Sport Sport Sport
Sport Sport Sport Sport
Sport Sport
Attivita'
Sportiva, Anno
2005-2006, della Polisportiva “La Salle”
La
Polisportiva "La Salle" dell'Istituto “Leonardo da Vinci”,
nell’Anno Sportivo 2005-2006, ha curato
l'attività giovanile, a livello
agonistico,
e l'avviamento alla pratica della
Pallacanestro con il Mini-Basket.
I risultati
raggiunti sono stati ottimi a conferma della professionalità
e della competenza degli Istruttori.
La
Polisportiva "La Salle"
nell'anno sportivo 2005-2006 ha partecipato ai seguenti campionati
federali:
Campionato Under 16,
classificandosi 1° nel
proprio girone e 2° nella finale provinciale per la
differenza di un punto dalla squadra
avversaria.
Campionato Under 14,
classificandosi 1° nel proprio girone
e 2° nella finale
Provinciale. Campionato Esordienti,
ancora in corso. Gran Premio
Mini-Basket con le categorie Aquilotti -
Scoiattoli - Pulcini (senza
classifica) del C.A.S.
autorizzato dal C.O.N.I.
Calcio
Ex-Alunni.Quarta
giornata all’insegna del pareggio tra All Blacks e
Catania 2000. Rinviata per maltempo la terza giornata dell’11
dicembre del campionato ex-alunni di calcio 2005-2006 tra 5^ A 2000 e
Tuttinoi, l’avvincente torneo dei nostri ex-alunni continua con la
sfida tra le compagini degli All Blacks del duo Re-Giammona e di
Catania 2000 di Simone Riganati. Il risultato di 5-5 premia
oltremodo i rossazzurri che in svantaggio di ben due reti hanno alla
fine riagguantato il pareggio grazie alle reti in extremis di
Riganati e Salice. Per la cronaca v’è da dire che gli All Blacks
hanno iniziato a spron battuto realizzando ben quattro reti con una
doppietta di Marco Cannavò e reti di Daniele Ragazzo e
Benny Giammona. Per Catania 2000 accorcia Ugo Torrisi. Nel
secondo tempo inizia la rimonta di Catania 2000 grazie a una doppietta
di Simone Riganati; ma dopo qualche minuto Dario Galioto
riporta sul 5 a 3 lo score per le camise negre. I giochi sembrano fatti
ma prima Riganati poi Salice raddrizzano la difficile partita. (
Paolo Mario D’Antone )
Calcio
Ex-alunni.Nella quinta giornata vittoria col risico per il 5^
A 2000 contro gli All Blacks. Rientrati dalle vacanze natalizie
gli ex-alunni del 5^ A 2000 e degli All Blacks si sono affrontati a viso
aperto nella quinta giornata del campionato di calcio vinta dai primi
con il risultato di 6 a 5. Dopo il primo tempo, infatti, nessuno avrebbe
scommesso per gli All Blacks in quanto sotto di ben quattro reti
realizzate da Andrea Emanuele ( una doppietta ), da Mirko Ragusa e
Ottavio Spina. Nella seconda frazione, invece, con una girandola di reti
messe a segno in rapida successione da Antonio Scevola ( tripletta ),
Marco Garozzo e Antonio Russo, interrotta da un'altra rete di Ottavio
Spina, gli All Blacks di Seby Re e Benny Giammona hanno miracolosamente
ristabilito le distanze. Solo un altro miracolo di Ottavio Spina ha dato
la vittoria al team di Giorgio Cecere e Walter Angiolucci apparsi oggi
piuttosto evanescenti. Per gli All Blacks davvero una occasione persa
per aggiungere un altro punto alla classifica. (Paolo Mario D’Antone)
Calcio
Ex-Alunni. Sesta giornata veramente spettacolare. Tuttinoi
batte un Leonardo all’esordio veramente…gagliardo!!! Esordio dei
liceali del Leonardo nel campionato ex-alunni giunto alla sesta
giornata. Nonostante la sconfitta per 3 a 1 contro una delle squadre più
forti del torneo, Tuttinoi , il soccer team del prof. Paolo Mario D’Antone
