27 aprile:
Sergio Palermo, 4^elem.A, alle finali nazionali di tuffi
Classificandosi al
quinto posto nella selezione interregionale di tuffi del centro-sud, svoltasi
il 27 aprile 2002 nella piscina del Foro Italico di Roma, Sergio Palermo, alunno della quarta elementare A, ha
acquisito il diritto a disputare la finale nazionale di tuffi che si terrà il
30 giugno presso la piscina comunale di Milano.
8 maggio: Tutto da rifare nel Volley maschile triennio
Sorprese
al "Flying over the net... at Little Channel" Tutto da rifare per
le squadre partecipanti al torneo di pallavolo maschile del triennio. Il
3°Scientifico, infatti, battendo il 5°Scientifico rimanda allo spareggio la
qualificazione della prima finalista; nel girone B, invece, gran bagarre in
quanto nelle partite di andata il 2°Classico, il 3° e il 4° liceo scientifico
hanno vinto e perso le partite del triangolare d'andata. Pertanto, tutto è
rinviato a giovedì prossimo, per conoscere il verdetto delle due finaliste
del torneo. Queste le formazioni delle squadre: 3° liceo scientifico:
Caniglia, Messina, Fabbri, Di Fede, Russo, Taibi; 5°Scientifico: Angiolucci,
Bottitta, Ursino, Riganati, Garozzo, Genovesi, Sorrentino; 2° liceo classico:
Seminara, Cutore, Somma, Micale, Fallica, Iudica, Calogero; 4°Scientifico:
Toscano, Distefano, Vinci, Litteri, Sapio, Sciuto; 3° Classico: Strano,
D'Amore, Paolella, Santoro, Reitano, Cinquerrui
9 maggio: 5°Scientifico e 3°Classico finaliste Volley 2002
Gran
finale tra maturandi nel campionato di pallavolo. 5°Scientifico e 3°Classico sono le due squadre finaliste che
martedì 14 si contenderanno il titolo di campioni d'Istituto di pallavolo
maschile noto come "Flying over the net at...Little Channel 2002".
Le due classi sono giunte a questa finale dopo una fase di qualificazione
davvero impegnativa; il 5° scientifico, guidato da Gianluca Riganati e
Valerio Garozzo ha avuto la meglio su un volitivo 3°Scientifico compatto ma
poco esperto; il 3°Classico di Alessandro D'Amore, Alfio Strano e Riccardo
Paolella, invece, ha sconfitto per 2 a 1 il 2° liceo classico, capitanato da
Salvo Fallica, generoso agonisticamente ma un po’ carente dal punto di vista
tecnico-tattico.
26 – 28 Aprile 2002: Gita della 3^Media a Cefalù, Palermo e Monreale.
La terza A è sempre stata una classe unica, diversa,
speciale. Noi tutti abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto e, forse per
questo, abbiamo anche trascorso momenti che hanno reso in qualche modo le
nostre vite ricche di avvenimenti
memorabili. Insieme abbiamo camminato per tre interminabili anni, siamo
cresciuti, maturati e ci siamo resi conto che la vita è una cosa seria, ma
che ci sono anche i momenti per il divertimento…E quest’anno il divertimento
l’abbiamo vissuto durante i tre giorni di gita scolastica avente come
itinerari Palermo, Cefalù e Monreale. Quella mattina del 26 aprile eravamo
emozionantissimi…e, nonostante i bagagli, saltellavamo a destra e a sinistra
nervosamente per l’Istituto, pensando che mancavano soltanto poche ore perché
il nostro sogno si avverasse. All’ora di pranzo siamo arrivati a Travia
dove un comodo hotel a quattro stelle ci ha accolti calorosamente. Nel
pomeriggio abbiamo visitato la splendida località turistica di Cefalù…qui,
tra risate e ricordi espressi in fotografie, abbiamo trascorso una giornata
