News News
5 febbraio 2015 - Quinta edizione
del Trofeo “Bicocca”
I
minori reclusi si aggiudicano la quinta edizione del Trofeo “Bicocca”
Si è conclusa con il meritato successo dei
ragazzi di Bicocca la quinta edizione dell’omonimo ormai tradizionale
trofeo di calcio a undici che ha posto di fronte i giovani reclusi del
carcere minorile alla rappresentativa dei liceali del Leonardo da Vinci
completata con gli allievi calciatori della Leo Soccer. La
manifestazione rientra nel progetto “Un pallone di speranza” promosso
dalla Federazione Italiana Gioco Calcio e gestito direttamente dal
Settore Giovanile e Scolastico rappresentato per la provincia di Catania
dal prof. Gianni Di Bella. Ancora una volta una semplice partita di
calcio ha consentito la costruttiva aggregazione di ragazzi adolescenti
provenienti da realtà differenti, quasi opposte e contraddittorie,
entrambe costantemente bisognose di interventi preventivi ed educativi.
Giovani con un percorso di crescita sicuramente diverso ma accomunati
dall’identico piacere di correre dietro un pallone e desiderosi di
incontrarsi e confrontarsi giocando insieme, a calcio. Una partita
caratterizzata dal fair-play, senza proteste, con sincera stretta di
mano dopo ogni contrasto di gioco e sentito scambio di complimenti con
applauso per i molteplici apprezzabili gesti tecnici attuati nel corso
della gara. Primo tempo all’insegna dell’equilibrio, nella ripresa i
giovani di Bicocca premevano sull’acceleratore distanziando nel
punteggio la squadra ospite, sei a tre il responso finale a
testimonianza di una netta supremazia determinata dal maggiore tasso
tecnico dei vincitori. A fine gara, dopo la festosa cerimonia di
premiazione, la goliardica condivisione del cosiddetto “terzo tempo” con
la merenda offerta dai ragazzi del Leonardo per suggellare il momento di
sincera amicizia avallata dalla promessa di una prossima nuova sempre
leale sfida sul campo di calcio. La gara è stata diretta dalla terna
ufficiale messa a disposizione senza oneri dall’Aia di Catania e
costituita dall’arbitro
Salvatore Contrafatto coadiuvato dagli assistenti
Davide Cicero e Gianluca Viglianesi. Per la
rappresentativa del Leonardo da Vinci e Leo Soccer sono scesi in campo:
Antonio D’Amico, Mirco Giuffrida, Daniele Romano, Riccardo Crocellà,
Carlo Reina, Vincent Marchi, Salvatore Miccichè, Pietro Samuel Puglisi,
Agatino Cosentino, Claudio Costanzo, Davide Di Bella e Alessandro
Sanfilippo. A partire dalla fine di febbraio il Settore Giovanile della
FIGC ha previsto una serie di incontri formativi e sportivi presso la
casa circondariale per minori di Acireale.
*
Comunicato stampa
8 febbraio 2015 - Scuola
Media classe 2a A
Le ragazze della
2^ A dell’Istituto Leonardo da Vinci di Catania
La scorsa domenica 08/02/2015, presso l’Istituto
per ciechi Ardizzone Gioeni di Catania, in un
mercatino che si svolgeva proprio all’interno della struttura, in un
antico e bellissimo edificio, siamo state presenti noi ragazze della 2^
media del Leonardo da Vinci di Catania, con un banchetto organizzato per
la vendita di prodotti artigianali di nostra produzione ed alcuni
interessanti oggetti che abbiamo messo a disposizione provenienti dai
tanti nostri regali che avevamo in casa. Tutto lo abbiamo svolto a nome
del gruppo GENTLE SOULS che ha devoluto tutto il ricavato della vendita
all’associazione VOLAS (volontariato lasalliano del Leonardo) ed
all’associazione INTEGRA (volontariato per l’accoglienza), con la
promessa di acquistare per i bisognosi e le persone povere, cibo ed
alimenti che renderanno certamente felice la loro vita. La principale
artefice del progetto è stata la mamma di Nicole, che appena ha chiesto
la nostra adesione, ha subito trovato tante persone disponibili e felici
di partecipare. Alle nove esatte siamo state tutte puntuali ed abbiamo
montato il banchetto sopra il quale abbiamo man mano depositato tutti i
nostri lavori ed i nostri oggetti cari. Prima della domenica, tutte noi
ragazze ci eravamo sentite spesso per organizzarci affinché ognuna
producesse qualcosa di personale per poi rivenderlo come oggetto fatto
proprio con le nostre mani e quindi in maniera artigianale ma
soprattutto creativa. Tra le cose che avevamo prodotto, c’erano delle
candele colorate e profumate fatte con un materiale particolare, delle
ampolle con dei tipici sali profumati, delle spille, orecchini di una
forma particolare, caratteristici antistress e tante decorazioni per la
