purtroppo non sono più tra
noi).
Le scrivo per fornirLe il dettaglio della 5a Scientifico 1976-77.
1a
fila in alto da sinistra:
Francesco Galasso, Franco Spampinato, Angelo Iuppa, Antonio Signorello, Papale
Maurizio, Cirino Privitera, Francesco Longo.
2a
Fila : Francesco Di Stefano, Raffaele
Marcoccio, Filippo Di Pasquale, Salvatore
Ragusa, Michele Musumeci, Maurizio Muscarà, Gaetano Stancanelli, Luigi Corona.
3a
Fila: Fabio Maiorana, Marco Cassar,
Claudio Bernardini, Paolo Consoli, Alessandro Indovina, Franco Pitanza, Agatino
Reitano, Maurizio Consoli.
Un
cordiale saluto.
Maurizio Papale.
domenica 9 maggio
Carissima associazione ex alunni
apprendo con piacere l'esistenza di un sito internet che parla di Noi.
Rivedendo le
nostre fotografie sono stati tanti i ricordi e gli aneddoti legati a quegli anni
che mi sono affiorati in mente.
Per questa
ragione mi piacerebbe conoscere come, sempre se possibile, entrare a far parte
dell'Associazione Ex alunni dell'Istituto Leonardo da Vinci.
SalutoandoVi
cordialmente, attendo una Vs. risposta.
Dott. Raimondo Fabio (classe 1987/1988)
12
maggio 2004
Carissimo Fr. Lanfranco,
Grazie ancora per l'organizzazione della bellissima festa di sabato scorso. E'
stato divertente e commovente e avrei voluto che fosse durato un giorno intero.
Manco stabilmente da Catania da allora e forse il tutto per me ha avuto un
sapore ancora più particolare. Prima dell'incontro, a parte le aule, ho
rivisitato tantissimi luoghi, anche quelli apparentemente piu' insignificanti
(la pedana di salto in alto, il campo di basket, la mensa, l'atrio centrale, il
cortile della ricreazione, la gradinata del campo da calcio.....). In ogni
angolo sono riapparsi, come per magia e in un amarcord da Nuovo Cinema Paradiso,
15 anni di ricordi di vita scolastica meravigliosamente trascorsa al Leonardo:
....... sul davanzale di quella finestra alle elementari ci scambiavamo le
figurine....... in un altro punto al liceo ero stato "inseguito" da
Fr. Tito per una ramanzina......in quegli altri ancora la gioia per le mie
vittorie sportive con l'impareggiabile cronaca di Fr. Armando al microfono; come
potrei dimenticare quel giorno delle 3 medaglie d'oro in una mattina: salto in
alto (la sfida e il record di istituto con l'eterno rivale Vincenzo Gulli), 100m
e staffetta !! Proiettato con entusiasmo su presente e futuro, non sono certo il
tipo che si ferma a rimurginare sui ricordi del passato, ma le emozioni che mi
crea ritornare al Leonardo (fisicamente o con la mente)
sono qualcosa di incredibile, di magnetico (forse non comprensibile a chi
ha frequentato altre scuole)....qualcosa che porterò per sempre dentro di me!
Grande felicità è stata anche quella di ritrovarsi in completa e spensierata
allegria, senza alcun alone di tristezza che qualcuno temeva, e di vedere i
vecchi compagni (alcuni dei quali mai più incontrati dall'84) in ottima forma e
affermati professionalmente. Ancora un grazie a tutti i Fratelli e ai professori
che si sono succeduti in quel periodo, contribuendo a rendere straordinario
quanto di bello conserviamo oggi del Leonardo.
Le invio in allegato alcune foto della serata
Con affetto
Antonio Di Giovanni
I
ragazzi
del liceo Classico e Scientifico sono tornati in classe a 20 anni dal diploma
(8 maggio 2004)
Incredibile, non siamo cambiati per niente!
Sarà poco meno di cinquanta metri quel corridoio che conduce alle aule giù in
fondo, le classi più "grandi" di Classico e Scientifico. Una
cinquantina di passi che ci hanno fatto venire i brividi. E tra poco spieghiamo
il perché.
In classe i
banchi sono tutti ordinatissimi, come sempre. Non ce n'è uno solo macchiato,
sporco o inciso. Guai se fosse stato così. Siamo dentro il Leonardo da Vinci,
non in una scuola qualsiasi.
Ognuno è al proprio posto. Entra il prof. Marcello Messina e fa l'appello.
Incredibile!
Cosa c'è di tanto incredibile in un appello a scuola? Innanzitutto che il prof.
Messina, insegnante di Scienze, non ha mai fatto un appello nella nostra classe.
Le sue lezioni erano inserite quasi sempre tra la quarta e la quinta ora ed a
lui non restava che verificare le assenze. L'appello, quello originale, toccava
agli insegnanti di prima ora.
"Ambra, <presente!>; Anfuso, <presente!>; Bongiovanni,
<presente!>; Cacciola.Cacciola.C'è Cacciola? - chiede il prof - <No,
Cacciola oggi non c'è.>.
