News News
3 novembre 2013 - Una giornata alla
"Leonardina"
Leonardina,
che buen retiro!
Non è un luogo comodo da raggiungere, non è struttura a
cinque stelle; pare più certosa che albergo, ma proprio questo è il suo
punto forte che invita e ammalia. Oasi riparata e discosta la villa
“Leonardina” sulle pendici dell’Etna è il luogo ideale per respirare la
pace ; l’ospite si sente come un re: al centro di tutto, in uno spazio
ampio e segnato solo dal confine di un torrente di lava, dal bosco, dal
cielo tersissimo di una domenica di inizio novembre. Un gruppo di famiglie
del Leonardo con i Fratelli. La scusa è l’autunno. Un mare di castagne e i
funghi porcini che nel mese di settembre sono stati raccolti a piene mani
dalla famiglia Bonaccorso e offerti in un eccellentissimo risotto, alla
lunga tavolata dei presenti. “Gira sui ceppi accesi lo spiedo
scoppiettando”. Ma già! E’ prossima la festa di S. Martino: nostalgia
e intimità si riscaldano al grande fuoco che arde per tutto il giorno nel
caminetto e sforna gustose castagne e spiedini in bellavista.
Una famiglia di famiglie che si disperde, dopo una giornata di
distensione, solo all’ultimo raggio di un tramonto lunghissimo.
*
Foto
8 e 9 novembre 2013
- FAMIGLIA LASALLIANA ITALIANA
Assemblea
straordinaria della Famiglia Lasalliana Italiana
Istituti
Filippin, Paderno del Grappa –
Treviso
Resoconto di un evento lasalliano in Italia
Atto Primo -Paderno del Grappa. Assemblea
straordinaria della Famiglia Lasalliana Italiana. Cento,
convenuti da mezza Italia. Tutte le componenti la galassia
lasalliana si rivedono e si intrecciano in proficuo dialogo.
L’argomento è impegnativo: inventare una nuova struttura per
la Famiglia Lasalliana e consolidare la presenza lasalliana
nelle nostre opere educative. Lo spirito costruttivo percorre
in lungo e in largo l’assemblea. Lo Spirito Santo invocato
nella preghiera di apertura comincia ad offrire i suoi doni
trasformando l’assemblea in luogo di ascolto, di dialogo
fraterno, di impegno profondo. Piove. Fa freddino. Ci scalda
il Santo De La Salle, Padre spirituale di tutti i presenti che
si sentono lasalliani prima ancora di definirsi, volontari,
genitori, signore lasalliane, signum fidei, associati,
affiliati…
Atto Secondo - Relazione del Presidente Federica Cela.
Chiara. Esauriente. Intonata perfettamente allo storico
momento. Promossa all’unanimità con applauso caloroso.
Relazione del tesoriere Lamberto Epifani. Bilancio senza
sbavature. Meticolosamente preciso. La cassa ride. Ci sono
circa 15 mila soldini in deposito. Un miracolo di parsimoniosa
gestione. Gratitudine al tesoriere con applauso. Nessuna
discussione. Paghi e soddisfatti, i presenti approvano
all’unanimità...
*
Leggi tutto (... fino all'Atto Settimo)
*
Foto
11 novembre 2013: Scuola
Primaria
Pioggia
scrosciante e sole ritardatario per l' estate di San Martino
nella scuola Primaria
Dopo molteplici giorni di
sole cocente e temperature afose proprio nel fatidico giorno
di San Martino, conosciuto per la sua estate novembrina, è
arrivata la tanto sospirata pioggia. La festa ha avuto
luogo egualmente nell'accogliente salone del self service dove
tutti gli alunni hanno potuto trovare posto per gustare le
cibarie amorevolmente approntate dalle signore rappresentanti
di classe. Castagne a volontà, dolci stagionali, succhi
di frutta al posto del vino e la solita allegria spensierata
dei giovani alunni della scuola primaria, ingredienti
essenziali per una festa che ricorda, e lo si è fatto in tutte
le aule, l'amorevole gesto del Santo che si è privato del
proprio mantello per aiutare un mendicante intirizzito dal
freddo. Al termine della ricreazione il miracolo con il
primo timido raggio di sole che ha fatto capolino tra le
grigie e minacciose nuvole poi spazzate dal vento, un raggio
di sole che ha rallegrato e riscaldato i cuori di tutti gli
alunni.
