| 
         
          
        12 dicembre Gli alunni della 
        seconda B Primaria in visita ai presepi di Giarre 
        Presepi provenienti da ogni parte del mondo e costruiti con 
        molteplici tipi di materiale hanno affascinato gli alunni della seconda 
        B della maestra Rita Messina in visita al museo di Giarre. Il mistero 
        della Navità rivissuto tramite le abili mani di artigiani, un miracolo 
        che si rinnova anno per anno e che esalta i valori cristiani della 
        famiglia. Al termine della visita gli alunni hanno compiuto una 
        passeggiata nel verde parco del paese di Giarre. 
        
        
          16 dicembre: Seminario sulla “Sicilia” 
        degli alunni di Quinta B primaria 
        Il fascino della Sicilia vissuto attraverso la storia, il folklore, 
        i paesaggi, le curiosità artistiche e culinarie, i passi di letteratura, 
        le citazioni latine, e tanto altro nel corso del seminario culturale che 
        ha visto protagonisti gli alunni della quinta B della scuola primaria. 
        Senza esitazione alcuna gli alunni si sono alternati in funzione delle 
        diverse tematiche trattate suscitando l’interesse del numeroso pubblico 
        che ha gradito la dovizia di particolari e la chiarezza espositiva. 
        Un’esperienza senza precedenti frutto di un progetto ideato e coordinato 
        con pignoleria dalla maestra Enza Schillaci coadiuvata dall’Ispettore e 
        dal Direttore Fr.Alfredo Centra, con il costante contributo delle 
        Signore rappresentanti di classe Anna Indelicato e Claudia Lo Faro e, 
        naturalmente, di tutti i Genitori che hanno seguito i figli nelle 
        molteplici ed approfondite ricerche.  
          
        19 dicembre: Giochi matematici 2006 
        Abbiamo ricevuto dal “Centro PRISTEM” dell'Università "Bocconi",  
        la seguente lettera: 
        Gentile Professore Fr. Lanfranco Fiorani, 
        la Commissione giudicatrice, incaricata di valutare le prove dei "Giochi 
        d'Autunno" 2006, ci ha appena inoltrato i risultati delle stesse. Come 
        d'accordo, Le trasmettiamo i nominativi dei primi classificati (per ogni 
        categoria) con cui ci complimentiamo vivamente, per il brillante esito 
        della loro partecipazione. Cogliamo l'occasione per ringraziarLa, per il 
        Suo prezioso lavoro che ha portato alla collaborazione del Suo Istituto 
        con il nostro Centro di ricerca, recependo il messaggio che abbiamo 
        affidato ai giochi matematici. Speriamo che i "Giochi d'Autunno" abbiano 
        rappresentato, anche per Lei e per i Suoi studenti, un'esperienza 
        simpatica e che i rapporti tra il Suo Istituto e l’Università 
        "Bocconi" possano ulteriormente svilupparsi. Ecco i risultati: 
           *Categoria C2: PARISI PIERPAOLO 
   *Categoria L1: LO FARO GIUSEPPE, MOTTA GIULIO, BIAGIANT1 
        GIANLUCA 
   *Categoria L2: NICOLOSI MARIO, DI BELLA PAOLO 
        Con i nostri migliori saluti. 
        Per il Centro PRISTEM: Prof.ssa Rosi Tettamanzi Guerreggio, responsabile 
        nazionale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" 
         
          
        19 dicembre: Scuola Media ...compatti, eleganti, schierati sul 
        palcoscenico... 
        La Scuola  Secondaria di 1° grado del "Leonardo", martedì  
        19 dicembre  2006,  si è esibita brillantemente  presentando gli 
        Auguri natalizi  a genitori, professori e amici. E’ stato un 
        vero spettacolo, piacevole e talora commovente: vedere tutti gli alunni, 
        compatti, eleganti, schierati sul palcoscenico, cantare in coro, con 
        impegno massimo e vera perfezione. Il Prof. Antonio Caltabiano può 
        essere veramente orgoglioso di questa manifestazione preparata con tanta 
        cura e bravura. Gli alunni che si sono avvicendati, per declamare le 
        poesie natalizie  sono riusciti a creare un vero e coinvolgente clima 
        natalizio. Tutti sono stati veramente bravi  e quando il coro ha 
        intonato il celebre  canto  “ OH  HAPPY  DAY “  è  scoppiato uno 
        scroscio di applausi che non finiva più! Bravissimi anche tutti gli 
        alunni che con le  loro armoniche a fiato  hanno accompagnato lo 
        spettacolo poetico e canoro. Rallegramenti  al coordinatore Fratello 
        Stefano Condorelli che ha programmato  i vari interventi e la 
        preparazione. A tutti:  AUGURI, AUGURI, AUGURI! (Fr. Saturnino)
         