molto entusiasmante. Il giorno seguente, una guida ci ha illustrato i
maestosi monumenti dello spettacolare capoluogo arabo-normanno…Palermo
è una città davvero grande…ma le mancate ore di sonno ci hanno colpito
duramente facendoci diventare cadaveri ambulanti. Nel primo pomeriggio, subito
dopo pranzo, abbiamo ammirato il Duomo d’oro di Monreale e,
sulla strada del ritorno ci siamo rilassati, proprio al tramonto, sul
romantico lungomare di Mondello. Trascorsa l’ultima notte in
hotel, domenica 28 ci siamo sbizzarriti in un vastissimo agriturismo
presso Piazza Armerina …qui abbiamo trascorso l’ultima emozionante
giornata che ha concluso la realizzazione di un bellissimo sogno. Questa gita
ci ha insegnato molte cose…ci ha resi più responsabili…il fortissimo legame
che c’era si è rinforzato e abbiamo scoperto i lati che non conoscevamo di
noi; perciò sono felice di aver vissuto un’esperienza che al solo pensiero mi
porta nostalgia, e di aver trascorso insieme alla mia “seconda famiglia” dei
momenti davvero grandi. (Adriana Fallica)
14 maggio: 5°Liceo scientifico Campione d'istituto
2002 nel basket
Gianluca
Riganati premiato MVP del torneo per il secondo anno consecutivo. Con il punteggio di 53 a 29 il
5°Scientifico ha battuto il 3°Scientifico aggiudicandosi il prestigioso
torneo di pallacanestro riservato agli alunni del liceo. Per i
vincitori si sono distinti in particolar modo Gianluca Riganati, che ha vinto
il trofeo MVP (Most Valuable Player), grazie ai 18 punti
realizzati e agli assist porti soprattutto a Valerio Garozzo, autore di 16 punti
e tanti rimbalzi. Alla vittoria hanno contribuito Giuseppe Piraneo con ben 12
punti, Giuseppe Mezzatesta con 5 punti e Paolo Angiolucci con 2. Il
3°Scientifico ha fatto quello che ha potuto e supportato da Arturo Maravigna
(14 punti all'attivo) ha limitato i danni grazie all'impegno profuso da
Antonio Fabbri, 6 punti, dal capitano Antonio Russo, 5 punti, e Rocco
Caniglia con 2 punti. Un encomio particolare va a Simone Sciuto che ha fatto
la spola tra le due squadre realizzando 2 punti. L'incontro è stato arbitrato
dal prof. Paolo Mario D'Antone e la premiazione presenziata dal direttore
dell'istituto Fr. Pio Rocca, dal vicedirettore Fr. Alfredo Centra e da Fr.
Lanfranco Fiorani.
13 maggio: 5^Scientifico
Campione d'istituto 2002 anche nel volley.
Con un perentorio 3 a I il 5°Scientifico si aggiudica a distanza
di ventiquattrore anche il" Flying over the net at Littlechannnel
2002 " campionato di pallavolo maschile battendo i coetanei del
liceo classico. A parte il secondo e il quarto set nei quali i classici hanno
sperato di arrivare al quinto, il pallino è stato sempre nelle mani della
squadra di Garozzo e compagni che alla fine hanno vinto meritatamente
l'incontro come dimostra il tabellino; 5°Scientifico – 3°Classico: 3-1;
parziali: 25/11; 23/25: 25/18; 25/20; formazioni: 5°Scientifico: Angiolucci,
Garozzo, Bottitta, Ursino, Riganati; 3°Classico: Strano, Santoro, D'Amore,
Paolella, Cinquerrui. Il direttore Fr. Pio Rocca, insieme a Fr. Lanfranco e
Fr. Stefano ha premiato vincitori e vinti.
15
maggio: Festa di san G.B. de La Salle
Attesa
febbrile della festa, quest’anno:
domani circa 300 persone, tra alunni, amici e familiari, partiranno dal
“Leonardo” per Roma, per celebrare, nell’udienza
con il Papa, insieme ai Lasalliani di tutta Italia, il 300° anniversario
della venuta dei Fratelli in Italia.
