|  Risultati dei Giochi matematici internazionali – Fase zonale. Sono stati pubblicati i risultati della fase zonale dei 
        Campionati internazionali di Giochi matematici 2008 organizzati
        dal Centro PRISTEM-ELEUSI dell'Università 
        Bocconi, con il Patrocinio del Ministero della Pubblica 
        Istruzione. La prova si è svolta a Catania il 15 marzo 2008. 
        Da sottolineare che alcuni alunni hanno rinunziato alla gita scolastica, 
        concomitante con i Giochi, pur di partecipare e affrontare la gara e 
        mettere alla prova se stessi. Questi i risultati delle varie categorie. 
        Il numero accanto ad ogni alunno corrisponde al numero di esercizi 
        svolti correttamente. I giochi proposti per le categorie C1 e C2 erano 
        8, mentre per la categoria L1 erano 7.
 Categoria C1 (classi 1e e 2e Medie): Sarro 
        Leonardo(7), Cavallaro Paola(5), Pesce Zoe(4), Calì Francesco(4), 
        Massimino Gianmarco(4), Marchi Vincent(3), Marchi Grace(3), Di Bartolo 
        Giuseppe(2).
 Categoria C2 (classi 3e Medie e1a superiore): 
        Rizzo Simona(7), Pappalardo Corrado(7), Mirone Stefano(6), Palermo 
        Gaia(5), Alessi Giovanni(2), Corona Alberto(2).
 Categoria L1 (classi 2e, 3e e 4e 
        superiori): Coco Vito(3), Lo Faro Giuseppe(3).
 I primi tre di ogni categoria riceveranno un premio, che sarà consegnato 
        il 15 maggio in occasione della festa di S. Giovanni Battista 
        De La Salle.
   12 APRILE Derby femminile di calcio ed amichevole 
        elementari contro medie Un sabato all’insegna del calcio, quello vero, 
        fatto di sano agonismo e puro divertimento. Ad aprire il ciclo delle 
        gare il derby tutto al femminile tra le ragazze della quinta A e le 
        colleghe della quinta B. Trascinato da un pubblico festoso quanto 
        chiassoso le fanciulle del maestro Gatto hanno fatto valere il proprio 
        maggiore tasso tecnico, da elogiare per l’impegno le ragazze della 
        maestra Milena che hanno lottato fino alla fine per cercare di 
        riequilibrare le sorti dell’incontro. Alla gara hanno assistito 
        goliardicamente anche gli alunni della terza A con la maestra Serena. 
        Nel confronto maschile, primo tempo giocato dalla nazionale della quinta 
        B e ripresa disputata dalla rappresentativa della quinta A, si è 
        registrato il successo di misura dei calciatori della scuola primaria ai 
        danni della compagine della scuola media, a decidere l’incontro maschile 
        una bella azione personale della fanciulla Alisea Bonaccorso.
   Sabato, 12 
        Aprile  2008 , Alle  ore 18,00 i giovani  dell’Istituto 
        
        Leonardo  da Vinci,   hanno ricevuto  il Sacramento della Cresima dall’ 
        Arcivescovo  di Catania,  Mons.  Salvatore  Gristina. Dopo 
        una lunga ed accurata preparazione, da parte del  Prof. Fr. Saturnino e 
        del Prof. Salvatore Diana, i giovani delle Terze Medie si sono 
        accostati, con trepidazione e amore,  al grande ed importante Sacramento 
        della  maturità cristiana. La cerimonia, curata nei minimi particolari, 
        dall’Ispettore Fr. Stefano  è riuscita  veramente  bene,con  solennità,  
        nella Chiesa del Seminario Maggiore. I cresimandi erano visibilmente 
        commossi quando il Vescovo , dopo averli chiamati per nome ha conferito 
        loro il Sacramento, tanto atteso e desiderato, con l’unzione del Sacro 
        crisma. Il gruppo dei cantori preparati ed assistiti dal prof. Schlirò 
        e  diretti alla   perfezione dal Prof, Antonio  Caltabiano  accompagnava 
        per tutto il tempo della cerimonia le varie  fasi liturgiche, creando  
        un’atmosfera di ascolto e di preghiera. I cresimandi avevano la 
        percezione che qualcosa di importate avveniva nella loro vita:lo Spiro 
        Santo prendeva  possesso delle loro anime, trasmettendo  i suoi doni  e 
        rendendoli forti, adulti e cristiani completi.  Ora il Divino Spirito 
        sarà sempre con loro, donando luce e forza,  assistendoli  nelle 
        difficoltà. Prima di conferire loro il Sacramento, il Vescovo li ha 
        invitati a rinnovare le promesse battesimali e ha pregato su di 
        loro  in forma  solenne   invocando il DIVINO Spirito. Commovente è 
        stato poi il momento  della  Confermazione, quando, chiamandoli per 
        nome, ha pronunciato la forma del Sacramento: N……” Ricevi il sigillo 
        dello Spirito Santo che ti è dato in  dono”.  Da questo momento  sono 
        entrati  pienamente al servizio  di Gesù. Il Divino Spirito  ha preso 
        possesso di loro,  appartengono a Dio dalla testa ai piedi, sono cosa 
        sacra ... Il Vescovo poi nella sua omelia li ha spronati ad  essere 
        forti e coraggiosi , senza paura, senza rispetto umano, spargendo il 
        bene  sempre  e ovunque. L’unzione col Sacro crisma fatto con olio e 
        balsamo, li allontanerà  dal peccato.  Sono ormai :   “ Soldati di 
        cristo.”   Infine il Vescovo ha dato loro un leggero schiaffetto per 
        fare intendere loro  che nella  vita devono mostrare coraggio e 
        sacrificio.  Hanno ricevuto qualcuno: LO Spirito Santo; hanno ricevuto 
        qualcosa: i suoi  sette, santi doni. D’ora in poi lo Spirito Santo 
        guiderà la navicella della loro vita  portandoli sani e salvi fino al 
        porto dell’eternità. Il Divino Spirito metterà la sua firma divina a 
        tutto  quello che faranno e le loro azioni diventeranno divine e 
        meriteranno un premio  eterno. I Padrini e le madrine che li hanno 
        accompagnati in questo sacro  rito, dovranno vigilare e pregare perché i 
        loro  figliocci,  mantengano quanto hanno promesso in questo giorno 
        indimenticabile.
   13 aprile: Il 
        giorno più bello della mia vita: la mia Prima Comunione Questa è l'espressione che ricorre più spesso negli appunti dei bambini 
        che si sono accostati per la prima volta a ricevere Gesù Eucaristia. In 
        realtà, questi splendidi bambini delle Quarte Elementari, dopo lunga 
        preparazione, Il giorno 13 Aprile Domenica, hanno vissuto un'esperienza 
        forte con il mondo soprannaturale: sono stati scossi profondamente nel 
        più profondo del cuore. La preoccupazione per la purificazione della 
        loro anima è scomparsa quando si sono accostati al sacramento della 
        Confessione nel giorno di ritiro che ha preceduto l'incontro misterioso 
        e solenne col Figlio di Dio; Egli veniva a baciare, per la prima volta, 
        i loro piccoli cuori, per farne una dimora degna della sua divinità e 
        del suo amore. La cerimonia è stata ben preparata e organizzata: Fr. 
        Ludovico li aveva istruiti a ricevere con compostezza e dignità l'Ospite 
        divino. Quel giorno i bambini erano circondati dai loro Genitori, 
        parenti e amici commossi e decisi nel loro cuore a conservare il tesoro 
        di questi figlioli, veri doni del Cielo. Tutta la cerimonia è stata resa 
        più bella dal coro dei cantori, preparati alla perfezione, dal maestro 
        Antonio Caltabiano, mentre Fr. Saturnino, durante un anno intero, li 
        aveva istruiti con amore, insieme ai loro Maestri, Re Salvatore e Vera e 
        il loro Ispettore Prof.Gianni Di Bella, perché la loro preparazione 
        fosse completa sotto ogni punto di vista. In questo giorno tutti 
        seguivano con trepidazione i movimenti dei loro bambini, commossi ed 
        emozionati, con il giglio in mano simbolo della loro innocenza e quando 
        il Celebrante poneva la Santa Ostia sulla loro lingua spuntava anche 
        qualche lagrima dai loro occhi, poi li seguivano amorevolmente, mentre 
        ritornavano ai loro posti,dopo aver ricevuto il Signore e nella mente 
        ripetevano la parola " ARDOR", per non dimenticare nessun punto del loro 
        ringraziamento o i nomi dei loro cari, da raccomandare a Gesù . Intanto 
        nella loro mente ritornavano le parole del Celebrante P. Salvatore 
        Cultrera che richiamavano la loro attenzione sull'Ospite 
        Divino, facendoli riflettere sulla grandezza del loro atto e certamente 
        veniva loro spontanea la promessa di essere sempre fedeli, per tutta la 
        vita, al grande e Divino Amico che avevano ricevuto per la prima volta e 
        nel cuore sentivano una grande e misteriosa presenza che li faceva 
        tremare di gioia. Dopo la S. Messa la fotografia consegnava loro per 
        sempre il ricordo perenne di questo incontro indimenticabile. 
        Naturalmente, sono poi seguiti i festeggiamenti che ogni famiglia aveva 
        preparato con tanto amore e destinati a restare per sempre nella loro 
        memoria e nel loro cuore.. Una preghiera sgorgava allora dal cuore dei 
        Genitori e parenti: Signore, mantieni questi nostri figlioli nel candore 
        della loro anima e aiutali a crescere lontani dai pericoli e da ogni 
        male: la loro vita sia ricolma di ogni benedizione celeste e la Vergine 
        Santa li accompagni maternamente!
   24 aprile  La terza A della Scuola 
        Primaria alla scoperta di Randazzo Simpaticissima esperienza è stata quella dei 
        bambini della 3A della Scuola Primaria che, con l’insegnante Serena 
        Distefano e le rappresentati di classe, hanno vissuto giovedì 24 aprile 
        viaggiando con il trenino della Circumetnea. Il “viaggio” si è concluso 
        a Randazzo dove gli alunni hanno visitato il museo delle scienze e 
        quello archeologico. Il momento più gradito della giornata è stato 
        lo spettacolo di un falconieri che, con i suoi due falchi, ha tenuto col 
        fiato sospeso i bambini durante le picchiate dei due rapaci. 
        L’esperienza si è conclusa con il rientro a Catania nel tardo 
        pomeriggio. I bambini erano stanchi ma tanto contenti di aver trascorso 
        una giornata all’area aperta e con qualche “forte emozione”.
   24 aprile: 2ª Media A 
        e 2ª Media B nella “Grotta dei Ladroni” Gita  di  istruzione al
        Monte Sartorius e Grotta dei Ladroni
 Giorno 24 aprile, noi di entrambe le 
        classi 2ªA e 2ªB, abbiamo effettuato una escursione sui Monti Sartorius, 
        a nod-est dell’Etna. Accompagnati dalle rispettive rappresentanti di 
        classe, dai professori Marcello Messina, Davide Ficarra, Patrizia 
        Arcidiacono, Laura Pappalardo e da Aristide Tomasino la nostra guida, 
        abbiamo lasciato l’Istituto alle ore 8:30.
 Arrivati a destinazione ci siamo incamminati per circa tre ore nel bosco 
        di betulle, unica zona dell’Etna dove questi splendidi alberi, così 
        tipicamente nordici, riescono a formare dei boschi estesi e praticamente 
        puri. Proseguendo lungo il sentiero, siamo arrivati ai Monti Sartorius, 
        la “bottoniera” eruttiva originatasi durante l’eruzione del 1865, i cui  
        coni appaiono ancora del tutto privi di vegetazione, ad eccezione di 
        pochi esemplari di betulla e pino laricio; sui loro  argini abbiamo 
        camminato cercando di non scivolare ammirando il paesaggio.
 Era divertente ma anche affascinante perché si potevano scorgere in 
        lontananza le vette dei Monti Peloritani. Fermatici numerose volte sia 
        per riposare sia per mangiare, dopo aver scattato molte fotografie, 
        siamo ritornati all’autobus che ci ha portato al rifugio Citelli, dove 
        abbiamo nuovamente mangiato, giocato e parlato. Infine ci siamo recati 
        alla grotta dei Ladroni, cavità sotterranea lunga circa 85 metri,
        utilizzata in passato dai monaci del luogo per conservare la neve.
 A gruppi di dieci siamo scesi nella grotta, sempre seguendo le 
        spiegazioni della nostra guida. Dopodichè, di ritorno verso l’Istituto, 
        ci siamo fermati a Zafferana per mangiare un gelato e per giocare a 
        calcio. Dopo circa mezzora, saliti nuovamente sull’autobus, ci siamo 
        diretti al Leonardo. Una divertente e istruttiva giornata trascorsa 
        insieme. (Marchi Grace  2ª B)
   30 aprile: Libro di Lorena Spampinato L’amore raccontato da una teenager.
 Teenager che raccontano se stessi, i loro sentimenti e il modo di 
        vedere la vita, con un gusto ancora un po' acerbo. Questa volta a 
        parlare degli adolescenti non è Federico Moccia - scrittore che ha 
        lanciato un fortunato filone letterario dedicato al mondo giovanile, ma 
        una esordiente scrittrice catanese: Lorena Spampinato. Diciotto anni 
        appena compiuti, gli esami di maturità al liceo Leonardo Da Vinci ancora 
        da affrontare, Lorena debutta con un «romanzo doloroso e pieno di amore, 
        toccante e appassionante, un romanzo scritto da una teenager sul loro 
        modo di vivere e sul sentimento più antico del mondo». "La prima volta 
        che ti ho rivisto" edito dalla Fanucci editore nella collana Teens, 
        parla di due destini che si incrociano. Poly e Gabriele hanno sedici 
        anni Due vite diverse, fatte di storie che stanano rimpianti dentro al 
        cuore. Fatte di illusioni e di domande. Fatte di sogni troppo acerbi per 
        essere veri. Lei si perde nel ricordo di un amore che non c'è più, lui 
        cerca un padre che è ormai lontano. Poi l'incontro e la comprensione di 
        non dover più perder tempo, perché è quella la cosa giusta da fare. 
        Amare.«Una storia d'amore, durata quel poco che basta per "volare", per 
        staccarsi dalla quotidianità e abbandonarsi a quell'impulso che mischia 
        il folle e il razionale insieme, di cui tutti parlano e solo pochi 
        conoscono veramente».Oggi alle 16.30 nella Sala Orione del cinema Planet, 
        la presentazione del libro. Moderatore, Maurizio Volpini," preside del 
        liceo Leonardo Da Vinci. (EVA SPAMPINATO - Da “La Sicilia”  del 30 
        aprile)
 