         
        
          
        24 dicembre: La Messa di mezzanotte 
         
        E' 
        "Mezzanotte" :
        nacque Gesù su questa terra, nasce nel 
        cuore di tutti gli uomini di 
        buona volontà.
        Pensando al grande Mistero 
        dell'incarnazione del Verbo ci siamo intesi 
        oggetto del grande amore di Dio,
        mentre un sentimento, grande e 
        misterioso, ci ha commosso 
        profondamente. Avevamo sognato gli Angeli che sarebbero scesi in mezzo a 
        noi per portarci il lieto annunzio... e così è avvenuto, perché con noi, 
        quest'anno, c'erano i nostri angeli: i bambini delle scuole elementari e 
        medie che con le loro voci argentine ci 
        hanno fatto gustare 
        il mistero di un Dio fatto uomo, per amore. 
        Erano stati ben preparati dal Maestro
        Caltabiano e
        dall'organista Erik e si sono 
        fatti onore, sfidando il 
        tempo tempestoso, fedeli alla parola 
        data. Bravi! Allo scoccare 
        della mezzanotte Fr. Stefano Isp., dava il via alla solenne cerimonia, 
        battendo i dodici colpi di campana e Fr. Saturnino, con voce solenne, 
        leggeva l'antico Martirologio Romano che ricordava nei particolari, la 
        nascita del Redentore del mondo: CRISTO GESU' IL SALVATORE!
        Subito dopo entrava il Celebrante, 
        Mons. Antonino Minissale nostro Cappellano, 
        mentre il coro 
        intonava il canto “Adeste fideles”, creando così la misteriosa attesa 
        natalizia. Durante l'omelia poi , con voce forte e convinta, il 
        Celebrante metteva in risalto il grande avvenimento che ha cambiato la 
        storia del mondo, assicurando a tutti i seguaci del Cristo, la pace e la 
        salvezza eterna. Durante la sacra 
        liturgia inoltre, 
        i piccoli cantori disponevano i cuori 
        alla preghiera cantando: “Astro 
        del Ciel”, “Il Santo”, 
        “In Notte placida” 
        e infine il più celebre tra i canti natalizi, "Tu scendi dalle stelle" 
        sgorgato dal cuore, 
        dalla mente e dall'arte del grande Santo 
        Alfonso Maria de' Liguori. Gesù 
        eucaristia, scendendo poi nei nostri cuori, ha completato la sua opera 
        divina. Ai termine della S. Messa 
        i presenti sono stati invitati a scendere a refettorio per uno scambio 
        di auguri e a salire al Corso Medio, per ammirare i cento presepi 
        artistici preparati dagli alunni con tanto amore. 
        (Fr.Saturnino) 
        Natale nella Scuola Primaria e 
        dell'Infanzia 
        
          
        6 dicembre: La Quarta B Primaria apre il ciclo delle 
        recite con “Il soldato ed il violino”Le recite natalizie 
        quest’anno hanno avuto inizio con gli alunni della classe quarta B della 
        maestra Milena Ingrassia, in scena giovedì 6 dicembre con una simpatica 
        parodia sul Natale dal titolo“Il soldato ed il violino”.  E’ la storia 
        di un giovane soldato che, tornato dalla guerra, si scontra con un 
        diavoletto intenzionato a rubargli il prezioso violino ma che viene 
        aiutato da due angeli, da una ballerina, da un gruppo di spiritelli 
        musicanti, dalla mamma  e dalla sorella. Amore, riconoscenza, umiltà 
        esaltati attraverso il linguaggio universale della musica che a Natale 
        induce alla pace ed alla serenità in contrasto con i “rumori” 
        provenienti dai tragici scenari di guerra. 
        
