Classifiche dei "Giochi d'Autunno 2008"
Abbiamo
ricevuto dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi la seguente email:
Gentile Professore Lanfranco Fiorani,
la
Commissione giudicatrice, incaricata di valutare le prove dei "Giochi
d'Autunno" 2008, ci ha appena
inoltrato i
risultati delle stesse.
Come
d'accordo, Le trasmettiamo i nominativi dei primi classificati per ogni
categoria con i quali ci
complimentiamo vivamente.
Cogliamo
anche l'occasione per ringraziarLa, per il prezioso lavoro che ha portato
alla collaborazione del
Suo Istituto con il
nostro Centro di ricerca, recependo il messaggio che abbiamo affidato ai
giochi matematici. Speriamo che i "Giochi d'Autunno" abbiano
rappresentato, anche per Lei e per i Suoi
studenti,
un'esperienza simpatica e che i rapporti tra il Suo Istituto e
l'Università "Bocconi" possano
ulteriormente
svilupparsi.
A questo
proposito, ci permettiamo di ricordare che l'organizzazione della nostra
prossima gara: i
"Campionati
Internazionali di Giochi matematici" è già avviata. Le iscrizioni si
raccoglieranno fino all'11
febbraio 2009. Tutte
le informazioni (anche relative alle altre nostre competizioni) saranno
comunque
reperibili sul sito:
http/matematica.unibocconi.it
.
Ecco i risultati:
Cl
Miccichè Salvatore
D'Amico Antonio
Pesce Zoe
C2
Pappalardo Corrado
Polizza
Gregorio
Cavallaro Francesco
L1
Licandro Francesco
Di Bella Serena
Palermo Gaia
L2
Costanzo Luigi
Morgia Matteo
Lo Faro Giuseppe
Con i nostri
migliori saluti.
Per il
Centro PRISTEM
Prof.ssa Rosi Tettamanzi Guerraggio
Responsabile nazionale dei "Campionati Internazionali di Giochi
Matematici"
17 gennaio
Gli alunni delle quinte primaria
a lezione di anatomia e fisiologia del corpo umano
Particolarmente interessante è stata la lezione sull’apparato
digerente tenuta dal dott. Sebastiano Mongiovì, papà di Matilde e Mario,
per gli alunni della classi quinte della scuola primaria. Nel corso della
conferenza sono stati trattati con un linguaggio semplice e chiaro le
principali nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente, con
grande entusiasmo si è seguito il percorso del cibo attraverso i vari
organi e la successiva trasformazione in energia per l’intero corpo. Un
doveroso ringraziamento è dovuto al dott.Mongiovì per la sua disponibilità
e pazienza nel rispondere alle molteplici domande degli alunni.
19 gennaio Gli alunni della maestra Adele e
Marisa in visita al circo Togni
Ancora una volta il fascino del mondo circense ha ammaliato i piccoli
alunni della scuola primaria rimasti letteralmente a bocca aperta
assistendo ai diversi numeri degli acrobati e dei pagliacci del circo
Togni. Particolarmente applaudite le esibizione degli elefanti, dei cani e
degli asini, un pizzico di paura solo quando in pista sono scesi i
serpenti…!
20 gennaio Lezione sui disturbi
dell’apprendimento
per i docenti della primaria e dell’infanzia
Alla presenza dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola
primaria la dott.ssa Marinella Laudani Pedagogista Dirigente U.O.N.P.I.
Catania 2 e referente Gruppo Dislessia e DSA ASL3 ha brillantemente
illustrato le diverse problematiche inerenti i disturbi dell’apprendimento
che, negli ultima anni, in maniera sempre più crescente, si manifestano
negli alunni della scuola primaria. Nel corso dei lavori la docente si è
soffermata sui cosiddetti segni premonitori che potrebbero indicare
disturbi dell’apprendimento quali dislessia, disgrafia o discalculia.
30
GENNAIO CONVEGNO SPORTIVO AL LEONARDO
Campioni a 5 cerchi: le
Olimpiadi dei siciliani
A sei mesi dalla conclusione dei Giochi di Pechino 2008, si continua a
parlare di Olimpiadi e l’occasione è stata data ieri grazie al convegno
sportivo «Campioni a 5 cerchi: le Olimpiadi dei siciliani», che si è
svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Leonardo da Vinci di Catania, dove
oltre duecento studenti hanno accolto i tre campioni dello sport arrivati
nella loro scuola.
Tanto entusiasmo ed un grande interesse per gli olimpionici siciliani che
sono stati testimonial del convegno erano presenti, infatti, il siracusano
di Augusta, Antonio Scaduto, medaglia di bronzo nella canoa K2 1000 a
Pechino, e i catanesi, Salvo Campanella, lottatore che ha partecipato alle
Olimpiadi di Barcellona, e Claudio Licciardello, semifinalista nei 400
piani a Pechino.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore allo Sport ed Edilizia
Sportiva della Provincia Regionale di Catania, il dott. Daniele Capuana, è
stata organizzata dall’Asd Etna Hockey, presieduta dal presidente
Konstantinos Ampatzidis, con lo scopo di analizzare e raccontare nei
dettagli i Giochi Olimpici grazie agli aneddoti e alle emozioni riportate
da chi li ha vissuti in prima persona.