        
        Lo Sport  1° aprile 
        2008. ATLETICALEONARDO. HIGHLIGHTS ON: CROSS COUNTRY E RUNNING ON THE ROAD 
        LEONARDO’S ATHLETES. IL 4^ GRAND PRIX 
        PROVINCIALE GIOVANILE DI CORSA CAMPESTRE E DI CORSA SU STRADA 2008 
        STORICO RIAPPROCCIO ( DOPO TRENTANNI ) DEI NOSTRI GIOVANI LASALLIANI. 
        BOSCHETTO DELLA PLAYA, SAN GREGORIO E ACIREALE LE TAPPE FINORA CORSE DAI 
        NOSTRI LEONARDIANI. SOFIA PESCE, ANNAMARIA MIRONE, CARLOTTA LACONA, 
        RICCARDO PAPPALARDO, GIUSEPPE D’AMICO, VITO TERMINELLO, ANTONIO 
        CRISTALDI, ANDREA BIUSO, TAHEREH TOLUIAN E GIULIA CARCASSA CAPOSTIPITI 
        DELL’ERA MODERNA DELL’ENDURANCE ON THE COUNTRY E ON THE ROAD DEL NOSTRO 
        ISTITUTO DIRETTO DA FR. BARTOLO PARISI. E’ storico il riapproccio 
        alle gare di resistenza, sia campestre che su strada, di alcune nostre 
        giovani alunne e alunni che quest’anno stanno  partecipano con impegno 
        al 4^ Grand Prix Provinciale Giovanile Fidal ( Federazione Italiana di 
        Atletica Leggera )  comprendente ben undici tappe, da disputare sia al 
        boschetto della Playa che sulle strade dei centri perietnei 
        organizzatori. Dopo oltre trentanni ( il Prof. a tal 
        proposito rievocherà  la storia di coloro che hanno fatto l’atletica del 
        nostro Leonardo ), alunne e alunni hanno ripreso con coraggio e 
        abnegazione a correre nelle competizioni federali dure e impegnative 
        quale è il Grand Prix Provinciale Giovanile. Ebbene, grazie alle spinte 
        del Prof., i suindicati giovani atleti ( in maggior parte 
        velocisti !!! ), del Leonardo diretto  con entusiasmo e 
        sportivamente da fr. Bartolo Parisi, stanno dicendo la loro 
        dinanzi ai più quotati e più preparati avversari. Anche nelle 
        classifiche a squadra, infatti, i capostipiti del mezzofondo dell’epoca 
        moderna del Leonardo si stanno difendendo abbastanza bene ( nella 
        categoria Esordienti eccezionale seconda posizione nella standing 
        provinciale ). ( Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e 
        Sportiva dei Licei. I Valori Etici Culturali e Sportivi al servizio del 
        Movimento, Componente Essenziale per la  Formazione del Giovane 
        Lasalliano )
   mercoledi' 02 aprile 
        '08 CAMPIONATO DI CALCIO SCUOLA MEDIA LEONARDO DA VINCI -  POF - <Sport 
        per Socializzare> Atletica, basket, calcio, tennistavolo, volley
 Tutta la Scuola Media è scesa in campo per dare vita alla 2ª giornata 
        del torneo di calcio, riservato ad alunne e alunni delle tre classi del 
        corso diretto da Fratel Stefano Condorelli. Sono arrivati i primi 
        verdetti con la 1ª A e la 3ª A che hanno conquistato il 
        titolo di campione d'Istituto 2008. La giornata è stata aperta dalla 
        sfida di ritorno che vedeva di fronte 3ª A e 3ª B e come era successo 
        all'andata, dopo un avvio equilibrato è stata ancora la squadra diretta 
        in panchina da Alessio Alessi genitore di Giovanni Alessi, capitano 
        della 3ª A, ad avere la meglio grazie alla grande prova di Federico 
        Fronterrè e un gioco che complessivamente non ha avuto sbavature in 
        tutti i reparti. Tra i pali, ancora una prova sorprendente di Vittorio 
        Piraneo, con superbe parate che hanno esaltato il suo talento in questo 
        inedito ruolo. Ancora un gran numero di chilometri hanno macinato Salvo 
        Calvagno e Marco Travaglianti, supportati dal lavoro oscuro di Davide 
        Reina, Alberto Corona, Emanuele Anfuso e Gregorio Polizza, ma tutti, 
        proprio tutti hanno meritato il titolo, soprattutto per il comportamento 
        correttissimo. La 3ª B col ritorno tra i pali di Giuseppe Ricciardi 
        sembrava in grado di poter capovolgere il 4 a 2 dell'andata e non è 
        bastato il solito incontenibile Federico Pagliara e la grinta di Simone 
        Impellizzeri, Francesco Cavallaro, Andrea Ioppolo, Mirko Sicurella, 
        Giuseppe Melita e Giuseppe Davino. Lo spettacolo è poi continuato in 
        questo pomeriggio inserito nel <POF - <Sport per Socializzare>, con la 
        1ª A che ha vinto il titolo chiudendo subito la sfida grazie ad uno 
        scatenato Ernesto Vacirca autore di una doppietta che ha beffato il 
        bravo Domenico Smilardi, portiere della 1ª B, la squadra diretta in 
        campo dal capitano Antonio D'Amico, che però non ha mai mollato e con 
        l'indomito capitano ha ottenuto nella ripresa la rete della bandiera (Vincent 
        Marchi si era fatto parare un rigore da Alberto Angiolucci) dopo che 
        Mirco Giuffrida aveva chiuso i conti realizzando la 3ª rete. Carlo 
        Reina, capitano della 1ª A è stato collaborato nei cambi dal signor 
        Angiolucci genitore di Alberto e così spazio per tutti e anche per le 
        ragazze con Claudia Anfuso protagonista di una grande partita, come sono 
        da elogiare Tommaso Testa, Beniamino Aliotta, Gianmarco Massimino, 
        Manfredi Indiogine, il sempre più sicuro Nicola Tuccari e l'altro 
        portiere Francesco Ventura. Dopo l'andata, rimane invece aperta la corsa 
        al titolo delle seconde medie con la 2ª B di Giuseppe Lo Miglio che ha 
        battuto 5 a 2 l'incompleta 2ª A di Luca Reina.
 I TABELLINI
 1ª B -1ª A: 1-3
 Prima B: Domenico Smilardi, 
        Antonio D'Amico (capitano), Vincent Marchi, Andrea Strano, Salvatore 
        Miccichè, Fabiana Indelicato, Paolo Marano, Federica Di Marco, Andrea 
        Biuso, Arianna Sollima, Lorenzo Salemi.
 Prima A: 
        Alberto Angiolucci, Francesco Ventura, Beniamino Aliotta, Claudia Anfuso, 
        Tommaso Testa, Francesco Calì, Gianmarco Massimino, Mirco Giuffrida, 
        Nicola Tuccari, Mario Palermo, Carlo Reina (capitano), Giorgia La Pica, 
        Ernesto Vacirca. All. Angiolucci.
 Reti: 
        Vacirca (A) 2, Giuffrida (A) 1, D'Amico (B) 1. Note: ammonito 
        Marano (B).
 
