| 
      News News  
		
      		
         
		7 settembre 2015 - 
		Scuola dell'Infanzia 
		 
		
		
         Inizia le 
		attività la scuola dell'infanzia 
		
		Suscita 
		sempre grandi ed intense emozioni il primo giorno di scuola 
		dell'Infanzia, sia nei piccoli che nei grandi. Accolti dalle maestre 
		Rita Messina e Mirella Ursino, nello splendido e coloratissimo giardino 
		esterno dell'Istituto,  si sono presentati chi con lo zainetto vuoto ma 
		preparato accuratamente la sera prima o con solo il rassicurante 
		orsacchiotto di casa, chi passando in pochi minuti da una timida 
		lacrimuccia ad un sincero sorriso liberatorio, chi tenendo stretta la 
		mano della mamma e del papà e chi anche con tutti i parenti al seguito 
		che non si sono voluti perdere per nulla al mondo questo momento storico 
		del proprio "piccolo" di famiglia. Una giornata spensierata, vissuta con 
		gioia ed allegria all'insegna del gioco, iniziata con le foto di rito 
		con l'Ispettore Gianni Di Bella e proseguita alternandosi tra altalene, 
		dondoli, castelli con scivolo e muri da scalare, o cavalcando 
		molleggiando i giganteschi simpatici animali del cortile. Poi la 
		merenda, ed ancora giochi fino al rientro a casa con la promessa 
		strappata senza troppi problemi ai ben contenti genitori di poter 
		ritornare il giorno successivo ed, ovviamente, anche nei seguenti.  
   
		*
		
		Foto 
		
      		
         
		14 settembre 2015 -. 
		Scuola Primaria 
		 
		
		
         Iniziano 
		le classi II, III, IV e V della Scuola Primaria 
		Abbronzatissimi, più alti, sorridenti e palesemente desiderosi di 
		rivedere compagni e docenti, giungendo alla spicciolata lunedi 14 
		settembre gli alunni della scuola primaria, delle classi dalla seconda 
		alla quinta, si sono ritrovati nel luminoso atrio del Leonardo per 
		iniziare il nuovo anno scolastico. In un clima gioioso e sereno si sono 
		scambiati abbracci, baci, pacche sulle spalle, strette di mano, colpi di 
		"cinque" fino all'arrivo del tradizionale sibilante quanto acuto segnale 
		proveniente dallo storico fischietto dell'Ispettore prof.Gianni Di 
		Bella. Ordinatamente in file per due, salutati a lungo da una sempre 
		emozionata folla di genitori capitana dal direttore Fratel Stefano 
		Agostini, tutte le classi hanno varcato come fosse un lungo serpentone 
		la porta che conduce alle aule, rinnovate nei colori e negli addobbi. 
   *
		
		Foto 
		
      		
         
		15 settembre 2015 - 
		Scuola dell'Infanzia 
		 
		
		
         Inizia la 
		classe I con ingresso trionfale 
		Il 15 settembre è il gran 
		momento per gli alunni della classe prima. Inizialmente spaesati con la 
		mano stretta ai genitori si sono ritrovati nel punto di accoglienza per 
		poi, guidati dalla maestra Serena Distefano, indirizzarsi percorrendo un 
		"passaggio segreto" verso il luogo del secondo importantissimo momento, 
		in Cappella, la casa del Signore. E' stato particolarmente significativo 
		recitare insieme ai Genitori le preghiere per affidare il nuovo percorso 
		di vita dei piccoli alunni a Dio, a Gesù, alla Madonna ed all'Angelo 
		Custode, con la precisa fede che essi, come diceva anche il fondatore 
		delle scuole lasalliane San Giovanni Battista de La Salle, sono sempre 
		un costante e preciso punto di riferimento per tutti i cristiani. Poi 
		tutti verso l'attesa aula con la grande sorpresa della maestosa quanto 
		chiassosa accoglienza dei compagni di scuola delle altre classi 
		schierati in corridoio a mò di picchetto d'onore sventolando fazzoletti 
		e palloncini colorati e cartelli con scritte augurali sulle note della 
		marcia ufficiale della Marina Militare. Ultimo atto il fatidico ingresso 
		in aula, il discorso del direttore, le foto con i genitori, la scoperta 
		del proprio banco, ancora un abbraccio ai genitori fino al segnale 
		dell'Ispettore che dava l'inizio ufficiale della prima lezione, del 
		primo giorno di scuola, del primo anno di scuola primaria, del primo 
		passo di un lungo cammino che li porterà a divenire veri uomini e vere 
		donne del futuro.   
   *
		