*
Foto
12 novembre
/31 ottobre –
Scuola Media
Prima e
Seconda Media Visitano la Fattoria didattica Jannarella
Inaugurazione
dell’anno scolastico con la prima uscita didattica in “Fattoria Jannarella”.
L’uscita didattica ha coinvolto i ragazzi della prima e
della seconda media che hanno avuto, per qualche ora, l’opportunità di
fare un tuffo nel passato assaporando i vantaggi di una vita condotta
rispettando la natura, a contatto con la natura e i vantaggi di una
produzione e lavorazione artigianale dei prodotti caseari.
Il percorso didattico, all’interno di un’azienda agricola e zootecnica a
conduzione familiare, i cui componenti vivono costantemente sul luogo di
lavoro monitorando con cura lo stato di salute degli animali che offrono
loro, al di là di un vantaggio economico, soprattutto benessere
psico-fisico, ha permesso ai ragazzini: a) di conoscere tutto il ciclo di
produzione dei formaggi a pasta filata: provole e mozzarelle in maniera
naturale, con l’aggiunta, semplicemente, nel latte appena munto, del
caglio prelevato direttamente dallo stomaco degli agnellini; b) di
degustare i formaggi realizzati sotto ai propri occhi e di apprezzarne la
loro qualità; c)di gioire del contatto con gli animali: cani, gatti,
cavalli, tori, mucche, vitellini, anatre, fagiani, faraone, pavoni,
maialini e del contatto con giochi semplici: la corda e la mitica e antica
altalena.
*
Foto
15 novembre
2013
– Scuola
dell’Infanzia e Scuola Primaria
Consegna delle
raccolte per le MISSIONI LASALLIANE
I bambini della scuola dell’Infanzia e della
scuola primaria consegnano in Direzione al Direttore fr. Stefano Agostini
il contributo offerto dalle classi a favore del progetto missionario
sostenuto dal Leonardo da Vinci per quest’anno scolastico consistente
nella costruzione di un piccolo centro residenziale e di due laboratori
(falegnameria e meccanica) per i ragazzi della popolazione Baka (pigmei)
del Cameroun (Africa equatoriale)
*
Foto
Sabato 16 novembre 2013
- Scuola Media
Sabato Insieme - GiocaSport - Sport Per Socializzare
Con il nome di GIOCASPORT – SPORT PER SOCALIZZARE, si è
svolto oggi il primo incontro nuovo del progetto “SABATO
INSIEME”. È stata la prima giornata dove, tutti i ragazzi
della media e delle quarte e quinte Elementari dell’Istituto
Leonardo da Vinci di Catania, hanno avuto la possibilità di
trascorrere il sabato mattina negli spazi dell'Istituto, per
svolgere una sana attività motoria, di gioco sportivo e di
socializzazione. La bellissima giornata di sole, è stata utile
per potere stare all’aria aperta, ed appena il gruppo è stato
raggiunto, abbiamo formato due squadre per una bella partita
di calcio. Fuori dal campo di gioco, i nostri genitori stavano
più a prendere il sole che a fare il tifo per noi, ma appena
hanno capito che avevamo bisogno del loro sostegno, subito si
sono messi a dare consigli ed a farsi sentire. Ad un tratto
della partita, si sono visti entrare in campo degli strani
giocatori che, a guardare bene, erano il nostro Direttore
dell’Istituto, il nostro Coordinatore delle Medie ed anche
qualche genitore. Occorreva fermare un attimo il gioco e
riorganizzarsi in modo equilibrato e quindi, i due genitori
hanno fatto i portieri, mentre i due insegnanti si sono divisi
uno per ognuna delle due squadre. È stata una cosa che nessuno
si aspettava e posso dire che da quel momento è iniziato
veramente il bello della partita. Il gioco si è acceso
facendosi più interessante, ed anche fuori dal campo il tifo
si è fatto più forte e sostenuto. Anche dei ragazzi che
facevano atletica lungo la pista si sono fermati a vedere
l’incontro, ed anche loro si sono stupiti nel vedere i
contrasti di gioco tra noi piccoli ed i nostri professori che
ci rimanevano un po’ male quando gli toglievamo il pallone dai
piedi. I gol sono stati tanti ed alla fine, dopo anche i tempi
supplementari, tutto si è risolto ai rigori. Vittoria e
Costanza, sostituitesi ai portieri adulti, hanno parato
tantissimi rigori e con qualche tiro che è andato a segno,
qualche altro che ha colpito il palo, ed altri che sono andati
fuori, la partita è finita tra gli applausi, le strette di
mano tra noi tutti ed i commenti su quello che era stato
giusto o che era stato sbagliato. Abbiamo in gruppo
ringraziato i due arbitri che sono stati Pierpaolo ed il Prof.
