|  Scuola
        Media: Mostra su Catania La classe 2^ media B sotto la guida degli Insegnanti Cavallaro Giovanna,
        coordinatrice del progetto, Torrisi Grazia e Coco Ignazio, hanno
        realizzato, a conclusione  del 
        Progetto  "Studio 
        del  territorio 
        urbano",  inserito 
        nella programmazione annuale della classe, una Mostra su Catania.
        Il Progetto ha coinvolto l'attività della classe per tutto il
        corso dell'anno scolastico. Gli alunni con grande interesse
        hanno seguito le conferenze tenute rispettivamente dall'Ing.
        Giuseppe Tomarchio, direttore dell'Archeoclub di Acireale, e dal
        Prof. Giuseppe Sperlinga, docente di Scienze e Direttore
        della riserva naturale Grotta Palombara del Cutgana dell'Università di
        Catania, sui temi Catania Archeologica e Catania Preistorica;
        gli stessi relatori hanno poi guidato gli alunni in visite d' istruzione
        al Centro storico di Catania e alle grotte
        Nuovalucello e Petralia. Visite guidate sono state
        fatte anche al Giardino Botanico ed alla Villa
        Bellini per lo studio del Verde Pubblico di Catania. Il progetto
        ha inoltre impegnato gli alunni in attività di ricerca su carta
        stampata ed Internet, nella produzione di relazioni scritte, fotografie,
        disegni e con questo materiale sono stati realizzati 25 cartelloni che
        hanno dato vita alla Mostra su Catania. La mostra che è rimasta esposta
        nel salone dell'Istituto Leonardo da Vinci dal 20/5/2002 fino alla
        chiusura dell'anno scolastico, ha riscosso grande interesse e favorevoli
        consensi da parte dei visitatori dando il giusto riconoscimento al
        lavoro svolto dagli alunni. Un particolare ringraziamento viene fatto
        alle due rappresentanti di classe signore Edi Giuffrida Agrifoglio e
        Anna Terminello Indelicato per la loro disponibilità e per la fattiva
        collaborazione profusa nella realizzazione della mostra.
  Canti, balli e
        coreografie per chiudere l'anno della Scuola Media Spettacolo all'Istituto Leonardo da Vinci di Catania per la
        tradizionale festa di chiusura dell'anno scolastico della Scuola
        Media diretta da Fr.Stefano Condorelli. Sul palco dell'Odeon
        si sono esibiti alunni e alunne dando vita allo spettacolo “In
        giro per il mondo” con canti, balli
        e coreografie che hanno incantato il numeroso pubblico
        presente. Lo spettacolo è stato curato nei particolari con coro e
        arrangiamenti diretti dal prof. Antonio Caltabiano; regia di Lia
        Fiducia; scenografia di Lia Garozzo; coreografie di Lia Fiducia,
        Rossella Inpelluso e Maria Patti; costumi di Lia Garozzo, Alba Parisi.
        Maria Di Stefano, Gina Messina, Lella Di Grazia, Maria Grazia Lizzio,
        Loretta Gemmellaro, Antonella D'Arrigo, Graziella Torrisi, Agata
        Scionti e Grazia Arcidiacono e il coordinamento di Fr.Stefano Condorelli. 
        “Anche  quest'anno tutta la Scuola Media ha partecipato alla festa di
        fine anno  ci dice Fratel Stefano Condorelli  uno spettacolo che
        ha coinvolto tutte le classi con la collaborazione
        di insegnanti e genitori”. Alla fine dello spettacolo, Fr.Pio Rocca,
        direttore del “Leonardo”, ha consegnato la medaglia ricordo
        ad alunni e alunne della 3^Media
  Ai Semupessi, ma non troppo, il Green Soccer Team
        2002 5°Scientifico1
        e 4°Scientifico1 finalissima del triennio.