ha destato una ottima impressione uscendo a testa alta dal match. Il
team lasalliano è sceso in campo con Antonio Agrifoglio fra i
pali, Damiano Spina e Matteo Continella in difesa,
Dario Aversa centromediano metodista, Luca Capostagno e
Michael Lo Monaco esterni a centrocampo e con Francesco Sabister
centravanti manovra a ridosso delle due punte Piergiorgio Pintaudi
e Paolo Pistarà; in panchina Claudio Sanfilippo e
Vincenzo Rinzivillo. Di contro la compagine di cap. Gigi Sapienza
ha opposto Ministeri, Fileccia, Trovato, Di Mauro, Spataro, Conti
A., Crisafulli, Miritello, Sapienza. Partita spettacolare, come si è
detto all’inizio, per merito di Angelo Conti che con un fendente
diagonale ha battuto Agrifoglio. Per nulla intimoriti Dario Aversa e
compagni hanno prima pareggiato con un assolo di Piergiorgio Pintaudi,
poi hanno letteralmente sbranato tre nitide pallegol e infine come vuole
la legge del calcio sono stati trafitti nel secondo tempo da Angelo
Conti prima e da Pippo Crisafulli dopo. Nel complesso ottima
la prova dei liceali nel primo tempo con un gioco corale veramente
impeccabile. Tuttinoi un po’ sottotono ma sempre pronti a colpire come i
vecchi marpioni. ( Paolo Mario D’Antone )
Calendario Scuola in
Movimento
XXXVI Campionati d’Istituto di Atletica Leggera su pista
*****Mercoledì 26 aprile 2006:
Scuola Primaria 4^ e 5^ Elementare e Scuola Secondaria 1^ grado
Femminile e Maschile
Ore 08.30: Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 09.00: Inizio Gare Salto in Lungo – Salto in Alto – Lancio della
pallina - lancio del Vortex Scuola Primaria e Scuola secondaria 1^
grado
Premiazione
*****Mercoledì 26
aprile 2006: Scuola Secondaria 1^ e 2^ grado Femminile e Maschile
Ore 14.00: Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 14.30: Inizio Gare Lancio del Giavellotto Scuola secondaria 2^ grado
– Salto in Lungo Scuola Secondaria 1^ e 2^ grado
Premiazione
*****Giovedì 27
aprile 2006: Scuola Secondaria 1^ e 2^ grado Femminile e Maschile
Ore 14.00: Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 14.30: Inizio Gare Getto del Peso Scuola Secondaria 1^ grado e 2^
grado
Premiazione
*****Venerdì 28 aprile
2006: Scuola Secondaria 1^ e 2^ grado Femminile e Maschile
Ore 08.30: Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 09.00: Inizio Gare Salto in Alto Scuola Secondaria 1^ e 2^ grado
Premiazione
*****Venerdì 28
aprile 2006: Scuola Secondaria 2^ grado Femminile e Maschile
Ore 14.00: Riunione Giuria e Concorrenti
Ore 14.30: Inizio Gare Lancio del Disco Femminile e Maschile Scuola
Secondaria 2^ grado
Premiazione
*****Sabato 29 aprile
2006:
Scuola Primaria – Scuola Secondaria 1^ grado –Scuola Secondaria 2^ grado
Femminile Maschile
Ore 15.00: Riunione Giuria
Ore 15.30: Sfilata e Alzabandiera
Ore 16.00. Inizio Gare Corse
Premiazione
*****Mercoledì 17 maggio 2006:
Miniolimpiadi 2006
Manifestazione Sportiva Scuola Primaria
*****Venerdì
19 maggio 2006:
Invitational di Atletica Leggera su pista
Sportivi in …crescita
Corriamo con gioa
2^ Manifestazione di Atletica Leggera su pista Scuola Primaria e
Secondaria 1^ grado
Mercoledì 26 aprile
2006:
SPECIALE ATLETICA1
Ai Giochi Sportivi Studenteschi
Provinciali le alunne del prof. Lorenzo Magrì si qualificano per la
Finale Regionale. Al CampoatleticaLeonardo assegnati i primi 23 Titoli
di Campione d’Istituto 2006 agli alunni e alunne della Scuola Primaria,
della Scuola Secondaria di 1^ grado e e di quella Secondaria di 2^
grado.