Altra cosa incredibile, ma non troppo. Il prof. Messina ha appena fatto
l'appello nel III Liceo Classico del 1984! E lo ha fatto l'8 maggio 2004,
esattamente 20 anni dopo che quella classe, la mia classe, ha conseguito il
diploma.
L'idea di riunirsi per il ventennale è partita dagli ex alunni dello
Scientifico. Gery Parziano su tutti.
A 20 anni esatti dall'addio a banchi e professori era giusto festeggiare la
ricorrenza. Idea strepitosa!
Subito raccolta da Fratel Lanfranco e trasformata in una serata da mettere nel
capitolo più bello dell'album dei ricordi.
Man mano che ci si radunava davanti le scale della reception mille ricordi si
inseguivano nella nostra mente. I due gruppetti crescevano con il passare dei
minuti. Da un lato i ragazzi (ex diciassettenni, oggi trentasettenni) dello
Scientifico, sezioni A e B. Dall'altro noi del Classico.
<Oh, sai che stento a riconoscerli quelli là - mi dice un mio compagno di
classe - noi siamo sempre gli stessi.loro sono peggiorati. Guarda come si sono
imbruttiti!>.
Capito ora perché non ho specificato il NOME del mio compagno di classe?
Tra un'occhiata al gruppo dello Scientifico ed al nostro il tempo passava. Già,
il tempo. Unità di misura assolutamente azzerata in quel 8 maggio 2004. Il
tempo non aveva alcun valore quella sera, è stato cancellato da noi, da quella
scuola con il suo lungo corridoio ed i suoi banchi.
In realtà noi del III liceo Classico '84 non ci siamo mai persi del tutto. Il
gruppo è rimasto abbastanza unito, tant'è che molti di noi continuano a
vedersi e frequentarsi. Certo che però rivedersi in classe non è stata la
stessa cosa che stare insieme ad un tavolo di una pizzeria.
Ed eccoci al corridoio. All'emozione più forte della serata. Cinquanta metri di
flashback: <.io in questa mattonella ci ho passato giornate sane>, dice Lo
Menzo, recordman dei ritardi e per questo sempre in piedi in una di quelle
mattonelle. Sorvegliato da Fratel Tito.
<Hei Guglielmo - parla Franz Sgroi - ti ricordi quante volte siamo rimasti
chiusi nella Profumeria Bertelli (i bagni nds), sigillati da Fratel Amedeo?>.
I bagni. Ci colpisce l'emblema delle donne su una delle due porte. In quel 1984
le classi erano tutte al maschile ed i bagni non distinguevano ingressi per
uomini o donne. Quel simbolino che
non c'era ci è sembrato quasi una stonatura.
Entriamo in classe. Siamo nell'attuale III liceo Classico ma i banchi sono
troppo pochi. Noi eravamo la bellezza di 30 alunni. E allora si va tutti in
un'altra classe, con più banchi. All'affascinante appello del ventennale
abbiamo risposto in 20, su 29 (Angelo Di Grazia è volato in cielo quando di
anni ne aveva 25 per colpa di un incidente stradale), davvero tanti.
In aula ognuno siede esattamente al proprio posto. Nessuna fatica a ricordarli.
Mi guardo intorno e se da un lato ci sarebbe da sorprendersi e rimanere a bocca
aperta per quella situazione quasi inverosimile, dall'altro tutto sembrava
assolutamente normale. Come ogni giorno di quell'indimenticabile anno scolastico
'83-'84. Accanto a me l'inseparabile compagno di banco Marcello Grasso. Ci
mettevamo d'accordo per portare solo un libro per ogni materia in modo da
alleggerire lo zaino ma regolarmente portavamo in classe i libri sbagliati..
<Non dirmi che anche stavolta hai portato Fisica al posto di
Matematica!?>, gli dico.
<Certo!>, risponde con la solita faccia di bronzo per non dire d'altro..
Dietro ci sono Massimo Bongiovanni e Roberto Zingale, ancor più dietro Dodo
Costa ed Enrico Rosso e poi nella fila di sinistra Papalia, Pane, Lo Menzo,
Russo, Gangi; e a destra Pietro Vadalà, Danilo Ambra, Antonio Anfuso. Insomma
tutto "normale". Tutto esattamente come 20 anni fa!
Persino i discorsi. Guai a parlare di lavoro, mogli o figli. Si parla di calcio,
interrogazioni, calie e.ragazze! Dopo la messa con un Fratel Saturnino a metà
tra il contento ed il disperato per averci rivisti, diamo un'occhiata a qualche
foto d'annata, salutiamo il prof. Bella che si spreme le meningi per ricordarsi
i nomi di tutti noi (ma lo faceva ad ogni lezione anche allora), ci diamo
appuntamento a mezzanotte per mettere lo stecchino nel citofono di Cacciola e
promettiamo: <Ragazzi, guai a chi manca tra altri 20 anni!>.
Mimmo Patti
Ex alunno III Classico 1984
12
maggio 2004
Caro Fratel Lanfranco, anche stasera mi sono concesso una visita al sito del
"Leonardo" e lo trovo sempre più vitale ed interessante, in
particolare mi riferisco alla sezione degli ex e la scelta è quasi obbligata.