casa, mentre invece tra le cose personali che ognuna di noi aveva
portato da casa, vi erano bracciali, collanine, cuffie, salvadanai in
ceramica, portachiavi, borsette, foulard, zainetti, libri e tanto altro
materiale. Tante persone si fermavano per chiedere informazioni,
specialmente sulle cose che avevamo prodotto noi, e volevano sapere di
che materiale erano fatte, come ci era venuta questa idea, quanto tempo
avevamo impiegato, e dimostravano molto interesse fino ad acquistare
tanti prodotti. Tutti ci facevano tante domande in riferimento alla
scuola che frequentavamo, ed erano felici nel vederci tutte insieme,
allegre ed impegnate in questo progetto utile per i più bisognosi. Devo
dire che abbiamo davvero venduto tante cose ed abbiamo ricavato una
buona somma di denaro, ed ora dobbiamo completare l’opera andando ad
acquistare con questi soldi, del cibo, dei giocattoli per i bambini, dei
pannolini e tante cose utili che le associazioni si dedicheranno poi a
distribuire ai più bisognosi. La cosa ci è piaciuta talmente tanto che
la ripeteremo il prossimo 08 Marzo 2015 in un luogo che ancora deve
essere scelto e che certamente vedrà la partecipazione di ancora più
ragazzi, con la speranza di vendere ancora di più e così potere essere
di più aiuto. Tutti abbiamo ringraziato di vero cuore le persone che
hanno comprato le nostre cose e che in questo modo ci hanno aiutato in
una nobile causa, ma soprattutto noi ragazze abbiamo ringraziato la
mamma di Nicole che è stata la promotrice di questa bella iniziativa
che, oltre a farci divertire, ci ha rese utili verso altre persone che
vivono in condizioni meno fortunate delle nostre. (Giulia Floridia)
13 febbraio 2015
- Scuola Media
Carnevale: divertimento, allegria ed un pensiero ai bisognosi
Dobbiamo parlare della bellissima festa di carnevale 2015 che abbiamo
fatto lo scorso Venerdì 13 Febbraio 2015 nella nostra scuola. Le
rappresentanti di classe Laura e Daniela, per quel che riguardava la
seconda media, avevano organizzato tutto nei minimi particolari e noi
alunni abbiamo dato un piccolo contributo che è servito ed è stato
utile, sia per la buona riuscita della festa che per donare qualcosa
alle missioni aiutando alcune persone in stato di necessità. Fr.
Stefano, il nostro prof. d’italiano, era davvero simpatico con
quell’enorme sombrero da messicano sulla testa, mentre la sala, si
riempiva di strane figure come principesse, dame, spagnole, scimmiotti,
personaggi televisivi, animali particolari…. Un D.J. con una bella
postazione, animava tutto con la musica che piace a noi ragazzi e vi
erano tante luci colorate ed il fumo tipico delle discoteche. È stato
molto strano al principio capire che ci trovavamo a scuola, perché tutti
abbiamo l’idea della scuola, come di quel luogo dove solamente si
studia, dove tutti sono seri e severi, dove non ci si diverte e non si
gioca. Invece eravamo proprio all’Istituto Leonardo da Vinci, proprio
nella nostra scuola, e proprio colui che ballava insieme a noi, era il
nostro professore, così come pure Fr. Lanfranco, che con la scusa di
fare le foto, non si lasciava scappare l’occasione per scherzare con
noi. Molti genitori sono rimasti alla festa ed il parcheggio delle auto
era completamente pieno e così è rimasto fino alla fine della festa. È
stato tutto un lanciare di coriandoli, stelle filanti, palloncini
colorati ed a volte era molto difficile capire chi si nascondesse dietro
quelle maschere. Ad un tratto sono apparse tante cose da mangiare e
tante bevande, mentre tra un ballo e l’altro, tra uno scherzo e l’altro,
abbiamo avuto la possibilità di mangiare le cose che gli organizzatori
avevano preparato ed anche i dolci tipici di carnevale che sono le
famose “chiacchiere”. La festa che è cominciata alle 18.30, è continuata
fino alle 22.00 e sembrava che nessuno volesse andare via. Questa festa
posso dire che ormai è diventata un vero e proprio appuntamento di
carnevale che tutti noi aspettiamo per trascorrere in allegria e
spensieratezza, alcuni momenti di divertimento che servono anche a
riposarci ed a farci stare insieme a scuola, non solo per studiare ma
anche per socializzare e svagarci. Da quanto ricavato con il contributo
che tutti noi abbiamo versato, tolte le spese è rimasta una somma che le
rappresentanti hanno donato in beneficenza per alcune missioni, e questo
ha fatto si che una festa già bella di suo, si arricchisse ancora di più
di significato perché abbiamo potuto aiutare alcune persone bisognose.