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI.
Giornata veramente campale ma
ricca di soddisfazioni per il Leonardo da Vinci diretto dallo
sportivissimo direttore fr. Alfredo Centra e dal coordinatore allo sport
scolastico fr. Lanfranco Fiorani quella di mercoledì 26 aprile che ha
visto gran parte degli alunni e alunne del nostro istituto impegnarsi in
lungo e in largo su due campi di atletica: il Camposcuola di Picanello
dove le ragazze del prof. Lorenzo Magrì hanno colto la brillante
qualificazione alla fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e il
Campoatletica del Leonardo che ha dato l’apertura ai XXXVI Campionati
d’Istituto di Atletica Leggera riservati alla scuola media e al liceo e
al I Campionato d’Istituto di Atletica Leggera su pista riservato alla
scuola primaria. Nella fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi
di atletica leggera su pista femminile si sono distinte la staffetta
4x100 composta da Simona Spina, Vittoria Russello, Annamaria Grassi e
Piera D’Antiochia giunta prima con il tempo di 1’02”70; Simona
Spina seconda nel peso con la misura di mt. 7,06; Tahereh Toluian
seconda sui 1000 mt. corsi con il tempo di 3’54”60; Piera D’Antiochia
seconda sugli 80 mt. con il crono di 12”50; Vittoria
Russello seconda sugli 80 mt. ostacoli con il tempo di 16”90;
Grassi Annamaria quarta nell’alto con la misura di mt. 1,20 e, infine,
Roberta Scalia, sesta, con la misura di mt. 3,18. Grazie a
questo risultato di squadra le ragazze del prof. Lorenzo Magrì hanno
conseguito un risultato a squadre di tutto rispetto non solo nell’ambito
provinciale ma anche a livello regionale. In campo maschile solo due
secondi posti e grazie ai 1000 mt. corsi in 3’25”90 da Luigino
Lizzio e alla 4x100 mt. composta da Salvo Reina, Ruggero Sciuto,
Ture Valentino e Daniele Intravaia che hanno chiuso in 54”00; per il
resto, nonostante le generose prestazioni di Ture Valentino sugli 80
ostacoli, di Ruggero Sciuto nel lungo, di Federico Indiogine nell’alto
e di Salvo Reina nel peso, gli alunni del prof. Magrì hanno perso il
treno delle finale regionale giungendo quinti nella classifica generale
a squadre.
XXXVI CAMPIONATI D’ISTITUTO DI
ATLETICA LEGGERA SU PISTA SCUOLA SECONDARIA E IL ICAMPIONATO D’ISTITUTO
DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA SCUOLA PRIMARIA. PIU’ DI CENTO PARTECIPANTI
NELLA PRIMA DELLE QUATTRO GIORNATE DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA.
Fabiana Indelicato e Roberto
Bruzzichesi nella pallina, Arianna Sollima e Luigi Toscano nel lungo,
Jaya Devi Malhi e Luca Reina nell’alto, Zoe Pesce e Simone Previte nel
lungo, Cristina Gangarossa e Pietro Corredor nel vortex per la scuola
primaria; Giulia Scalia e Federico Pagliara, Chiara Messina e Ruggero
Sciuto, Tahereh Toluian e Daniele Intravaia nel lungo per la scuola
secondaria di 1^ grado; Serena Di Bella e Flavio Sicurella, Federica
Lovetere e Damiano Spina nel lungo per la scuola secondaria di 2^
grado; Gianmarco Mandarà, Federica Lovetere e Frank Mandarà nel
giavellotto per la scuola secondaria di 2^ grado i NUOVI CAMPIONI
D’ISTITUTO DI ATLETICA LEGGERA 2006 DOPO LA PRIMA GIORNATA DI GARE.