Ieri il convegno è stato aperto da Fratel Bartolo Parisi, direttore
dell’Istituto Leonardo da Vinci, che ha fatto gli onori di casa. «Siamo
felici - confessa Fr. Bartolo - per aver avuto la possibilità di ospitare
un’iniziativa così prestigiosa, che ha dato modo ai nostri studenti di
entrare a contatto con i tre olimpionici, considerati un modello per lo
sport siciliano».
Particolarmente soddisfatto anche l’assessore Capuana: «Rivivere le
emozioni provate dai campioni dello sport originari della nostra terra,
durante la loro partecipazione ai Giochi è certamente un mezzo
significativo per incentivare questi giovani studenti a praticare sport a
tutti i livelli. Per questo ho accettato con piacere di sostenere questa
bella iniziativa promossa dall’Etna Hockey».
Attraverso i racconti dei tre olimpionici gli studenti dei corsi del
Leonardo da Vinci diretti dai proff. Maurizio Volpini e Gianni Di Bella e
da Fratel Stefano Condorelli, hanno potuto così rivivere le sensazioni
straordinarie che solo un evento come i Giochi può regalare. Visibilmente
emozionato Salvatore Campanella, che ha voluto dare i propri suggerimenti
ai giovani studenti che lo ascoltavano: «Praticare sport è fondamentale,
così come lo è studiare. Il mio consiglio per questi ragazzi è quello di
valorizzare nello stesso modo sia lo studio che la pratica dello sport,
che dev’essere visto come un divertimento ma con la consapevolezza che se
si vuole arrivare ad alti livelli si devono necessariamente fare anche
tanti sacrifici».
Il convegno è stato moderato dal collega Gianfranco Troina, caposervizio
Sport del nostro giornale, inviato ai Giochi di Pechino 2008, Atene 2004,
Atlanta 1996 e Barcellona 1992, che ha raccontato la propria esperienza,
svelando alcuni retroscena e raccontando anche diversi particolari dei
Giochi da lui vissute. «Ricevere un’accoglienza simile è veramente
emozionante - ha sottolineato felice Claudio Licciardello delle Fiamme -
oggi ho voluto essere qui perché desidero testimoniare a questi ragazzi
l’importanza dello sport a livello educativo e aggregativo. Chi desidera
praticarlo ad alti livelli deve farlo con la consapevolezza che è
necessario lavorare costantemente anche per partecipare ad una gara che
dura solo pochi secondi». Una vera e propria «standing-ovation» ha
accolto, infine, Antonio Scaduto, che ha voluto condividere con gli
studenti la medaglia vinta a Pechino. «Sono felice di essere testimonial
di questo convegno - ha sottolineato Scaduto - a questi giovani voglio
dire grazie per il calore che hanno riservato oggi a tutti noi».
Verso la «CORRI CATANIA». Il convegno, che grazie all’iniziativa dell’Etna
Hockey e dell’assessore Capuana rientra fra gli eventi collaterali della
"Corri Catania", la corsa non competitiva di solidarietà in programma il
29 marzo, oltre alle testimonianze dirette degli olimpionici, alla
presenza del presidente Carmelo Prestipino, del prof. Ignazio Russo, di
Clara Cristaudo e Giorgia Caloro, ha permesso, anche, di ammirare "in
azione" Antonio Scaduto, Salvo Campanella e Claudio Licciardello
attraverso la proiezione di video con le loro più belle ed emozionanti
imprese sportive.
foto
del Convegno sportivo al "Leonardo"
Sport Sport Sport
Sport Sport
Sabato 10 gennaio 2009.
DIPARTIMENTO EDUCAZIONE MOTORIA
FISICA E SPORTIVA LICEI. WELCOME TO LEONARDO 2009!!! DOPO LA SOSTA
NATALIZIA L’ISTITUTO DIRETTO DA FR. BARTOLO PARISI (AL QUALE IL
DIPARTIMENTO PORGE LE CONGRATULAZIONI PER IL NUOVO LOOK DEL LEONARDO)
INAUGURANDO IL 2009 RIPRENDE LE ATTIVITA’ E I LICEI DEL COORDINATORE
DIDATTICO PROF. MAURIZIO VOLPINI SI TUFFANO NEL VIVO DELLA STAGIONE
SPORTIVA SIA ISTITUZIONALE CHE AGONISTICA.
Nel calcio a 4 maschile finalissime
tra il V liceo scientifico 2 e il IV liceo scientifico 1 e derby in casa
II liceo scientifico. La hot sport week, con le affascinanti finali di
triathlon femminile e maschile biennio e triennio ( lungo-vortex e peso-60
mt ), lo spettacolare match di pallacanestro maschile High School High
Quality e la finalissima del campionato
d’istituto di pallavolo del triennio femminile concluderanno l’HIGH
SCHOOL FALLTIMESPORT2008 dei licei. A fine gennaio la partecipazione dei
liceali ai GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI
nella fase provinciale di corsa campestre riservato alle allieve, allievi
e juniores maschili del biennio e del triennio e la HIFI AWARDS A.S.DIL.
