| 
         
          Grande successo la 
        "Mostra dei presepi" nella Scuola Media 
        Come ogni anno, nel periodo natalizio, la Scuola media ha 
        dato vita alla “mostra dei presepi”. Voluta, organizzata e curata fin 
        nei minimi particolari  dal Preside, Fratel Stefano Condorelli, la 
        manifestazione ha riscosso grande successo, richiamando un gran numero 
        di visitatori. I piccoli artisti in erba, con la collaborazione della 
        Prof.ssa Grazia  Torrisi, hanno dato sfogo alla loro fantasia 
        realizzando, con tecniche particolari e utilizzando i più svariati 
        materiali, delle opere davvero originali, di grande pregio e rifinite 
        nei dettagli. Con questa iniziativa i ragazzi, oltre a dimostrare la 
        loro capacità artistica, hanno voluto ricordare e tenere viva la 
        sacralità del Natale e il senso profondo della nascita di Gesù. 
        
        (Enrico De Meo)    
        
          14 gennaio: E' nata 
        Sofia Carla 
         
        Il 14 gennaio è nata Sofia Carla. La mamma è la professoressa Laura 
        Pappalardo insegnante nella nostra Scuola Media. A Laura e a suo marito 
        Gaetano Ortolano gli auguri della famiglia del Leonardo da Vinci e a 
        Sofia Carla gli auguri di una vita lunga e felice. 
        
          
        
        21 gennaio - Calcio Scuola Media:  Luca Distefano capocannoniere 
        La 2^Media B è Campione 2005_2006 e Luca 
        Distefano ha vinto la classifica marcatori.
         
        Luca Distefano (2B) 10 reti; Marco Messina (2B) 7 reti; Fderico 
        Fronterrè (1A) 6 reti; Salvo Valentino (3A) 5 reti; Simone Impellizzeri 
        (1B), Federico Pagliara (1B), Luca Pappalardo (2B), Giordano Tusa (2A) 3 
        reti; Marco Travaglianti (1A), Stefano Mirone (2B) e Salvo Reina (2A) 2 
        reti; Anfuso (1A) 1 rete.
        (Lorenzo Magrì) 
        
          
        24 gennaio: Tutta la scuola dell’infanzia al circo 
        Togni 
        Una giornata speciale per gli alunni della scuola dell’Infanzia che 
        hanno assistito allo spettacolo del Circo Togni. Occhi sbarrati per 
        ammirare le evoluzioni dei cavalli, tifo assordante per la partita di 
        pallone giocata dai cagnolini, fiati sospesi per gli acrobati, risate a 
        crepapelle per i simpaticissimi clown, un pizzico di timore per le tigri 
        ed applausi scroscianti per i cammelli e le zebre. Una esperienza 
        sicuramente indimenticabile iniziata con l’emozione per il viaggio sul 
        pullman, proseguita con l’adrenalina a mille per i numeri del Circo e 
        culminata con il rientro a scuola attesi dai Genitori impazienti di 
        conoscere ogni minimo particolare della bella giornata trascorsa. 
        Un 
        doveroso grazie per l’opera di materna vigilanza alle maestre Sara, 
        Adele, Marisa, Lia e Kate, coadiuvate dalla preziose collaboratrici 
        Lucia e Letizia e dalle sig.re rappresentanti di classe, una" task 
        force" guidata dall’Ispettore Gianni Di Bella anch’egli presente per 
        l’importante occasione.  
        
          
        27 gennaio: Educazione 
        Alimentare per le classi terza della scuola primaria 
        Interessante lezione di Educazione Alimentare per gli alunni delle 
        classi terze della scuola primaria che hanno ascoltato con attenzione i 
        preziosi consigli della dott.ssa Scuto Maria Lucia, mamma di Martina e 
        Roberta, in merito alle sostanze nutritive e la loro funzione. La 
        dottoressa ha anche illustrato, con gradevole chiarezza espositiva, i 
        corretti metodi per alimentare il proprio corpo sottolineando i 
        comportamenti da evitare ed i pericoli derivanti da una errata 
        alimentazione. Molteplici le domande degli alunni tutti soddisfatti con 
        risposte sintetiche, chiare e semplici.  
        