Prima giornata intensa di gare di
atletica al campoatletica Leonardo da Vinci dove alunne e alunni della
prof. Maria Pia Vigo per la scuola primaria, del prof. Lorenzo Magrì per
la secondaria di 1^ grado e del prof. Paolo Mario D’Antone per quella
secondaria di 2^ grado hanno dato vita all’entusiasmante girandola di
gare che solo l’atletica leggera su pista può offrire e dal punto di
vista tecnico e spettacolare.
(Il Dipartimento per l’Educazione
Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci )
giovedì
27 aprile 2006: SPECIALE ATLETICA 2
XXXVI CAMPIONATI D’ISTITUTO DI
ATLETICA LEGGERA SU PISTA. Le gare di salto in alto della scuola media e
quelle del getto del peso del liceo infiammano i XXXVI Campionati
d’Istituto di Atletica Leggera su pista nella seconda giornata. Marco Travaglianti domina nell’alto con 1,15; Annamaria Grassi
e Salvo Silvestro si impongono con 1,25; mentre Vittoria
Russello vince con 1,20. In questa specialità sono ancora da
assegnare i titoli per la prima media femminile e la terza media
maschile. Al liceo i titoli di Campione d’Istituto del getto del peso
sono andati a Noemi Boninelli che ha vinto l’oro nel peso con mt.
7,51; a Regina Fichera…regina dell’attrezzo con 8,72; vittorie
anche per Francesco Licandro con 9,30 e per Matteo Continella
con mt. 10,60.
FINALE PROVINCIALE GIOCHI SPORTIVI
STUDENTESCHI DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA
per le brave atlete del prof. Lorenzo
Magrì che saranno impegnate domani al camposcuola di picanello per il
titolo provinciale. Vittoria Russello sugli 80 ostacoli, Piera
D’Antiochia sugli 80 mt., Tahereh Toluian sui 1000 mt,
Annamaria Grassi nell’alto, Roberta Scalia nel lungo e
Simona Spina nel peso faranno di tutto per regalare al loro
professore e a tutto l’ambiente lasalliano l’ambito titolo provinciale.
( Il Dipartimento per le Attività Motorie )
Venerdì 28 aprile:
SPECIALE ATLETICA 3
PRESTIGIOSO PODIO PER LE RAGAZZE DEL PROF. LORENZO MAGRI’ NELLA FINALE
PROVINCIALE DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI. Con tre medaglie
d’argento grazie a Simona Spina mt. 7,49 nel getto del peso,
Tahereh Toluian 3’49” 00 sui 1000 mt., e la 4x100 composta da
Simona Spina, Vittoria Russello, Annamaria Grassi e Piera D’Antiochia
( medaglia di bronzo sugli 80 mt. con il crono di 12” netti ) che ha
chiuso in 1’01”9 la rappresentativa di atletica leggera su pista
allenata dal prof. Lorenzo Magrì ha conquistato un prestigioso
risultato a coronamento di un miglioramento non solo atletico ma anche
tecnico; le generose ma sfortunate esibizioni di Annamaria Grassi
nel salto in elevazione, di Roberta Scalia che nel salto in lungo
è ancora attanagliata dai postumi dell’infortunio e di Vittoria
Russello sugli ostacoli hanno privato il Leonardo di un piazzamento
che poteva essere certamente migliore, ma il tecnico lasalliano si è
dimostrato alla fine soddisfatto dell’impegno profuso dalle sue allieve,
impegno che lascia ben sperare per il futuro dell’atletica della scuola
secondaria di primo grado, a cominciare dal 6° Trofeo Lasalliano
dedicato a fr. Valentino Colaluca in programma la prossima settimana a
Roma.
XXXVI CAMPIONATI D’ISTITUTO: NELLA TERZA GIORNATA ALTO, PESO E DISCO
DOMINANO LA SCENA CON RISULTATI DI SPESSORE.