CATANIA 2000 LEONARDO DA VINCI TRACK & FIELD. Con i calci di rigore ad
oltranza, e che oltranza !!! il V Liceo Scientifico 2 supera il
II Liceo Classico e approda alla finalissima del Campionato d’Istituto
di Calcio a 5 dove affronterà la formazione del IV Liceo Scientifico 1
qualificatosi grazie alla rinuncia del V Liceo Scientifico 1 ad
eccezione di quel signore di Dario Florio sempre presente sul campo
di gara!!! Con Gianluca Biagianti fra i pali, Vito Coco in
regia e Gianmarco Mandarà e Luca Calabrese in avanti il
VSC2 ha rischiato non poco la qualificazione contro il IICL che con
Mario Finocchiaro in porta, Mario D’Asero in cabina di regia e
Antonio Ferrara e Tony Sapio in attacco ha dettato ritmi e
risultato fino a pochi secondi dalla fine quando si è fatto raggiungere
sul 5 a 5 e ha dovuto soccombere dopo i calci di rigore. In campo biennale
sarà derby la finalissima tra il II Liceo Scientifico 2 che ha schierato
Francesco Alessi fra i pali, Salvo Reina, Ture Valentino e
Gianluca Zumbo e il II Liceo Scientifico 3 con Ubaldo Floresta
in porta, Alfredo Massimino in difesa, Federico Polizza e
Mirko Galeno a centrocampo e Stefano Toscano in avanti. Le due
formazioni sono arrivate alla finale dopo aver battuto il I Liceo
Scientifico 1 composto da Alberto Corona, Sergio Zitelli,
Michael Bellia e Marcello Reale. ( Il Dipartimento per l’Educazione
Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci. I Valori Etici Culturali
e Sportivi Principi Basilari per la Formazione dei Giovani Lasalliani )
Giovedì 15 gennaio 2009.DIPARTIMENTO
EDUCAZIONE MOTORIA FISICA E SPORTIVA LICEI. IL DIRETTORE FR. BARTOLO
PARISI DA’ L’OK ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA 2009 DEI LICEI. GLI STUDENTI DEL
PROF. MAURIZIO VOLPINI ESORDISCONO NEL NUOVO ANNO CON LA FINALE DEL
PRESTIGIOSO TRIATHLON FEMMINILE E MASCHILE DEL BIENNIO E TRIENNIO, DEL
FRIENDLY MATCH DI BASKET MASCHILE E DEL RETOUR-MATCH DI PALLAVOLO DEL
CAMPIONATO D’ISTITUTO DEL TRIENNIO FEMMINILE. GIOVEDI’ 29 E VENERDI’ 30
GENNAIO ALLIEVE E ALLIEVI IMPEGNATI AD ACIREALE NEL CROSS COUNTRY
STUDENTESCO PROVINCIALE. Greta Schilirò IV Ginnasio,
Virginia Falcone I Scientifico, Ylenia Bonaccorso V Ginnasio e Gaia
Palermo II Scientifico per il Biennio Femminile; Riccardo Caggia IV
Ginnasio, Giuseppe Ricciardi I Scientifico, Ruggero Sciuto V Ginnasio e
Stefano Toscano II Scientifico per il Biennio Maschile; Giulia Carcassa
III Scientifico, Erika Ampolo IV Scientifico, Marica Di Fede V
Scientifico, Tahereh Toluian I Classico, Serena Di Bella II Classico e
Lorena Reina III Classico per il Triennio Femminile e infine Paolo Pascale
I Classico, Mario D’Asero II Classico, Tony Sapio III Classico, Giuseppe
D’Angelo III Scientifico, Antonio Agrifoglio IV Scientifico e Angelo
Scuderi V Scientifico per il Triennio Maschile sono i FINALISTI DEL
CONCORSO GENERALE DEL TRIATHLON DI ATLETICA LEGGERA DEI LICEI ( 60
MT-LANCIO DEL VORTEX E DEL PESO-SALTO IN LUNGO ); Chiara Messina V
Ginnasio nel vortex, Veronica Messina V Ginnasio, Alice Gulizia II
Scientifico ed Elisabeth Catalano I Scientifico sui 60 mt per il Biennio
Femminile; Ture Valentino II Scientifico sui 60 mt, Simone Impellizzeri IV
Ginnasio, Gregorio Polizza I Scientifico, Luca Battista V Ginnasio e
Stefano Mirone II Scientifico nel vortex e Michael Bellia nel lungo per il
Biennio Maschile; Carla Corvaja III Classico nel lungo, Enrica Magrì III
Scientifico, Francesca Giacoppo IV Scientifico e d Elena Lizzio III
Classico nel peso per il triennio Femminile; Antonio Ferrara II Classico,
Giulio Castorina I Classico, Francesco Licandro IV Scientifico e Gianmarco
Mandarà V Scientifico nel peso; Carmelo Licciardello V Scientifico sui 60
mt per il Triennio Maschile sono i FINALISTI INDIVIDUALI DEL TRIATHLON DI
ATLETICA LEGGERA DEI LICEI. A seguire SPETTACOLARE FRIENDSBASKETMATCH tra
le due rappresentative liceali maschili di pallacanestro: da una parte i
BASKETPLAYERSUPERLOSTS con Anto Agrifoglio, Mattia D’angelo, Ciccio
Licandro, Fedy Indiogine, Claudio Pisi, Federico Polizza e Ciccio
Distefano; dall’altra i BASKETPLAYERSUPERMISSINGS con Vito Coco, Gianmarco
Mandarà, Mario D’Asero, Don Danilo, Ale Di Costa, Marco Salemi e Antonio
Giacoppo; referee Frank Mandarà; baskettable Paolo Mario, Nunù Fichera,
Giulia Battaglia e Francesca Giacoppo; photos Antonio Puleo e Damiano
Adamo. Il CROSS COUNTRY PROVINCIALE studentesco che si disputerà ad
Acireale, con percorso ricavato all’interno del vecchio Stadio Comunale,
sarà corso dalle Allieve dei Licei Greta Schilirò e Martina Spampinato IV
Ginnasio, Simona Rizzo II Scientifico e Tahereh Toluian e Sara Ammirante I
Classico giovedì 29 gennaio; venerdì 30 gennaio, invece, saranno gli
Allievi liceali Giuseppe Ricciardi e Sergio Zitelli I Scientifico, Luca
Distefano, Ture Valentino e Salvo Reina II Scientifico a partecipare alla
fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre.