Le scrivo per dirle che poi, gira che ti rigira, il "Leonardo" lo
tocchi e te lo ritrovi anche nella vita quotidiana, non mi riferisco in questo
caso ai valori ed altre cose importanti, ma nella banalità di un incontro
occasionale, a Roma, con il fratello o con il collaboratore ed estimatore di
tuoi ex compagni di classe. Tutto ciò è molto divertente e tenero al contempo
e di questa considerazione volevo renderla partecipe. Insomma il mondo è
davvero piccolo, siamo noi che ce lo rappresentiamo grande per darci importanza,
questo mi viene da pensare e forse la frase non è neanche mia, ma me ne
approprio volentieri.
Un caro ed affettuoso saluto.
Ezio
14 maggio 2004
Caro Fr. Lanfranco,
come sta? Non so se si ricorda di me.
Sono Giuseppe Caminito classe V scient. sez. A del 1981.
Ero in classe con Fr. Claudio, che ho avuto il piacere di abbracciare per
l'ultima volta il giorno prima che tornasse a Cristo.
Era il 5
febbraio del 1993 e il giorno dopo mentre stavo per tornare a Milano mi è
giunta la telefonata che non avrei mai volute sentire.
Io vivo
ormai a Milano dal 1992 ed ho alloggiato i primi mesi all'istituto San Giuseppe
dove è passato Fr. Norberto come preside.
Facendo un
giro per internet, per caso sono riuscito a rimettermi in contatto con Voi.
La prima
cosa che mi preme sapere è chi vive ancora lì e magari come contattare
qualcuno dei miei docenti o dei miei compagni di classe.
Di qualcuno
ho notizie sporadiche tramite mio fratello.
In
particolare mi piacerebbe sentire Fr. Saturnino perché aveva una bellissima
preghiera su Gesù Crocifisso che non trovo più e che mi piacerebbe tornare a
recitare.
Inoltre
vorrei contattare Fr. Bartolo del quale non ho notizie da quando è stato
trasferito da Catania nel 1979.
E che fine
hanno fatto Ingrassia e Ninni Fichera?
Chiudo facendoLe gli auguri per i 6 anni del sito e soprattutto per la festa di
domani 54° anniversario della proclamazione di S. Giovanni B. de La Salle come
patrono degli educatori.
Saluti a
tutta la comunità che rimane sempre nel mio cuore.
Giuseppe Caminito
martedì 20 luglio
2004
Buongiorno Fr. Lanfranco,
sono uno degli ex-alunni di Sabato sera,ringrazio Lei ed il Sig.Direttore per la
cordiale ed affettuosa accoglienza. Domenica sera ho consegnato a Fr. Mario il
Cd con le foto dell'evento, lui stesso Gliele trasmetterà (se non lo ha già
fatto).
Ho visitato con interesse il Sito, complimenti per la dedizione e per la varietà.
Fra i vari ricordi delle elementari e del vecchio istituto,mi si affacciano
alla memoria:
- Le "Buonenote" conferite dal sig. Ispettore o Direttore;
- L'attestato settimanale di rendimento;
- Il Foglio notiziario(credo giallo o similare) distribuito periodicamente;
- La Divisa (grembiule, colletto, cravattino)......
Ha già per caso pensato di dedicare una sezione del Sito a questi cimeli?
La saluto Affettuosamente.
Fabio Barbagallo.
******************
Accolgo il suggerimento di Fabio e spero di realizzare una sezione del nostro
sito su:
"Sussidi didattici nella storia del "Leonardo"
(i cimeli!). Prego quindi chi ha del materiale utile a questo scopo (Buonenote,
attestati, Notiziari...), di farmelo avere, oppure di inviarmi delle foto
digitalizzate dello stesso materiale
Fr.Lanfranco
lunedì 26 luglio
2004
Caro Fr. Lanfranco,
sono Marco Tortorici, e ci conosciamo da "qualche anno" essendo stato
il mio maestro già alla prima elementare. Con i miei ex compagni di classe
speriamo al più presto di organizzare un incontro con Lei, ricordando i
piacevoli momenti trascorsi insieme.
Le invio, intanto, i nominativi della foto relativa alla nostra maturità
scientifica 1974/75, di cui ricordo i compagni scomparsi prematuramente:
Giuseppe Caschetto, Raffaele Gentile e Gianfranco Platania.
Prima fila
in basso da sinistra:Alberto
Tortorici, Gaetano Fede, Massimo Del Popolo , Concetto Cammisa, Giuseppe
Silvestro, Sergio Campagna, Francesco Rizzo, Francesco Filippi, Piero Portale.
Seconda
fila da sinistra:
Giovanni Tranchida, Manlio D'Urso, Mario Carcò, Fabio Mantello, Dario Mirone,
Gianfranco Platania, Virgilio Fusco, Luigi Montemagno, Domenico Nicolosi,
Roberto Galeano.
Terza fila
da sinistra:
Marco Tortorici, Sergio Amico, Corrado D'Arrigo, Raffaele Gentile, Vito Grasso,
Francesco Faro, Giuseppe Caschetto, Andrea Caltabiano.