        Con un secco 15 a 4 Roberto De Luca, Simone Costanzo, Seby
        Re, Roy D'Asero e Marco Garozzo dei Semupessi hanno vinto il torneo di
        calcio a quattro battendo il quartetto davvero irriconoscibile delle
        Letteronze guidato da Pietro Palazzolo e composto da Matteo Continella,
        Paolo Pistarà e Raffaele Lovetere. In questa finale, che ha visto
        protagonisti Roy D'Asero e Marco Garozzo autori di una cinquina
        ciascuno i complimenti del direttore Fr.Pio Rocca che ha premiato
        vincitori e vinti. Nel torneo del triennio maschile, il Blue Soccer Team
        2002, big match final tra il 4°Scientifico1 di Simone Sciuto,
        Daniele Sapio, Carlo Dottore e Andrea Altana ( che ha sconfitto per 8
        a 4 un 3°Classico veramente sfortunato nelle tante conclusioni effettuate
        da Alfio Strano e Alessandro D'Amore ), e il 5°Scientifico1 che ha
        dovuto sudare le...proverbiali prima di battere il 3°Scientifico1 per 3
        a 2. Irresistibile il team di Luca Costanzo, Giorgio Bottitta, Edo Leone e
        Giovanni Ursino.
  3 giugno: Le Prime Elementari in visita al “Museo
        Leonardo da Vinci Le Prime Elementari di Fr.Orazio e della maestra Benedetta Fraggetta
        hanno visitato il Museo di Scienze Naturali del “Leonardo”, portando
        anche il loro contributo per arricchire il Museo stesso: 3 anatre
        imbalsamate donate dalla famiglia Di Stefano e delle pietre contenenti
        polvere d’oro proveniente dal Venezuela donate dal sig. Balsamo papà
        di Giulia. L’interesse dei bambini è stato molto grande perché già
        precedentemente avevano visitato il Museo portando un uovo di struzzo e
        uno di emù, donati dalla famiglia Russello, provenienti dallo zoo di
        Paternò.
  4 giugno: Pellegrinaggio  alla  Madonna 
        della roccia  di Belpasso Il  giorno 4 
        Giugno, organizzato dal Gruppo di preghiera 
        RnS, è partito dall’Istituto Leonardo da Vinci, alle
        ore 15, un pellegrinaggio per raggiungere la meta, ormai tradizionale,
        presso il Santuario della Madonna  
        della  Roccia di
        Belpasso. Ai componenti del gruppo, circa una 
        trentina, appartenenti in buona parte 
        al gruppo di preghiera RnS del mercoledì, si sono poi uniti una
        quindicina della Parrocchia del Carmelo e un gruppetto di nostri
        alunni con le loro famiglie. Appena raggiunto il luogo delle
        apparizioni, processionalmente cantando e pregando, ci siamo diretti al 
        piccolo Santuario della Madonna della Roccia e qui,
        in questo luogo sacro, dove la Madonna è apparsa ad un nostro 
        exalunno Rosario Toscano, per ben 32 volte, abbiamo recitato 3 poste del S. Rosario. Al quarto mistero
        doloroso abbiamo raggiunto, processionalmente, la Grotta della Risurrezione. Molti del gruppo hanno poi percorso con cuore
        contrito, la Scala Santa arricchita ultimamente
        dall’indulgenza plenaria da parte del Papa. A questa pia pratica è
        seguita la S. Messa celebrata dal Rev. P. Francesco Sampognaro.
        Infine siamo ritornati al pullman pieni di gioia e 
        con la pace  nel
        cuore. In perfetto orario, alle ore 19,
        varcavamo le soglie dell’Istituto nella generale soddisfazione per la
        magnifica esperienza spirituale. Siamo certi: anche questa volta la
        Madonna ha guardato ognuno di noi
  Condoglianze Giovedì 9 maggio è deceduto il Sig.Matteo Tosto, padre della Pro.ssa
        Anna insegnante di matematica nel nostro Istituto e nonno di Giovanna
        Petralia del 1°Scientifico e di Giovanni Petralia nostro exalunno. Alla
        Prof.ssa Anna e alla sua famiglia, il “Leonardo” porge sentite
        condoglianze unite alle preghiere di suffragio per il caro congiunto.
  Serena, Dario, Isabella e Gianluca gli atleti 2002 A Serena Spina,
        Dario Milazzo, Isabella
        Bonsignore e Gianluca
        Riganati i trofei del "Grande
        Slam Atleta dell'Anno 2002".