(IL DIPARTIMENTO PER L’EDUCAZIONE MOTORIA
FISICA E SPORTIVA DEL LEONARDO DA VINCI)
Giovedì 15 gennaio 2009.
Dipartimento di Educazione
Motoria Fisica e Sportiva dei Licei.
FR. BARTOLO, I CONFRATELLI E IL FONDATORE “
PERMETTONO ” LA DISPUTA DEL TRIATHLON DOPO LA SFURIATA DELL’URAGANO
NORDAFRICANO ALI’ E I LICEALI DEL PROF. MAURIZIO VOLPINI DANNO SPETTACOLO
ANCHE CON IL BASKET MASCHILE E UN PO’ MENO CON LA PALLAVOLO FEMMINILE. IL
PROF. GIGI SAPIENZA E FRANK MANDARA’ GRANDI COOPERATORI DEI LICEI.
NEL TRIATHLON ( 60 MT-LANCIO DEL VORTEX E DEL PESO KG. 6-SALTO IN LUNGO
)ESORDIO STAGIONALE IN GRANDE STILE PER GRETA SCHILIRO’ DEL IV
GINNASIO E DI STEFANO TOSCANO DEL II SCIENTIFICO VINCITORI DEL
TROFEO. NEL TRIENNIO SPETTACOLARI SUCCESSI PER MARICA DI FEDE DEL V
SCIENTIFICO E DI TONY SAPIO DEL III CLASSICO. DOPO DUE ORE E MEZZO
DI GARE L’INTERO LICEO SI SPOSTA IN PALESTRA PER ASSISTERE ALLA
PREMIAZIONE DEI TRIATHLETI PRESENZIATA DAL DIRETTORE FR. BARTOLO PARISI
ACCOMPAGNATO DAL COORDINATORE DIDATTICO DEI LICEI PROF. MAURIZIO
VOLPINI; PREMIAZIONE OFFERTA CON AFFETTUOSA SPORTIVITA’ DA GRACE D’ANTONE
PRESIDENTE DELL’A.S.DIL. CATANIA 2000 LEONARDO DA VINCI CATANIA.
QUINDI IL BIG & FRIENDLY MATCH DI BASKET TRA THE LOSTS E THE MISSINGS,
INCONTRO DIRETTO PERFETTAMENTE DA FRANK MANDARA’ AL QUALE IL PROF.