Quarta
fila da sinistra:
Guido Santocono, Placido Manganaro, Giuseppe Bartoli, Salvatore Morelli,
Giuseppe Sposito, Giovanni Mangione, Massimo Scordino.
Un caro
abbraccio, a presto.
Marco Tortorici
19
agosto 2004
Da: <a.scaravilli@gruppoina.it>
§
Oggetto: ci sono
anche io
Gentili e valorosi ex compagni di scuola,
casualmente ho scoperto la Vostra pregiata iniziativa della quale gradirei
avere
maggiori dettagli, visto anche che anche i mie figli dal prossimo
anno
scolastico frequenteranno una scuola dei Fratelli Cristiani.
Migliori
Antonello
Scaravilli
Ramo Infortuni - Assitalia
+39 06 84833271 - +39 348 6557012
23 agosto 2004
Da: "studio BROCATO" <studio.brocato@libero.it>
Oggetto: esistono ancora tracce di...
Caro
Lanfranco,
ci stiamo divertendo a ripercorrere sul sito tutti i
ricordi di quando eravamo 'piccoli'.... Tra un sorriso e una lacrima
non abbiamo, però, trovato nulla sulle (stiamo parlando degli anni
'67-80):
- 'buone note'
- grembiuli e cravattine
- tute con logo 'LEONARDO DA VINCI'
- kit da disegno del 'grande' 'piccolo' (e manesco) fratel Amedeo
(buonanima)
C'è qualcuno che si ricorda di tutto ciò o che ha qualche foto o
cimelio
Grazie ed un abbraccio
Marcello
Brocato (maturità '79), Salvatore Carchiolo e Michele
Cristaldi (maturità
'80)
*********************
Ripeto l'appello che ho fatto in seguito alla lettera del 20 luglio, scritta da
Fabio Barbagallo:
Accolgo il
suggerimento di Fabio Barbagallo, Marcello
Brocato, Salvatore Carchiolo e Michele Cristaldi
e spero di realizzare una sezione del nostro sito su:
"Sussidi didattici nella storia del "Leonardo"
(i cimeli!). Prego quindi chi ha del materiale utile a questo scopo (Buonenote,
attestati, Notiziari...), di farmelo avere, oppure di inviarmi delle foto
digitalizzate dello stesso materiale
Fr.Lanfranco
6 settembre 2004
Caro Fratel Lanfranco, l'estate è andata e come noto "Agosto, capo
d'inverno"
pensi
settembre... Ho visto, durante le mie "abituali capatine" che la
sezione
degli ex va
forte e ne sono veramente contento. Ho letto dell'invito a reperire
"cimeli".
Conti anche su di me che qualche buona nota, bianca o arancione,
e qualche
attestato devo averlo visto da qualche parte... Un affettuoso
abbraccio.
Ezio
6
settembre 2004
Caro Frat. Lanfranco ho appena saputo del sito e dopo averlo un po'
guardato ho già gli occhi rossi!
E' una
bellissima idea e spero che diventi un sito ancora più bello di quanto già lo
sia.
Ho sempre in mente il suo: " Governo ladro" o i lunedì mattina
"neri" se una squadra della capitale per caso... aveva perso;
poveretto... chi veniva interrogato in matematica.
Un caro saluto e a risentirci.
Giuseppe Branciforte (Maturità scientifica 1982)
1° dicembre
2004
Caro fr.Lanfranco, con emozione
ho visitato il sito del Leonardo. Bravo. Gran bel lavoro. Spulciando le pagine
ho aperto idealmente il mio file dei ricordi e non ti nascondo che dopo un po’
l’ho richiuso con gli occhi lucidi!!! Ti abbraccio e a presto, ci
vediamo al Leonardo, saluta tutti i fratelli
Mimmo Mignemi
9 dicembre 2004
E la gloriosa 3za liceo sez A della maturità del 1965?
Vogliamo
privilegiare quelli .... della B?....
Attendo di vedere comparire al più presto la foto dei miei grandi compagni di
classe.
A Presto.
Vanni Calì
PS: Comunque complimenti per l'iniziativa.
Vanni Calì, ingegnere
*********************************
Spero che qualche compagno di classe di Vanni, legga
queste righe e ci mandi questa foto mancante, o facendoci avere la foto da
passare allo scanner, o inviandola per E-mail. Gli saremmo proprio grati
Fr.Lanfranco
giovedì 14 aprile
2005
Caro Fr. Lanfranco ho saputo da Ignazio Scionti che probabilmente in
giugno di incontreremo e sono davvero contento. La ricordo spesso, con
affetto. Ho visitato il sito del Leonardo e le mando una serie di foto
che magari non ha. Devo guardare, forse trovo qualcos'altro.
A presto
Ettore Ciancico
domenica 17 aprile
2005
Caro Fratel Lanfranco,
guardo e riguardo le foto della mia maturità scientifica nel lontano 1975. Mi
sembra ieri. Riconosco tutti...cari amici che non vedo da anni. Solo le mie
sembianze sono cambiate, lo spirito è rimasto lo stesso. Ricordo con emozione
gli anni dell'attrezzistica quando Lei Fratel Lanfranco ci accompagnava nelle
gare insieme al Prof.Montalto. La ringrazio ora per la sua simpatia e per tutto
il bene che ci ha voluto. Lei per noi è stato un esempio.