Funzioni religiose nel mattino: ore 8.30 Santa Messa per
gli alunni della Scuola Media e del Liceo e alle ore 9.45 per la Scuola
Elementare. Scuola Media e Liceo onorano, poi, il La Salle day con tre incontri
sportivi di calcio e pallavolo. Aprono i liceali con la tradizionale sfida
tra Classico e Scientifico che ha visto prevalere i secondi per
5 a 4. Alla tripletta del solito Gianluca Riganati e ai goal di
Gabriele Bonnici e Carmine Boninelli hanno risposto i classici con una
doppietta di Marco Cannavò e le reti di Arturo Maravigna e Paolo Pistara.
Partita molto bella pei vivacità e occasioni mancate da una parte e
dall'altra, al dilà della girandola di reti. Segue l'incontro di pallavolo
femminile della Scuola Media tra la seconda A e la
seconda B, arbitrato con maestria dal prof. Lorenzo Magri, con la vittoria
della sezione A per 2 a l e con i parziali di 15-5; 8-15;15-4.
Infine il prof. Lorenzo Magri, spostandosi sul rettangolo di gioco di calcio,
dirige impeccabilmente il match tra la 3^ A e la 1^B di scuola media finita
con il successo dei primi grazie ad una rete di Mario Nicotra. Alle ore 13.30
Agape fraterna con la partecipazione di tutti gli insegnanti, degli
amici e, graditissima, di Sua eccellenza Mons.Luigi Bommarito.
in occasione del 300° anniversario
dei Fratelli S.C. a Roma e in Italia: 1702-2002. Il
giorno 16 maggio, nella prima mattina, circa 250 alunni e famiglie con tre diversi
aerei, si sono dati appuntamento a Roma per essere ricevuti dal S. Padre
Giovanni Paolo II. Hanno preso alloggio presso due grandi alberghi della
Capitale: Il Pisana e il Summit. Nel primo giorno i pellegrini sono stati
accompagnati nella visita della Città da una guida esperta procurata dalla
nostra Agenzia Marilia. Si è cominciato a visitare la BasiIica di S.Pietro,
poi Castel Sant' Angelo
e, nei giorni seguenti, l' Eur con il Parco giochi, il Colosseo e il Foro
Romano ed altri monumenti della città, perché Roma è piena di arte
meravigliosa. Non sono mancati i tempi liberi per comprare i ricordi e fare
shopping. Ma il giorno più interessante e indimenticabile è stato l'appuntamento
con il Papa nella grande sala Nervi gremita da 7000
alunni e Lasalliani venuti da tutti i centri dei Fratelli
delle Scuole Cristiane in Italia. Questa udienza straordinaria si è svolta
nel giorno dell'ottanduesimo genetliaco del Papa che ha proposto ai giovani e
a tutta la Famiglia Lasaalliana, un progetto fortemente propositivo per
l'uomo del terzo millennio. Il Superiore Generale Fratel Alvaro
Rodriguez Echeverria ha rivolto al Santo padre un
indirizzo di omaggio sottolineando la ricorrenza del terzo centenario
dell'arrivo dei primi Fratelli delle Scuole cristiane a Roma e l'attaccamento
del Fondatore alla Sede di Roma e al Papa. Ha terminato il suo indirizzo
dicendo: " Grazie, Santità, e in fraterna amicizia le cantiamo:
Tanti auguri a Te!" e a questo punto la banda dei nostri alunni
di Pompei ha intonato il canto eseguito con entusiasmo da tutti i giovani
presenti in uno sfolgorio di fazzoletti multicolori. Prima dell'udienza
avevano presentato i loro numeri folkloristici una scuola di danza classica
di Grugliasco, un gruppo di violinisti di Vercelli, sempre delle nostre
Scuole, e un gruppo di majorettes. Il Santo Padre poi, dopo aver salutato i
giovani entusiasti, ha loro ricordato che le scuole cattoliche sono una
provvidenziale risorsa per il bene della Chiesa e dell'intera società.