        3ª B - 3ª A: 1-2Terza B: Giuseppe Ricciardi, 
        Lorenzo Maugeri, Francesco Cavallaro (capitano), Giuseppe Melita, 
        Francesco D'Angelo, Giuseppe Davino, Simone Impellizzeri, Andrea Ioppolo, 
        Federico Pagliara, Mirko Sicurella, Guglielmo Wancolle, Sergio Zitelli.
 Terza A: 
        Vittorio Piraneo, Giovanni Alessi (capitano), Emanuele Anfuso, Riccardo 
        Caggia, Salvatore Calvagno, Alberto Corona, Federico Fronterrè, Gregorio 
        Polizza, Federico Puleo, Davide Reina, Marco Travaglianti. All. Alessio 
        Alessi.
 Reti: 
        Fronterrè (A) 2, Pagliara (B) 1. Note: ammoniti Puleo (A), Alessi 
        (A), Ricciardi (B).
 
        2ª A - 2ª B: 2 - 5Seconda A: Danilo Battaglia, 
        Giuseppe Russello, Vittorio Pappalardo, Gianluca Armenia, Andrea 
        Rizzotto, Andrea Licandro, Andrea Cassisi, Luca Reina (capitano), 
        Michelle Marchi, Domiziana Messina, Silvia Mangano.
 Seconda B: 
        Francesco Testa, Georgia Fargetta, Manfredi Lombardo, GIulia Balsamo, 
        Andrea Terranova, Pietro Corredor Greco, Marco Sambataro, Giuseppe Lo 
        Miglio (capitano), Niccolò Baldini.
 Reti: 
        Lo Miglio (B) 3, Corredor Greco (B) 2, Cassisi (A) 1, Rizzotto (A) 1. 
        Note: ammoniti Rizzotto (A), Corredor Greco (B), Lo Miglio (B).
 (Fratel Stefano Condorelli, 
        prof. Lorenzo Magrì)
 