Ora abito a Milano da dove peraltro provenivo ma rimpiango moltissimo la Sicilia
e i suoi colori.
Ho ancora nelle narici l'odore del mare, dei limoni, dei fichi d'india e il
profumo della neve quando si andava a sciare.
Ricordo la luce abbagliante del giorno e il freddo nero petrolio della notte.
Negli anni qualche amico l'ho rivisto, molti li ho persi e alcuni purtroppo ci
hanno lasciato, rimanendo però per sempre nel nostro cuore. Rivedo spesso
Sergio Amico, Massimo Amico con i quali sono attualmente in contatto. Ho rivisto
anni fa Guido Santocono e leggo con piacere su questo sito una lettera di Marco
Tortorici che saluto di cuore. Ho sentito anche recentemente Gaetano Fede, Dario
Mirone e Adeflio Basile ora grandi professionisti. Sono sempre
rimasto in contatto con Francesco Rizzo mio compagno di banco da sempre che amo
particolarmente. Il tempo cambia le persone
inverte situazioni una volta pensate immodificabili e le migliora. Spero che questa mia lettera arrivi lontano anche a quegli amici che non sento
più da tempo. E' per questo che lascio a tutti la mia email avatar-outoftheblue@tiscali.it
Vi abbraccio tutti e vi ringrazio per un bellissimo pezzo di vita passato
insieme.
Francesco Filippi
domenica 17 aprile
2005
Carissimi Fratelli,
nel visitare
il sito dell'Istituto mi sono sentito proiettato indietro nel
tempo di
alcuni anni, quando, docente napoletano nell'Ateneo catanese tra il
1998 ed il 2001, ho trovato premurosa e calorosa ospitalità tra di Voi.
Vi sarò
sempre grato per la benevola accoglienza e per il quotidiano sostegno,
che mi hanno un pò fatto sentire il calore della famiglia lontana.
Da
ex-allievo lasalliano, nei tanti ragazzi che frequentano l'Istituto mi sono
rivisto tra
i banchi del "Vittoria Peccerillo" (ricordo bellissimo), quando
Fratel
Simeone con dolcezza coltivava nel mio animo quell'amore per lo studio
e quella profonda fede in Cristo e nella Sua Parola, che da allora hanno
costituito i cardini della mia vita.
Un augurio
di cuore a Fratel Alfredo, che ho letto essere succeduto
nell'oneroso compito direttivo dell'Istituto al colto, dinamico e simpatico
Fratel Pio; la schiettezza ed allegria di Fratel Alfredo, il Suo modo di
comunicare così intelligentemente gioviale, rendevano gradevolissimo il
ritrovarsi a mensa durante la pausa di lavoro.
Grazie Fratelli, grazie di cuore di tutto ciò che mi avete dato e trasmesso,
Giovanni Russo
18 giugno2005:
Incontro dei Maturati classe 1970
Magia al "Leonardo"
*** Leonardo da Vinci: Aprile 1970, ore
9,00: Il pullman Scionti varca il cancello per la gita scolastica degli
studenti dell’ultimo anno: le postazioni strategiche sono già saldamente
presidiate conformemente alla consueta logica progressiva: dai
semi-professionisti dell’incoming in testa fino al nucleo trasgressivo – ultime
2 file in fondo – in coda; il resto della giornata segue i classici sacri riti
delle gite di classe con la consapevolezza che con molte probabilità (o almeno
così tutti si augurano), quella sarà l’ultima gita scolastica. Leonardo da
Vinci;
*** Leonardo da Vinci: Giugno 2005, ore 20,30: Il pullman Scionti varca il cancello per la cena
di classe dei maturandi del 1970: i neuroni guidano ciascuno esattamente verso
le stesse postazioni di 35 anni prima: non c’è neanche un attimo di esitazione:
si dà immediato inizio ai classici riti della gita in pullman, nessuno escluso,
davvero nessuno escluso. I vincoli di tempo e spazio sono definitivamente
frantumati.
Questo straordinario fenomeno è avvenuto il 18 Giugno, indotto soprattutto
dall’iniziativa di Ignazio Scionti e Claudio Guido, e dalla straordinaria
creatività di Fratel Lanfranco Fiorani : alle 18 i maturandi del 1970 (classico
e scientifico) hanno iniziato il loro viaggio nel passato ritrovandosi in
classe, naturalmente seduti negli stessi banchi: unica eccezione il prof.