L’appuntamento sarà per l’anno prossimo, dove speriamo di essere in
tanti, sempre di più e divertirci come quest’anno.(Giulia
Floridia)
*
Presentazione Foto
16 febbraio 2015
– Scuola Primaria
Visita di Istruzione ad Acireale delle classi 2aA 2 4aB
Nella mattinata del 16 Febbraio le classi 4B e 2A, accompagnate da i due
insegnanti e dalle Sig.re Rappresentanti, sono andate in visita
d'istruzione ad Acireale. La prima tappa è stata alla Coriandoleria,
dove i bambini hanno potuto assistere alla produzione dei coriandoli,
guardando da vicino il funzionamento del macchinario apposito.
Dopo una breve passeggiata la scolaresca è arrivata al Museo dei Pupi.
Nei locali del museo il “ mastro puparo” ha accompagnato le due classi
mostrando loro i famosi Pupi ed interessando i piccoli ascoltatori con
le storie sull'origine di questa tradizione e sulla costruzione e le
caratteristiche dei pupi.
Ancora un breve spostamento e il gruppo si è recato nella chiesa di San
Domenico. Un breve racconto sulla storia di questa bella chiesa ha
preceduto una “lezione attiva” su come si costruiscono le maschere di
cartapesta, nella quale è stato mostrato ai bambini l'intero
procedimento e alcuni sono stati chiamati a collaborare con il “maestro”
a costruire una maschera. Dopo una simpatica “festa” con lancio di
coriandoli nella bella piazza Duomo di Acireale, la mattinata si è
conclusa ai capannoni dei Carri di Carnevale. I bambini sono rimasti
affascinati dalla grandezza, dalle forme e dai colori di questi
divertenti “giganti” del Carnevale.
*
Foto
17 febbraio 2015 -
Scuola Primaria
Impazza il Carnevale nella Scuola Primaria
Una
giornata di scuola sicuramente indimenticabile per gli alunni della
primaria che hanno trascorso una gran bella mattinata all’insegna della
serenità e del puro divertimento. Accolti nel salone a vetro da una
travolgente musica latino-americana gli alunni e le alunne si sono fatti
ammirare per i loro splendidi policromi costumi, particolarmente
apprezzato il travestimento di una certa Giorgina trasformatasi per
l’occasione, niente poco di meno che…, da “Ispettore”, con tanto di
evidente tartaruga addominale, capelli grigi, fischietto-allarme per
bambini ed occhiale miopico sul naso!!! Poi tutti in corridoio in
occasione della sfilata organizzata per assegnare ad una classe soltanto
il primo premio consistente in ben dieci giorni di vacanza, dal 12
giugno al 22 giugno…, premio assegnato ex-equo a tutti i presenti. Non
meno esaltante a metà giornata, dopo le foto di rito, il momento della
merenda con le deliziose leccornie, approntate come sempre dalla
generosissime signore rappresentanti di classe, a base di profumate
pizzette appena sfornate, chiacchiere al cioccolato, torte varie, succhi
di frutta e bibite. Ultimo atto, nel salone conferenze i piccoli ed al
self service i più grandicelli per lasciarsi andare a sfrenati balli di
gruppo intramezzati dagli spettacoli di magia e giocoleria messi in atto
dai simpaticissimi animatori dell’agenzia “Cocomambo” di Acireale che
alla fine hanno regalato a tutti graziosissimi palloncini modellati in
diverse forme di animaletti, fiori, spade morbide e coroncine.
*
Foto
20 Febbraio 2015 –
Scuola Primaria e Scuola Media
Incontro a sorpresa

La classe V B Primaria, dopo diversi incontri con la professoressa di
matematica e scienze, Francesca Spinelli, che ha appassionato i ragazzi
della maestra Rita con i suoi giochetti matematici, entra in classe II
A, sorprendendo la Professoressa d’Inglese, Teresa Lanzafame, durante
una sua lezione. I bambini, superata la timidezza del primo istante, si
mostrano vivaci, già in grado di interagire anche in lingua inglese
oltre ad essere ben preparati in matematica. Cosa chiedere di più a
questi piccoli e teneri fanciulli!!! I bambini concludono la serie di incontri con delle divertenti
esperienze, nel laboratorio di scienze della scuola media.