Terza
giornata di atletica al Leonardo grazie alle gare di salto in alto della
scuola secondaria di primo e secondo grado, di getto del peso per gli
alunni della scuola media e del lancio del disco per quelli del liceo.
Ebbene, alla luce dei risultati e per l’entusiasmo manifestato dai
partecipanti, vi è da registrare un tasso tecnico di notevole spessore
grazie all’ottimo lavoro svolto dai docenti di educazione fisica e
sportiva. In campo liceale i titoli di Campione d’Istituto 2006
sono andati a Carla Corvaja e a Flavio Sicurella nel Biennio; e
Federica Lovetere e Luigi Costanzo per il Triennio.
Argento per Mattia D’Angelo, Francesca Fabbri e Fulvio Pellegrino;
medaglie di bronzo per Jessica Valentino e Mario D’Asero.
Nella “ media ,, si sono imposti, come da copione, Vittoria Russello
e Federico Indiogine; medaglia d’argento Daniele Intravaia
e bronzo per Carmelo Pizzino. Tornando al liceo e con il lancio
del disco, vi è da dire che la gara è stata caratterizzata dalla
presenza meteo di Pippu Storm, ossia un temporale di specie
canalicchioto che ha falsato un po’ la performance dei partecipanti;
comunque sia, tra una doccia e l’altra ( sul campo ), la gara ha dato
il suo responso e alla fine dei canonici tre lanci pro capite i titoli
di Campione d’Istituto sono stati appannaggio della brava
Erika Ampolo, di Regina Fichera, molto determinata oggi
pomeriggio; oro anche per Francesco Squillaci e lo
stakanovista Raffaele Lovetere che ha battuto il compagno di classe
Vincenzo Rinzivillo e soprattutto Pippu Storm che passava dalle
parti del LittlleChannel !!! Al che fuggi-fuggi dal campoatletica del
Leonardo per i due partecipanti, per il fotoreporter Paolino Ferla
e per l’altro Paolo detto anche Mario. ( Il Dipartimento
Attività Motorie del Leonardo )
sabato 29 aprile
SPECIALE ATLETICA 4. Break sui Campionati d’Istituto di Atletica
Leggera. Rinviate per la pioggia le finali di corse su pista per
la primaria, la media e il liceo. Nella mattinata di lunedì 15 maggio in
onore a San Giovanni Battista De La Salle il recupero. A causa di un
altro violento temporale il direttore fr. Alfredo Centra e il
coordinatore allo sport fr. Lanfranco Fiorani prendono la decisione di
rinviare a lunedì 15 maggio i tanti duelli attesi nella finale
delle corse su pista dei XXXVI Campionati d’Istituto di Atletica Leggera
riservati alle alunne e alunni dei proff. Lorenzo Magrì, Paolo Mario D’Antone
e Maria Pia Vigo. Finora per la soddisfazione dell’intero mondo
scolastico lasalliano grande partecipazione studentesca all’evento
sportivo e agonistico più importante dell’Istituto con prestazioni
tecniche veramente notevoli. Prima dell’arrivo di Iaffiu’s Hurricane
at Littlechannel sono stati assegnati ben 48 titoli di Campione
d’Istituto 2006 alle alunne e alunni della 4^ e 5^ elementare,
della media e del liceo per le specialità di salti, in alto e in lungo;
di lanci, della pallina, del vortex, del giavellotto, del peso e del
disco. I 46 titoli di Campione d’Istituto 2006 da assegnare
riguardano le corse su pista, 50 mt. ostacoli, 50 mt. piani, 200 mt.,
300 mt. e staffette 4x50 mt. femminili e maschili per la scuola
primaria; 60 mt., 80 mt., 400 mt, 600 mt. e staffette 4x100 mt. per la
secondaria di 1^ grado; 100 mt., 800 mt., 1000 mt. e staffette 4x100 mt.
per il liceo. E’ stata concordata pertanto la data del ripristino della
finale delle corse dei Campionati: le atlete e gli atleti della scuola
primaria, della scuola secondaria di 1^ e 2^ grado scenderanno in pista
per contendersi medaglie, magliette e coppe dalle ore 09,30 di
lunedì 15 maggio in occasione degli onori che annualmente sono rivolti
al nostro Fondatore San Giovanni Battista De La Salle.