          
        28 gennaio: Nuova aula di informatica nella Scuola Primaria 
        Domenica 28 gennaio alle ore 11.00, alla presenza di un folto pubblico è 
        stata inaugurata, negli ambienti della Scuola Primaria, una nuova aula 
        di informatica. Il direttore Fr. Alfredo ha tagliato il nastro e ha 
        presentato l’aula nei suoi aspetti funzionali nell’ambito della scuola, 
        mentre il progettista e realizzatore  dell’aula Francesco Rizzo ne ha 
        illustrato gli aspetti tecnici; poi i numerosi ragazzi e bambini 
        presenti, si sono “gettati” con curiosità e passione sui nuovi computer 
        per utilizzarli la prima volta, imitati in questo anche dai genitori.
        L’insegnamento dell’informatica al “Leonardo” iniziò nel lontano 1983 
        con l’organizzazione di corsi pomeridiani, tra i primi a Catania. Il 26 
        maggio 1986 si inaugurò la prima aula di informatica costruita con i 
        mitici “Apple II E” collegati tra loro con una rete “fisica” costruita 
        appositamente per essi. Nell’anno scolastico 1986-1987 si introdusse l’informatica come materia curricolare nella Scuola Elementare e nella 
        Scuola Media e, nell’anno scolastico successivo, nei Licei. Attualmente 
        funzionano nel nostro “Leonardo” due aule di informatica: una nei Licei 
        e una nella Scuola Media. Gli alunni della scuola Scuola Primaria, dovevano recarsi per le lezioni, con un po’ di 
        disagio, negli ambienti della Scuola Media. Ora la Scuola primaria ha 
        un’aula tutta sua, nuova fiammante e nei propri ambienti. La nuova aula 
        è adatta alle esigenze, anche ergonomiche, della Scuola Primaria, a 
        cominciare dai tavoli dalle giuste dimensioni e di un caldo color noce. 
        Possiede una  rete che permette soluzioni didattiche ottimali; 
        infatti consente lo scambio di monitor, tastiera e mouse tra docente e 
        alunni e anche tra alunni tra di loro, sempre sotto il controllo del 
        docente; tutti computer sono collegati con Internet, con la protezione di un 
        programma che dà la possibilità di scegliere i siti con cui collegarsi e 
        anche di selezionare il loro contenuto. I computer sono poi dotati di 
        tutto il necessario, hardware e software, che permette di usare l’aula 
        come laboratorio linguistico: le lezioni di Inglese,  arricchite 
        della multimedialità e della interattività, saranno così più 
        interessanti ed efficaci. Oltre tutte le classi della Scuola Primaria, 
        usufruiranno della nuova aula anche le classi dei più grandicelli della 
        Scuola dell’Infanzia. Alle tante strutture dell’Istituto si aggiunge 
        anche questa: rallegramenti, congratulazioni e auguri alla direzione e a 
        tutto il “Leonardo”. 
  
        
          