          
        16 dicembre: Gli alunni della Quarta A Primaria 
        rappresentano “La storia del Natale”Sul palco gli alunni 
        della quarta A, maestro Giuseppe Gatto, che hanno rappresentato “La 
        storia del Natale” ripercorrendo il periodo che dall’Annunciazione 
        dell’Angelo a Maria porta alla nascita di Gesù passando dal viaggio 
        verso Betlemme all’incontro dei magi con Erode con tanto di apparizione 
        dell’Angelo ai pastori. Chiaro e semplice il messaggio: Gesù è venuto in 
        terra per portare la pace agli uomini, compito di noi tutti è quello 
        vivere e trasmettere questo messaggio di pace.  
          18 dicembre: La terza 
        A primaria testimone di un “Miracolo nella decima strada” 
        
        Il Natale: un miracolo che si ripete da più di due millenni, in 
        tutti i popoli, in ogni angolo del mondo, nel cuore degli uomini che 
        pongono Dio al centro della propria vita. E’ il mistero della vita, dono 
        di Dio, il più grande  regalo ricevuto da Mister Joseph, banchiere dal 
        cuore d’oro che dona denaro a tutti i bisognosi e viene ripagato, 
        proprio nella notte di Natale, con la nascita del tanto desiderato 
        figlioletto. Gli alunni della maestra Vera Lanzafame, terza A, sono 
        stati protagonisti e testimoni del miracolo avvenuto nella Decima 
        Strada, frutto di quella magia del Natale che riunisce le famiglie e fa 
        rivivere ogni anno la nascita di Gesù. 
        
          18 dicembre: Gli 
        alunni della terza B in “Chiacchiere in Paradiso e Pace in Terra” 
        
        Applausi scroscianti ed unanimi consensi per la splendida recita 
        natalizia messa in scena dagli alunni della terza B del maestro Salvo 
        Re. Ricca di significati e di valori la recita è stata ambientata tra il 
        Paradiso e le strade della Palestina percorse da Maria e Giuseppe. In 
        cielo gli Angeli sono felici di annunciare la nascita di Gesù, sulla 
        terra la storia di due ragazzi guidati dalla fede, dalla voglia di vita 
        e dall’amore verso il Bambino Gesù. Dio parla a suo figlio, si travesta 
        da pastore, lo prende in braccio e lo dona al mondo a testimonianza di 
        quanto grande sia la bontà del Signore. Hanno collaborato 
        all’allestimento della recita il maestro Salvo, la maestra Barbara per 
        la regia, e le instancabili Sig.re Rappresentati di classe. 
        
        
          20 dicembre: “L’albero 
        vivente” degli alunni di seconda A primaria 
        
        Un inno alla pace, alla solidarietà, alla bontà, ed a tutti i valori 
        legati alla cristianità, messaggi simbolici che gli alunni della seconda 
        A, guidati dalla maestra Serena Distefano, della scuola primaria hanno 
        saputo trasmettere con efficacia nel corso della splendida recita dal 
        titolo “L’albero vivente”. Un doveroso grazie alla maestra Sarah e Maria 
        Pia ed alle Sig.re Rappresentanti di classe per il prezioso contributo 
        fornito per la realizzazione della recita. 
        
          20 dicembre: “La 
        danza dell’Albero di Natale” della Seconda B Primaria  
        
        Se rispettata e preservata la natura si presenta come lo spettacolo 
        più bello a cui l’uomo può assistere. Emblematica quanto significativa 
        la morale derivante dalla recita rappresentata dagli alunni della 
        maestra Rita Messina attraverso la storia di un giovane abete desideroso 
        di diventare un bell’albero di Natale. Dall’invidia per non essere 
        decorato ed ammirato come i suoi “colleghi” alberi alla consapevolezza, 
        terminate le feste, di avere ancora le radici e possedere il bene più 
        prezioso: la vita. 
        