( Il Dipartimento Attività Motorie )
Fase
Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi
di Atletica Leggera di
2^grado
al Campo Scuola di Picanello. Le rappresentative femminile e maschile
del Leonardo aspirano alla finale regionale.
Il prof. Paolo Mario D’Antone scioglie gli ultimi nodi sulle
composizioni delle rappresentative di atletica leggera Allieve e Allievi
dei Giochi Sportivi Studenteschi riservati alle alunne e agli alunni
della scuola secondaria di 2^ grado e presenta la squadra femminile con
Ester Pantano 3^ scientifico sui 100 ostacoli, Marika Di Fede
2^ scientifico sui 100 mt., Jessica Valentino 3^ scientifico e
capitano sui 300 mt., Carla Pisi 4^ ginnasio sui 1000 mt.,
Carla Corvaja 5^ ginnasio nel salto in alto, Serena Di Bella
4^ ginnasio nel salto in lungo, Noemi Boninelli 2^ scientifico
nel getto del peso, Elena Lizzio 5^ ginnasio nel lancio del
disco, Serena Di Bella, Ester Pantano, Jessica Valentino e Marika Di
Fede nella staffetta 4x100 mt. Sul fronte maschile Gianmarco
Mandarà 2^ scientifico correrà i 100mt.; Raffaele Cultrera
1^ scientifico proverà a cavalcare i 110 ostacoli; Tony Sapio 5^
ginnasio sprinterà sui 300 mt.; Antonio Agrifoglio 1^ scientifico
percorrerà i 1000 mt.; Mattia D’Angelo 1^ scientifico
valicherà l’alto; Flavio Sicurella 2^ scientifico volerà
nel lungo; Francesco Licandro 1^ scientifico lancerà il
peso; Francesco Squillaci 1^ scientifico il disco e Flavio
Sicurella, Raffaele Cultrera, Tony Sapio e Gianmarco Mandarà
correranno la 4x100mt. ( Il Dipartimento Attività Motorie del
Leonardo da Vinci )
martedì 2 maggio
2006. Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica Leggera su
pista. Le Allieve del prof. Paolo Mario D’Antone vincono d’autorità la
qualificazione del raggruppamento B. Prime con 13 punti grazie ai
successi personali di Marika Di Fede 13”80 sui 100 mt., Jessica
Valentino 46”83 sui 300 mt., Carla Corvaja 1,41 nell’alto, Serena Di
Bella 3,99 nel lungo, della staffetta 54”10 ( Di Bella, Pantano,
Valentino, Di Fede ). Piazzamenti d’onore per Carla Pisi 4’ 02”sui 1000
mt., Ester Pantano 17”40 sui 100 ostacoli, Noemi Boninelli 7,05 nel peso
ed Elena Lizzio 12,40 nel disco. Giovedì, prima della partenza per Roma,
le lasalliane si giocheranno la finale provinciale che aprirebbe per il
terzo anno consecutivo a quella regionale. Con una prestazione a dir
poco eccellente la rappresentativa Allieve di atletica leggera del
Leonardo da Vinci diretto da fr. Alfredo Centra vince il raggruppamento
B con un punteggio da far paura; le alunne del vicepreside prof.