        6 febbraio: E si torna a parlare di libri 
        Leonardo da Vinci-Cutelli: una vittoria assicurata! Questo hanno 
        ottenuto le sei ragazze che hanno partecipato al quiz a premi 
        "Non solo Moccia" svoltosi giorno 6 Febbraio dalle 22:30, presso la 
        libreria "Cavallotto". Le nostre vincitrici sono state per il 4° 
        scientifico Lorena Spampinato, Vittoria Dalla Nora ed Alessia 
        Leonardi, per il 2° classico  Ashleigh
        Solomon, Vittoria Pili e Laura Di 
        Stefano!  All'inizio l'agitazione era alle stelle, 
        soprattutto a causa delle riprese televisive, ma con il passare dei 
        minuti le nostri giovani lettrici ... furono in panico!
        Comunque, scherzi a parte, 
        anche se un po' stordite si sono preoccupate di ripassare, quasi come se 
        fosse un esame importante, dimostrando così la loro serietà ed il loro 
        impegno. Voglio congratularmi soprattutto con Lorena per la sua 
        eccezionale velocità e prontezza di riflessi nello scoppiare il 
        "pulsante", cioè un palloncino appositamente gonfiato per l'occasione. 
        Anche con la lavagnetta si è data da fare, contribuendo alla nostra 
        splendida vittoria, nonostante l'emozione fosse molto forte; e non è 
        finita, la nostra concorrente dopo essersi presa dì coraggio davanti 
        alla telecamera. Che dire, molti sono stati i complimenti 
        sulla loro preparazione ed il loro entusiasmo, che sono riuscite ad 
        oscurare con facilità un liceo classico come il Cutelli. Il Leonardo da 
        Vinci ha dato proprio prova di se stesso quella sera, e non c'è che da 
        congratularsi con le vincitrici. 
        Ottima inoltre l'idea del 
        prof. Volpini che, facendo sistemare la libreria (da noi ragazzi 
        ovviamente, di cui posso citare lo slogan della "Scuola di Pulizia" 
        del 4° scientifico, appositamente creato da una ragazza della stessa 
        classe, che ha preferito non rivelarsi: "Se la Biblioteca pulire vorrai, 
        chiamaci e mai te ne pentirai!"), ha fatto far spazio ai nuovi libri 
        vinti dal loro gruppo. Le,ragazze hanno ricevuto anche in premio un 
        buono libro da cento euro. I libri di Federico Moccia non sono mai 
        stati conosciuti così bene, per non parlare del "Visconte dimezzato" di 
        Calvino, dove, stando a quello che ha notato il professore, si sono 
        dimostrate preparatissime. E' stato proprio l'insieme che le ha 
        fatte vincere, perché come si dice "l'unione fa la forza!" 
        Successivamente sono stati offerti biscotti e pasticcini di tutti i 
        tipi, accompagnati ovviamente dalla cioccolata calda: quale 
        modo migliore, se non mangiando 
        dolci, per chiudere la serata? 
        All'insegna del divertimento, l'avventura si è conclusa con un altro 
        mini-quiz individuale, dove alcune delle nostre ragazze hanno vinto 
        altri premi rispondendo correttamente ad ogni domanda. Infine un ringraziamento speciale 
        va al prof. Volpini e alla prof. De Simone, che hanno accompagnato il 
        gruppetto in questa interessante impresa, e ai compagni delle sei 
        ragazze, che con il loro tifo hanno le hanno sosten 
        ute e acclamate.
         
        (Viva i libri) 
        
          
        12 febbraio: Meno tre... meno due... meno uno... 
        AUGURI!!!  
        Forse siamo un po' in ritardo per festeggiare il Capodanno... ma vi 
        assicuriamo che alla festa di carnevale con i disabili, 
        organizzata dal professore Volpini con la collaborazione delle 
        professoresse Pesce e Russo, i botti non sono mancati! La festa era a 
        tema: storico... personaggi di tutte le epoche hanno ricreato 
        un'atmosfera del tutto originale… se da un lato ti inchinavi 
        cordialmente ad una dama, dall'altro ti facevi prendere dall'allegria 
        dei figli dei fiori. Ma passiamo ai veri protagonisti, gli amici che ci 
        sono venuti a trovare: Angela, Anna, Daniele, Carola, Diego, Davide, la 
        piccola Francesca e altri che con la loro voglia di vivere hanno fatto 
        di quel 12 febbraio un giorno indimenticabile per tutti. Noi ragazzi 
        armati di tanta fantasia, creatività e soprattutto di tanto fiato per 
        gonfiare i palloncini abbiamo animato il "profano" senza andare contro 
        il "sacro" vero obiettivo della nostra riunione... Durante la serata il 
        mago "Abram Cadabram" ci ha animato e stupito improvvisando i suoi 
        giochi di prestigio grazie alla collaborazione di assistenti provenienti 
        da tutte le epoche... il pomeriggio è continuato con dei balli di gruppo 
        che hanno coinvolto e divertito i ragazzi più giovani ovvero Angela, 
        Anna e Daniele, nostri coetanei che per la prima volta ci sono venuti a 
        trovare nel nostro istituto.. E come meglio finire se non con uno 
        spuntino e tanti regali e per i nostri amici? PS:ringraziamo la 
        collaborazione della nostra "presa" della Bastiglia che ha contribuito 
        ad illuminare l'evento e i soldati romani che con i loro elmi muniti di 
        scopini hanno provveduto a 
        lasciare la sala in perfetto ordine. 
         
