News News
Cambio
di direzione al "Leonardo": lascia Fr. Bartolo Parisi, arriva Fr. Stefano
Agostini.
Fr. Armando Rapuano ritorna al "Leonardo"
Grandi novità per l'Istituto "Leonardo da Vinci" in questa lunga e calda
estate: un avvicendamento nella direzione dell'Istituto e un gradito
ritorno.

Avvicendamento: Fr.
Bartolo Parisi lascia la Direzione del "Leonardo" dopo 5 anni di
grande impegno e di profonda dedizione; il Superiore Provinciale lo ha
nominato Direttore della casa di riposo al Colle La Salle in Roma.
E' sostituito da Fr. Stefano Agostini
originario della provincia di Belluno e già Visitatore Ausiliare,
proveniente dalla direzione dell'Istituto Pio IX di Roma.

Gradito ritorno di Fr.
Armando Rapuano con il compito di Economo dell'Istituto. Fr.
Armando ritorna al "Leonardo" dove ha insegnato in precedenza per molti
anni
Nomina
ufficiale del nuovo direttore Del "Leonardo da Vinci" Fr Stefano Agostini,
del nuovo direttore del "Centro giovanile di Regalbuto" e nomina di
Fr. Armando a economo del "Leonardo".
Il 31 agiosto il Visitatore provinciale Fr. Achille Buccella consegna le
“obbedienze” ai nuovi direttori che
prenderanno servizio presso l'Istituto Leonardo da Vinci di Catania
(Fr. Stefano Agostini) e presso il centro Giovanile di Regalbuto (Fr.
Giuseppe Calabretta). Le comunità del
Leonardo da Vinci, del S. Luigi di Acireale e del centro Giovanile
di Regalbuto con i Laici Associati si sono riunite per la recita dei
vespri e successivamente con il Visitatore che ha consegnato
(nero su bianco) le nomine a Fr.
Stefano, a Fr. Giuseppe e a Fr. Armando
Rapuano. E' stato un momento di grande
spessore spirituale, di reciproco
incoraggiamento a rinnovare l'impegno
educativo e di rinnovato spirito di comunione per la missione
educativa che è proseguito nell'agape fraterna
preparata per
l'occasione.
*
Foto 5
settembre 2012 - Scuola dell'Infanzia
La Scuola dell'Infanzia scende in campo!
Le vacanze sono finite! Inizia un nuovo
anno scolastico alla Scuola dell'Infanzia .Ci si ritrova con i piccoli, di
maestra Patrizia, che diventati grandi frequenteranno il secondo anno, con
i veterani, di maestra Adele, pronti a frequentare l'ultimo anno di scuola
dell'Infanzia, e soprattutto con i nuovi piccoli accolti dalla loro
maestra Mirella, dal direttore Fr. Stefano Agostini, dall'ispettore Di
Bella e da tutto il team della scuola.
L’inserimento alla scuola dell'Infanzia è sempre un momento importante
nella vita di ogni genitore e di ogni bimbo e Fr. Lanfranco, anche questa
volta, lo ha documentato fotografando grandi e piccoli dove il sorriso,
di ognuno di loro, evidenzia quanto sia stato felice questo giorno.
La felicità è stata anche vedere ex alunni tra i genitori che hanno
accompagnano figli al vero “debutto in società”, il primo anno della
scuola dell'Infanzia, un passo importante verso l'autonomia.
*
Foto
12
settembre 2012 - Licei
Inizio delle
attività didattiche
Primo giorno di scuola! Ebbene si,
ricomincia la solita vita per gli alunni del liceo Classico e Liceo
Scientifico del Leonardo da Vinci. Il 12 Settembre infatti, alle 8:15
erano già tutti presenti per iniziare le lezioni; in anticipo rispetto
alle classi medie ed elementari. Come ogni primo giorno di scuola che si
rispetti non potevano mancare le indimenticabili foto scattate dal
professore Fr. Lanfranco e dal coordinatore dei licei prof. Maurizio
Volpini. Novità importante nella scuola, Fr. Bartolo Parisi lascia la
Direzione del "Leonardo" dopo 5 anni di grande impegno e di profonda
dedizione. Lo viene a sostituire Fr. Stefano Agostini originario della
provincia di Belluno e già Visitatore Ausiliare, proveniente dalla
direzione dell'Istituto Pio IX di Roma. Gradito ritorno di Fr. Armando
Rapuano con il compito di Economo dell'Istituto. Fr. Armando ritorna al
"Leonardo" dove ha insegnato in precedenza per molti anni. Per tutti i
ragazzi sarà un anno impegnativo, soprattutto per noi maturandi, perciò è
necessario affrontarlo con entusiasmo e positività consapevoli che la
cultura sta alla base di un futuro migliore.