          21 dicembre I bambini di Prima A 
        primaria passano “Dalle stalle alle stelle” 
        
        All’insegna della fantasia e della tenerezza gli alunni della 
        maestra Benedetta Fraggetta si sono cimentati per la prima volta sul 
        palco mettendo in scena una simpaticissima recita dal profondo 
        significato cristiano: “Anche in un essere piccolo come Bambino Gesù, 
        nato in una umile grotta, vi può essere la grandezza di Dio, il re dei 
        Cieli. Un doveroso ringraziamento è dovuto alle Sig.re rappresentanti di 
        classe, alla prof.ssa Maria Pia per la coreografia ed a teacher Sarah 
        per la brillante canzoncina finale in lingua inglese 
          
        21 dicembre Recital dei bambini di Prima B Primaria 
        
        Singolari e graditissimi gli auguri porti dai bambini della prima B 
        ai propri Genitori al termine dell’impegnativo recital titolato 
        “Benvenuto Gesù”. Un lavoro teatrale che ha impegnato costantemente gli 
        alunni e Fr.Orazio coadiuvato dalle Sig.re Rappresentanti di classe e da 
        teacher Sarah. Unanimi positivi consensi ha suscitato il momento degli 
        auguri in lingua inglese caratterizzato da una briosa coreografia. 
         
        
          
        22 Dicembre: Il Grande Natale della Scuola 
        dell’Infanzia 
        
        Malgrado i tempi ristretti e le molteplici vicissitudini da superare 
        ancora una volta la maestra Lia Manfrè è riuscita ad allestire uno 
        spettacolo natalizio di alto livello che ha visto protagonisti i piccoli 
        alunni della scuola dell’Infanzia. “Natale è”, questo il titolo della 
        recita imperniata su tutti i simboli che l’immaginario del bambino lega 
        al periodo natalizio. Da Gesù Bambino a Babbo Natale, dall’albero al 
        presepe, dai giocattoli ai dolci tipici, il tutto visto in forma ludica 
        con gli occhi dei bambini. Hanno contribuito all’ottima riuscita della 
        recita le maestre Sara, Adele, Marisa, Kate e David, le Sig.re 
        Rappresentanti di classe, e le sempre preziose collaboratrici Letizia, 
        Pina, Lucia. 
          
        22 dicembre: “For Charity and love”, uno spettacolare 
        Christmas show in lingua Inglese Come da tradizione le classi quinta A e B della scuola 
        primaria hanno allestito un musical, tutto rigorosamente recitato in 
        lingua inglese, dal titolo “For Charity and love “ scritto e realizzato 
        dall’insegnante Yvonne De Bono. I ragazzi hanno lavorato alacremente, 
        studiando con impegno le parti, imparando i classici canti natalizi in 
        inglese e provando  e riprovando con entusiasmo. La gioia maggiore è 
        stata quando il 22 dicembre i ragazzi insieme alla teacher hanno dato 
        prova della propria accurata preparazione. “Well done, ragazzi!” E’ 
        stata un’esperienza fantastica. Un dovuto ringraziamento è dovuto alle 
        maestre Franca Nastasi ed Enza Schillaci, alla Sig.re Rappresentanti di 
        classe, ed all’Ispettore Gianni Di Bella che ha coordinato tutte le 
        recite natalizie. 
        