Maurizio Volpini, infatti, totalizzano 13 punti in 8 gare grazie ai 5
primi posti vinti sui 100 mt., 300 mt., alto, lungo e 4x100 mt, a un
secondo posto sui 1000 mt., e alle terze posizioni sui 100 ostacoli e
nel disco. Giovedì 4 maggio e prima di volare a Roma per il 6° Trofeo
Lasalliano di atletica leggera Memorial Fr. Valentino Colaluca le
giovani atlete del prof. Paolo Mario D’Antone tenteranno per il terzo
anno consecutivo di vincere l’ambito titolo provinciale a squadre. “
Dopo i notevoli risultati ottenuti dalle cadette del prof. Lorenzo Magrì
culminati con il podio provinciale ai giochi sportivi studenteschi di
atletica leggera su pista – afferma il prof. Paolo Mario D’Antone –
oggi anche le allieve del liceo hanno ribadito la valenza della loro
preparazione a testimonianza di una crescita che attraverso la scuola
media si realizza al liceo. ,, ( Il Dipartimento Attività Motorie
)
3 maggio
2006: VI Trofeo Lasalliano di Atletica
SABATO ALLO STADIO DELLA FARNESINA DI ROMA SI GAREGGIA PER IL E
IL LEONARDO COMPATTO RENDE OMAGGIO A FR. VALENTINO. UN CENTINAIO DI
ATLETI PREPARA I XVIII GIOCHI LASALLIANI DEL 2007. Sabato 6 maggio
lo Stadio della Farnesina di Roma ospiterà il 6° Trofeo Lasalliano
dedicato alla memoria di fr. Valentino Colaluca compianto presidente
dei Giochi Lasalliani che per decenni e senza lesinare energie ha
trasfuso alle Comunità e ai giovani studenti lasalliani quell’entusiasmo
e quella gioia di gareggiare curando impeccabilmente l’organizzazione
dei Giochi. “ Di fr. Valentino – ci dice il prof. Paolo Mario D’Antone –
ho un bellissimo ricordo; a parte l’organizzazione accurata dei Giochi,
il “ presidente ,, mi infondeva, durante le riunioni della Commissione
Lasalliana, una carica interiore veramente impressionante e carismatica;
sicchè quando tornavo a Catania centuplicavo le mie forze per
raggiungere quei risultati veramente superbi. Di fr. Valentino non
dimenticherò mai la sua lasalliana accoglienza, la sua gentilezza, la
sua profonda preparazione in materia manageriale legata alla peculiarità
delle tematiche organizzative che hanno reso i Giochi sempre
spettacolari. Ecco perchè ho sempre l’immenso piacere di preparare i
nostri giovani studenti lasalliani: per quel senso veramente sincero
dello sport che il buon fr. Valentino ha impresso a me e credo
fermamente a coloro che lo hanno prima conosciuto e quindi frequentato.
,, Dopo questa affettuosa e doverosa premessa passiamo a considerare il
peso atletico dei nostri ragazzi che insieme ai familiari fiduciosi
cercheranno di dare al viaggio romano il senso dell’utile e del
dilettevole. Sicchè dal punto di vista prettamente agonistico gli
allenatori si aspettano molto dai nostri ( un centinaio tra atlete e
atleti), un imput, il segnale per il quale ogni gara è una medaglia,
per testimoniare che la costante presenza pomeridiana nell’anello
sportivo del nostro istituto è la continua ricerca di un confronto prima
con sè stessi e poi con gli avversari. Sono tante e tanti i nostri
ragazzi che ambiscono alle vittorie individuali e a squadra; fa comunque
tantissimo piacere leggere che la rappresentativa della categoria DF e
DM, ossia la categoria della quinta elementare, è presente e valida;
basta questo per dire: “ Abbiamo vinto !!! ,, Chi sono e in quali gare.