        In relazione ai risultati sportivi agonistici ottenuti sia nelle
        manifestazioni istituzionali che extrascolastiche il prof. Paolo Mario
        D'Antone ha stilato la speciale classifica che premia gli alunni e le
        alunne che si sono distinti nell'arco
        dell'anno scolastico, sportivo e agonistico 20012002. Ebbene, anche
        quest'anno conferme per Serena Spina del 2° liceo scientifico, per
        Isabella Bonsignore del 2° liceo classico e per il maturando del 5°
        liceo scientifico Gianluca Riganati; per il biennio maschile Dario
        Milazzo del 2° liceo scientifico ha vinto il prestigioso trofeo.
  Maturità 2002: Tutti più maturi ? Forse… Il “sistemamaturità” ha retto alla più sostanziale delle
        innovazioni che dal “68 hanno iniziato il suo lungo cammino di
        “sperimentazione”. Dai risultati complessivi risulta che le valutazioni
        espresse dalle commissioni “interne” sono state al riparo da
        improvvisi e immotivati “colpi di scena”. Gli insegnanti hanno
        potuto serenamente esaminare e valutare i loro stessi alunni
        in un clima più naturale e in un contesto che ricalcava la
        situazionescuola. Qualche ragazzo uscendo dalle prove scritte ha detto: 
        sembrava di svolgere un normale compito in classe!. Forse bisognerà
        avere il coraggio di procedere oltre, affidando allo scrutinio di fine
        anno (o triennio) il definitivo giudizio valutativo che una scuola
        dovrebbe essere in grado di esprimere al termine di un percorso
        formativo. Ne conseguirebbe una “demitizzazione” del valore legale
        del titolo di studio che francamente oggi sembra perfino anacronistico.
        Al “Leonardo” gli esami hanno rispecchiato quanto sopra descritto.
        Grande tranquillità e serietà hanno contraddistinto i giorni delle
        prove scritte ed orali. I candidati sono stati messi a loro agio dai
        rispettivi insegnanti per potersi esprimere al meglio. La media dei voti
        dello scrutinio finale e il credito scolastico assegnato dal Consiglio
        di classe costituivano un elemento di riferimento, non necessariamente
        pregiudiziale, sull’esito finale degli esami. Infatti non sono mancate
        delle piacevoli, se pur rare, sorprese! A quanto già si conosceva si è
        aggiunto, oltre lo strenuo impegno finale della maggior parte dei
        candidati, anche la capacità di affrontare un dibattito pubblico su
        quanto appreso e le competenze di organizzazione del proprio lavoro
        scolastico. Ci complimentiamo non soltanto con i “100”, ma anche con
        tutti i ragazzi e ragazze che, avendo studiato con impegno e assiduità
        lungo l’intero triennio, hanno dato prova a se stessi e a noi di
        avviarsi verso la “maturità” della vita.
  11 luglio: Condoglianze per la scomparsa di
        Raffaele Gentile Oggi è improvvisamente e immaturamente scomparso l’Ing.
        Raffaele Gentile: aveva solo 45 anni! Raffaele ha passato la
        vita al “Leonardo”: prima come alunno dalla prima elementare alla
        maturità scientifica, poi come ex alunno ricoprendo la carica di
        segretario e infine come insegnante di Informatica. La Direzione
        dell’Istituto porge, a nome di tutto il “Leonardo”, le più
        sentite condoglianze alla moglie Francesca, ai figli Jacopo e Chiara,
        alla mamma Maria, alla sorella Giuditta e a tutti i suoi familiari e
        amici, unite alle preghiere per il suffragio dell’anima benedetta.
  Fratel
        Vincenzo in Africa Il caro  Fratel Vincenzo Pisani, valido docente ed animatore del nostro
        Liceo, purtroppo ci ha lasciati, per recarsi 
        “missionario” nello stato africano del Benin (recapito:
        Collège Mgr Steinmetz, BP 17, Bohicon). Coloro che
        conoscono un po’ meglio la congregazione dei Fratelli delle Scuole
        Cristiane sanno quanto sia internazionale la sua dimensione geografica
        (85 nazioni!) a servizio dei giovani, nelle situazioni più variegate.