Magrì, che hanno fatto di tutto per essere imparziali ma che,
a mio parere, qualche punizione in più a nostro favore,
l’avrebbero anche potuta fischiare. Ci dispiace per qualche
compagno che non è potuto venire, ma speriamo di essere tutti
presenti la prossima volta. Grazie a tutti per la bella
giornata trascorsa insieme.
(Giulia Floridia)
20 e 27 novembre 2013
- Scuola Media
Progetto di Educazione alla
salute
La classe III media chiude in queste due giornate il Progetto
di Educazione alla salute con una Conferenza tenuta dal Dott.re
Sciacca, papà di Giorgio, medico fisiatra, dal Dott.re Pavia,
papà di Lorenzo, urologo e da un ex alunna Gessica Valentino
,sorella di Carla, che ha sta intraprendendo gli studi di
odontoiatria nei quali i suoi genitori hanno già comprovata
esperienza. Il Progetto avviato in prima media collegato
all’Educazione alla Salute è stato sviluppato, nella seconda
parte della seconda media e nella prima parte di questa terza
media, con la trattazione dell’anatomia e della funzionalità
dei vari apparati del corpo umano e delle più frequenti loro
malattie o disfunzioni. L’Epilogo si è realizzato con la
splendida opportunità offerta ai ragazzi di ascoltare
specialisti che hanno evidenziato le problematiche più
frequenti che investono la struttura scheletrica, l’apparato
urinario e la salute orale, legate a cattive abitudini
comportamentali ma non sempre e non solo e della cui
risoluzione si occupano non per semplice professione ma per
sincera dedizione all’altro e al fine del miglioramento e del
raggiungimento dello stato di salute del proprio paziente
nella maniera più ottimale possibile. Una giornata all’insegna
di consigli utili per la propria salute ma anche per la
crescita personale e per il miglioramento delle relazioni
interpersonali: gioire per l’altro e non solo di se stessi è
il motto della classe dopo queste splendide lezioni di
medicina e di vita.
*
Foto
19 novembre 2013
-
Scuola Media
"Strade sicure" per gli alunni delle
Medie
Presso l’aula multimediale dell’Istituto Leonardo da Vinci,
con la importante presenza dell’Ispettore dei Vigili Urbani di
Catania Sig. Piero Antenucci, si è tenuta oggi una bellissima
ed istruttiva lezione sulla sicurezza nelle strade chiamata
“STRADE SICURE”. Sono state insegnate a noi ragazzi, alcune
regole importanti su come muoverci nelle strade, e su come
dobbiamo anche vigilare sugli adulti quando hanno dei
comportamenti scorretti. Una cosa importante su cui
l’ispettore si è soffermato tanto, è stato il modo di
attraversare la strada. Oggi, con l’aiuto dei semafori
pedonali, le auto che di solito sfrecciano veloci, hanno ora
l’obbligo di fermarsi al rosso, permettendo così
l’attraversamento dei pedoni in tutta tranquillità e
sicurezza. Questo significa che il pedone ha sempre la
precedenza, ma anche quando si è sulle strisce pedonali o agli
appositi semafori, occorre sempre fare molta attenzione e
guardare sempre bene prima di attraversare. L’uso del casco e
delle cinture di sicurezza, è stato un altro argomento
interessante, perché di solito, proprio questi sono dei mezzi
di protezione che tutti noi ci rifiutiamo di utilizzare, ma
che possono invece salvarci la vita in caso di incidente.