        (Jessica e Ileana 4° scientifico) 
        
        Lo Sport 
        
          14 gennaio: Pioggia di goal sul 1°Scientifico A 
         
        Domenica 14 gennaio si è giocata la partita tra il 
        1°scientifico A e il 2°scientifico B. La partita è stata a senso unico 
        con i rossoazzurri  del 2°scientifico B che hanno surclassato i più 
        piccoli del primo con un netto 0-18 che li ha fatti volare al primo 
        posto in campionato a  pari punti con i compagni di classe del 
        2°scientifico A. La partita inizia con un gol di Mario D’Asero seguito 
        da uno di Davide Pappalardo e da due di Gallo Natale che  porta il 
        risultato sullo 0-4. Torna a segnare Mario D’Asero  seguito da Gallo 
        Natale. Dopo di loro Agrifoglio Antonio e Grassi Attilio segnano a 
        portiere battuto. Sullo 0-8 si conclude il primo tempo. All’inizio del 
        secondo tempo il 1°scientifico A sembra dare segni di vita con un tiro 
        di Toscano Stefano facilmente parato da Palazzo Salvatore e con un 
        calcio di punizione dal limite dell’area battuto dallo stesso Toscano, 
        ma anch'esso neutralizzato. Da qui in poi sarà assoluto dominio del 
        2°scientifico che con Massimino Luigi e il solito  Gallo Natale portano 
        il risultato sullo 0-10. Poi vanno successivamente a segno Mario D’Asero 
        (che porta a casa una tripletta), Massimino Luigi e Gallo Natale (per 
        altre due volte), Treglia Marco (che devia in rete con la mano un tiro 
        di Licandro Francesco), Agrifoglio Antonio (che così realizza una 
        doppietta), Licandro Francesco e infine ancora Gallo Natale che così 
        porta a casa una splendida doppia tripletta.
        (Palazzo Salvatore) 
        
         
         
        21 gennaio: Prestigioso 
        riconoscimento all' ASD Catania 2000 
        L'ASD Catania 2000 LDV premiata al 4° Gran Gala di Atletica Leggera a  
        Nicolosi. Il prestigioso riconoscimento come migliore Societa’ giovanile 
        della provincia di Catania. Domenica 
        21 gennaio nei locali del Centro Incontri Giovani di Nicolosi presenti 
        Emanuele Biancarosa, presidente provinciale della Fidal, Andrea Rinaldi 
        presidente della Genesis organizzatore del 4° Gran Gala di atletica 
        leggera e l’assessore allo sport della provincia dott. Daniele  Capuana 
        si è celebrata la premiazione dell’atletica leggera  etnea anno 2006 per 
        le categorie amatoriali, per l’attività federale, per le società, per 
        gli amici della Genesis e per il Grand Prix provinciale. Ebbene, alla 
        luce dell’attivita’ agonistica svolta e per i risultati ottenuti 
        nell’arco della stagione, l’ASD Catania 2000 LdV è stata premiata come 
        migliore società giovanile  di Catania e provincia grazie alle finali 
        dei campionati regionali di società con le squadre ragazzi, cadetti e 
        cadette e alla partecipazione della rappresentativa provinciale con tre 
        sesti della formazione  al 38° trofeo regionale a Palermo. Gli atleti e 
        le atlete del presidente Grace D’Antone tesserati per la giovanissima 
        società acese e lasalliana al contempo sono tutti alunni e alunne 
        dell’istituto Leonardo da Vinci diretto da fr. Alfredo Centra e allenati 
        dai proff. Paolo Mario D’Antone Lorenzo Magrì e Walter Ardizzone 
        (Il Dipartimento per l’Ed. Motoria Fisica e Sportiva del LdV)       
        