        Anche in Africa abbiamo decine di istituti, scuole, case di accoglienza
        e comunità , gruppi giovanili e centri di recupero per i più
        svantaggiati. Fratel Vincenzo aveva vissuto una precedente esperienza
        missionaria in Terra Santa e da qualche tempo manifestava ai Superiori
        il desiderio di tornare in paese di missione. Per il “Leonardo” sarà
        una grande perdita: ci mancheranno la sua simpatica passionalità
        partenopea, la professionalità e competenza del docente, la innata
        capacità organizzativa mostrata soprattutto nelle annuali trasferte
        inglesi dei nostri liceali, la religiosità convinta e fedele. Saremo
        vicini a Fratel Vincenzo con il nostro affettuoso ricordo e con la preghiera.
  5 settembre: Assemblea
        collegiale dei Docenti Si riparte per una nuova, affascinante “avventura
        educativa”, a beneficio delle centinaia di piccoli e grandi
        che frequentano il “Leonardo”. Giovedì 5
        settembre, alle ore 9, ha avuto luogo il primo incontro assembleare
        di tutti i docenti e collaboratori, Fratelli e laici, presieduto dal
        direttorepreside Fratel Pio Rocca.
        Dopo i saluti e i sentimenti di accoglienza per alcuni nuovi
        arrivi nel corpo docente, il Direttore fa il punto sulla situazione
        della Riforma scolastica, degli eventi
        lasalliani di cui facciamo memoria storica, delle vicende estive che hanno coinvolto i vari Corsi (Esami
        elementarimediematurità, attività estive, Londra, Malta, Congresso
        della Famiglia Lasalliana a Paderno del Grappa, ecc.), delle nuove prospettive e iniziative che coinvolgeranno l’Istituto. Come
        ogni inizio d’anno Fratel Pio suggerisce un tema, un’ideaguida cui
        ispirare il nostro impegno scolastico; quest’anno ci propone
        l’immagine pedagogicolasalliana della paternità
        responsabile. Con riflessioni, considerazioni e citazioni
        testuali del La Salle, il Direttore esorta tutti gli operatori ad avere
        un atteggiamento
        paterno e materno di accoglienza e di accompagnamento dei nostri
        alunni ed alunne, nel rispetto della loro età, stagione di crescita,
        fasi evolutive, ecc. Una lettera consegnata agli oltre quaranta presenti
        esplicita, conferma e chiarisce le idee espresse durante l’incontro.
        Successivamente i Responsabili di corso, Fr.Alfredo
        Centra(Licei), Fr.Stefano Condorelli (Medie), Gianni Di
        Bella   (materna elementari) hanno iniziato i Collegi docenti con gli
        insegnanti dei rispettivi corsi.
  5 settembre:  Al via la
        Scuola dell'Infanzia Accolti dalle maestre Sara Coco, Adele Motta e Marisa
        Sinacori con l’assistente Letizia Pedicone, il Direttore Fr.Pio ed il
        nuovo Ispettore prof. Gianni Di Bella i piccoli allievi della scuola
        dell’Infanzia hanno iniziato il nuovo anno scolastico in
        un sereno clima di gioia e di festa tuffandosi nella nuova piscina
        con palline. Completano il team docenti le prof.sse Yvonne De
        Bono (inglese), Lia Fiducia (teatro ed animazione), prof. David Caggegi
        (attività motoria). Quest’anno sono previste diverse novità
        sul piano della programmazione didattica inerente i percorsi educativi
        dei bambini, decisamente importante in tal senso il coinvolgimento dei
        genitori.
  23 settembre: Inaugurazione dell'Anno Scolastico
        Scuola Elementare Significativa
        cerimonia inaugurale per gli alunni della scuola elementare che, con una
        settimana di ritardo rispetto alla data d’inizio consueta, hanno
        iniziato l’anno scolastico, riuniti in salone, sulle note dell’Inno
        di Mameli intonato e cantato da tutti con significativo ardore.
        Dopo i discorsi di benvenuto pronunciati dal Direttore Fr.Pio Rocca e
        dall’Ispettore prof. Gianni Di Bella gli alunni di quinta hanno voluto
        salutare i compagni più piccoli di prima ricordando loro di sentirsi
        orgogliosi di essere parte della “famiglia lasalliana della
        scuola elementare”. La cerimonia si è conclusa con il canto “Pellegrino
        di Reims” dedicato a San Giovanni Battista de La Salle.