Gennaro, in splendida forma, seduto coi suoi alunni; sulla parete scorrevano le
immagini di 13 anni di scuola: 26 foto di classe accompagnate dal ricordo degli
eventi topici di quegli anni: grandi emozioni. E poi la S. Messa: anche qui il
passato si materializza nella ieratica figura di Padre Minissale, che ha
raccolto con pazienza per anni i racconti reticenti dei peccatucci
dell’adolescenza; anche qui grandi emozioni e grande commozione ricordando chi
se ne è andato troppo presto; Vincenzo Bruno di Belmonte, Beppe Montana, Salvo
Napoli, Paolo Seria. Alla cena di classe le barriere del tempo erano ormai
definitivamente liquefatte e il vino contribuiva anche a confondere nella nebbia
tutti quei (pochi) elementi di contatto non modificabili (o modificabili a caro
prezzo a mezzo chirurgo estetico) con il calendario reale; la magia del ritorno
al passato continuava con il rientro in pullmann e per molti anche durante il
sonno. Domenica mattina; 19 Giugno 2005; ore 9,00: risveglio e brusco ritorno al
presente; grande riconoscenza per gli autori della magia, per i compagni di
classe presenti e per Fratel Alfredo Centra che ne ha permesso la realizzazione;
un pensiero per Vincenzo, Beppe, Salvo e Paolo: poi gli ingranaggi della vita
ripartono dal giorno prima. Ci rivedremo tutti tra qualche anno.(Eddy
Tobino)
19 luglio 2005 13.23
Carissimo Fr. Lanfranco
ho trovato per caso il sito del Leonardo e ho visto con immenso piacere le foto
pubblicate sul sito.
Come ricorderà, fui costretto dagli eventi familiari a lasciare Catania nel 1971
e terminai il liceo classico a Siena. Conservo ancora le foto di tutti gli anni
scolastici trascorsi al Leonardo da Vinci. Ho scannerizzato le foto e le ho
pubblicate al link:
http://www.videosistemi.it/leonardo/welcome.html
Colgo l'occasione per salutare affettuosamente tutti.
Giovanni Jannaccone Giovanni Jannaccone
Videosistemi srl
Strada Massetana Romana 2
53100 - Siena
tel: 0577 247929
fax: 0577 247897
email: giovanni.jannaccone@videosistemi.it
sito:
http://www.videosistemi.it
10 novembre 2005
Spero possiate recapitare questa mail a Fr. Alfredo.
Caro Fr.
Alfredo , come sta???
Io sono da Settembre negli USA al National Institute of Mental Health di
Washington per un progetto di ricerca inerente i disturbi ansiosi/depressivi in
eta’ evolutiva.
Penso che rimarro’ negli USA per tutto il 2006. Complimeti, non avevo fino ad
oggi visto il sito dell’istituto, e’ molto bello, aggiornato e poi tutte le foto
delle classi da 50 anni ad oggi sono proprio una chicca!!!
Ho saputo della presentazione alla stampa con Gibilisco un po di tempo fa fatta
proprio al Leonardo.
Ma lo sa che la manifestazione del 13 Novembre e’ organizzata a favore di
Progetto Aita l’associazione di volontariato che ho fondato qualche anno fa e
di cui le avevo parlato l’anno scorso quando ci siamo visti????!!!!!
Mi sarebbe piaciuto esserci durante la presentazione fatta proprio al Leonardo
(comunque ho visto le foto che sono online sul sito della manifestazione http://www.percorrerecatania.com)!!!
Anyway, le mando un abbraccio e un caro saluto.
Luigi
Mazzone
10 novembre 2005
Sono Paola Sturniolo una
ex-alunna.
Ho scoperto solo oggi il vostro sito.
Complimenti è un'idea magnifica.
Mi ha permesso di ricordare i bei momenti trascorsi nei 4 anni che sono stata
vostra alunna.
Ho frequentato il Leonardo dal 1992 al 1995 (dalla prima media al IV ginnasio)
Poi per motivi famigliari mi sono trasferita a Modena, dove ancora oggi vivo.
Cosa mi ha spinto a cercare notizie sul Leonardo è stato il ritrovamento alcuni
giorni fa degli annuari, che ho sfogliato con gli occhi lucidi.
I tre anni di medie sono stati stupendi, classe molto unita, molto merito va
riconosciuto al nostro caro Prof. Giuseppe Sardo, che non scorderò mai.
Poi il passaggio al liceo, con nuove e vecchie compagnie si è formato un gruppo
molto unito: io, Viviana, Roberta e Antonella; ancora oggi mi capita di
rileggere le lettere che ci scrivevamo. Mi piacerebbe risentirle quindi se state
leggendo scrivetemi all'indirizzo e-mail
sturniolop@tutelalambrusco.it.
Vi aspetto.
Ciao da Paola Sturniolo.