PAOLO MARIO D’ANTONE E IL PUBBLICO LICEALE DEL LEONARDO
HANNO RISERVATO UN CORDIALISSIMO SALUTO DI BENVENUTO. IL MATCH,
COINVOLGENTE PER L’IMPEGNO PROFUSO DALLE DUE SQUADRE, HA VISTO I
BASKETPLAYERSLOST CON ANTONIO AGRIFOGLIO, MATTIA D’ANGELO,
FRANCESCO LICANDRO, FEDERICO INDIOGINE E TONY SAPIO PREVALERE SUI
BASKETPLAYERSMISSINGS CON VITO COCO, GIANMARCO MANDARA’, MARIO D’ASERO,
EL DON DANILO, MARCO SALEMI E CLAUDIO PISI: 55 A 47 LO SCORE
FINALE E FEDERICO INDIOGINE ( 22 PUNTI ), VITO COCO E MARIO D’ASERO (
16 PUNTI ) E MATTIA D’ANGELO ( 13 PUNTI ) TOP SCORERS DELL’INCONTRO.
GRAN DINAMISMO DI ANTO AGRIFOGLIO, CICCIO LICANDRO E TONY SAPIO DA
UNA PARTE; GRANDE VOLONTA’ DI GIANMARCO MADARA’, EL DON DANILO, MARCO
SALEMI E CLAUDIO PISI DALL’ALTRA. A SEGUIRE L’INCONTRO DI PALLAVOLO
DEL TRIENNIO FEMMINILE TRA LA UNION VOLLEY COMPOSTO DA SERENA
DI BELLA, GAIA MIRIA, ERIKA AMPOLO, LUCREZIA FALCONE, TAHEREH TOLUIAN E
GIULIA CARCASSA SEGUITE DA SIMONA RIZZO E IL III LICEO
CLASSICO PRESENTE CON CARLA D’AMICO, CARLA CORVAJA, FEDERICA RUSSO,
LORENA REINA, CAROLINA GANGI, PAOLA CAMPAGNA ED ELENA LIZZIO COACH
GIACINTO DI GRAZIA: ARBITRI PAOLO MARIO E TONY SAPIO,
L’INCONTRO, VALIDO COME RETOUR MATCH DEL CAMPIONATO D’ISTITUTO DI
PALLAVOLO FEMMINILE TRIENNIO, E’ STATO VINTO DALLA UNION VOLLEY PER
2 A 1 CON I PARZIALI DI 15-12; 9-15; 15-8. LA PREMIAZIONE DEL TRIATHLON,
ALCUNE FASI DEI MATCHES DI BASKET E DI PALLAVOLO SONO STATI RIPRESI DALLA
WORLD-VIDEO DEL NOSTRO EX-ALUNNO FABRIZIO FAMA’ GRAZIE AL
QUALE IL NOSTRO ISTITUTO ANDRA’ IN WORLD-WAVE. OTTIMA LA
COLLABORAZIONE SIA IN PISTA CHE AL TAVOLO: A LATERE DEL PROF. PAOLO
MARIO D’ANTONE, SPEAKER DELLA MANIFESTAZIONE, SI SONO DISTINTI PER LA
CONCRETA COOPERAZIONE I PROFF. MARIA PIA VIGO E GIGI SAPIENZA,
GLI ALUNNI LUIGI LIZZIO, NUNU’ FICHERA, FRANCESCA GIACOPPO, REBECCA
REINA, LUCREZIA FALCONE, GAIA MIRIA, SERENA DI BELLA E CARLA PISI E SI
CHIEDE SCUSA PER QUALCHE DIMENTICANZA. PUNTUALI LE RIPRESE FOTOGRAFICHE DI
FR. LANFRANCO, ANTONIO PULEO E DAMIANO ADAMO. IL PAOLO MARIO D’ANTONE,
RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO PER L’EDUCAZIONE MOTORIA FISICA E SPORTIVA
DEI LICEI DEL LEONARDO DA VINCI, RINGRAZIA IL DIRETTORE FR.
BARTOLO PARISI, IL COORDINATORE DIDATTICO PROF. MAURIZIO VOLPINI,
IL COORDINATORE ALLO SPORT DEI LICEI FR. LANFRANCO FIORANI, GLI
AMICI-COLLEGHI DEI LICEI E I COLLABORATORI EPIGONI DEL MOVIMENTO E SEMPRE
PRONTI E PAZIENTI NEL SOSTENERE IL PROGETTO LICEIINMOVIMENTO DEL LEONARDO
DA VINCI. (ETICA CULTURA E SPORT AI LICEI: ASSIOMI
IMPRESCINDIBILI PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI LASALLIANI)
Girls High School Triathlon Schedule
( 60 mts-Vortex Throw –Long Jump )
1.
Greta Schilirò
IV ginnasio punti 5
High School Triathlon Champion
60 mts 9”18
VT mts 17,85
LJ mts 3,80
2.
Palermo Gaia
II scientifico punti 6
60 mts 9”68
VT mts 20,30
LJ mts 3,60
3.
Bonaccorso Ylenia V ginnasio punti 8
60 mts 9”25
VT mts 18,95
LJ mts 3,23
4.
Falcone Virginia I scientifico punti 11
60 mts 10”25
VT mts 17,60
LJ mts 3,30
Individuals
60 mts
1.
Gulizia Alice II scientifico 8”91
High School
60 Meters Champion
5. Catalano Elisabeth I scientifico 9”74
6. Messina Veronica V ginnasio 10”15
VT
1,
Messina Chiara v ginnasio mts 23,88
High School Vortex Throw Champion
Boys High School Triathlon
Schedule
60 mts
1. Toscano Stefano II scientifico punti 3
High School Triathlon Champion
60 mts 7”53
VT mts 58,30
LJ mts 4,86
2. Sciuto Ruggero V ginnasio punti 7
60 mts 7”95
VT mts 34,50
LJ mts 4,22
3. Ricciardi Giuseppe I scientifico punti 9
60 mts 8”54
VT mts 42,20
LJ mts 3,68
4. Caggia Riccardo IV ginnasio punti 11
60 mts 8”81
VT mts 31,50
LJ mts 3,90
Individuals
60 mts
1Valentino
Ture II scientifico 7”26
High School 60 Meters Champion
VT
1.
Mirone Stefano II scientifico mts 62,90
High School Vortex Throw Champion
4. Battista Luca V ginnasio mts 40,60
5. Impellizzeri Simone IV ginnasio mts 37,50
6. Polizza Gregorio I scientifico assente
LJ
Bellia Michael I scientifico
mts 4,42 High School Long
Jump Champion
Girls High School Triathlon
Schedule
1.
Di Fede Marica V scientifico punti 8
High School Triathlon Champion
60 mts 8”15
SP kgs 3 mts 8,30
LJ mts
n – n
2.