        
  CAMPIONATO DI CALCIO SCUOLA MEDIA: 2ª B CAMPIONE SCUOLA MEDIA POF - <Sport per Socializzare>
 Atletica, basket, calcio, tennistavolo, volley
 Un tiro irresistibile 
        di Nicolò Baldini ha deciso la finale di ritorno del torneo di 
        calcio della scuola media dell’Istituto Leonardo da Vinci, inserito 
        nell’ambito del «POF - Sport per Socializzare». Dopo che 
        all’andata la sfida 2ª A - 2ª B si era conclusa sul 2 a 5 per la B, la 
        partita di ritorno ha fatto registrare giocate a sorpresa con la 2ª A di
        Luca Reina che ha ribaltato il risultato portandosi sul 2 a 0, 
        grazie alle reti di Andrea Licandro e Andrea Rizzotto. 
        Poi, c’è stato il 2 a 1 siglato da Pietro Corredor Greco e, 
        quando sembrava che si dovesse ricorrere alla «bella», Nicolò Baldini
        ha dato fondo a tutte le sue energie e, dopo una serie di dribbling, 
        con una vera «magia» ha beffato il bravo portiere Vittorio Pappalardo
        (il migliore in campo in assoluto), realizzando la rete del pari che 
        ha assegnato il titolo. Ancora una volta in evidenza le ragazze che 
        hanno giocato nelle due squadre, Michelle Marchi e Silvia 
        Mangano per la 2ª A e Georgia Fargetta e Adelaide Di 
        Bartolo per la 2ª B. Adesso la 2ª B affronterà in semifinale la 1ª 
        A, la vincente giocherà la finalissima con la 3ª A.
 2ª B - 2ª A: 2 - 2
 Seconda B: 
        Francesco Testa, Georgia Fargetta, Andrea Terranova, Adelaide Di 
        Bartolo, Pietro Corredor Greco, Giuseppe Di Bartolo, Marco Sambataro, 
        Giuseppe Lo Miglio (capitano), Nicolò Baldini.
 Seconda A: 
        Danilo Battaglia, Giuseppe Russello, Vittorio Pappalardo, Gianluca 
        Armenia, Andrea Rizzotto, Andrea Licandro, Andrea Cassisi, Luca Reina 
        (capitano), Michelle Marchi, Silvia Mangano, Antonio Mannino.
 Reti: 
        Licandro (A) 1, Rizzotto (A) 1, Corredor Greco (B) 1, Baldini (B) 1.
 Note: 
        ammoniti Baldini (B), Reina (A), G. Di Bartolo (B), Russella (A), 
        Corredor Greco (B).
 (Fratel Stefano Condorelli, prof. Lorenzo Magrì)
   Giovedì 03 aprile ’08. FUORICLASSECUP 2008. I VALORI ETICI CULTURALI E SPORTIVI IN CAMPO AL 
        CIBALINO. DOMANI IL GIORNO DELLA VERITA’ PER 
         IL LEONARDO DI FR. BARTOLO PARISI IN POLE 
        POSITION:  MARCO SALEMI, ALUNNO DEL 1° LICEO SCIENTIFICO, SARA’ PREMIATO 
        INSIEME AL CAPITANO TURE VALENTINO E AL  GIORNALISTA GIANMARCO 
        CAPPADONNA PER LA MIGLIORE DIDATTICA DELLA UNDER 16 MASCHILE. 
        NOMINATION, INVECE, PER FEDERICA LOVETERE CHE APRIRA’ LA MANIFESTAZIONE 
        LEGGENDO IL GIURAMENTO DEGLI ATLETI. A SEGUIRE LE TRE SQUADRE SU QUATTRO 
        DELL’ISTITUTO SI GIOCHERANNO LA SEMIFINALE CITTADINA. SICCHE’, ALDILA’ 
        DI TUTTO,  ONORE AL DOTT. GIANNI DI BELLA E AL SUO STAFF PER 
        L’ECCELLENTE ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO DI CALCIO SCOLASTICO PIU’ BELLO  
        D’ITALIA. Venerdì caldo al Cibalino di Catania che domani 04 aprile 
         ospiterà la 6^ finale provinciale del FuoriclasseCup 2008, organizzato 
        in maniera veramente impeccabile dal Comitato Organizzatore Locale di 
        Catania diretto dal dott. Gianni Di Bella e condotto sul campo in 
        modo ineccepibile dal suo efficiente staff. Il nostro Istituto, diretto 
        e sorretto dal direttore Fr. Bartolo Parisi e dal vicepreside dei 
        Licei prof. Maurizio Volpini, in queste prime battute iniziali  
        si è ben distinto in tutte e quattro le categorie ( le  Under 16 
        femminile, 19 maschile e 19 femminile hanno superato sul campo le 
        qualificazioni, l’Under 16 maschile invece non ha superato sul campo il 
        turno eliminatorio ) cogliendo già una importantissima vittoria appunto 
        con l’Under 16 maschile nella Didattica grazie alle spiccate qualità 
        conoscitive di Marco Salemi alunno del 1° Liceo Scientifico. 
        Marco insieme al capitano della squadra Salvatore Valentino e 
        al giornalista Gianmarco Cappadonna riceverà dalle autorità 
        calcistiche organizzatrici il Premio Didattica FuoriclasseCup 2008 
        Under 16 Maschile. Per il resto la Direzione Tecnica delle 
        altre tre squadre del Leonardo avrà il suo bel da fare nel gestire le 
        semifinali della manifestazione. Il Prof. infatti dovrà 
        controllare e gestire ben tre incontri a cominciare dall’Under 16 
        Femminile delle GUERRIERE del 1° Liceo Scientifico che dopo 
        l’inizio della sfilata, i saluti delle autorità, l’inno nazionale e il 
        giuramento degli atleti, alle 9.30 scenderà in campo con Simona Rizzo 
        fra i pali, Lorena Lo Miglio centrale, Gaia Palermo e 
        Daria D’Addio laterali e Alice Gulizia in avanti; in panchina
        Chiara Tropea ed Emanuela Speranza. Alle 10.10 sarà la volta 
        dell’Under 19 Femminile delle AMAZZONI del  5° Liceo 
        Scientifico con Vittoria Dalla Nora in porta, Claudia 
        Rizzo centrale, Ester Pantano e Federica Lovetere esterne 
        e Jessica Valentino centroavanti; on the bench andranno 
        Lorena Spampinato e Viviana Vittorio; giornaliste Federica Indelicato e 
        Alessia Leonardi. Alle 10.50 infine i LEONI dell’Under 19 
        Maschile del 3° Liceo Scientifico con Nunù Fichera, 
        Antonio Agrifoglio, Marco Treglia e Giuseppe Costanzo, Mattia Baldini, 
        Giansalvo Micale e Ciccio Licandro, giornalisti Francesco Barbaro e 
        Raffaele Cultrera. GOOD LUCK, GUYS !!! (Il Dipartimento per l’Educazione 
        Motoria Fisica e Sportiva dei Licei. I Valori Etici Culturali e Sportivi 
        in Campo al Cibalino)
   Venerdì 04 aprile 2008. FUORICLASSECUP 2008. AL CIBALINO ATMOSFERA SURREALE  DA 
        CHAMPIONS LEAGUE GRAZIE ALLA NATIONAL ORGANIZATION FOOTBALL FIVE DEL 
        DOTT. GIANNI DI BELLA E DA UNO STAFF TECNICO IMPAREGGIABILE CON I 
        PROFF. DAVIDE CAGGEGI, GIOVANNI MIGNEMI E TERESA CHIARA E I BRAVI 
        ARBITRI ORAZIO PREZZAVENTO, GIOVANNI MIGNEMI E NASTASI. PRESENTI 
        I MASSIMI ESPONENTI NAZIONALI DEL FUORICLASSECUP E IL DOTT. GIUSEPPE 
        CRISAFULLI PRESIDENTE PROVINCIALE DEL CONI. LA SFILATA DI TUTTI I 
        PARTECIPANTI ALLA FINALE CITTADINA, L’INNO NAZIONALE,  LA LETTURA DEL 
        GIURAMENTO E LE PREMIAZIONI DELLE DIDATTICHE MIGLIORI IL COINVOLGENTE 
        PROLOGO PER LE SCUOLE  ALLA SPETTACOLARE MANIFESTAZIONE PROVINCIALE.  
        TIFO ASSORDANTE SULLE TRIBUNE. IL TRIONFO DELL’UNDER 19 MASCHILE IN UNA 
        FINALISSIMA AL CARDIOPALMO RIPAGA L’ISTITUTO DI FR. BARTOLO PARISI 
        DELLE DUE SCOTTANTI SCONFITTE SUL CAMPO DELLE UNDER 16 E 19 FEMMINILI. 
         Una mattinata al Cibalino, quella di venerdì 4 aprile, da ricordare per 
        un bel pezzo non solo per le nostre quattro rappresentative di calcio a 
        5 impegnate nel FUORICLASSECUP 2008 il torneo scolastico più 
        affascinante d’Italia, ma anche e soprattutto per le alunne, gli alunni 
        e i docenti degli Istituti di Catania e provincia che vi hanno aderito. 
        E se il sottoscritto aveva encomiato il dott. Gianni Di Bella referente 
        dell’evento, unitamente al suo staff, per l’ottima organizzazione 
        preliminare del torneo, stamane lo stesso sottoscritto è rimasto 
        impressionato, come del resto tutti i partecipanti,  per 
        l’organizzazione veramente coinvolgente: la presenza dei massimi 
        esponenti nazionali, del referente e il suo staff, del presidente 
        provinciale del CONI, la sfilata, l’inno nazionale, la lettura del 
        giuramento, i colori e le strutture pubblicitari dell’evento, la 
        composizione dei tre campi di gioco e le fan bands delle tifoserie 
        scolastiche hanno creato un clima etico, culturale e sportivo ad alto 
        livello, oserei dire da Champions League. Ma passiamo ai fatti che hanno 
        regalato all’under 19 maschile di capitan Mattia Baldini il successo 
        finale sull’Istituto IPAA di Paternò dopo una emozionantissima finale al 
        cardiopalma; il dream team del prof. Maurizio Volpini ha 
         eliminato ai calci di rigore l’Istituto Marconi ( che nei tiri liberi 
        ha colpito due quaglie in transito sul cielo del Cibalino rischiando 
        anche la denuncia del WWF ); dopo, e grazie alla fantacalcistica regia 
        onnipresente del suo capitano ha stroncato le velleità degli avversari, 
        a dir poco presuntuose, con una doppietta ( una autorete e una rete di 
        testa di Mattia ) e, dopo una rocambolesca quanto fortunatissima rimonta 
        degli alunni paternesi all’ultimo istante dell’incontro, con lo stesso 
        metro li hanno regolati dal dischetto: Giuseppegoal; avversario goal; 
        Antogoal; avversario goal; Mattiagoal; avversarioparatodaNunù.NUNU’ 
        FICHERA fra i pali, ANTO AGRIFOGLIO centrale, esterno e avanti, MARCO 