Orvieto 18 dicembre 2005
Caro Fratel Lanfranco,
qualche settimana fa ho scoperto con piacere il sito del Leonardo e ho
rivissuto tanti momenti spensierati della gioventù. Io sono Giovanni Saggio,
Lei non si ricorderà di me, ho frequentato il Leonardo, dopo il trasferimento
della mia famiglia da Roma, dalla prima Media al quinto Liceo Scientifico. Ho
iniziato quindi al vecchio Leonardo nell’ anno scolastico 1963-1964, era Preside
Fratel Olindo Testa; dopo la licenza media ci trasferimmo al nuovo Leonardo, era
Preside Fratel Vittorio Capocchi. Ho conseguito la Maturità Scientifica nell’
anno scolastico 1970-1971. Dopo la Maturità mi sono trasferito nuovamente con la
mia famiglia a Roma, dove mi sono laureato in Ingegneria. Successivamente il
lavoro mi ha portato in giro per l’Italia, prevalentemente nel centro-nord. La
mia famiglia, moglie e tre splendidi figli, risiede ad Orvieto dove li
raggiungo nel tempo libero e ogni fine settimana. Ho tantissimi ricordi legati
al periodo scolastico.La scuola e le attività extrascolastiche ci prendevano
quasi l’intera giornata (doposcuola pomeridiano,attività sportive, Azione
Cattolica, Novene,…..) e scorrendo il sito ho rivissuto tante emozioni legate
alla gioia del ricordo della Prima Comunione, delle Premiazioni di fine anno,
delle gite, dei campionati di calcio, dei saggi ginnici, delle Gare nazionali
Lasalliane di cultura religiosa, della gita a Roma per essere ricevuti da Papa
Paolo VI, dei momenti di impegno sui banchi di scuola… Ma con meraviglia non ho
trovato nel sito, nella parte dedicata agli ex alunni, la foto relativa alla
classe V liceo Scientifico dell’anno scolastico 1970-1971 che manca nella
raccolta. Sicuramente i miei compagni, mi riferisco in modo particolare a quelli
che sono rimasti a Catania, sono un po’ pigri… Ho rivisto con piacere la foto
dei miei coetanei del 3° classico, con molti dei quali abbiamo frequentato
insieme le medie. Quindi mi rivolgo a loro ed in particolare a tutti quelli che
hanno sostenuto la maturità scientifica 1970-1971: Sveglia!!! Facciamo in
maniera di rincontrarci tutti per festeggiare insieme i 35 anni dalla
Maturità, come hanno fatto lo scorso giugno i “giovanotti” delle classi avanti a
noi. Caro Fratel Lanfranco Le allego a questo mio scritto la foto del V Liceo
scientifico 1970-1971, i nomi dei miei compagni di classe:
1 Fila Dall’alto : Molina, Stella, Saggio, Scannapieco, Cuturi, Cardillo
R.,
2 Fila Dall’alto : Tringali, Cardillo G., Sciuto, Sollima, Ferlito,
Nicosia, Durante.
3 Fila Dall’alto :Fallica, Andriolo, Finocchiaro, Lello, Quercioli,
Nicotra.
La ringrazio per l’attenzione e spero di poterla salutare e passare qualche ora
insieme a Lei in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza dei 35 anni
dalla Maturità. La saluto cordialmente
Giovanni Saggio
Giovanni Saggio
Via Vivaria 2/a
05018 ORVIETO (Terni)
tel. 0763341567
+393356522140
giosaroma@virgilio.it
Catania, 26 dicembre 2005
Carissimo Fr. Lanfranco,
tenevo moltissimo farvi un augurio per un felice Natale e un prospero anno
nuovo.
Colgo l'occasione per complimentarmi per le foto del Leonardo dal satellite:
sono molto interessanti.
Affettuosissimi saluti a Lei e a tutti i fratelli,
Elio Russello ex alunno
Catania, 6 gennaio 2006
Caro Fr. Lanfranco, ho visto il sito poco tempo fa. Complimenti! Ricordo il
parto del progetto, e vedo, con piacere, che la cosa ha preso si è evoluta
sempre più.
Ma mi presento, sono Daniele Cappellani, maturità scientifica nel... 2000/2001
se non erro.
Le scrivevo, oltre che per farle saluti e complimenti, per informarla che stiamo
organizzando una rimpatriata tra ex-alunni. Certo, la maturità non ha molto
senso, ora come ora, perchè è ancora fresca e siamo già quasi tutti in contatto.
Invece, e l'impresa è molto più ardua, stiamo tentando di organizzare la
rimpatriata delle Scuole Medie, anche quelle fatte al LdV in tempi invece
decisamente più remoti. Quando le iniziai, forse, c'era ancora la Jugoslavia
unita!
In ogni caso, spero di riuscire ad organizzare la rimpatriata e a fare qualche
foto, che ovviamente saranno spedite allo stesso indirizzo.
Saluti e complimenti ancora!
Daniele Cappellani
21 aprile 2006: Oggetto: schizzo cena maturità 71 del 18.04
Carissimo Fr.Lanfranco,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la preziosa collaborazione che ha elevato
quella che poteva essere una cena di "ritrovati" all'emozionante incontro di
amici/compagni che si sono riconosciuti in quei valori trasmessi dall'educazione
familiare e che il LdV ha contribuito ad evolvere con l'apporto della cultura
nella sua globalità di significato. Le allego il disegno originale della grafica
della "mattonella" ricordo della cena. Sperando che si possa creare un rapporto
nuovo con il LdV, che io personalmente ho iniziato nel 1966, e che continui a
darmi, seppur in modo diverso, una sensazione di appartenenza La saluto con
molto affetto.