        Lo Sport 
        
        
          11 dicembre -  
        BASKETBALL DAY: Reds-Blues   92 a 
        66 
        Gianmarco Mandara’ e Vito Coco  “ STARS IN THE  MORNING ,, nella 
        finalissima del BASKETBALL DAY 2006/2007. I Reds di Frank Mandara’ si 
        impongono sui Blues di Paolo Di Bella  92 a 66.  
        Spettacolare match 
        di pallacanestro al Palazzetto dello Sport del Leonardo da Vinci per 
        assegnare il titolo di Campioni d’Istituto di basket maschile al 
        liceo. 1° arbitro il prof. Lorenzo Magrì, 2° arbitro il prof. 
        Paolo Mario D’Antone, cronometrista Mario Indovina e 
        segnapunti Stefano Travaglianti, dinanzi alla  tribuna gremita da 
        alunni e alunne della scuola media e del liceo,  si sono affrontati i 
        REDS di Frank Mandarà, capitano di un team composto 
        dal fratello Gianmarco, Vito Coco, Piergiorgio Pintaudi, Michele Calì 
        e Alessandro Di Costa e i BLUES di Paolo Di Bella, leader di una 
        squadra formata da Andrea Bianco, Angelo Scuderi, Tony Sapio, Mario 
        D’Asero, Federico Indiogine e con Damiano Spina in tribuna 
        infortunato. Nei quattro tempi a disposizione i liceali hanno dato 
        all’incontro un ritmo impressionante, come dimostra il punteggio, 
        esprimendo trame di gioco sia di squadra che individuali ( in evidenza 
        sia i “ pro ,, che gli “ estudiantes ,, ) veramente 
        entusiasmanti. E anche se il pallino lo hanno quasi sempre tenuto i reds, 
        con le incursioni di Vito Coco, i tiri di Frank Mandarà e le conclusioni 
        su manovra di Gianmarco, di Alessandro Di Costa e di Piergiorgio 
        Pintaudi, v’è da dire che i blues hanno sempre e comunque cercato di 
        ribattere colpo su colpo, inseguendo il sogno,rimasto tale, di una 
        sorprendente vittoria. Si sono distinti, così, Paolo Di Bella con i suoi 
        tiri da tre, Mario D’Asero con i suoi 19 punti, Andrea Bianco cecchino 
        infallibile da sotto, il giovane  play Federico Indiogine, un 
        generosissimo Angelo Scuderi mai domo e l’atletico Tony Sapio. Alla fine 
        della partita, fr. Alfredo Centra direttore dell’Istituto e 
        soprannominato dal Dipartimento Attività Motorie The Sportman, 
        ossia Lo Sportivissimo,  non solo ha presenziato alla premiazione 
        sponsorizzata da Grace D’Antone, ma ha voluto immortalare, 
        mediante fotografia,  vinti e vincitori!!! Per cui i Reds hanno vinto il
        TROFEO del Basketball Day e i medaglioni in oro;  i Blues i 
        medaglioni d’argento; Gianmarco Mandarà ha vinto il TROFEO TOP 
        SCORER del match e Vito Coco Il TROFEO MVP. Infine, un 
        ringraziamento al vicepreside del liceo prof. Maurizio Volpini e 
        e ai colleghi docenti del liceo che hanno permesso l’evento. ( 
        Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo 
        da Vinci ) 
        
        
          
        16 
        dicembre:  
      38° Trofeo Sicilia allo Stadio delle Palme di Palermo  
         
        Ture 
        Valentino “ re di Sicilia nella velocità ,,  
        nel 38° Trofeo Sicilia di atletica leggera su pista. Allo 
        Stadio delle Palme di Palermo l’atleta di Catania 2000 fulmina, sotto la 
        pioggia battente, sia il campione regionale che il suo vice accreditati 
        con 7”8 e 7”9 sui 60 mt con il crono di 8”1. Argento, quasi oro, con il 
        time di 54”3 per la 
        4x100 con Daniele Intravaia, Ruggero Sciuto, Turi Reina e Ture Valentino. 
        Bella la medaglia di bronzo di Turi Reina sui 60 ostacoli con il tempo 
        di 9’2. Onorevole quarto posto per Daniele Intravaia nel peso kg. 2 con 
        12,35. Sesto Ruggero Sciuto nel lungo con 4,09. Il prof. Paolo Mario D’Antone, 
        capo delegazione della rappresentativa etnea maschile: “Aldilà dei 
        risultati tecnici veramente eccellenti dei ragazzi, mi preme 
        sottolineare come le prestazioni degli atleti in questo trofeo regionale 
        siano il frutto di una professionalità comportamentale e tecnica unica. 
        Essi sono veri atleti e di ciò ringrazio il loro docente il prof. 
        Lorenzo Magrì per la triennale applicazione su di loro,,, (Il 
        Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo) 
        
        
          