Nella Categoria A femminile il Leonardo presenta atlete del calibro di
Marika Di Fede e Giorgia Florio sui 100 mt.; Nadia Romeo sui 1000 mt.,
Carla Corvaja nell’alto, Ester Pantano nel lungo e Regina Fichera nel
peso; la 4x100 mt è composta da Ester Pantano, Giorgia Florio, Jessica
Valentino e Marika Di Fede. La categoria A maschile è formata da
Piergiorgio Pintaudi sui 100 mt., Francesco Gueli e Dario Aversa sui
1000 mt., Costanzo Luigi nell’alto e Damiano Spina nel lungo; Paolo Di
Bella e Andrea Bianco nel peso; nel quartetto della 4x100 mt. troviamo
Piergiorgio Pintaudi, Dario Aversa, Francesco Gueli e Damiano Spina. Per
la Categoria B femminile Martina Russello sui 100 mt., Carla Pisi e
Valeria Cristaldi sui 1000 mt., Lorena Reina e Paola Campagna nell’alto,
Marina Muscato e Lidia Nicolosi nel lungo, Noemi Boninelli, Elena Lizzio
e Francesca Giacoppo nel peso e infine Martina Russello, Lidia Nicolosi,
Paola Campagna e Erika Ampolo per la 4x100 mt. Nella Categoria B
maschile difenderanno icolori del Leonardo, si spera, Andrea Calogero
sui 100 mt., Tony Sapio sui 1000 mt., Flavio Sicuerella nell’alto e
Gianluca Biagianti nel lungo; Dario Florio e Djan Ahmad Toluian nel peso
e la 4x100 mt., inedita, vede un quartetto formato da Flavio Sicurella,
Gianluca Biagianti, Tony Sapio e Andrea Calogero. Nella Categoria C1
femminile Serena Di Bella guiderà la squadra sugli 80 mt., Tahereh
Toluian Valentina Tudisco e Shakila Wormgoor correranno gli 800 mt.,
mentre Annamaria Grassi e Vittoria Russello andranno nell’alto; nel
lungo Roberta Scalia e Tiziana Nicotra; nel peso Simona Spina e la
4x100 mt vedrà protagoniste Simona Spina, Tahereh Toluian, Annamaria
Grassi e Serena Di Bella. In campo maschile la C1 presenta Daniele
Intravaia , Ture Valentino e Turi Reina sugli 80 mt., Antonio
Agrifoglio, Luigi Lizzio, Stefano Mirone e Teddy Ricceri sugli 800 mt.,
Mattia D’Angelo e Giuseppe D’Angelo nell’alto, Raffaele Cultrera e
Ruggero Sciuto nel lungo; nel peso saranno presenti Francesco Squillaci,
Nunzio Fichera, Luca Distefano, Giulio Castorina, Claudio Pisi e Walter
Cannavò; la 4x100 mt. è composta da Daniele Intravaia, Ture Reina, Ture
Valentino e Raffaele Cultrera. La Categoria C2 vede Giulia Scalia sui 60
mt., Viviana Coco e Clementina Di Grazia Curia nell’alto; Chiara Messina
e Gaia Palermo nel lungo; mentre nella 4x100 mt. saranno Clementina Di
Grazia, Viviana Coco, Chiara Messina e Giulia Scalia; nella maschile
Luca Reina, quinta elementare, difenderà i colori sugli 80 mt., e
Giuseppe Ricciardi cercherà di vincere gli 800 mt.; nel lungo duello tra
Federico Pagliara e Marco Massimino,nel peso quello tra Riccardo Resina
e Francesco Cavallaro; la 4x100 agguerrita con Federico Pagliara, Luca
Reina, Giuseppe Ricciardi e Marco Massimino.Infine la Categoria D
femminile maschile fiore all’occhiello della rappresentativa lasalliana
di atletica: Zoe Pesce, Domiziana Messina e Adelaide Di Bartolo, Andrea
Biuso, Giuseppe Di Bartolo e Graziano Grifò sui 60 mt., Paola Cavallaro,
Davide Reina, Sergio Zitelli e Pepi Russello sui 600 mt., Jaya Malhi
Devi, Giulia Balsamo e Carola Intravaia, Marco Travaglianti, Simone
Previte e Giuseppe Lo Miglio nel lungo; infine per la 4x50 mt.
Domiziana Messina, Adelaide Di Bartolo, Paola Cavallaro e Zoe Pesce da
una parte e Giuseppe Di Bartolo, Graziano Grifò, Giuseppe Lo Miglio e
Andrea Biuso completano non solo la 4x50 maschile ma anche l’elenco del
Leonardo da Vinci di Catania.( Il Dipartimento Attività
Motorie del Leonardo da Vinci )
|