Proprio a questo proposito, sono stati proiettati dei filmati
che, con immagini a cartoni animati, ci facevano vedere la
giusta maniera di comportarsi sulle strade ed anche gli errori
che non devono essere assolutamente commessi. Noi ragazzi
eravamo molto attenti ed abbiamo preso appunti sui nostri
quaderni, per potere poi trasmettere tutto alle nostre
famiglie, appena arrivati a casa. L’Ispettore Antenucci, ha
molto apprezzato le domande e le osservazioni che noi ragazzi
abbiamo fatto, e la nostra partecipazione, ha fatto capire a
tutti l’importanza che abbiamo messo in questa riunione e
l’attenzione cha meritava da parte nostra una bellissima
lezione come quella proposta oggi dalla scuola. Il messaggio
che oggi si è voluto diffondere attraverso questa lezione di
formazione presso nostro Istituto, vuole servire a far capire,
specie a noi più piccoli, che in strada vi sono tanti
pericoli, ma che nello stesso tempo, vi sono le forze di
Polizia, i Vigili Urbani, i Carabinieri e tante altre persone,
che lavorano per la nostra sicurezza, e che aiutano ogni
giorno i bambini e i ragazzi a crescere sicuri. La cosa
principale rimane però la nostra attenzione e l’impegno che
dobbiamo mettere noi tutti, affinché vengano rispettate le
regole, affinché si riduca la velocità delle auto specialmente
nelle strade di città e per finire, che vengano utilizzati
tutti gli strumenti che possono servire alla nostra
protezione. (Giulia Floridia 1a A)
*
Foto
Domenica 24 novembre 2013: -
Scuola Media
Continua la divertente “domenica insieme” al Leonardo da
Vinci.
Seguendo il progetto
“una domenica insieme”, oggi abbiamo continuato il percorso
dove, per una domenica al mese, tutta la mattinata noi ragazzi
stiamo a scuola insieme alle nostre famiglie ed ai nostri
professori, per socializzare, stare insieme, fare sport e
divertirci. Tutto è cominciato con la partecipazione alla S.
Messa celebrata nella Cappella dell’Istituto ed a cui hanno
partecipato tantissime persone e noi ragazzi delle medie,
abbiamo costituito il coro che intonava i canti guidati dal
nostro preside Fr. Stefano Condorelli ed accompagnati con
l’organo dall’insegnante di musica Prof. Caltabiano.
Alla fine della S. Messa, tutti noi ragazzi delle medie,
insieme con i nostri genitori, ci siamo fermati per riunirci
presso la palestra ma, diversamente dalla scorsa volta, noi
della prima media, abbiamo deciso di non svolgere la solita
partita di pallamano e di utilizzare invece la sala della
palestra dove ci sono gli attrezzi; abbiamo scelto di giocare
con gli hula hoop, palloni, attrezzi e canestri. La giornata,
che è stata accompagnata da un tiepido sole e da un venticello
che dopo un po’ ha smesso di soffiare, ci ha dato anche la
possibilità di correre e passeggiare insieme, chiacchierando
tra di noi e raccontandoci tante cose. In un primo tempo tutti
i nostri genitori erano insieme e vedevamo che parlavano tra
di loro amichevolmente, ma dopo un po’, tutti si sono recati
in mensa perché era arrivato il momento di condividere un
aperitivo tutti insieme, un incontro che le rappresentanti ed
i docenti, avevano organizzato proprio per creare ancora più
unione e socialità.
Quando ci hanno chiamato, subito noi ragazzi siamo corsi in
mensa e tutti ci siamo seduti insieme allo stesso tavolo
assaggiando ogni cosa, ma senza esagerare. Si è trattato di un
momento bello di riunione dove si è potuto assaggiare qualche
dolcino, alcune pizzette ed altri assaggini accompagnati con
bevande di vario tipo. Tutti eravamo felici e spensierati e
volevamo ancora che continuasse quell’allegria, ma era
purtroppo giunta l’ora di andare a casa e quindi, in attesa
della prossima volta, ci siamo salutati ed ognuno di noi è
tornato a casa contento e soddisfatto della bella mattinata
trascorsa.