        23 dicembre: Grande derby e il 2°Scientifico B 
        raggiunge il 2°Scientifico A 
        Sabato 23 nel campo del Leonardo da Vinci si è giocato il derby tra il 
        2°scientifico A(capolista) e il 2°scientifico B (a 2 punti) che si è 
        concluso con la vittoria 3-7 del 2°scientifico B. La partita 
        inizia con tono molto basso ma comunque con qualche occasione da una 
        parte e dall’altra a cui rispondono bene i due portieri. La partita si 
        sblocca al 13° del primo tempo con un ottimo gol di D’Asero Mario; poco 
        dopo Gallo Natale firma 2 gol di seguito. Poi su una rimessa laterale 
        dopo un pasticcio difensivo di Pappalardo Davide (al rientro dopo il 
        grave infortunio al braccio) Conti Guglia Mattia con un tiro debole ma 
        preciso insacca all’angolino alla sinistra di Palazzo Salvatore che 
        anche dopo aver fatto ottime parate non può niente contro questo tiro e 
        con questa azione si conclude il 1°tempo. Il 2°tempo si apre con un tiro 
        di Gallo Natale che si insacca in porta con il portiere Micale Giansalvo 
        che può solo guardare il pallone; poco dopo il 2°scientifico A, dà segni 
        di vita e mette a segno un'altra rete a cui risponde prontamente il 
        solito Gallo Natale con un altri 2 gol, che con gli altri 
        fanno una cinquina. Sul 2-6, a causa di una mano in area 
        del 2°scientifico B,  Finocchiaro Mario realizza un rigore, ma poco dopo 
        Pappalardo Davide, facendosi perdonare l’errore difensivo del primo 
        tempo, va a rete, fissando il risultato sul finale 3-7.É stata un 
        partita molto bella che ha divertito tutti: pubblico e giocatori.(Palazzo 
        Salvatore) 
        
        
          
        10 gennaio: 2ª Media B CAMPIONE, battuta la  1ª Media B per 8 a 0 
        
        La Seconda Media B ha vinto anche la finale del torneo riservato 
        alle finaliste delle prime due classi, battendo nettamente la Prima 
        Media B, alla fine di una partita divertente è giocata su ottimi ritmi. 
        La 1ª Media B, nonostante il divario fisico e tecnico e con in campo 
        anche cinque ragazze, ha dato del filo da torcere ai campioni della 2ª B 
        che adesso aspettano l'esito dello spareggio 3ª A-3ª B per conoscere la 
        squadra che dovranno affrontare per il titolo di CAMPIONISSIMO della 
        Scuola Media. La partita non ha avuto storia con Federico Pagliara e 
        Simone Impellizzeri che hanno dominato il campo e dietro ha fatto buona 
        guardia Ciccio Cavallaro, come sempre preciso e puntuale negli 
        interventi. A segno Simone Impellizeri; lo scatenato Guglielmo Wancolle, 
        autore di una tripletta; una pregevole doppietta siglata da Federico 
        Pagliara; a segno anche Francesco D'Angelo e per chiudere la prima rete 
        in campionato di Giuseppe Davino. la Prima Media B è da elogiare in 
        blocco, a cominciare dal portierone Domenico Smilardi, alle 
        generosissime ragazze Giulia Balsamo, Paola Cavallaro, Adelaide Di 
        Bartolo, Grace Marchi e Zoe Pesce e i due instancabili <motorini> Pietro 
        Greco Corredor e Giuseppe Lo Miglio. La 1ª Media B, avrebbe meritato 
        anche la rete della bandiera con Giuseppe Di Bartolo, ma sfortunatamente 
        il pallone non ha superato completamente la linea di porta e altre 
        occasioni sono state fallite da Zoe Pesce, Pietro Corredor Greco e 
        Giuseppe Lo Miglio. 
        Reti: Impellizzeri 1, Wancolle 3, Pagliara 2, Davino 1, D'Angelo 
        1) 
        1ª MEDIA B: Domenico Smilardi, Andrea Aloisi, Giulia 
        Balsamo, Paola Cavallaro, Pietro Corredor Greco, Adelaide Di Bartolo, 
        Giuseppe Di Bartolo, Giuseppe Favata, Simone Fichera, Giuseppe Lo 
        Miglio, Manfredi Lombardo, Grace Marchi, Zoe Pesce, Marco Sambataro, 
        Andrea Terranova. 
        2ª MEDIA B: Giuseppe Ricciardi, Francesco Cavallaro, 
        Fabrizio Costanzo, Francesco D'Angelo, Giuseppe Davino, Simone 
        Impellizzeri, Andrea Ioppolo, Lorenzo Maugeri, Giuseppe Melita, Federico 
        Pagliara, Mirko Sicurella, Ferdinando Torrisi, Guglielmo Wancolle, 
        Sergio Zitelli. All. Fabio Pagliara.  (Il Dipartimento Attività 
        Motorie Leonardo da Vinci: prof. Paolo D'Antone - prof. Lorenzo Magrì  Fratel 
        Stefano Condorelli) 
        