         
         
        Calcio Scuola Media.  3ªA - 3ª B 4-1.    
        3ª Media A CAMPIONE 
        La Terza Media A ha vinto il torneo riservato alle 
        terze classi, battendo nella sfida spareggio la Terza Media B. Un 
        successo meritato per la squadra di coach Reina in una delle più belle 
        partite fin qui giocate nel torneo di calcio organizzato nell'ambito del
        POF-<SPORT PER SOCIALIZZARE>. La 3ª B di coach Pappalardo 
        s'è ben difesa e ha provato in tutte le maniere di cambiare l'inerzia 
        della partita, ma la sfortuna prima (una traversa del bomber Luca Di 
        Stefano sul punteggio di 2 a 1) e il nervosismo dopo hanno fatto un 
        brutto scherzo ai ragazzi di capitan Marco Massimino, che doveva fare a 
        meno di giocatori importanti come Stefano Mirone e Luca Battista. Nella 
        3ª A ancora in grande spolvero il duo Salvo Valentino-Salvo Reina, 
        capaci con le loro volate e i loro dribbling di mettere sotto pressione 
        la difesa avversaria, costretta così alla resa per ben quattro volte 
        nonostante le prove di Antonio Giacoppo (tra i migliori portieri del 
        torneo), ieri in campo nonostante un forte raffreddore e i postumi 
        dell'influenza. 
        La partita. Parte subito forte la 3ª B con pregevole 
        triangolazioni Marco Massimino-Luca Pappalardo-Luca Distefano, ma è la 
        3ª A ad andare in vantaggio grazie ad una bella invenzione di Ture 
        Valentino. La 3ª B non ci sta e reagisce, ma il portiere Ubaldo Floresta 
        fa sempre buona guardia, supportato da difensori precisi come Salvo 
        Silvestro e Francesco Caruso e un centrocampo tenuto in mano in maniera 
        salda da un superlativo Antonio Prestipino. Arriva così il raddoppio di 
        Salvo Reina che trasforma il rigore assegnato per un fallo che lo stesso 
        giocatore aveva subito in area dall'instancabile Claudio Pisi. Nella 
        ripresa Marco Massimino riapre alla grande la sfida realizzando la rete 
        del 2 a 1, poi, la traversa di Luca Distefano, ma la 3ª A chiude la 
        partita con Ture Valentino che al 16' realizza il 3 a 1. A quel punto 
        fioccano le ammonizioni e il secondo giallo costringe un mai domo Luca 
        Pappalardo a lasciare il campo in anticipo. Ancora direttamente da 
        calcio d'angolo arriva invece la rete del 4 a 1 della 3ª A realizzato da 
        uno scatenato Salvo Reina e la festa finale con l'invasione pacifica 
        delle compagne di squadre che si complimentano con i campioni per la 
        conquista di questo ambito trofeo. 
        (Dipartimento Attività Motorie: Prof. Paolo D'Antone, Fr,Stefano 
        Condorelli e prof. Lorenzo Magrì  
         
         
        31 gennaio:
        Allieve super al 
        cross country provinciale ad Acireale 
        