Di Bella Serena II classico punti 9
60 mts 8”67
SP kgs 3 mts 5,45
LJ mts 3,90
3.
Toluian Tahereh I classico punti 9
60 mts 9”24
SP kgs 3 mts 6,68
LJ mts 3,30
4.
Carcassa Giulia III scientifico punti 10
60 mts 8”87
SP kgs 3 mts 5,05
LJ mts 4,13
5.
Reina Lorena III classico punti 12
60 mts 9”69
SP kgs 3 mts 5,65
LJ mts 2,75
6.
Ampolo Erika IV scientifico punti 15
60 mts 9”96
SP kgs 3 mts 5,48
LJ mts 2,55
SP kgs 3
3. Giacoppo Francesca IV scientifico mts
6,38
4. Lizzio Elena III classico mts 6,23
6. Magrì Enrica III scientifico mts 5,93
LJ
Corvaja Carla III classico mts 3,50
Boys High School Triahlon Schedule
1.
Sapio Tony III classico punti 3
High School Triathlon Champion
60 mts 7”24
SP kgs 6 mts 9,05
LJ mts 5,35
2.
Agrifoglio Antonio IV scientifico punti 7
60 mts 7”74
SP kgs 6 mts 8,45
LJ mts 5,03
3.
Scuderi Angelo V scientifico punti 8
60 mts 8”15
SP kgs 6 mts 9,00
LJ mts 4,90
4.
Indiogine Federico III scientifico punti 14
60 mts 8”25
SP kgs 6 mts 7,30
LJ mts 4,73
5.
D’Asero Mario II classico punti 13
60 mts 8”40
SP kgs 6 mts 8,01
LJ mts
N – N
6.
Pascale Paolo I classico punti 16
60 mts 9”10
SP kgs 6 mts 7,40
LJ mts 3,70
Individuals
60 mts
3. Licandro Francesco IV scientifico 7”68
4. Licciardello Carmelo V scientifico 8”05
SP kgs 6
1.
Licandro Francesco IV scientifico mts 10,22
High School Shot Put Champion
2. Mandarà Gianmarco V scientifico mts 9,45
7. Castorina Giulio I classico mts 7,75
LJ
4. Indiogine Federico III scientifico mts
4,73
High School Basketball Exibition
The Losts vs The Missings 55 – 47
Match Box Score
The Losts: 55
Agrifoglio Antonio K ( 8 ); D’Angelo Mattia (
13 ); Licandro Francesco ( 6 ); Indiogine Federico ( 22 ); Sapio Tony ( 6
)
The Missings: 47
Coco Vito K ( 16 ); Mandarà Gianmarco ( 5 ); D’Asero
Mario ( 16 ); El Don Danilo ( 4 ); Salemi Marco ( 2 ) Pisi Claudio ( 4 )
Official : Frank Mandarà
Table: Gigi Sapienza, Nunù Fichera, Lucrezia
Falcone, Serena Di Bella, Carla Pisi, Gaia Miria, Francesca Giacoppo,
Luigi Lizzio, Ture Valentino, Paolo Mario
Attendance: All High School
Teachers and Students
High School Volleyball Game
Union vs III Classico 2 – 1 (
15-12; 10-15; 15-10 )
Match Box Score
Union: 2
Di Bella Serena , Miria Gaia, Ampolo Erika,
Pisi Carla, Falcone Lucrezia, Toluian Tahereh, Carcassa Giulia K
Coach: Simona Rizzo II scientifico
III Classico: 1
D’Amico Carla, Corvaja Carla, Russo Federica,
Reina Lorena, Gangi Carolina, Lizzio Elena, Campagna Paola K
Coach: Giacinto Di Grazia III Classico
Officials: Tony , Paolo Mario
Table: Carla Pisi & Friends
Attendance: All High School
Teachers and Students
(High School Movement Sport and Physical Education
Department)
click Events' Photos,
click Events' Photos, click
Events' Photos
27-28 gennaio 2009
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CROSS
ACIREALE 27-28 GENNAIO 2009
SCUOLA MEDIA
La
Finale Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre ha
visto la partecipazione di alunni e alunne della Scuola Media del Leonardo
nelle gare svoltesi al campo comunale di Acireale il 27 gennaio
(femminile) e il 28 gennaio (maschile). La rappresentativa della scuola
media si è ben comportata ottenendo lusinghieri risultati in due giornate
all'insegna del sano divertimento sportivo, senza agonismo esasperato.
Tutti i 16 selezionati hanno dato il meglio e sono arrivati anche
risultati confortanti che premiano l'impegno di tutti.
CATEGORIA
RAGAZZE: 3° posto a squadre,
sul podio Annamaria Mirone (2ª) e Sofia Pesce (3ª)
Nella categoria ragazze è arrivato il
terzo posto a squadre grazie alle prove ottenute da Laura Mirone (1ª B),
23ª nella prima serie; Carlotta Lacona (1ª A), 9ª nella seconda serie;
Annamaria Mirone (1ª B), 2ª nella terza serie e Sofia Pesce (1ª A), 2ª
nella quarta serie.