Emanuele (Elio) Nicosia
Catania, 8 giugno 2006
Carissimo Fr. Stefano,
è trascorso molto tempo dall'ultima volta che ho potuto incontrarla,
all'Istituto. Proprio in questi giorni ho ripensato allo scorso anno e, in
particolare, agli ultimi giorni di scuola. In quella occasione desideravo che
finisse il ciclo della scuola media così avrei potuto finalmente riposarmi. In
questi giorni, invece, ho ricordato con gioia quei momenti, anche se molto
impegnativi; anzi, vorrei poter tornare indietro per riviverli. A volte,
incontro i compagni con i quali ho trascorso ben otto anni e ammetto che,
spesso, mi commuovo. Indubbiamente, quando sono entrato per la prima volta nella
vostra "grande famiglia" ero molto preoccupato; tuttavia, con il passare del
tempo il mio carattere è cambiato ed è proprio merito vostro. Certo, il
"percorso" è stato difficile e, molte volte, ero scoraggiato; però, non sono
mancati i momenti di gioia che la Scuola mi ha offerto. Nell'Istituto dove sono
ora, certo, mi trovo bene, tuttavia, sarebbe impossibile dimenticare i momenti
trascorsi al Leonardo e, tuttora, mi sento di appartenere ancora alla vostra
"grande famiglia". Con questa e-mail vorrei anche dare un saluto ai professori
che mi hanno seguito con molta dedizione durante questi anni. Devo ammettere che
non è stato così facile, ma ci sono riusciti in pieno! Un grazie, indubbiamente,
va a lei, saggio "arbitro" e, in generale, a tutti i fratelli del Leonardo. Di
certo non mancherà occasione di incontrarci, anche per informarmi circa le
ultime "novità"; tuttavia, sono più che sicuro che lo "spirito" del Leonardo
rimarrà quello di sempre, accogliente, festoso e cattolico. Colgo l'occasione
per augurarle di trascorrere serenamente le vacanze estive e porgo alla
"famiglia Lasalliana" i più sinceri auguri.
Ex-alunno Elio Russello
20 settembre 2006
Esimio Fratel Lanfranco, sono ovviamente anch'io un ex alunno. Molto ex. Ho
frequentato per dieci anni l'istituto in viale Vittorio Veneto. Dal 1954 al
1964. Ho sempre dinanzi agli occhi il primo giorno e l'accoglienza di Fratel
Vittorino. Anche perchè non avevo ancora compiuto i cinque anni.
Quindi Fratel Tarcisio la cui dolcezza e allo stesso tempo fermezza nel
comportamento coi bimbi sono stati per me sempre di grande esempio. Innumerevoli
ricordi.... conservo le foto della maggior parte delle classi. Ricordo il primo
maestro, un civile, il maestro Pellegrino. Poi il maestro Borrello con il suo
papà maestro di musica. I professori di educazione fisica Montalto e Daidone,
Fratel Leo (disegno e libreria - quella sull'uscita posteriore di via M.
Cilestri -), Padre Rotolo. Ricordo con immenso affetto il portiere Francesco
(mitico) e l'autista Mario. Mi sembra di parlare di cose lontane anni luce e lo
sono. Ma quando sono cose che ricordi con affetto e stima allora ti sembra che
tutto sia accaduto proprio ieri. Le messe giornaliere prima delle lezioni.... la
Prima Comunione e Cresima nella Cappella della scuola.... Le mille iniziative
che rendevano viva e attiva la partecipazione degli alunni e delle famiglie. I
Direttori che si alternavano frequentemente, su tutti Fratel Oreste e Olindo, i
saggi ginnici di fine anno con le nostre meravigliose uniformi bianco e
azzurre. In seconda media, poi, fui bocciato. Nel febbraio del '61 venne a
mancare la mamma e .... persi un po' l'orientamento. Mi ritrovai con Fratel
Vittorio, ennesimo esempio di perfezione nell'aproccio con i ragazzi. Ma quello
che mi è rimasto veramente nel cuore è il grande Fratel Romeo.
Indimenticabile. Quindi decisi di entrare con quei diciassette che citava
l'amico Corrado Sultana (se non ricordo male originario di Pachino) al primo
anno del Liceo Scientifico, di cui conservo la foto. Purtroppo fu una frana e
fui respinto traghettando poi per un istituto per geometri.
Ma ricordo sempre quegli anni di formazione didattica e religiosa come qualcosa
che tutti i giovani dovrebbero provare. Ovviamente ricordo a memoria tutti i
nomi dei compagni e i loro volti.
Possedevo tutti gli annuari di quei dieci anni ma disgraziate vicende familiari
me li hanno fatti andare perduti e non può immaginare con quale rabbia e
dispiacere. Non è che per caso si potrebbe...........averne copia (so bene che
chiedo tanto) ?
Riconosco di essere stato prolisso e un po' confuso, ma lei vorrà riconoscere
che per me questo è un grande momento di emozione perchè, oltre tutto, tutto ciò
si lega anche a dolori personali indimenticabili. Un abbraccio di cuore a Lei
e a tutti i Fratelli con l'augurio che tutti gli alunni conservino ricordi
meravigliosi come succede a me.
Pirrone Pirro Gennaro Buccheri (SR) e-mail:
pirropir@tin.it
|