        Allieve super al cross country provinciale dei Giochi Sportivi 
        Studenteschi di corsa campestre ad Acireale.
        Tahereh
        Toluian, Carla Pisi, 
        Giulia Carcassa, Marica Di Fede e Tiziana
        Nicotra protagoniste e medaglia di bronzo.
        Con  una prestazione veramente 
        spettacolare, grintosa e coraggiosa la squadra allieve di corsa 
        campestre del Leonardo ha conquistato una meritatissima medaglia di 
        bronzo, altra storica prestazione dopo la finale nazionale su pista di
        Lignano Sabbiadoro 
        disputata nel settembre scorso dalle allieve su pista. Protagoniste di
        questa impresa Tahereh
        Toulian, 5° assoluta, Carla
        Pisi, 7°, Giulia Carcassa, 21°,
        Marica Di Fede, 63° e Tiziana
        Nicotra 93° su 150 partecipanti circa. Su un 
        percorso impervio e vario strutturalmente le ragazze del prof. Paolo 
        Mario D’Antone, coadiuvato alla grande 
        dall’esperienza del prof. Lorenzo Magrì, hanno sfoderato una prestazione
        esaltante meritando la medaglia di bronzo 
        nella fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa 
        campestre. (Il 
        Dipartimento per l’Attività Motoria Fisca e 
        Sportiva del Leonardo da Vinci: Etica Cultura e Sport i fondamenti della 
        formazione)  
           9 febbraio: Le 
        gare di Triathlon del 2°step 
        Laura Resina e Stefano Calvagno per le  3e  Elementari, Sofia Pesce e 
        Claudio Battista nelle 4e e Floriana Pappa insieme A Luigi Toscano nelle 
        5e, dominano nel Triathlon. Ancora un successo per la Scuola 
        Lasalliana di Fr. Alfredo Centra. La Primaria di 1° grado diretta dal 
        prof. Gianni Di Bella splende anche nello sport grazie alle performances 
        dei miniatleti della prof.ssa Maria Pia Vigo.  A contorno del 2^ step 
        del Grand Slam Track & Field 2007 la premiazione di Floriana Pappa nuova 
        primatista d’Istituto nei 300 mt. Nel vasto quadro dell’attività 
        motoria scolastica in seno all’Istituto, che il Dipartimento per 
        l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva Etica Cultura e Sport 
        Fondamenti della Formazione ha programmato per l’anno scolastico 
        2006/2007  per  la Scuola Primaria di 1° grado, di 2° grado e del Liceo, 
        spicca il Triathlon ( salto in lungo, lancio della pallina e del 
        peso, 50 mt ) seconda tappa del Grand Slam Track & Field. 
        Nell’ambito della Scuola Primaria di 1° grado ben diretta dal prof. 
        Gianni Di Bella l’evento ha coinvolto l’intero corso e dopo la 
        megaqualificazione curata pazientemente dalla prof. Maria Pia Vigo ben 
        72 fra miniatlete e miniatleti hanno disputato la finale delle tre 
        specialità. Davanti ai genitori presenti sulla tribuna Etna del 
        Campoatletica dell’Istituto gli atleti hanno espresso il massimo e i 
        risultati misurati e cronometrati dai docenti del Dipartimento sono 
        stati definiti eccellenti. Per la 3° elementare Laura Resina, per 
        esempio, ha saltato mt. 2,67, ha lanciato la pallina da tennis a mt. 
        17,20 e ha corso i 50 mt. in 9”49. Non da meno Stefano Calcagno 
        secondo nel lungo con 2,83 , primo nella pallina con mt. 23,70 e primo 
        sui 50 mt. corsi in 8”88. Sofia Pesce, 4° elementare, ha ceduto 
        solo il lancio della pallina (2° con mt. 18,10) ma ha dominato sia nel
        lungo con mt. 3,10 che sui 50 mt. con 8”40. Claudio Battista, 
        sempre 4° elementare, ha ottenuto la vittoria con il secondo posto nel 
        lungo ( mt. 3,00 ), il secondo nei 50 mt. con 8”93 e il quarto nella 
        pallina ( mt. 19,75). Nelle 5e elementari Floriana Pappa, 
        naturale talento del movimento, ha stravinto in due prove su tre ( 
        prima  sui 50 mt. con lo stratosferico crono di 7”80, prima nel salto in 
        lungo con mt. 2,95 e seconda nella pallina con mt. 24,43 ). Floriana, 
        alla fine della manifestazione, è stata premiata dal prof. Paolo 
        Mario D’Antone con una targa per aver battuto il record d’Istituto 
        dei 300 mt. nel trofeo invernale Running Fiesta Music & Sport disputato 
        il 18 novembre con il tempo di 53”10 (primato precedente 59”00). 
        In campo maschile il successo ha arriso a Luigi Toscano, primo 
        nel lungo con mt. 3,47 , quarto nella pallina con 28 mt. e quinto sui 50 
        mt. con il tempo di 8”41. Alle prestazioni globali delle atlete e degli 
        atleti vincitori bisogna ricordare anche le prestazioni migliori 
        individuali; sono i casi di Alessio Tropea mt. 24,10 nella 
        pallina; di Valerio Vitale mt. 3,06 nel lungo; di Annamaria 
        Mirone mt. 24,10 nella pallina; di Francesco Leonardi mt. 
        24,00 nella pallina; di Riccardo Pappalardo 8”71 sui 50 mt. e di
        Stefano Triglione con mt. 3,34 nel lungo; infine, nelle 5e 
        mt. 27,30 di Fabiana Indelicato e 31,10 mt. per Ettore 
        Cocilovo e 7”81 sui 50 mt. per Salvatore Andrea Biuso. 
        Mercoledì 14 dalle ore 08.30 sul Campoatletica del Leonardo si 
        cimenteranno sia le alunne e gli alunni della scuola secondaria di 1° 
        grado diretta da Fr. Stefano Condorelli e preparati dal prof. 
        Lorenzo Magrì  che le atlete e gli atleti del Liceo presieduto dal 
        prof. Maurizio Volpini e allenati dal prof. Paolo Mario D’Antone. 
        (Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del 
        Leonardo da Vinci: Etica Cultura e Sport Fondamenti della 
        Formazione)   
        