        TREGLIA laterale e avanti, GIUSEPPE COSTANZO trequartista, MATTIA 
        BALDINI capitano everywhere, GIANSALVADOR MICALE centrale e esterno, 
        CICCIO  LICANDRO centrale e esterno; RAFFO CULTRERA e CICCIO BARBARO 
        giornalisti… per caso!!! Questi i nove alunni che, vinta la fase 
        provinciale, affronteranno l’ambita finale nazionale di Riccione 
        nel mese di maggio. Disco rosso purtroppo per le Under 16 e 19 
        femminili: le prime hanno pagato l’approccio approssimativo all’evento, 
        nonostante la grinta e l’entusiasmo iniziale, rimasto tale quando il 
        Prof. le aveva invitate a un work out planning peraltro mai eseguito; 
        pertanto la mancanza di tecnica, tattica e soprattutto di ossigeno nel 
        match determinante ha causato il classico micidiale boomerang ( 
        occasione sprecata a 30” dal termine dell’incontro, goal decisivo subito 
        nell’azione successiva e quindi eliminazione). Peccato perché SIMONA 
        RIZZO, portiere, ha dimostrato grande professionalità ( incolpevole 
        nella rete subìta ); così come LORENA LORENA LO MIGLIO, baluardo della 
        difesa; impegnate anche GAIA PALERMO e DARIA D’ADDIO sulle fasce; 
        generosa il capitano ALICE GULIZIA e altrettanto disponibili CHIARA 
        TROPEA ( ottima prestazione fino all’insorgere della fatica ) ed 
        EMANUELA SPERANZA: peccato che i giudizi positivi del sottoscritto siano 
        rimasti potenziali. E infine consideriamo  quello che si può definire il 
        dramma dell’Under 19 Femminile del 5° Liceo Scientifico che vinta la 
        prima semifinale contro il Principe Umberto ha sbattuto il muso contro 
        quelle che ormai sono diventate un incubo per le nostre brave alunne: il 
        De Felice. Come l’anno scorso, infatti, anche ieri si è assistito a un 
        continuo arrembaggio delle nostre alunne che hanno avuto innumerevoli 
        occasionissime con le due avanti Federica Lovetere e Jessica Valentino: 
        niente da fare, rete subita a sorpresa e vano forcing  finale. Un 
        sincero e affettuoso ringraziamento il Prof. lo dedica alle sue 
        meravigliose alunne del 5° Liceo Scientifico che dal primo anno liceale 
        gli hanno regalato vittorie indimenticabili. VITTORIA DALLA NORA, 
        CLAUDIA RIZZO, ESTER PANTANO, FEDERICA LOVETERE, JESSICA VALENTINO,LORENA 
        SPAMPINATO, VIVIANA VITTORIO, ALESSIA LEONARDI E FEDERICA INDELICATO LE 
        ALUNNE CHE FINO ALL’ULTIMO HANNO DATO ALL’ISTITUTO IMMAGINE E RISULTATI 
        DI NOTEVOLE SPESSORE. E concludiamo con la meritata premiazione della 
        Didattica per la Under 16 Maschile curata dall’astro nascente, il 
        blogger per eccellenza MARCO SALEMI accompagnato dal capitano TURE 
        VALENTINO e dal giornalista GIANAMRCO CAPPADONNA per la classe del 1° 
        Liceo Scientifico. E’ STATA DURA, MOLTO DURA TIRARE SEI ORE DI FILA 
        DIETRO TRE CLASSI, MA PER LE NOSTRE RAGAZZE E I NOSTRI RAGAZZI QUESTO E 
        ALTRO !!!  ( Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e 
        Sportiva dei Licei. I Valori Etici Culturali e Sportivi  Mezzi di 
        Educazione Crescita  e Formazione )      foto 
        dell'evento
   Lunedì 07 aprile ’08. 
        ATLETICALEONARDO. SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE 
        APRE I XXXVII CAMPIONATI D’ISTITUTO DI ATLETICA LEGGERA DEI LICEI. NEL 
        GIORNO DEDICATO AL FONDATORE LA PISTA DELL’ISTITUTO DIRETTO DA FR. 
        BARTOLO PARISI INCORONA CAMPIONI DI LANCIO DEL GIAVELLOTTO SALVO REINA, 
        FRANCESCO SQUILLACI ED ESTER PANTANO. NUOVO RECORD D’ISTITUTO PER 
        FRANCESCO SQUILLACI CON MT. 36,60.  Oggi lunedì 07 aprile è San 
        Giovanni Battista De La Salle, Patrono dei Maestri e degli Educatori, 
        e al nostro Fondatore l’Istituto Leonardo da Vinci diretto da 
        Fr. Bartolo Parisi ha voluto dedicare l’opening dei XXXVII 
        Campionati d’Istituto di Atletica Leggera su pista con il lancio del 
        giavellotto dei Licei del vicepreside prof. Maurizio Volpini.
        FRANCESCO SQUILLACI alunno del 3° Liceo Scientifico, ESTER 
        PANTANO del 5° Liceo Scientifico e SALVO REINA studente del 
        1° Liceo Scientifico sono i primi CAMPIONI D’ISTITUTO 2008 nel  
        lancio del giavellotto. Francesco Squillaci, medaglia d’oro dei 
        Campionati e nuovo RECORDMAN DELLA SPECIALITA’,  ha scagliato 
        l’attrezzo a mt. 36,60 precedendo Djan Ahmad Toluian del 2° Liceo 
        Classico argento con mt. 26,65 e Angelo Scuderi alunno del 4° 
        Liceo Scientifico bronzo con mt. 20,70. Nella categoria Triennio 
        Femminile Ester Pantano allieva del 5° Liceo Scientifico  con un 
        lancio di  mt. 16,80 vince l’oro davanti a una decisa Francesca Giacoppo 
        alunna del 3° Liceo Scientifico argento con mt. 16,20 e alla compagna di 
        classe Federica Lovetere medaglia di bronzo con mt. 14,74 ( con 
        un nullo oltre i 24 mt. !!! ). Infine in campo Biennio Maschile Salvo 
        Reina, alunno del 1° Liceo Scientifico vince il titolo con un lancio 
        (il terzo e  l’ultimo ) di mt. 25, 20 che supera i 21, 10 mt. di 
        Daniele Intravaia del 5° Liceo Ginnasio e dell’esordiente Marco 
        Pannella sempre del 5° Liceo Ginnasio bronzo con la misura di mt. 
        16,21. Alunne e alunni, oltre alla medaglia d’oro, d’argento e di bronzo 
         hanno vinto la maglietta di   “ Campione d’Istituto ”, 
        premiazioni offerte dalla Sig.ra Grace D’Antone.  ( Il 
        Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva dei Licei. I 
        Valori Etici, Culturali e Sportivi al Servizio del Puro Agonismo per la 
        Pura Formazione del Giovane Lasalliano )       
        Foto evento
   Martedì 08 aprile ’08. AtleticaLeonardo. Il Direttore Fr. Bartolo Parisi applaude i
        XXXVII Campionati d’Istituto di Atletica 
        Leggera Licei. Nella seconda giornata dedicata al lancio del disco 
        Francesco Squillaci ribadisce la sua leadership nei lanci; successi per 
        Tahereh Toluian, Rebecca Reina e Elvio Zaccaria. E oggi l’assegnazione 
        dei titoli del  lancio del peso. I 37’ Campionati d’Istituto 
        di atletica leggera su pista dei Licei gestiti dal prof. Maurizio 
        Volpini proseguono senza sosta e ieri pomeriggio nella pedana del 
        lancio del disco si sono affrontati gli atleti-alunni dei Licei per 
        l’assegnazione dei titoli di Campioni d’Istituto 2008. Nella 
        categoria del Biennio Femminile Tahereh Toluian del 5° Ginnasio 
        ha vinto titolo e medaglia d’oro con un lancio di mt. 14,50. Nellla 
        categoria del Biennio Maschile lotta a tre per il titolo fra Elvio 
        Zaccaria, Giulio Castorina e Stefano Mirone; ebbene, solo con il 
        terzo e ultimo lancio Elvios Zaccarias del 2° Liceo Scientifico e 
        con la misura di mt. 25,15 ha potuto risolvere a suo favore il duello 
        tra Giulio Castorina del 5° Ginnasio argento con mt. 25,20 e Stefano 
        Mirone del 1° Scientifico bronzo con la misura di mt. 24,10. Alle 
        spalle dei tre Mario Scuderi del 2° Scientifico con mt. 16,90; 
        Giordano Tusa del 4° Ginnasio con mt. 13,90; Riccardo Cavallaro 
        del 4° Ginnasio con mt. 13,00 e infine Graziano Lanza del 1° 
        Scientifico con mt. 11,80. Nella categoria del Triennio Femminile 
        vittoria per Rebecca Reina del 3° Scientifico che con mt. 14,50 
        ha regolato nell’ordine Miriam Toscano del 3° Classico mt. 14,20 
        e la compagna  Laura Di Stefano con mt. 13,10. A seguire la 
        quarta posizione per Ylenia Alessi del 4° Scientifico mt. 12,00; 
        quinta Alessia Corona 4° Scientifico mt. 11,30; sesta Kristen 
        Attanasio 4° Scientifico mt. 9,70; settima Giulia Tuccari 3° 
        Scientifico mt. 7,90 e ottava Giulia Battaglia sempre del 3° 
        Scientifico. Infine la gara del Triennio Maschile che ha confermato le 
        doti ricche di talento di Francesco Squillaci del 3° Scientifico 
        il quale dopo aver dominato nel lancio del giavellotto ha ribadito la 
        sua leadership anche nel lancio del disco vincendo gara , titolo e 
        medaglia con un lancio di mt. 27,70; medaglia d’argento per Andrea 
        Tomasello 4° Scientifico con mt. 22,60; terzo e medaglia di bronzo
        Dario Florio 4° Scientifico con la misura di mt. 21,10. Quarta 
        posizione per Nunù Fichera 3° Scientifico mt. 20,10; quinta 
        posizione per Simone Millan 4° Scientifico mt. 18,80; sesto 
        Alfonso Saita 3° Classico mt. 18,02; settima posizione per 
        Giuseppe Lo Faro 4° Scientifico con mt. 17,13 e ottavo Ottavio 
        Giamporcaro 3° Classico mt. 15,50. ( Il Dipartimento per 
        L’Educazione Motoria Fisica e Sportiva dei Licei del Leonardo da Vinci. 
        I Valori Etici Culturali e Sportivi Valori Assoluti per la Formazione 
        dei Giovani Lasalliani )  
        Foto evento
 