24 febbraio 2014 –
Scuola Media
Uscita didattica
- Teatro in
lingua inglese: “Shrek”
Giorno 24 febbraio, assieme a tutti i compagni delle scuole medie del
Leonardo da Vinci, siamo andati in gita scolastica al teatro
Metropolitan situato nel centro storico di Catania.In scena davano una
rappresentazione teatrale ispirata al film “Shrek”, che la maggior parte
di noi abbiamo visto al cinema. Siamo partiti da scuola alle ore 8.30 e
con il pullman ci siamo diretti a destinazione. Ad accompagnarci, oltre
ai professori Lorenzo Magrì e Francesca Spinelli, c’erano le nostre
professoresse di inglese, dal momento che lo spettacolo era tenuto in
lingua inglese. È stata proprio una bella rappresentazione. La trama,
per chi non la conoscesse, riguarda le vicende di un orco solitario,
abituato a vivere da solo in una capanna nel bosco, che un bel giorno
incontra un asinello di nome Ciuchino che diventa il suo migliore amico.
Shrek si innamora di una bellissima principessa di nome Fiona, che
viveva in una torre sorvegliata da un possente drago. In realtà Shrek
avrebbe dovuto anche lui sorvegliare la principessa per un preciso
ordine di un nobile, Lord Farquaad che, invaghito di questa principessa,
la teneva segregata nella torre e aveva scelto Shrek per via del suo
fisico possente. Ma Shrek, dopo aver sconfitto il drago riesce a
liberare Fiona che, felice di essere finalmente libera, accetta di
essere ospitata da Shrek nella sua casa nel bosco. Così ogni giorno
Shrek si innamorava sempre di più della bella Fiona. Un giorno, però,
Lord Farquaad rapisce Fiona, e conducendola al suo castello, la
costringe a sposarlo. Shrek però, riesce, spinto dal coraggio, ad
arrivare in tempo al castello, interrompendo le nozze e dichiarando il
suo amore a Fiona. Anche Fiona dichiara il suo amore a Shrek. Ma la
sorpresa maggiore doveva ancora avvenire: di giorno Fiona era una
stupenda ragazza ma di notte si trasformava in un orco proprio come
Shrek . Questa notizia diede tanta gioia a Shrek che finalmente poteva
coronare il suo sogno d’amore per Fiona e per la felicità le dà un
intenso bacio. Anche se con questo bacio l’incantesimo non si era potuto
spezzare perché era il bacio di un orco e non di un essere umano, a
Fiona non importava più perchè aveva trovato il suo vero amore. Gli
attori hanno cantato e recitato molto bene, con qualche piccola
variazione rispetto al film, ma la cosa che ci è piaciuta di più è stata
la passione che ciascuno di loro metteva nel recitare la parte. Siamo
stati tutti contenti che i professori abbiano organizzato questa
meravigliosa gita e sento di ringraziarli tantissimo per averci seguito
e sopportato durante questa avventura fantasiosa. Alla fine di
tutto siamo ritornati a scuola e abbiamo intrapreso come sempre le
nostre lezioni… (Morace Sabrina)
24 febbraio 2015 – Scuola Media
Laboratorio pomeridiano di scienze
Anche quest’anno,
con alcuni miei compagni di classe e alcuni ragazzi della I media, ho
partecipato al laboratorio pomeridiano di scienze che, martedì dopo
martedì , mi ha appassionato con gli stravaganti esperimenti condotti
dalla professoressa Spinelli. Gli esperimenti più belli sono stati
quelli sull’elettricità statica, sull’elettricità dinamica e
sull’elettromagnetismo. Abbiamo avuto la conferma sperimentale della
presenza delle cariche elettriche nella materia, abbiamo realizzato un
circuito prima in serie e poi in parallelo e abbiamo magnetizzato un
chiodo con il passaggio della corrente elettrica e infine abbiamo creato
magneti temporanei. Ringrazio di cuore la mia professoressa. (Agata
Calogero II A)
Ho vissuto anche quest’anno un’esperienza unica. Il laboratorio,
organizzato in maniera rigorosa e scientifica dalla mia professoressa di
scienze, mi ha fatto apprendere in maniera molto divertente.
L’esperimento più interessante: l’estrazione del DNA dalla frutta. Un
grazie sincero per la bellissima opportunità. (Sabrina Morace I A)
La mia professoressa è davvero
speciale!!!! Grazie a lei e al laboratorio scientifico che ha
organizzato per me e i miei compagni, oggi amo le scienze ancora di più.
Ho ricevuto moltissimi stimoli per la mia stravagante intelligenza. La
mia professoressa mi ha parlato di elettricità ed io mi son messo a
costruire un’impianto elettrico per una casa giocattolo!!! Sono
davvero pazzo, pazzo per le scienze. (Guglielmino Arsène I
A)
*
Foto
Sport
News
|