          
        14 
        febbraio: Triathlon Scuola Media e Liceo 
        Zoe Pesce, Luca Reina, Viviana Coco, Giuseppe Ricciardi, Luca 
        Distefano e  Annamaria Grassi per la Scuola Media; Serena Di Bella, 
        Stefano Toscano, Federica Lovetere e Tony Sapio per il Liceo STARS nel 
        2^ step del Grand Slam Track & Field 2007. Premiate Annmaria Grassi, 
        Giorgia Colombrita e Marica Di Fede recordwomen d’Istituto nel Running 
        Fiesta Music & Sport 2006. 
        Spettacolare conclusione del 2^ step del 
        Grand Slam Track & Field 2007 grazie alle notevoli prestazioni delle 
        alunne e degli alunni della scuola media diretta da fr. Stefano 
        Condorelli e del liceo presieduto dal prof. Maurizio Volpini. 
        La grande qualità atletica nell’Istituto di Fr. Alfredo Centra, 
        detto “ the  sportman ,, , lascia ben sperare soprattutto per i prossimi 
        appuntamenti ufficiali legati, oltre al Trofeo del Grand Slam Track & 
        Field 2007, ai Giochi Sportivi Studenteschi su pista, ai XVIII Giochi 
        Lasalliani di Roma e all’attività promozionale federale della FIDAL ( 
        Federazione Italiana di Atletica Leggera ). In questa due giorni di 
        esaltante atletica un elogio particolare ai docenti del Dipartimento per 
        l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo proff. Maria Pia 
        Vigo, Lorenzo Magrì e Paolo Mario D’Antone che hanno preparato i 
        propri alunni e coordinato la manifestazione la cui premiazione è stata  
        sponsorizzata dalla sig.ra  Grace D’Antone presidente dell’ASD 
        Catania 2000 LdV di atletica leggera e sensibilissima all’attività 
        sportiva giovanile del Leonardo. Il Dipartimento, inoltre, ringrazia 
        vivamente fr. Lanfranco Fiorani, coordinatore allo sport 
        del liceo, per l’organizzazione sportiva e per la tempestiva 
        comunicazione via internet dei risultati degli eventi sportivi 
        dell’Istituto.  (Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e 
        Sportiva del Leonardo da Vinci: Etica Cultura e Sport Fondamenti della 
        Formazione)                                                
         |