| News News 
      		
		
        Scuola Media Gli esami di Licenza Media
 Ormai l’estate è arrivata per tutti, anche per noi ragazzi della 3a 
		media che  quest’anno abbiamo avuto gli attesissimi esami. Infatti, dal 
		14 giugno, sono iniziate tutte le valutazioni cominciando dagli scritti, 
		con l’italiano, la matematica, le lingue straniere fino agli orali. 
		Molti considerano la prova orale quella più difficile poiché si devono 
		ripetere tutti gli argomenti studiati durante l’anno, divisi in base 
		alle materie e secondo 4 differenti periodi storici.
 Inizialmente, anche io pensavo che questi esami sarebbero stati molto 
		difficili, ma alla fine si sono rivelati semplicemente un piccolo 
		ripasso di ciò che già avevamo studiato e affrontato durante l’anno. Gli 
		esami scritti invece, sono stati per me come un normale compito in 
		classe mentre gli orali si possono definire una piccola “chiacchierata” 
		con i professori. Durante il mio esame orale ad esempio, non ero 
		spaventata, perché si trattava di ripetere quello che sapevo ed il 
		terrore e la paura non mi avrebbero di certo aiutata. Anche i professori 
		che, alla nostra età hanno svolto gli esami proprio come noi, sono stati 
		molto comprensivi facendoci sentire a nostro agio e facendoci anche 
		sorridere in alcuni momenti, per rompere la tensione ed il distacco tra 
		alunno e professore.
 Secondo una mia opinione, questi esami non sono stati quell’esperienza 
		terribile e spaventosa che mi aspettavo anzi sono andati molto bene. 
		Inoltre, penso che questa sia un’esperienza che abbia rafforzato le mie 
		capacità e le abilità di tutti noi, poiché abbiamo potuto sostenere un 
		discorso completo nel quale abbiamo inserito, in modo appropriato, tutte 
		le materie scolastiche e anche alcuni studi effettuati in classe su temi 
		attuali che la nostra società deve affrontare e con il quale si deve 
		“fare conoscenza”. Spero tanto che questa mia opinione sugli esami sia 
		estesa anche a tutti i miei compagni di classe e che, in seguito, si 
		possano vedere queste valutazioni finali come un consolidamento delle 
		nostre idoneità, molto importanti ed utili per la nostra crescita e per 
		avere un raggiante e brillante futuro. 
		
		Giulia Floridia
 *
		
		Foto
 
		
		
      	
        Scuola Media Risultati di 
		Eccellenza alla Licenza Media 2016
 * 
		I 10 e lode alla Licenza Media 2016
 
		
      	