		Foto 
		
      		
         
		 
		16 Settembre 2015 
		
		- Scuola 
		Media 
		
		   Il primo giorno di scuola 
		in terza media. 
		16 Settembre 2015, ore 08.20…si riparte!!!  La sveglia è suonata 
		molto presto stamattina ed in un primo momento, non ho capito bene il 
		perché mia mamma mi svegliasse cosi “all’alba”. Erano le sei e mezza del 
		mattino e già in casa vi era tutto un gironzolare di persone indaffarate 
		e con tanta fretta. Dopo un po’ ho capito bene che dovevo andare a 
		scuola e guardandoci in faccia io e mio fratello, non sapevamo per la 
		verità se essere tristi o felici. Tristi perché l’inizio della scuola 
		segna la vera fine delle vacanze, e felici perché finalmente oggi potevo 
		riabbracciare i miei compagni ed incontrare i miei professori. Diciamo 
		che hanno vinto entrambe e così, con mio padre che mi ha accompagnata, 
		sono giunta a scuola, pronta per iniziare un altro anno scolastico, e 
		cosciente che quest’anno sarà un anno speciale perché ci saranno gli 
		esami di terza media. È stata molto dura togliere dallo zaino il 
		costume, l’asciugamano, la maschera subacquea e le pinne, per far posto 
		ai libri ed ai quaderni, e forse proprio per questo, tutti abbiamo 
		portato pochi libri.  Man mano che arrivavano tutti gli alunni, mi 
		rendevo conto che non stavo sognando e che tutto era realtà; tutti 
		arrivavano con i propri genitori ad accompagnarli, e per un attimo mi è 
		sembrato come se le vacanze non fossero mai esistite e stavamo 
		continuando quello che avevamo lasciato nel mese di Giugno scorso. Ci 
		aspetta sicuramente un anno molto intenso e ricco di cose da imparare, 
		ma anche di gite, scherzi e uscite con gli amici, e per questo spero che 
		anche quest’anno nella mia classe, vi sia la stessa armonia e la stessa 
		amicizia che c’è stata negli anni passati, e che tutti andremo d’accordo 
		come sempre, anche se in alcune cose magari abbiamo opinioni differenti, 
		ma siamo sempre amici.  Quando però, alle ore 08.20 ho sentito suonare 
		la campanella, allora non ho avuto più dubbi: ...è davvero cominciato 
		l’anno scolastico 2015/2016. (Giulia 
		Floridia) 
   *
		
		Foto 
		
      		
         
		 
		24 settembre 2015
		
		- Scuola 
		Primaria 
    
		Inaugurazione dell'anno scolastico nella Scuola Primaria 
		Una vera e propria grande e gioiosa festa 
		scolastica quella a cui hanno partecipato tutti gli alunni della scuola 
		primaria in occasione della significativa giornata dedicata 
		all’inaugurazione del nuovo anno scolastico ed al saluto ufficiale agli 
		alunni della classe prima. Solenne l’apertura con l’ingresso della 
		bandiera europea portata sul palco dagli alunni della quinta B sulle 
		note dell’imperioso “Inno alla Gioia” tratto dalla IX sinfonia di 
		Beethoven, poi il tricolore e l’intonazione corale del sempre 
		emozionante Inno di Mameli salutato da tutti gli alunni con il 
		coreografico sventolio di fazzoletti multicolore. La prima parte della 
		manifestazione è stata dedicata all’affidamento del nuovo anno 
		scolastico al Signore, profonde e spiritualmente stimolanti le parole 
		pronunciate da due alunni delle classi quinte nella preghiera innalzata 
		a nome di tutti i presenti. Dopo il saluto del Direttore particolarmente 
		significativa è stata la consegna ai piccoli emozionatissimi alunni 
		della classe prima di una pergamena con la “preghiera dell’Alfabeto”, al 
		termine il vibrante canto “Su ali d’aquila” seguito dall’altrettanto 
		trascinante “Pellegrino di Reims” inno ufficiale del Fondatore San 
		Giovanni Battista de La Salle. La seconda parte della festa inaugurale 
		prevedeva una chiassosa quanto esilarante gara di ballo collettiva. E 
		così è stato. Proiettati sul maxi schermo i movimenti ritmici proposti, 
		musica ad alto volume e spazio al ballo libero con in palio per tutta la 
		classe vincitrice di un bel premio offerto dall’Ispettore. Uno 
		spettacolo nello spettacolo, tutti i bambini a ballare sorridenti, 
		festosi e sereni con i docenti per una decina di minuti e più fino al 
		momento della proclamazione dei vincitori. Per la grande partecipazione 
		e la felicità espressa alla fine sono state dichiarate vincenti tutte le 
		classi che hanno potuto fruire di quindici minuti in più di ricreazione, 
		un premio accolto con un corale ed assordante grande urlo di gioia prima 
		di rientrare ordinatamente nelle rispettive aule. 
   *
		