          Mercoledì 09 aprile ’08. LiceiInMovimento. XXXVII Campionati d’Istituto di Atletica Leggera su Pista Licei.
 Grande impeto agonistico degli studenti di Fr. 
        Bartolo Parisi nella terza giornata dei Campionati liceali. Nel lancio 
        del peso immediata rivincita di Federica Lovetere e Daniele Intravaia   
        e titoli per Francesco Licandro e Tahereh Toluian.
        Nella terza giornata dei Campionati d’Istituto di Atletica 
        Leggera dedicata ai concorsi, oggi  al lancio del peso,  i liceali hanno 
        partecipato ( circa una quarantina i concorrenti ) con grande 
        determinazione. Basti pensare alle rivincite di Federica Lovetere e 
        Daniele Intravaia che, sconfitti nel lancio del giavellotto, hanno 
        ribadito con personalità la loro forza vincendo di prepotenza ( atletica 
        s’intende ) i titoli di Campioni d’Istituto dei XXXVII Campionati 
        d’Istituto del lancio del peso. Nel Triennio femminile Federica 
        si è imposta con un lancio di mt. 8,55 e ha preceduto Marica Di Fede 
        mt. 7,82 e Gaia Miria mt. 7,25. Nel Biennio maschile, invece, 
        Daniele, con il primo lancio di mt. 9,85 ha subito stroncato sul 
        nascere le velleità sia di Elvio Zaccaria mt. 8,29 che di Luca 
        Di Stefano mt. 8,15. Nel Biennio femminile vittoria, medaglia d’oro 
        e titolo per Tahereh Toluian con mt. 6,81 davanti a Ylenia 
        Bonaccorso argento con mt. 5,39. Infine nel Triennio maschile 
        Ciccio Licandro fulmina l’altro Ciccio Squillaci con un 
        lancio siderale di mt. 9,80 sul 9,61 del compagno di classe che, se 
        vincitore, si apprestava a diventare lo….squalo del Canalicchio 
        in fatto di titoli. Buon terzo posto per Gianmarco Mandarà che ha 
        scagliato l’attrezzo a mt. 9,03. ( Il Dipartimento per l’Educazione 
        Motoria Fisica e Sportiva dei Licei del Leonardo da Vinci. I Valori 
        Etici, Culturali e Sportivi dei Licei Valori che integrano la 
        Personalità dei Nostri Liceali ) Foto evento
   Giovedì 10 aprile ’08. LiceiInMovimento. La 4^ giornata dei XXXVII Campionati d’Istituto di 
        Atletica Leggera dei Licei esalta Stefano Mirone, 
        Ester Pantano e Flavio Sicurella nella gara del salto in 
        alto. Con  il salto in lungo 
        di oggi  e il  salto triplo e il lancio del martello di martedì 15 
        aprile  i Licei di Fr. Bartolo Parisi concluderanno la Fase dei 
        Campionati dedicata ai Concorsi. Sabato pomeriggio  3 maggio Gran Finale 
        con le corse. Stefano Mirone alunno del 1° liceo scientifico, 
        Ester Pantano del 5° liceo scientifico e Flavio Sicurella del 
        3° liceo scientifico sono i Campioni dei XXXVII Campionati d’Istituto 
        di Atletica Leggera di salto in alto. Nel primo pomeriggio nella 
        pedana di salto in alto posta nella parte meridiale dell’anello sportivo 
        del nostro Istituto, egregiamente diretto da Fr. Bartolo Parisi, 
        alunne e alunni dei licei presieduti dal prof. Maurizio Volpini 
        hanno gareggiato esprimendo il massimo del loro impegno sia agonistico 
        che tecnico; la gara pertanto ha offerto emozioni e tensioni tipiche dei 
        liceali con up and down da brividi. Sicchè alla luce dei 
        risultati Stefano Mirone del 1° liceo scientifico ha vinto il 
        titolo, il medaglione d’oro e la maglia dei campionati con la misura di 
        mt. 1,60; medaglione d’argento Marco Guzzetta compagno di classe 
        che con mt 1,40 ha preceduto il compagno di classe Ture Valentino 
        con la stessa misura, con gli stessi errori ma perché  più giovane 
        dell’avversario. Quarta posizione per Ubaldo Floresta  sempre del 
        1° liceo scientifico con mt. 1,35 e quinta per Luca Battista del 
        4°liceo ginnasio con mt. 1,30. Nella categoria del Triennio femminile 
        Ester Pantano del 5° liceo scientifico si è imposta con la misura di 
        mt. 1,45 regalando emozioni al pubblico studentesco presente; argento 
        per Jessica Valentino compagna di classe di Ester con mt. 1,20; 
        terza e medaglia di bronzo Erika Pappalardo del 4° liceo 
        scientifico con mt. 1,10; quarta posizione per Claudia Rizzo del 
        5° liceo scientifico e quinto posto per Erika Henderson del 4° 
        liceo scientifico. In campo maschile quello del Triennio Flavio 
        Sicurella alunno del 4° liceo scientifico si è imposto con mt. 1,55 
        davanti a Mattia D’Angelo del 3° liceo scientifico e del compagno 
        di classe Antonio Agrifoglio con mt. 1,40. Al quarto posto 
        Gianmarco Mandarà del 4° liceo scientifico con mt. 1,40 e al quinto
        Roberto Lombardo del 3° liceo classico con mt. 1,30. Domani la 
        gara di salto in lungo e martedì 15 il salto triplo e il lancio del 
        martello concluderanno le gare dei Concorsi dei XXXVII Campionati 
        d’Istituto di Atletica Leggera dei Licei.( 
        Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e 
        Sportiva dei Licei del Leonardo Epigono dei Valori Etici 
        Culturali e Sportivi Mezzi Inconfutabili per la Formazione dei Giovani 
        Lasalliani )
 Foto evento
   Venerdì 11 aprile ’08.LiceiInMovimento. XXXVII Campionati d’Istituto di Atletica 
        Leggera Licei.
 Nella 5^ giornata spettacolari duelli aerei degli 
        studenti di Fr. Bartolo Parisi nella gara di salto in lungo. Ruggero 
        Sciuto nel Biennio maschile supera finalmente anche se stesso con un 
        balzo a mt. 4,90. Giulia Carcassa nella categoria del Biennio femminile 
        beffa Gaia Palermo per un centimetro ( mt. 3,97 ) nell’ultimo salto e 
        Tony Sapio in quella del Triennio maschile nel terzo salto vince il 
        titolo nella girandola dei centimetri. Rinviata a martedì 15 la 
        gara del Triennio femminile. Nello stesso giorno 
        il salto triplo e il lancio del martello. 
        Avvincenti gare quelle ammirate sulla pedana 
        meridiale di salto in lungo del Campoatletica del nostro Istituto 
        diretto da Fr. Bartolo Parisi costantemente interessato alle 
        vicende sportive scolastiche. Oggi pomeriggio i nostri liceali hanno 
        offerto al pueblo estudiante presente uno spettacolo veramente 
        emozionante sia per la qualità dei salti che per la conquista del titolo 
        di Campione d’Istituto 2008. La maturanda Chiara Sorbello giudice 
        alla scrittura, Dario Florio alla fotografia e l’atleta 
        Carlotta Lacona alla misura, inizia la gara riservata alle tre 
        categorie dei licei ( il triennio femminile gareggerà martedì prossimo) 
        gara resa spettacolare per i colpi di scena finali. A parte la vittoria 
        di Ruggero Sciuto che finalmente ha superato anche se stesso 
        vincendo il titolo con un beneaugurante 4,90 sul volenteroso 
        Francesco Alessi, i botti sono arrivati prima dal biennio femminile 
        grazie a Giulia Carcassa che al terzo e ultimo salto e dopo due 
        salti nulli ha beffato e per un centimetro Gaia Palermo ( mt. 
        3,97 contro i mt. 3,96 ) che dopo il secondo salto si è rilassata 
        permettendo alla Giulia di approfittarne proprio con il salto della 
        disperazione. Poi ci ha pensato Tony Sapio a rendere esplosivo il 
        fine-gara con un salto, sempre il terzo e decisivo, il cui atterraggio a 
        mt. 5,42, paragonabile a quello di un aereo privo di carrelli, ha fatto 
        preoccupare non poco i presenti con un  landing on the track; 
        sicchè Flavio Sicurella con mt. 3,36 e Antonio Agrifoglio 
        che senza warm up con mt. 5,40 hanno dovuto mestamente accontentarsi del 
        podio. Quarto posto per il potenziale long jumper Gianluca Biagianti 
        con un ottimo 5,20; quinta posizione per Angelo Scuderi con mt. 
        4,93 e infine sesto posto per Roberto Lombardo con la misura di 
        mt. 4,52.  ( Il Dipartimento per l’Educazione Motoria, Fisica e 
        Sportiva dei Licei del Leonardo nel quale i Valori Etici Culturali e 
        Sportivi esprimono le Qualità dei Giovani Lasalliani )  Foto evento
   sabato 12 aprile 2008. AtleticaLeonardo. Brillano gli 
        studenti del Leonardo ai Campionati Regionali Staffette.
 A Messina sulla pista del Campo Scuola Cappuccini le Ragazze Roberta 
        Scuto, Paola Cavallaro, Zoe Pesce e Floriana Pappa si laureano 
        Campionesse Regionali nella staffetta 4x100 mt. Medaglie d’argento 
        nelle 4x100 mt. per i Cadetti Salvo Reina ( spettacolare block start 
        di Salvo ) e Ture Valentino  (100 metri superlanciati in 
        previsione degli Studenteschi) e per le Allieve Serena Di Bella e 
        Giulia Carcassa. Nella 4x400 mt. ottima prestazione di Carlo Musumeci 
        (60”) nella prima frazione e altamente lattacida quella di Antonio 
        Agrifoglio in terza (55”) che hanno conquistato una bellissima medaglia 
        di bronzo regionale.
        Buono, infine, il quarto posto della 
        4x100 mt. Cadette con Simona Rizzo, Annamaria Grassi, Gaia Palermo e 
        Arianna Iudica  alla loro prima esperienza. Il Campo Scuola 
        Cappuccini di Messina, grazie all’organizzazione dell’Atletica 
        Villafranca, ospita il Campionato Regionale delle Staffette 4x100 mt., 
        4x400 mt., 3x800 mt. e 3x100 mt. per le categorie Ragazze e Ragazzi, 
        Cadette e Cadetti, Allieve e Allievi. Grazie allo spirito di 
        partecipazione sportiva e agonistica legato alla forma mentis lasalliana 
        del nostro Istituto, spirito supportato dal nostro direttore fr. 
        Bartolo Parisi, alunne e liceali hanno dato lustro alla nostra 
        scuola. Come nei titoli, infatti, Roberta Scuto, Paola Cavallaro, Zoe 
        Pesce e Floriana Pappa hanno vinto il titolo della staffetta 
        4x100 (58”90) regalando ai genitori presenti l’emozione e a se 
        stesse quella indimenticabile di stare sul tetto della Sicilia. 
        Stesso discorso per la staffetta 4x100 mt. cadetti con Salvo Reina 
        e Ture Valentino che hanno perso l’oro e conquistato l’argento; 
        il primo con una impressionante reazione ai blocchi di partenza ha 
        regolato i frazionisti avversari, il secondo ha testato ufficialmente la 
        distanza in vista dei campionati studenteschi. Altra medaglia d’argento 
        per Serena Di Bella e Giulia Carcassa nella staffetta breve 
        categoria allieve e bellissima medaglia di bronzo nella 4x400 mt allievi 
        per l’ottimo Carlo Musumeci e l’eccezionale Antonio Agrifoglio 
        che ha ultimamente cambiato motore correndo la sua frazione in 55”. Di 
        buon auspicio la 4x100 mt cadette, composta da Simona Rizzo, Anna 
        Maria Grassi, Gaia Palermo e Arianna Iudica,  giunte quarte alla 
        prima esperienza regionale. ( INFOLEOSPORT )     Foto 
        delle campionesse
 