CATEGORIA
CADETTE: 8° posto a squadre
4° posto per Georgia Fargetta
Le cadette hanno chiuso all'8° posto
nella classifica a squadre grazie ai piazzamenti di Adelaide Di Bartolo
(3ª B), 11ª nella prima serie; Zoe Pesce (3ª B), 12ª nella seconda serie;
Paola Cavallaro (3ª B), 9ª nella terza serie e Georgia Fargetta (3ª B), 4ª
nella quarta serie.
CATEGORIA
RAGAZZI: 12° posto a squadre
4° posto individuale per Mirco Giuffrida
Non sono stati da meno gli alunni con i
ragazzi che hanno chiuso al 12° posto nella classifica per istituti con
Antonio Mirabile (1ª A), 11° nella prima serie; Giuseppe D'Amico (1ªA),
23° nella seconda serie; Carlo Reina (2ª A), 21° nella terza serie e Mirco
Giuffrida (2ª A), 4° nella quarta serie.
CATEGORIA CADETTI:
14° posto a squadre,
vittoria individuale per Luca Reina
Un successo individuale e 14° posto nella
classifica squadre, il bilancio degli alunni della categoria che hanno
aperto le gare con Giuseppe Lo Miglio (3ª B), 18° nella prima serie; Luca
Reina (3ª A), splendido vincitore della seconda serie; Manfredi Lombardo
(3ª B), 21° nella terza serie e Giuseppe Di Bartolo (3ª B), 38° nella
quarta serie.
prof.
Lorenzo Magrì
Fratel Stefano Condorelli
27-28 gennaio 2009
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CROSS
ACIREALE 27-28 GENNAIO 2009
SCUOLA MEDIA
La Finale Provinciale dei Giochi Sportivi
Studenteschi di corsa campestre ha visto la partecipazione di alunni e
alunne della Scuola Media del Leonardo nelle gare svoltesi al campo
comunale di Acireale il 27 gennaio (femminile) e il 28 gennaio (maschile).
La rappresentativa della scuola media si è ben comportata ottenendo
lusinghieri risultati in due giornate all'insegna del sano divertimento
sportivo, senza agonismo esasperato. Tutti i 16 selezionati hanno dato il
meglio e sono arrivati anche risultati confortanti che premiano l'impegno
di tutti.
CATEGORIA
RAGAZZE:
3° posto a squadre, sul podio Annamaria Mirone (2ª)
e Sofia Pesce (3ª)
Nella categoria ragazze è
arrivato il terzo posto a squadre grazie alle prove ottenute da Laura
Mirone (1ª B), 23ª nella prima serie; Carlotta Lacona (1ª A), 9ª nella
seconda serie; Annamaria Mirone (1ª B), 2ª nella terza serie e Sofia Pesce
(1ª A), 2ª nella quarta serie.
CATEGORIA CADETTE:
8° posto a squadre
4° posto per Georgia Fargetta
Le cadette hanno chiuso
all'8° posto nella classifica a squadre grazie ai piazzamenti di Adelaide
Di Bartolo (3ª B), 11ª nella prima serie; Zoe Pesce (3ª B), 12ª nella
seconda serie; Paola Cavallaro (3ª B), 9ª nella terza serie e Georgia
Fargetta (3ª B), 4ª nella quarta serie.
CATEGORIA RAGAZZI:
12° posto a squadre
4° posto individuale per Mirco Giuffrida
Non sono stati da meno gli
alunni con i ragazzi che hanno chiuso al 12° posto nella classifica per
istituti con Antonio Mirabile (1ª A), 11° nella prima serie; Giuseppe
D'Amico (1ªA), 23° nella seconda serie; Carlo Reina (2ª A), 21° nella
terza serie e Mirco Giuffrida (2ª A), 4° nella quarta serie.
CATEGORIA CADETTI:
14° posto a squadre,
vittoria individuale per Luca Reina
Un successo individuale e
14° posto nella classifica squadre, il bilancio degli alunni della
categoria che hanno aperto le gare con Giuseppe Lo Miglio (3ª B), 18°
nella prima serie; Luca Reina (3ª A), splendido vincitore della seconda
serie; Manfredi Lombardo (3ª B), 21° nella terza serie e Giuseppe Di
Bartolo (3ª B), 38° nella quarta serie.
prof. Lorenzo Magrì
Fratel Stefano Condorelli
29 gennaio 2009.
Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive dei
Licei. Progetto Licei in Movimento.
FASE PROVINCIALE
DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DI CORSA CAMPESTRE.
Ad Acireale le Allieve di Fr. Bartolo
Parisi sfiorano il bronzo per un punto. Per le alunne del prof. Maurizio
Volpini un’eccellente quarto posto, nella storia delle campestri del
nostro Leonardo, grazie alle coraggiose performances di Tahereh Toluian,
Greta Schilirò, Simona Rizzo, Martina Spampinato e Sara Ammirante.
Con una prestazione di squadra, che non ha precedenti nella storia
della fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa
campestre, la rappresentativa femminile del Leonardo da Vinci conquista un
eccellente quarto posto a squadre nel percorso ricavato all’interno del
vecchio stadio comunale di Acireale. Le allieve del nostro direttore fr.