Ha avuto poi la bontà di ricevere i vari omaggi a lui presentati e alcuni
Fratelli e personalità sono stati ammessi al bacio della mano con un saluto
particolare.Sempre affettuoso e paziente il Papa, sebbene afflitto da vari
dolori e dalla malattia. Tutto si è svolto in una grande atmosfera di
gioia,lasciando in tutti un ricordo indimenticabile. Nell'ultimo giorno della
nostra permanenza a Roma siamo stati ospitati al Collegio S. Giuseppe per la
celebrazione della S. Messa, nella bella Cappella dedicata a S. Giovanni
Battista de La Salle, accolti con fraterno amore da Fr. Remo e dal Vice
Direttore Fr. Marcello. Dopo la S.Messa la mattinata si è conclusa con il
pranzo presso un ristorante dell'Eur e infine, per concludere, al parco
giochi e quindi all'aeroporto di Fiumicino per il ritorno a Catania.
24 maggio: P.Antonino
Minissale l’“esegeta”
Il
sacerdote cappellano-confessore del Leonardo si chiama Mons.Padre Antonino Minissale e dagli addetti ai lavori è
conosciuto come un eccellente esegeta ( cioè studioso, critico e commentatore
della Bibbia), specialmente dell’Antico Testamento. Ultimamente ha portato a
conclusione un altro libro molto importante sulla Genesi e il lavoro è stato presentato ufficialmente in importanti
manifestazioni. Mercoledì, 22 maggio,
a P.Minissale è stata dedicata un’affollatissima conferenza nella Sala-convegno del Museo Diocesano di
Catania. Presiedeva l’incontro l’Arciv.
Mons. L. Bommarito, relatore
l’illustre Prof.Osculati.
Applauditissimo l’intervento di P.Minissale.
24-25
maggio: 34° Campionato di Atletica Leggera
1^Media A, 2^Media B, 3^Media, 2°Scientifico e 3°Scientifico sono i campioni d'istituto. Si
sono svolti venerdì 24 e sabato 25 sul Campo atletica dell'Istituto i
XXXIV Campionati di atletica leggera per la scuola media e i licei,
manifestazione sportiva organizzata dal Direttore dell'Istituto Fr. Pio
Rocca, curata dalla Commissione Sportiva d'Istituto composta dai proff.
Lanfranco Fiorani, Paolo Mario D'Antone, Lorenzo Magrì e Maria Pia Vigo e
sponsorizzata dalla Electronica Service del sig. Strano papà
della nostra alunna della scuola media Ashley. Un primato uguagliato per merito di Flavio Sicurella
di 1^Media A sui 60 mt.
con un ottimo 8"60 e altri due stabiliti grazie alle prodezze di
Gianluca Sardella e Damiano
Spina che hanno corso i
600 mt. rispettivamente in 1'53"70 e 1'46"30. Per tutti gli altri
risultati clicca atletica2002
25
maggio: Shakespeare al “Leonardo”
Il laboratorio
teatrale del nostro liceo ha messo a segno un successo di pubblico e di critica che
qualche mese fa “era follia sperar”. Stiamo parlando di una ventina di
giovanotti e signorine del Classico e dello Scientifico che, animati,
istruiti e coordinati dalla ”teacher” Teresa
Lanzafame, hanno messo in scena, in lingua originale, l’eterno tragico
amore di “Giulietta e Romeo”. La
sgangherata brigata degli inizi è diventata, col tempo, una dignitosa
compagnia teatrale che, prima al “Ridotto” di Catania poi Nell’Aula Magna del
Leonardo, ha rappresentato magnificamente l’immortale tragedia
shakespeariana.
28 maggio: “Tutti i numeri
della Materna”
Chi ha detto che i miracoli oggi non ci sono più?
L’ultimo è stato compiuto la mattina di sabato 18 maggio, alla Scuola Materna
del Leonardo, grazie al potere taumaturgico di “Santa Lia Fiducia” in comproprietà con le altre “sante” maestre Marisa, Sara, Adele e l’Angelo
Custode-Rosalia. I quasi settanta
bambini/e hanno rappresentato una fiaba ambientata nel “Villaggio dei numeri” in cui ognuno aveva un ruolo e
un’importanza grandissima; anche lo zero che vicino al suo fratellino 1
valeva milioni…E’ stato uno spettacolo godibilissimo soprattutto per la
bravura di tutti i bambini e bambine e per la coralità della loro recitazione.