        
          
        17 gennaio: Calcio Scuola Media: 2ª B e 1ª A campioni 
        d'istituto  
        La seconda media B di coach Alberto Pappalardo ha vinto la finalissima 
        del campionato di calcio della scuola media, per l'anno scolastico 
        2005/2006 battendo nettamente col punteggio di 5 a 1 la prima media A 
        allenata da duo Alessio Alessi e Antonello Piraneo. La partita è stata 
        spettacolare e i più piccoli non hanno demeritato segnando la rete della 
        bandiera con Federico Fronterrè, mentre sul punteggio di 4 a 0, Giovanni 
        Alessi aveva fallito un calcio di rigore. Nella 2ª B Marco Massimino ha 
        «illuminato» con le sue giocate a tutto campo e con tre reti di 
        pregevole fattura. Luca Distefano s'è confermato «bomber» della scuola 
        media con la rete del 5 a 0. La seconda media B aveva vinto il titolo 
        riservato alle seconde classi, battendo nella finale spareggio la 2ª 
        media A col punteggio di 6 a 5 dopo i calci di rigore. Una finale 
        avvincente che ha visto chiudere i 50' regolamentari sul 4-4, grazie ad 
        uno scatenato Luca Distefano autore di tre reti e una rete di Luca 
        Pappalardo, ma la 2ª A che era partita avanti sul 2 a 0, s'è fatta poi, 
        raggiungere nonostante le doppiette di Salvo Reina e Salvo Valantino. 
        Marco Messina ha tenuto sempre altra la 2ª B e dall'altra parte Reina e 
        Valentino, supportati da una difesa encomiabile (grazie anche alla 
        «generosissima» Giorgia Colombrita, unica ragazza in campo) hanno 
        provato con veloci incursioni a chiudere la sfida. Tutti rinviato alla 
        lotteria dei rigori, dove l'emozione ha fatto qualche brutto scherzo e 
        così alla fine la 2ª B grazie alle parate di Antonio Giacoppo e alle 
        pregevoli realizzazione di Stefano Mirone e Marco Massimino, hanno vinto 
        il titolo con la 2ª A che ha segnato un solo penalty con Giordano Tusa.Non 
        sono invece bastati  due «Eurogol» di Simone Impellizzeri e Federico 
        Pagliara, per cambiare l'inerzia della seconda e decisiva sfida che 
        assegnava il titolo per la prima media. Alla  fine con merito ha 
        vinto la prima media A col punteggio di 3 a 2 bissando il successo 
        ottenuto all'andata contro la prima media B, aggiudicandosi il titolo 
        per l'anno scolastico 2005/2006. La squadra campione ha risposto alle 
        reti di Impellizzeri e Pagliara, con la doppietta di Federico Fronterrè 
        e la rete di Marco Travaglianti. Il Torneo di calcio inserito anche 
        quest'anno nel POF-«Sport per socializzare», ha risposto alle attese, 
        coinvolgendo gli alunni in questa attività motoria pomeridiana che senza 
        escludere il gioco e il sano agonismo, ha evidenziato il fondamentale 
        ruolo educativo e l'ampio significato che essa può assumenere nella vita 
        della persona. Si è offerto così la possibilità a tutti di agire 
        agevolmente con i compagni/e, in una sana occasione per scoprire come 
        nei giochi sia necessario utilizzare in maniera corretta tutte le 
        proprie capacità e questo anche nel calcio e nelle altre attività 
        motorie, dove tutti (alunni e alunne e genitori) devono rendersi conto 
        di far parte di un progetto educativo.  (Lorenzo Magrì) 
         |