  26 settembre: Inaugurazione
        dell'anno scolastico del Liceo Alle ore 10.15, dopo le prime due ore di
        lezione, gli alunni del Liceo e i loro insegnanti hanno partecipato alla
        celebrazione
        eucaristica per invocare le benedizioni divine sull'anno
        scolastico appena cominciato. Si è iniziato con le parole augurali del
        direttore Fr.Pio e poi il celebrante Padre A.Minissale, commentando le
        letture, ha esortato tutti a riflettere sul posto che occupa Gesù nella
        propria vita: "Chi è Gesù per me?". Finita la celebrazione c'è stata la premiazione del "Grande
        Slam Atleta dell'Anno 2002" ideato e realizzato
        dal prof. Paolo D'Antone che ha donato anche i magnifici trofei. 
        In relazione ai risultati sportivi agonistici ottenuti sia nelle
        manifestazioni istituzionali che extrascolastiche
        i vincitori sono stati Serena Spina e 
        Dario Milazzo per il
        Biennio e  Isabella
        Bonsignore e Gianluca
        Riganati per il Triennio. I trofei sono stati consegnati ai
        vincitori, tra gli applausi scroscianti dei liceali, dalla  Sig.ra Grace
        D'Antone. La mattinata si è conclusa con il tradizionale incontro
        di calcio Classico-Scientifico nel quale si è
        imposto lo Scientifico per 5 a 3. Reti dello Scientifico:
        Messina Jacopo, Altana Andrea, Taibi Alfredo, Lisi Andra(2). Reti del
        Classico: Calogero Guglielmo, Cannavò Marco(2).
  28 settembre: La scuola
        Media inaugura l'Anno Scolastico Una
        festa di sport preceduta dal sentito momento di raccolta eucaristica con
        la Santa Messa che ha visto alunni, alunne, insegnanti,
        professori, il direttore dell'istituto Fratel Pio Rocca e il preside
        Fratel Stefano Condorelli, vicini nella tradizionale apertura dell'anno
        scolastico del corso medio. La Santa Messa ha rappresentato uno dei
        primi momenti liturgici dell'anno scolastico, occasione per stare tutti
        insieme alla presenza di Cristo e momento particolarmente sentito da
        parte di tutti.
        
         Dalla
        Chiesa al campo di calcio dell'Istituto, di fronte le due
        squadre che rappresentavano alunni della  seconda e  terza media e sugli
        spalti tutto il resto della scuola, con i nuovi arrivati della prima
        media a tifare per i nuovi compagni. Alla fine l'ha spuntata di misura
        alla fine di una sfida avvincente, la selezione delle Seconde Medie col
        punteggio di 5 a 3. A segno Vito Coco (2B), doppietta di
        Falvio Sicurella (2A), autorete di Michele Insanguine (3A) e rete finale
        di Luca Calabrese (2B) che ha spento le utlime speranze degli alunni
        delle terze medie di ribaltare il punteggio, dopo le reti di Carmelo
        Sortino (3A), Ivan Gangemi (3A) e Gianluca Sardella (3B) che avevano
        riaperto l'incontro.
  1°ottobre:
        Laurea con il massimo dei voti per il prof.Gianni Di Bella Con la votazione di 110/110 e
        lode si è laureato in Scienze Motorie, Università di Tor Vergata
         Roma, il prof. Gianni Di Bella. Al neo dottore i migliori auguri per una
        prospera carriera ed una
        
        proficua attività nell'impegnativo incarico di Ispettore della scuola
        Elementare e Materna del nostro
        
        Istituto.
  Lieti eventi
        al Leonardo Il 4 maggio è nata Greta per
        la nostra professoressa Carmen D'Antonio e Walter Di Fede; 
        il 2 ottobre è nato Giuseppe Edoardo per la nostra
        professoressa Sandra Galizia e Carmelo Lavenia; il 28
        ottobre è nata Chiara per la nostra professoressa Lucia Verga
        e Gregorio Oddo. La famiglia del "Leonardo" augura a
        Greta, Giuseppe e Chiara una vita prospera e felice e si rallegra con i
        loro genitori.
 |