        
        CAMPIONATO D'ISTITUTO ATLETICA SCUOLA 
        MEDIA1ª GIORNATA  - LUNEDI' 14 
        APRILE 2008 ORE 14.15
 
        FINALE SALTO IN ALTO - 1ª MEDIA
        MASCHILE: 1) 
        Mirco Giuffrida (A) 1,10 (campione d'Istituto 2008); 2) Carlo 
        Reina (A) 1,10; 3) Andrea Biuso (B) 1,10;  4) Beniamino Aliotta (A) 
        1,10; 5) Vincent Marchi (B) 1,00; 6) Tommaso Testa (A) 1,00. 
        FEMMINILE:
        1) Arianna Sollima (B) 1,00 (campionessa d'Istituto 2008); 2) 
        Federica Pappalardo (A) 0,90; 3) Carolina D'Alessandro (B) 0,90; 4) 
        Cecilia Prezzavento (B) 0,90.
 
 FINALE SALTO IN 
        ALTO - 2ª MEDIA
 MASCHILE: 1) 
        Reina Luca (A) 1,15 (campione d'Istituto 2008); 2)  Giuseppe Favata 
        (B) 1,15; 3) Pietro Corredor Greco (B) 1,10; 4) Giuseppe Lo Miglio (B) 
        1,10; 5) Andrea Aloisi (B) 1,10; 6) Marco Panebianco (A) 1,00; 7) Andrea 
        Cassisi (A) 1,00; 8) Andrea Rizzotto (A) 0,90.
 FEMMINILE:
        1) Paola Cavallaro (B) 1,20 (campionessa d'Istituto 2008); 2) 
        Michelle Marchi (A) 1,20; 3) Silvia Mangano (A) 1,15; 4) Grace Marchi 
        (B) 1,15; 5) Zoe Pesce (B) 1,15; 6) Carola Intravaia (A) 1,00; 7) Giulia 
        Balsamo (B) 1,00; 8) Roberta Zanghì (A) 1,00; 9) Domiziana Messina (A) 
        1.00; 10) Martina Torrisi (A) 0,90; 11) Vittoria Benintende (A) 0,90.
 
        FINALE SALTO IN ALTO - 3ª MEDIAMASCHILE: 1) 
        Andrea Ioppolo (B) 1,25 (campione d'Istituto 2008); 2) Riccardo 
        Caggia (A) 1,20; 3) Marco Travaglianti (A) 1,20; 4) Federico Fronterrè 
        (A) 1,20; 5) Davide Reina (A) 1,15; 6) Gregorio Polizza (A) 1,15; 7) 
        Simone Impellizzeri (B) 1,15; 8) Lorenzo Maugeri (B) 1,15; 9) Guglielmo 
        Wancolle (B) 1,00; 10) Federico Puleo (A) 1,00; 11) Giuseppe Ricciardi 
        (B) 0,90.
 FEMMINILE: 
        1) Viviana Coco (A) 1,15 
        (campionessa d'Istituto 2008); 
        2) Margot Caggia (A) 1,15; 3) 
        Virginia Falcone (B) 1,10; 4) Elisabeth Catalano (B) 1, 00; 5) Arianna 
        Amato (B) 1,00; 6) Clementina Di Grazia Curia (A) 1,00.
 
        FINALE LANCIO DEL PESO - 3ª 
        MEDIAMASCHILE: 1) 
        Fabrizio Costanzo (B) 9,72 (campione d'Istituto 2008); 2) Gregorio 
        Polizza (A) 9,20; 3) Giuseppe Ricciardi (B) 9,06; 4) Corrado Pappalardo 
        (A) 8,92; 5) Riccardo Caggia (A) 8,40; 6) Emanuele Anfuso (A) 8,22; 7) 
        Andrea Ioppolo (B) 8,10; 8) Lorenzo Maugeri (B) 7,80; 9) Ferdinando 
        Torrisi (B) 7,70; 10) Simone Impellizzeri (B) 6,60; 11) Giovanni Alessi 
        (A) 6,24; 12) Mirko Sicurella (B) 5,90; 13) Marco Travaglianti (A) 5,88; 
        14) Guglielmo Wancolle (B) 5,80; 15) Giuseppe Davino (B) 5,50.
 FEMMINILE: 
        1) Bianca Buccheri (A) 6,04 (campionessa d'Istituto 2008); 
        2) Margot Caggia (A) 6,02; 3) 
        Arianna Amato (B) 5,90; 4) Martina Spampinato (A) 4,80; 5) Elisabeth 
        Catalano (B) 4,72; 6) Virginia falcone (B) 2,97.
 SPONSOR EVENTO
 CATANIA 2000
 DI GRACE D'ANTONE
 
        
        CAMPIONATO D'ISTITUTO ATLETICA SCUOLA 
        MEDIA2ª GIORNATA - MERCOLEDI' 16 APRILE 
        2008
 
 FINALE SALTO IN LUNGO - 1ª MEDIA
 MASCHILE: 1) 
        Mirco Giuffrida (A) 3,98 (campione d'Istituto 2008); 2) Carlo 
        Reina (A) 3,94; 3) Vincent Marchi (B) 3,68; 4) Andrea Biuso (B) 3,59; 5) 
        Beniamino Aliotta (A) 3,44; 6) Lorenzo Salemi (B) 3,41; 7) Paolo Marano 
        (B) 3,28; 8) Francesco Ventura (A) 3,22; 9) Andrea Strano (B) 3,08; 10) 
        Nicola Tuccari (A) 3,02; 11) Mario Palermo (A) 3,02.
 FEMMINILE:
        1) Roberta Scuto (B) 3,88 (campionessa d'Istituto 2008); 2) 
        Federica Di Marco (B) 3,58; 3) Grace Di Mauro (B) 3,55; 4) Fabiana 
        Indelicato (B) 3,42; 5) Carolina D'Alessandro (B) 3,38; 6) Giorgia La 
        Pica (A) 3,21; 7) Federica Pappalardo (A) 2,96.
 
        FINALE SALTO IN LUNGO - 2ª MEDIAMASCHILE: 1) 
        Pietro Corredor Greco (A) 3,52 (campione d'Istituto 2008); 2) 
        Giuseppe Lo Miglio (B) 3,52; 3) Andrea Licandro (A) 3,49; 4) Andrea 
        Cassisi (A) 3,48; 5) Nicolò Baldini (B) 3,38; 6) Vittorio Pappalardo (A) 
        3,34.
 FEMMINILE: 
        1) Michelle Marchi 
        (A) 3,89 (campionessa d'Istituto 2008); 2) Grace Marchi (B) 3,83; 3) 
        Domiziana Messina (A) 3,74; 4) Paola Cavallaro (B) 3,71; 5) Zoe Pesce 
        (B) 3,68; 6) Adelaide Di Bartolo (B) 3,38; 7) Silvia Mangano (A) 3,35; 
        8) Giulia Balsamo (B) 3,24; 9) Gergia Fargetta (B) 3,14; 10) Cristina 
        Gangarossa (A) 3,04.
 
        FINALE SALTO IN LUNGO - 3ª MEDIAMASCHILE: 1) 
        Marco Travaglianti (A) 4,32 (campione d'Istituto 2008); 2) Sergio 
        Zitelli (B) 4,28; 3) Salvatore Calvagno (A) 4,22; 4) Andrea Ioppolo (B) 
        4,12; 5) Davide Reina (A) 4,12; 6) Gregorio Polizza (A) 4,08; 7) 
        Riccardo Caggia (A) 3,98; 8) Alberto Corona (A) 3,66; 9) Ferdinando 
        Torrisi (B) 3,58; 10) Giuseppe Davino (B) 3,56;  11) Mirko Sicurella (B) 
        3,31.
 FEMMINILE: 1) Clementina Di Grazia Curia (A) 3,42 
        (campionessa d'Istituto 2008); 2) Bianca Buccheri (A) 3,38; 3) 
        Arianna Amato (B) 3,28; 4) Elisabeth Catalano (B) 3,24; 5) Virginia 
        Falcone (B) 3,19; 6) Margot Caggia (A) 3,18; 7) Giulia Scalia (A) 3,14; 
        8) Carolina Patti (A) 3,08.
 (Fr. Stefano 
        Condorelli prof. Lorenzo Magrì)
 SPONSOR EVENTO
 CATANIA 2000
 DI GRACE D'ANTONE
 
 CAMPIONATO D'ISTITUTO ATLETICA SCUOLA 
        MEDIA
 3ª GIORNATA - VENERDI' 18 APRILE 
        2008
 
        1ª MEDIA: FINALE LANCIO DEL VORTEXMASCHILE: 1) Domenico 
        Smilardi (B) 34,90 (campione d'Istituto 2008); 
        2) Manfredi Indiogine (A) 33,50; 3) Beniamino Aliotta (A) 33,50; 4) 
        Andrea Strano (B) 30,40; 5) Alberto Angiolucci (A) 29,80; 6) Mirco 
        Giuffrida (A) 29,60; 7) Ernesto Vacirca (A) 25,70; 8) Carlo Reina (A) 
        25,20; 9) Francesco Calì (A) 25,10; 10) Lorenzo Salemi (B) 25,10; 11) 
        Salvatore Miccichè (B) 22,50; 12) Vincent Marchi (B) 22,10; 13) Andrea 
        Biuso (B) 21,90.
 FEMMINILE:
        1) Marta Lo Faro (B) 21,70 (campionessa d'Istituto 2008); 2) 
        Fabiana Indelicato (B) 18,94; 3) Federica Pappalardo (A) 18,45; 4) 
        Carolina D'Alessandro (B) 15,40; 5) Claudia Anfuso (A) 14,40; 6) 
        Federica Di Marco (B) 13,80; 7) Roberta Scuto (B) 13,65; 8) Silvia 
        Alessi (B) 9,20.
 