Bartolo Parisi sfoderano una prestazione veramente coraggiosa, in
quanto il mezzofondo, come si sa, è una disciplina dell’atletica la cui
qualità, la resistenza, va affrontata con grande sacrificio e grande
umiltà. Ebbene, alla luce di quanto successo, le alunne del coordinatore
didattico dei licei prof. Maurizio Volpini, conquistano due terzi,
un quinto e due settimi posti nelle cinque serie di gara il cui percorso è
di 1600 metri; ma quello che colpisce delle atlete lasalliane è la
determinazione, l’impegno profuso, l’abnegazione, che le portano, momento
storico, a sfiorare la medaglia di bronzo per un sol punto. Tahereh
Toluian del I liceo classico chiude la gara in 5’45”; Greta
Schilirò, alunna del IV ginnasio, percorre la distanza in 6’10”;
Simona Rizzo del II liceo scientifico in 6’20”; Martina Spampinato
del IV ginnasio e Sara Ammirante del I liceo classico, alla loro
prima e diretta esperienza concludono la gara con il crono di 7’11”. (Il
Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive dei Licei. Etica, Cultura e
Sport)
Foto Fase Provinciale Giochi Studenteschi Femminili Licei

29 gennaio 2009
Dipartimento Scienze Motorie e Sportive dei Licei.
Progetto Licei in Movimento.
Al 5^ Liceo Scientifico il Soccer 5
At LittleChannel Trophy High School Championship.
Nel Campionato di calcio a 5 d’Istituto Triennio Maschile il 5^
liceo scientifico batte il 4^ e vince il titolo per 8 a 6. A Davide
Pappalardo il trofeo di miglior portiere, a Luca Calabrese quello di
capocannoniere. Coppe e medaglioni d’oro e d’argento per vinti e
vincitori. Con lo score di 8 a 6 il 5^ liceo scientifico si aggiudica
il Soccer 5 at Littlechannel Trophy battendo il 4^ liceo
scientifico al termine di un match veramente combattuto. Grazie alla
collaborazione di Giulia Carcassa, Nunu’s girlfriend, Marco Treglia,
Gianluca Domina, Mario D’Asero e Nino Ferrara, il prof. fischia
l’inizio del match: il 4^ liceo scientifico presenta Davide Pappalardo
fra i pali, capitan Nunù Fichera centrale, Mattia D’Angelo,
Giuseppe Costanzo a centrocampo e Gabriele Belfiore in
avanti; il 5^ liceo scientifico risponde con Gianmarco Mandarà fra
i pali; Luigi Costanzo centrale, Andrea Tomasello e Vito
Coco al centro e Luca Calabrese in attacco. Per al cronaca v’è
da dire che il 4^ liceo scientifico parte forte nel primo tempo con un
parziale di 3 a 1, grazie alle reti di Giuseppe Costanzo e Luca
Calabrese e doppietta di Gabriele Belfiore; nel secondo tempo
avviene di tutto e di più: pareggia Andrea Tomasello, poi và in
goal Luca Calabrese; ribadiscono subito Gabriele Belfiore e
Giuseppe Costanzo; ma una quaterna di Luca Calabrese stronca
sul nascere le velleità del 4^ liceo scientifico. Alla fine del match il
prof. si sostituisce al direttore fr. Bartolo Parisi
e al coordinatore didattico dei licei prof. Maurizio Volpini e
premia le due compagini. Nonostante il passivo Davide Pappalardo,
portiere del 4^ liceo scientifico, vince il trofeo come migliore numero 1
del campionato grazie alle strepitose parate; Luca Calabrese si
aggiudica il trofeo capocannoniere con 6 reti. Medaglioni d’oro e
d’argento e coppe per i capitani Luca Calabrese e Nunù Fichera.
( Etica Cultura e Sport Supporto per la Formazione dei Giovani
Lasalliani )
Foto: Al 5° Scientifico il Calcetto a cinque

31 gennaio 2009
Dipartimento Scienze Motorie e Sportive dei Licei.
Campionati Italiani Invernali Giovanili
di Lanci.
Nella prima prova regionale uscita ufficiale degli studenti-atleti
dell’ASD Catania 2000 Leonardo da Vinci. Pregevoli prestazioni per
Francesco Squillaci e Stefano Mirone nel giavellotto e Antonio Giacoppo
nel disco. Sabato pomeriggio il campo scuola di Catania ha ospitato la
prima prova regionale dei Campionati Italiani dei Lanci Invernali
Giovanili. Alla competizione agonistica riservata ai lanci del martello,
del disco e del giavellotto, hanno partecipato gli studenti-atleti dell’ASD
Catania 2000 Leonardo da Vinci Antonio Giacoppo del II liceo
scientifico, Francesco Squillaci del IV liceo scientifico e
Stefano Mirone del II liceo scientifico. I tre allievi hanno lanciato
con attrezzi di categoria superiore; nel lancio del disco kg. 1,750 ( di
categoria kg. 1,500 ) Antonio Giacoppo ha lanciato il disco oltre
i 25 mt; nel lancio del giavellotto gr. 800 ( di categoria gr. 700 ),
invece, Francesco Squillaci ha scagliato l’attrezzo a mt. 40,80 e
Stefano Mirone oltre i 37 mt. Soddisfazione nell’ambiente
lasalliano per i progressi degli atleti. ( Dipartimento Scienze
Motorie, Sportive e Agonistiche dei Licei. )
|