Al termine il direttore Fr.Pio si è congratulato con le Insegnanti, Mamme, la
preziosa Lia Garozzo e tutte
coloro che hanno contribuito a questo eccellente risultato.
29 maggio: Baccanti poco…”Dionisiache”
Anche quest’anno non potevamo perderci l’occasione di
assistere ad almeno una delle rappresentazioni classiche nel Teatro Greco di Siracusa. E così
mercoledì, 29 maggio, in oltre
cinquanta, tutti armati del testo euripideo abbiamo rivissuto la tragedia di
Tebe che rifiuta il nuovo culto di Dioniso: Penteo e Agave ci fanno proprio
una brutta fine. Ad alcuni di noi non è affatto piaciuta la sceneggiatura e
la regia del pur bravo Luca Ronconi.
Il tutto è risultato poco “bacchico” e affatto “dionisiaco”: dov’era la
novità del culto del Dio del vino, dell’ebbrezza, delle danze sfrenate, dei
furori mistici? E dire che il testo spesso ne faceva parola. Dall’inizio alla
fine un vero e proprio, è il caso di dirlo, “pianto greco”. Però, ovviamente,
la grandezza e l’intensità di Euripide e la bravura dei protagonisti non si
discutono. Grazie alla professoressa Mirella Leonardi per tutta l’
organizzazione.
30 maggio: mese di
“maggio” e non solo
Anche quest’anno abbiamo voluto onorare di più la Vergine Santissima nel mese a Lei
dedicato. La celebrazione della chiusura di maggio ha visto una folla numerosa e devota assiepare gli
spalti del campo sportivo, davanti alla statua della Madonna. Era presente
anche il Superiore romano dei Fratelli, Fr.Mario,
che al termine della serata non ha risparmiato lodi per la bella manifestazione,
specialmente al caro Fr.Saturnino
che ne è stato “anima e voce”. Troppo simpatici i tanti bambini che
attorniavano il “sacro fuoco” dei fioretti bruciati da Fr.Orazio. Il Direttore ha concluso con una riflessione e una
raccomandazione perché l’amore filiale e la devozione alla Madonna non
terminassero con la fine della cerimonia.
31 maggio: Festa di fine anno della scuola
elementare
Un inno alla sicilianità per il recupero delle tradizioni
più vere da esaltare attraverso canti, tarantelle e recite in dialetto
seguendo la progettualità del Piano dell’Offerta Formativa. Questi i motivi
portanti di una festa di fine anno gradevole ed esaltante che ha coronato il
lungo lavoro preparatorio svolto dalle dieci classi del corso elementare e
coordinato dai proff.ri Di Bella e Caltabiano. Dai tre splendidi cori
magistralmente diretti dal prof. Caltabiano alle dolce movenze delle bambine
di prima elementare guidate dalle signora Intravaia, dalle tarantelle delle
seconde e terze elementari, curate rispettivamente dalla prof.ssa Vigo e
dalla sig.ra Musumeci, alla recita degli attori delle classi quarte, dai pupi
animati della quinta elementare di Franca Gitto impegnati in “Tutti pazzi per
Angelica”, al recital “amarcord” della quinta di Enza Schillaci. Una
miscellanea di note e colori che ha entusiasmato il numeroso e caloroso
pubblico.
2 giugno:
festa dei maturandi
Domenica, 2 giugno,
clima da grandi occasioni al Leonardo per la Festa dei Maturandi; sarebbe stata ancor più solenne e
significativa se ci fossero stati (come avevano chiesto) anche i “Maturi dell’Ottantadue” che volevano celebrare il loro ventennale: bella
davvero come idea! (Si sono orientati per domenica 16 giugno…). Dicevamo
della Festa: ore 10.30 solenne Santa
Messa per il Corpus Domini, discorsi,
buoni sentimenti, brani poetici, Targa fedeltà, foto-ricordo,
rinfresco, e tanti “in bocca al lupo” per gli esami imminenti.