*
Foto
13
settembre 2012 - Scuola Media
Primo giorno
di scuola
Inizia un nuovo anno scolastico carico di aspettative e pieno di buoni
propositi, con la gioia di stare insieme, con l’entusiasmo di ritrovarsi ,
la sorpresa di conoscere qualche nuovo compagno e il piacere di continuare
a lavorare per la nostra crescita umana e culturale insieme a nuovi
insegnanti.
Ci saranno momenti lieti e altri più difficili ma non mancheranno la
volontà e l’impegno per superarli confidando tutti nell’aiuto della nostra
guida spirituale: “S.G.B.De La Salle”.
*
Foto
13
settembre 2012 - Scuola Primaria
Primo giorno
di scuola
*
Foto
14
settembre 2012 - Scuola Primaria
Cerimonia
inaugurale di inizio anno per la scuola primaria
Intensa sul piano emotivo e ricca di
significati spirituali si è svolta presso il salone conferenze
dell'Istituto la consueta cerimonia inaugurale di inizio anno della scuola
primaria. Solenne l'ingresso in salone della bandiera italiana del
Leonardo fregiata della medaglia d'oro al valore educativo, sempre
emozionante il cantare tutti insieme l'inno di Mameli. A sottolineare il
senso di identità, italiana come lasalliana, è stato Fr.Stefano Agostini
al suo primo incontro ufficiale con i bambini della scuola primaria. Il
nuovo direttore, dopo aver scherzato con i bambini più piccoli e
ricordando di provenire dal "profondo nord", ha dettato i "compiti per
casa" invitandoi i bambini a scolpire nella propria mentre tre precise
parole: età, sapienza e grazia. Ad una più profonda riflessione le tre
parole indicano come i bambini devono porsi dinanzi a Dio ed agli
uomini per età, sapienza e grazia in un parallelismo formativo legato a
quelle dimensioni, fisica, intellettuale e spirituale che, interagendo tra
di loro in armonia e crescita costante, conducono i giovani alla salvezza
dell'anima. Dopo il tradizionale "Ricordiamoci che siamo alla Santa
presenza di Dio" evocato dall'Ispettore Gianni Di Bella il maestro
Giuseppe Gatto e la maestra Milena Ingrassia hanno letto la preghiera
degli educatori lasalliani, a seguire tutti gli alunni hanno letto a gran
voce la preghiera degli studenti lasalliani. Il momento successivo
riguardava gli alunni delle prime. Uno per uno i "nuovi entrati nella
primaria" sono stati invitati a salire sul palco per pronunciare al
microfono il proprio nome e ricevere una buona dose di applausi e
caramelle dai "veterani" delle altre classi ed una matita dal significato
simbolico. Particolarmente gioioso e partecipato è stato il momento del
ballo collettivo sulle note del mitico "pulcino pio" e di altri stimolanti
tormentoni estivi. Riportata la calma in salone i riflettori sono stati
puntati sugli alunni delle classi quinte chiamati a seguire con attenzione
un video inerente una profonda metafora sulle matite. Immagini e parole
sono state estrapolate da una poesia di Paolo Coehlo che ricorda
come "ognuno di noi è una matita creata per uno scopo
speciale", immediato il pensiero è andato a Madre Teresa di Calcutta, la
più grande piccola "matitina di Dio". Al termine della cerimonia agli
alunni di quinta, come ai bambini di prima, è stata simbolicamente
consegnata dai docenti una nuova matita ed una copia della poesia di
Coehlo. Sulle note dello storico "Pellegrino di Reims" gli alunni sono
rientrati festosi in classe, qualcuno ripetendo le tre parole imparate dal
Direttore...