		
        Scuola Media Lettera di 
		ringraziamento
 Ai Gentili Professori e Professoresse della 3^ Media A
 Anno Scolastico 2015/2016
 Istituto Paritario Leonardo da Vinci - Catania
 Salve.
 Sono Giovanni Floridia papà di Giulia, e con tanto piacere scrivo dopo 
		avere avuto gli esiti dell’esame di Giulia e di tutta la classe 3 Media 
		-A- 2015/2016, in special modo per condividere con tutti gli insegnanti, 
		certamente artefici protagonisti, l’entusiasmante voto di 10 e Lode da 
		Giulia conseguito.
 Questo risultato era un puntino che vedevamo molto lontano e quasi 
		irraggiungibile, ma che abbiamo via via, sempre di più visto 
		materializzarsi con il tempo, con i sacrifici, con la speranza, e che 
		oggi, dopo averlo letto e firmato presso lo studio del Direttore, è 
		diventato una realtà che ci riempie di enorme contentezza. Ritengo però 
		giusto nonché doveroso, condividere tutto questo, oltre che con i 
		familiari, anche e soprattutto con le persone che in ogni modo ed a 
		vario titolo, si sono impegnate e si sono spese per far si che nostra 
		figlia Giulia crescesse e diventasse una persona che potrà, da adesso in 
		poi, contare su una base solida e forte, costruita durante il periodo 
		nel quale ha frequentato le scuole medie. All’Istituto Leonardo da 
		Vinci, e di conseguenza alle persone che questa Istituzione ha scelto 
		riconoscendole tra le migliori, abbiamo per tre anni affidato la nostra 
		bambina, certamente ciò che di più prezioso possa esservi in una 
		famiglia, riponendo in questa scuola ed in queste persone, tante 
		aspettative, tanti desideri e tante speranze, che oggi sono diventate 
		una vera realtà.  Spesso sentiamo dire che il mestiere del Professore o 
		della Professoressa, viene rivalutato dagli alunni sempre nel futuro e 
		sempre in avanti con gli anni, ma se questo può essere permesso di farlo 
		ai ragazzi, a noi genitori spetta invece il compito di ringraziarli 
		adesso, ed adesso riconoscerne meriti e valore, perché noi siamo in 
		grado di farlo già da ora, e non necessitiamo certamente di aspettare 
		risultati futuri per poterlo e doverlo dire, per poterlo e doverlo 
		fare.  Ricorderemo sempre i Professori del Leonardo da Vinci di Catania, 
		quei Professori che obbligavano Giulia a studiare, che tante volte 
		l’hanno resa felice e sorridente, che a volte l’hanno fatta essere 
		triste, che a volte l’hanno anche rimproverata, ma che tante e tante 
		cose le hanno insegnato e pazientemente spiegato fino a che le capisse.  
		Oggi si chiude il ciclo delle medie, e nel cassetto di Giulia, vi 
		saranno sempre i volti ed i modi dei suoi insegnanti, vi sarà sempre 
		l’immagine ed il ricordo della sua scuola, e sempre impressa vi sarà, la 
		gioia dei giorni trascorsi con suoi compagni, con i ricordi delle gite e 
		dello stare insieme, ma anche con quell’indimenticabile momento di 
		terrore per l’interrogazione, ed ancor di più, per l’attesa di 
		quell’esame con tutta la Commissione, che prima, sembrava non arrivare 
		mai, e che invece nel durante, sembrava non finire mai.  Speriamo, con 
		questo semplice ma veramente sentito “GRAZIE”, di potere esprimere a 
		tutti gli insegnanti, il più grande dei sentimenti possibili, di potere 
		racchiudere ogni forma di riconoscenza, e di far si che essi sappiano 
		che d’ora in avanti, in qualche parte nel mondo, ci sarà una persona, 
		che all’epoca era “la piccola Giulia”, che li ricorderà per sempre, così 
		come per sempre farà, la sua famiglia tutta.
 Grazie di vero cuore
 Giovanni Floridia
 Catania 24 Giugno 2016
 floridiagiovanni@gmail.com
 
		
      	
		
        22 luglio 2016 - 
		Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria Si 
		conclude il LEOCOLLEGE 2016
 Venerdì 22 luglio si è concluso il LEOCOLLEGE.2016. Le belle giornate 
		vissute dai bambini fin dal 13 giugno si sono susseguite presentandosi 
		ognuna diversa dall’altra, con mille attività che hanno coinvolto tutti 
		con grande passione. I bambini hanno partecipato ai laboratori proposti 
		realizzando prodotti ricchi di fantasia; gustosissimi i momenti nelle 
		tre piscine predisposte nel cortile dell’istituto. Tanta animazione 
		curata da un affiatato gruppo di Animatori: balli, canti e giochi sono 
		di Giuseppe e della Cinci; la nutella e l’assistenza supervigile è del 
		maestro Salvo; la pizza al pomodoro con Lucia, i biscotti con Letizia; 
		il pane con Cristina; la lettura con Cettina; i colori con Lucia. Il 
		tiro con l’arco è della Cinci. “Iron Man” di Giuseppe ( ma qualcuno 
		crede ancora che sia proprio venuto direttamente fuori dallo schermo); 
		infermeria ed assistenza psicologica sono la specialità di Giovannella; 
		i gavettoni con l’acqua e la piscina è di tutti. Alle 13 la pappa nel 
		fresco refettorio dell’istituto: preparata in modo casalingo da Giovanna 
		e da Tiziana. La sete è stata calmata da un mare di bottigliette 
		d’acqua.
 Ieri l’ultimo giorno. Gran festa sotto gli alberi del parco con la 
		presenza dei genitori e dei nonni. Il furgoncino con il gelato ha 
		scodellato eccellenti granite e brioches; gran rinfresco poi per tutti 
		dopo il ballo ‘speculare’: i genitori devono ripetere tutte le mosse 
		imparate dai figli durante il ballo preparato da Giuseppe nel parco 
		giochi.
 Applauso alla formula studiata e coordinata dalla impareggiabile 
		Cristina Figuera. Grazie alla Cinci, animatrice di successo e a 
		Giuseppe, maestro pluriruolo con i bambini, mago del ballo e nelle 
		performances musicali.
 Ripetiamoci nel 2017. LEOCOLLEGE 2.0 sarà ancora più bello.
 *
		
		Foto
 
		  |