3 giugno:
Afternoon English
Oggi, 3 giugno alle
ore 16.30, ha avuto luogo, nonostante i mille impegni di questo periodo
dell’anno, il Saggio di chiusura
del Corso pomeridiano di Inglese curato dall’Ins.Yvonne De Bono. La nota
caratteristica e particolarmente gratificante è stata la perfetta pronuncia con cui i piccoli attori
hanno declamato i loro testi. D’accordo, si trattava di brani non troppo
impegnativi, ma colpiva l’armoniosa
naturalezza londinese dei bambini e bambine, chiamati a fare il bis. I
più vivi complimenti a loro e un grosso grazie a Yvonne e ai Genitori
desiderosi di arricchire nel migliore dei modi la crescita dei loro figli.
Incontri di Calcetto al Liceo
Dottore ( 3 reti ) stende il
3°Scientifico. Con una tripletta di Carlo Dottore il 4° liceo
scientifico 1 batte il volenteroso 3° liceo scientifico 3 con il punteggio di
5 a 3 ( primo tempo 1 - 2 ) e si qualifica per la fase successiva del soccer team institute championship 2002,
organizzato, diretto e arbitrato dal prof. Paolo Mario D'Antone. Alfredo
Taibi ( una doppietta ), e Jacopo Messina da una parte, Alessio Vinci e
Andrea Altana dall'altra i marcatori che hanno deciso l'incontro.
2°Scientifico di forza sul 2°Classico.
Entusiasmante incontro tra le soccer girls del 2°Scientifico capitanate da
Serena Spina e del 2°Classico di Claudia Toscano nel pink soccer team, torneo femminile
di calcio a 4 riservato alle liceali. Primo tempo di dominio territoriale
della squadra di Serena Spina e compagne che chiudono con due fendenti di
Serena e Paola Mezzatesta. Ripresa tutta di marca "classica" che in
un minuto pareggia le sorti dell'incontro grazie alle reti di Laura Musumeci
e Francesca Chisari. Ma un paio di minuti dopo ancora Serena Spina con un
tiro teso a mezz'altezza fulmina Federica Pulvirenti. Inutile l'arrembante e
generoso "forcing" del 2° liceo classico che si infrange contro la
coriacea difesa avversaria
3°
scientifico guida il triangolare di andata. Grazie alla quaterna realizzata da
Alessandra Condorelli, il 3°Scientifico guida la parziale classifica del
girone B del green soccer team 2002, avendo vinto sia contro il 5°Scientifico
che contro il decimato ma generoso 4° liceo scientifico con l'identico
risultato di 2 a 1. Nel terzo incontro ancora una sconfitta per il 4° liceo
scientifico piegato da una autorete di Federica Romeo.
Letteronze
e Zzaurdania gir. A e i Semupessi gir. B protagonisti. Nel green soccer team 2002
messi di reti nelle cinque partite di calcio a 4 riservate ai calciatori del
Biennio maschile. Quattro reti di Giorgio Di Mauro e una doppietta di
Graziano Nicosia della Zzaurdania hanno regolato i Maghi m'pracchia paredda
di Andrea Toscano e Marcello Sciacca. Nello stesso girone le
Letteronze con 6 reti di Raffaele Lovetere hanno domato i Bit Bull guidati da
Andrea Bauso. Nel triangolare del girone B " total control " dei
Semupessi che hanno battuto sia i Nanoway di Dario Milazzo che i Babbari di
Antonio Cirino grazie alle reti di Roy D'Asero (9 reti) e Marco Garozzo (6
reti).
Letteronze
e Semupessi in finale al Green soccer team 2002. Volge al termine l'ultimo appuntamento
sportivo liceale con il "soccer team 2002" nelle
categorie "pink" per le ragazze, "green" per ragazzi
del biennio e "blue" per quelli del triennio. La prima finale,
e riguarda il biennio maschile, avverrà tra le Letteronze (Continella,
Lovetere, Pistarà e Palazzolo) e Semupessi (De Luca, Costanzo, Re, D'Asero,
Garozzo ), rispettivi vincitori del girone A e B
|