*
La
preghiera dei docenti
*
Il saluto alla classe prima
*
Tu
sei come la matita
*
Foto
21
settembre 2012 - Scuola
Primaria
La scuola
primaria celebra la Giornata Lasalliana per la Pace
“Come possiamo essere responsabili della pace per i bambini del nostro
mondo?” Questo l'impegnativo quesito posto in occasione della Giornata
Lasalliana per la Pace. A rispondere è lo stesso San Giovanni Battista de
La Salle che attraverso i suoi scritti ci ha chiesto di vivere sempre
nella realtà, come luogo dove possiamo incontrare la chiamata del Signore
per noi e per collaborare al suo piano di salvezza dell'anima per i
giovani. Una salvezza che passa dal creare semplice legami di pace
ratificati dalla costante presenza del Signore nella vita di ogni
lasalliano. I bambini hanno ben radicato il concetto di pace, naturalmente
tendono verso i rapporti amicali ed aggregazionali, è bello per loro stare
con gli altri, divertirsi e condividere la gioia della vita. Venerdi 21
settembre in tutte le classi della scuola primaria si è parlato di pace e
con grande entusiasmo i bambini si sono prodigati per lanciare un preciso
messaggio utilizzando le proprie capacità grafiche. Dal più piccolo al più
grande, sotto l'amorevole regia dei docenti, armati di cartoncini, colori
e matite tutti gli alunni hanno creato il proprio capolavoro realizzando
bandiere policrome, disegni di mani amiche, colombe e girandole
simboleggianti la pace ed anche identificando sette regole, riportate su
cartoncino, per far trionfare la pace a scuola nella quotidianità e nel
futuro, per sempre. Tutti i lavori sono stati assemblati nelle bacheche
successivamente poste nell'atrio d'ingresso per essere ammirate e
condivise dai Genitori a da tutti gli alunni della scuola. (Gianni Di
Bella)
*
Foto
28
settembre 2012 - Scuola dell'Infanzia
Oggi 28 settembre 2012 la scuola dell’Infanzia inizia sul serio!
Dopo le prime settimane,
dedicate all’accoglienza e all’inserimento degli alunni, si festeggia nel
campo da calcio della scuola l’inizio dell’anno scolastico. La vittoria
della partita alunni contro team scuola, determinata dal numero di reti
segnate dai bambini è stata loro assicurata schierando in porta il
Direttore Fr. Stefano D’Agostini, l’Ispettore Prof. Gianni Di Bella,
portiere in pensione, e la maestra Patrizia. L’organizzazione dei calci di
rigore è stata affidate alle maestre Adele, Mirella, Kate , Lia e alle
assistenti Letizia e Lucia. Dopo la fatica tutti ad accogliere i genitori
invitati all’aperitivo di “Benvenuti a Scuola” dell’anno scolastico
2012-2013 e Fr. Lanfranco sempre presente, tra una patatina e un salatino
da lui molto graditi, pronto per il fermo immagine per l’album dei
ricordi.
*
Foto
Sport Sport
Giovedì 20 Settembre 2012 - Scuola
Media
Inaugurazione Anno
Scolastico 2012/2013
Torneo Di Calcio: 3ª Media A - 2ª
Media A 4-3
La Scuola Media ha
aperto ufficialmente l'anno scolastico con la tradizionale giornata di
festa che dopo la Santa Messa, ha visto alunni e alunne di 2ª e 3ª media,
impegnati nella sfida di calcio che s'è svolta sul campo in erba sintetica
dell'istituto. Lo spettacolo non è mancato con la sfida che ha divertito
non poco genitori, docenti e gli altri alunni dell'istituto, alla presenza
del nuovo direttore, Fratel Stefano Agostini, responsabile della scuola
media, affiancato dal coordinatore, Fratel Stefano Condorelli. La partita
è stata equilibrata e alla fine la 3ª A s'è imposta nei confronti della 2ª
A col punteggio di 4 a 3 con a segno per la 3ª Pierpaolo Li Santi,
Francesco Calogero e doppietta di Jacopo Parasiliti e per la 2ª <eurogol>
di Federico Corsaro e reti di Ivan Bosco e Michele Campanella.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:POF – “Sport per Socializzare”
Atletica, basket, calcio, calcio a 5, pallamano, volley
f.to Fr.
Stefano Agostini, Fr. Stefano Condorelli, prof. Lorenzo Magrì |