Io ringrazio tutti coloro che, con il loro impegno e con la
loro volontà, hanno partecipato a questa bellissima mattinata
insieme e soprattutto voglio ringraziare la rappresentante
d’Istituto che ha organizzato tutto in un modo perfetto e che
ha ricevuto i complimenti di tutti i genitori per la bella
riuscita della riunione. (Giulia
Floridia)
Sport
News
Calcio
Licei 2013-2014
Sabato 23 novembre 2013 ore 9:
Inizia
il Campionato di Calcio a 5 Maschile
Sabato 30 novembre 2013 ore 9:
Inizia
il Campionato di Calcio a 5 Femminile
SABATO 23 NOVEMBRE 2013 SUI VERDI CAMPI DEL LEOSOCCER INIZIA IL
CAMPIONATO D’ISTITUTO DI CALCIOA 5 MASCHILE 2013 – 2014 DEI LICEI. SABATO
30 NOVEMBRE TOCCHERA’ ALLE LICEALI
Sabato mattino prossimo e con inizio alle ore 9:00, sul verde tappeto di
calcio a 5 del Leosoccer del nostro Istituto, diretto dallo sportivissimo
Fr. Stefano Agostini, avrà inizio il Campionato d’Istituto di calcio a 5
maschile riservato ai licei. Presieduti dal prof. Maurizio Volpini. Come
da calendario, la prima giornata del campionato vedrà un doppio match
incrociato tra i maturandi del V liceo scientifico e gli alunni del IV
liceo scientifico. Alle ore 9:00 scenderanno in campo il IV liceo
scientifico 1 ( TOTO’ MICCICHE’, CARLO REINA, SIMONE ONESTA, MIRCO
GIUFFRIDA E HUSHMAND TOLUIAN ) e il V liceo scientifico 2 ( LORENZO
RUSSO, ANDREA TERRANOVA, ANDREA CONSOLI, CRISTIAN SCUTO, RICCARDO PASTURA,
FEDERICO TROVATO E PIETRO CORREDOR GRECO ) . Dopo un ora secondo incontro
incrociato tra il IV liceo scientifico 2 ( RICCARDO CROCELLA’, DANIELE
ROMANO, ANDREA PIGNATARO, ANDREA FURNARI E GIUSEPPE BOSCO ) e il V liceo
scientifico 1 ( DANILO BATTAGLIA, LUCA REINA, GIOVANNI PRIVITERA, MARCO
SAMBATARO, VITTORIO PAPPALARDO E GIUSEPPE RUSSELLO ) . In questa prima
giornata riposa il I liceo scientifico ( JACOPO PARASILITI, MARCO ARENA,
FRANCESCO CALOGERO, LEONARDO FLORIDIA, FRANCESCO PROTO, MATTIA RAPISARDA,
E VITO SINATRA. ALLENATORE: PIERPAOLO LI SANTI ) . Sabato 30 novembre la
prima giornata del triangolare femminile vedrà di fronte il III liceo
scientifico ( SILVIA PATERNO’, ALISEA BONACCORSO, EUGENIA STRANO, CARLOTTA
LACONA, MARTINE MARCHI E VALENTINA PITTARI ) e l’ High School Mixt (
CLAUDIA LONGHITANO, VALENZIA SALOMONE, FRANCESCA MICCICHE’, MARTINA BORZI’,
MARINA GARSIA, GIULIA GRESTA E ROBERTA SCUTO ) . Riposerà il V liceo
scientifico (MARIA GIOVANNA ASMUNDO, PAOLA CAVALLARO, FLAVIA PISANO,
GRACE MARCHI E GEORGIA FARGETTA) . Prof. Paolo Mario D’Antone
* Leggi il Calendario-Orario

21 novembre 21013
– Scuola Media
Pallamano e Staffetta con Palloni
Classe Prima
Media A
Formazione delle Squadre.
Risultati della 3a e 4a giornata di Pallamano.
Marcatori. Risultati della 1a giornata della Staffetta con
palloni. La
classifica.
*
Leggi tutto
Sabato 23 novembre 2013 -
LeoSoccerFields
– Calcio Licei
HIGH SCHOOL
SPIRIT SPORT NEWS.
1a giornata del Campionato d‘istituto di
calcio a 5 maschile Licei.
Nella doppia sfida incrociata prevalgono le due squadre dei maturandi
sulle due quarte. Nel primo match il V Liceo Scientifico2 supera il IV
Liceo Scientifico1 con il punteggio di 8 a 1 con una quaterna di Pietro
Corredor Greco che macchia la sua bella prestazione con una espulsione nel
finale, una tripletta di Andrea Consoli e una autorete di Mirco Giuffrida.
Di Simone Onesta la rete dell’illusorio pareggio. Nell’incontro a seguire
il V Liceo Scientifico1 grazie alle reti Giovanni Privitera (2), Vittorio
Pappalardo, Danilo Battaglia e Marco Sambataro, sconfigge per 5 a 3 il
team del IV Scientifico2 che replica degnamente con le reti di Andrea
Furnari (doppietta) e Daniele Romano.