		Foto 
		
		
      		
         
		 
		24 settembre 
		
		- 
		
		Scuola Media 
		
		  La Scuola 
		Media inaugura l'anno Scoloastico 2015 - 2016 
		
		
		Tradizionale apertura dell'anno scolastico della scuola media 
		
		del Leonardo da 
		
		Vinci, all'insegna di una triplice convinzione che abbraccia 
		
		tutta l'esperienza 
		
		educativa proposta e vissuta dalla scuola lasalliana: momento 
		
		dello spirito, momento dell'appartenenza, momento del gioco. La giornata
		
		
		è cominciata 
		
		con la messa celebrata da don julius Adjaku, cappellano dell'istituto.
		
		
		Alla fine 
		
		della cerimonia il direttore Fr. Stefano Agostini ha incoraggiato 
		
		i presenti a 
		
		sentirsi parte propositiva di una comunità di studenti collaborativa
		
		
		e 
		
		rispettosa delle regole. Nella seconda parte della mattinata, 
		
		tutti gli alunni 
		
		sono stati coinvolti dai professori, in testa il coordinatore 
		
		del corso medio 
		
		Fratel Stefano Condorelli e il prof. Ignazio Castro, in attività 
		
		sportive per 
		
		riaffermare il teorema che, attraverso lo sport, si fa crescere 
		
		l'amicizia e la 
		
		collaborazione con i propri compagni nella convinzione che 
		
		l'anno scolastico 
		
		ha successo se si costruisce una solida intesa con i compagni di 
		
		scuola. 
   *
		
		Foto 
		
		
      		
         
		 
		25 
		settembre 2015 
		- Scuola 
		dell'Infanzia 
    
		
		 Festa dei nonni nella scuola 
		dell’Infanzia 
		Visibilmente emozionati quanto 
		palesemente felici i nonni e le nonne dei piccoli dell’Infanzia hanno 
		partecipato con grande entusiasmo alla festa organizzata a scuola ed a 
		loro dedicata dai nipotini prediletti. Dopo la calorosa accoglienza in 
		salone conferenze con la magistrale performance teatrale della maestra 
		Lia l’ingresso trionfale di tutti i piccoli accompagnati dalle maestre 
		Rita e Mirella e dall’Ispettore Gianni Di Bella. Preghiera per i nonni, 
		filastrocche dei bambini, canto corale sulle note di “Tu sarai” 
		ribattezzato inno ufficiale della simpatica ricorrenza, consegna dei 
		regalini preparati amorevolmente dagli stessi bambini, foto ricordo con 
		tutti i nonni ed alla fine anche un piccolo rinfresco di dolci preparato 
		con la collaborazione di alcune mamme, questi gli ingredienti di una 
		festa ricca di significati e di messaggi simbolici miranti a rinforzare 
		quei legami familiari e quelle sicurezze emotive essenziali sia per il 
		processo di crescita dei bambini sia per legittimare ulteriormente 
		l’importanza di quel preciso punto di riferimento per genitori e figli 
		rappresentato dai sempre disponibili nonni e dalle dolcissime 
		instancabili nonne. 
   *
		
		Foto 
		  
		
		 
		
		
		Sport 
       
      
      News  
		
		  
		
		  
  |