         2ª MEDIA: FINALE LANCIO DEL VORTEXMASCHILE: 1) Luca Reina (A) 
        50,10 (campione d'Istituto 2008); 
        2) Pietro Corredor Greco (B) 49,60; 3) Vittorio Pappalardo (A) 42,10; 4) 
        Giuseppe Lo Miglio (B) 41,10; 5) Manfredi Lombardo (B) 37,40; 6) 
        Francesco Testa (B) 37,20; 7) Andrea Cassisi (A) 37,10; 8) Giuseppe 
        Russello (A) 35,40; 9) Andrea Licandro (A) 31,40; 10) Giuseppe Favata 
        (B) 27,05; 11) Marco Sambataro (B) 25,50.
 FEMMINILE: 
        1) Domiziana Messina (A) 31,80 
        (campionessa d'Istituto 2008); 
        2) Georgia Fargetta (B) 22,30; 3) 
        Giulia Balsamo (B) 20,20; 4) Cristina Gangarossa (A) 19,15; 5) Michelle 
        Marchi (A) 17,80; 6) Martina Torrisi (A) 17,45; 7) Grace Marchi (B) 
        17,15; 8) Paola Cavallaro (B) 16,40; 9) Zoe Pesce (B) 16,25; 10) Roberta 
        Zanghì (A) 15,90; 11) Maria Luisa Tropea (A) 14,50; 12) Giulia Chiesa 
        (A) 13,40.
 (Fratel Stefano Condorelli prof. Lorenzo Magrì)
 SPONSOR EVENTO
 CATANIA 2000
 DI GRACE D'ANTONE
   Venerdì 18 aprile ’08. AtleticaLicei. Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica Leggera su Pista.
 Splende il Leonardo di Fr. Bartolo Parisi nella fase di qualificazione 
        provinciale. Nel girone B gli Allievi primeggiano e le Allieve… 
        secondano. Successi individuali per Stefano Toscano sui 110 
        ostacoli con 19” 1 , Ture Valentino sui 100 mt con 11”50, 
        Salvo Reina sui 300 mt con 39”70, Stefano Mirone con mt. 1,66 
        nell’alto, Francesco Squillaci con mt.28,76 nel disco, 
        Francesco Licandro con mt.  10,70  nel peso, Salvo Reina, 
        Antonio Agrifoglio, Stefano Toscano e Ture Valentino nella 
        staffetta 4x100 mt. con 48”50; nel lungo Antonio Agrifoglio ha 
        dovuto soccombere per un trauma al piede ed è giunto secondo con mt. 
        5,24, a soli due centimetri dal vincitore; Carlo Musumeci, 
        invece, con una steady-run sui 1000 mt. ha chiuso con il tempo di 3’13”. 
        Nell’ambiente femminile trionfo per Simona Rizzo sui 100 ostacoli 
        con 20”; per Giulia Carcassa sui 300 mt con il time di 47”; per
        Serena Di Bella nel lungo con mt. 4,38; della staffetta 4x100 mt. 
        ( Di Bella-Carcassa-Grassi-Gulizia ) con 57”; buona prestazione
        per Alice Gulizia sui 100 mt piani e  ottimo terzo posto per 
        Tahereh Toluian nei 1000 mt. chiusi con il crono di 3’44”; quarta 
        posizione sia per Annamaria Grassi nell’alto con mt. 1,25 che per
        Miria  Gaia Cristiana nel peso con mt. 7,86; quinta posizione, 
        invece, per Rebecca Reina che scaglia il disco a mt. 14. La 
        finale provinciale si svolgerà al Camposcuola di Catania martedì 29 
        aprile. ( Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva dei 
        Licei del Leonardo da Vinci. I Risultati Sportivi prodotto della 
        Lasallianità: Valori Etici Culturali e Sportivi Contenuti Basilari ) 
        
        Foto delle atlete e degli atleti
   Giovedì 24 
        aprile 2008. ATLETICALEONARDO. Laura Resina, Sofia 
        Pesce, Carlotta Lacona, Floriana Pappa, Ture Valentino e Serena Di Bella 
        volano nel 13° Trofeo Speedy Gonzales “ Il più veloce di Catania ”. 
        Successi anche per Ciccio  Squillaci e Stefano Mirone nel giavellotto. 
        Buone prestazioni per Vito Terminello, Giuseppe D’Amico,Leonardo Verzì, 
        Riccardo Pappalardo, Giorgia Balsamo, Martina Scuto, Annamaria Mirone, 
        Roberta Scuto, Andrea Biuso, Arianna Iudica e Marco Guzzetta.
        Nel pomeriggio primaverile che 
        inaugura la pista 2008 del campo scuola di Catania nel 13° Trofeo 
        Speedy Gonzales  per l’attività promozionale e quella più 
        specificatamente adulta ( con  gare valide quali  ammissioni ai Giochi 
        delle Isole 2008 ), atlete e atleti del nostro Istituto diretto dallo 
        sportivissimo direttore Fr. Bartolo Parisi, inellanano una serie 
        di vittorie che, sotto il profilo squisitamente agonistico, gratificano 
        anche sotto l’aspetto sportivo gli importanti contenuti del pensiero di
        San Giovanni Battista De La Salle sull’importanza del movimento 
        nel quadro dell’Educazione e della Formazione del Giovane Lasalliano. 
        Ebbene, il nostro Istituto, grazie al  modus lasallianus operandi ( e 
        con ciò si intende la forma mentis sul movimento dei Fratelli Direttori 
        come Fr. Tullio Crocicchia, Fr. Norberto Bonferraro, Fr. Giorgio 
        Proietti, Fr. Alfredo Centra e attualmente Fr. Bartolo Parisi ) 
        raccoglie unanimi consensi grazie alle imprese di Laura Resina e 
        Sofia Pesce che si impongono rispettivamente sui 40 e 50 mt.  Bronzo 
        per l’esplosiva ( in tutti i sensi !!! )  Carlotta Lacona  dopo 
        una burrascosa qualificazione legata alla confusionaria legenda dei 
        giudici d’arrivo. Nella categoria ragazze e ragazzi subito fuori 
        Roberta Scuto e Andrea Biuso tocca a Floriana Pappa, con 8”9, 
        difendere i colori lasalliani e vincere una gara molto dura in quanto 
        Flory ( classe 96 ) ha vinto prima, nelle qualificazioni, e convinto 
        dopo in finale battendo avversarie più grandi in età con il tempo di 8”9 
        con grande gioia e commozione di mamma Agata e papà Angelo. Ture 
        Valentino non ha problemi sia nelle qualificazioni che nella finale 
        degli 80 mt. vinta con il time di 10”00 elettrico per la inconsistenza 
        degli avversari. Serena Di Bella, infine, si cimenta per la prima 
        volta sui 100 mt. piani con l’incoraggiante crono elettrico di 14”04. 
        Nei concorsi buone prestazioni fra gli Allievi per Ciccio Squillaci 
        che scaglia il giavellotto di 700 gr. oltre i 39 metri. Lo segue 
        Stefano Mirone che nella gara del giavellotto di 800 gr. conficca 
        l’attrezzo oltre i  33 mt.. Infine nel salto in alto successo personale 
        per Marco Guzzetta che salta mt. 1,45. ( Il Dipartimento per 
        l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva dei Licei. Dalle parole e dai 
        contenuti  di San Giovanni Battista De La Salle l’incoraggiamento per 
        superare qualsiasi ostacolo )
   Sabato 26 aprile 2008. 
        ATLETICALEONARDO. Crescendo 
        rossiniano della velocità lasalliana. Laura Resina, Sofia Pesce, 
        Floriana Pappa e Ture Valentino volano nel 13° Trofeo Speedy Gonzales “ 
        Il più veloce di Catania ”. Turbolento bronzo per  la diavoletta 
        Carlotta Lacona. Successi anche per Ciccio  Squillaci e Stefano Mirone 
        nel giavellotto. Buone prestazioni per Serena Di Bella, Vito Terminello, 
        Giuseppe D’Amico,Leonardo Verzì, Riccardo Pappalardo, Giorgia Balsamo, 
        Martina Scuto, Annamaria Mirone, Roberta Scuto, Andrea Biuso, Arianna 
        Iudica e Marco Guzzetta. 48 ORE DOPO ALLO STADIO DELLE PALME DI PALERMO 
        TURE VALENTINO SI CONFERMA SUI 100 MT. CON UN BEL 11”6. 
        Nel bel pomeriggio primaverile ( rispetto alla gelida temperatura di 
        Praga ) di giovedì 24, le atlete e gli atleti del nostro Istituto 
        diretto dallo sportivissimo Fr. Bartolo Parisi inanellano una 
        serie di vittorie nella speed competion di Catania e provincia, 
        raccogliendo unanimi consensi grazie alle imprese della pulcina Laura 
        Resina che sfreccia per ben due volte prima coprendo la distanza di 
        mt. 40 in 6”9; dell’esordiente Sofia Pesce che sui 
        50 mt. e sempre per due volte ( batteria e finale ) si impone alla 
        grande sui 50 mt. con il promettente crono di 8”3. Bronzo per 
        l’esplosiva ( in tutti i sensi !!! ) Carlotta Lacona che dopo una 
        burrascosa qualificazione legata alla confusionaria legenda dei 
        distratti giudici d’arrivo corre la finale dei  50 mt. con il sangue 
        negli occhi ancora appannati dalla rabbia. Nella categoria ragazze e 
        ragazzi Roberta Scuto e Andrea Biuso,  reduci da una gita 
        scolastica, si approcciano coraggiosamente alla gara ma purtroppo escono 
        fuori in batteria; e  tocca quindi a Floriana Pappa, con 8”9 o 
        8”66, un crono, cioè, indefinibile (manuale?,automatico?,elettrico? Boh?)
        difendere i colori lasalliani e vincere una gara molto dura non 
        tanto in batteria quanto nella finale con atlete più grandi in età. 
        Ture Valentino, invece, fra i cadetti non ha problemi sia nelle 
        qualificazioni che nella finale degli 80 mt. vinta con il time di 
        9”76 per la inconsistenza degli avversari. Serena Di Bella, 
        infine, si cimenta per la prima volta sui 100 mt. piani con 
        l’incoraggiante crono elettrico di 14”04. Nei concorsi buone 
        prestazioni nella categoria allievi per Ciccio Squillaci che 
        scaglia il giavellotto di 700 gr. oltre i 39 metri. Lo segue 
        Stefano Mirone che nella gara del giavellotto di 800 gr. conficca 
        l’attrezzo oltre i  33 mt.. Infine nel salto in alto successo personale 
        per Marco Guzzetta che salta mt. 1,45. 
        ( INFOLEOSPORT )
 |