* Leggi tutto
*
Foto
26 novembre 2013 – Merry Christmas
2013 & Happy New Year 2014 -
Licei
Leonardo -
Scuola Primaria Leonardo - Scuola
dell'Infanzia Leonardo -
Licei Boggio Lera
HIGH
SCHOOL SPIRIT NEWS
“OPEN YOUR WORLD PROJECT 2013 – 2014”
DI FRATEL STEFANO AGOSTINI E PAOLO MARIO D’ANTONE.
“MERRY CHRISTMAS 2013 & HAPPY NEW YEAR 2014”
AL
CAMPOATLETICA LEONARDO DA VINCI CON COREOGRAFIE, RICONOSCIMENTI E GARE.
Nella mattinata di martedi 26 novembre gli alunni delle scuole
dell’infanzia e primaria e gli studenti dei licei del Leonardo e del
Boggio Lera hanno celebrato il “Merry Christmas 2013 & Happy New Year
2014”, manifestazione coreografico-sportiva prenatalizia disputatasi sulla
pista dell’Istituto diretto in maniera encomiabile da Fratel Stefano
Agostini e che ha coinvolto le scuole materna e primaria del prof. Gianni
Di Bella, i licei del prof. Maurizio Volpini e l’Istituto Boggio Lera
diretto dal dirigente scolastico dott.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco. La
manifestazione e’ stata indetta dalla direzione dell’Istituto Leonardo da
Vinci, organizzata dal prof. Paolo Mario D’Antone e sponsorizzata da Grace
D’Antone, presidente dell’Asd Catania 2000 di atletica leggera. La
spettacolare kermesse scolastico-sportiva lasalliana, ripresa dalla tv
locale Sesta Rete, ha avuto tre momenti di eccellenza: una coreografica,
quella di apertura; quella dei riconoscimenti e, infine, quella agonistica
con le gare di atletica. I genitori presenti hanno sempre e a lungo
applaudito tutte le fasi della manifestazione apprezzandone i valori
coreografici, meritocratici e agonistici.
COREOGRAFIE.
L’evento ha avuto inizio con due esibizioni coreografiche eseguite
dalle ginnaste della Polisportiva Alfa, presidente il nostro ex-alunno
Nico Torrisi, preparate da Maria Pia Vigo e dalle liceali dell’High School
Spirit Leonardo Ballet dirette dalla prof.ssa Maria Elisa Pumo. La gioia
dei materni che hanno sfilato sulla pista esibendosi con un Jingle Bell
Rock, …around Christmas tree..., preparato dal prof. Davide Caggegi;
l’entusiasmo degli atleti della primaria che hanno sfilato, anche se in
direzione opposta ai liceali, con il brano I saw mommy kissing Santa Claus;
altre due belle esibizioni coreografiche delle ginnaste di Maria Pia Vigo
e e delle alunne di Maria Elisa Pumo, con i brani First Noel e Feliz
Navidad; i passaggi delle bandiere della Sicilia, della Citta’ del
Vaticano e dell’Italia, portate rispettivamente dalle atlete di Catania
2000 e dagli scolari della primaria; gli Inni di Madreterra, Pontifical
Anthem e quello di Mameli e relativi alzabandiera curati dal prof. Gigi
Sapienza; l’accensione della Fiamma della Scuola e dello Sport eseguita
dall’atleta Mirco Giuffrida accompagnata dalle note di Juegos Olimpico e
il Giuramento dell’Atleta letto dalle atlete maturande Maria Giovanna
Asmundo e Paola Cavallaro con Soleado hanno concluso la prima parte della
manifestazione e divertito il pubblico presente.
HAPPENING E RICONOSCIMENTI. Prima dei riconoscimenti per l’impegno profuso
in seno all’Istituto, Fives, gruppo di alunne composto da Robba Scuto,
Claudia Longhitano, Giulia Gresta, Silvia Paterno’ Castello e Maryn Garsia,
si sono esibite a sorpresa con una Happening Dance, con il brano “ Tea
Party ”. ...
*
Leggi tutto
*
Leggi
Risultati della Scuola Primaria
*
Leggi Risultati delle classi dei Licei Leonardo e Licei Boggio Lera
* Vedi
Presentazione fotografica |