| 
       
          
         14 febbraio. 
        Le liceali aprono l’High School Basketball 
      Championships. 
        Il 2^ liceo scientifico vince la partita d’esordio contro il 1^ liceo. In evidenza Noemi Boninelli e Marica Di Fede. 
      Il campionato d’Istituto di pallacanestro del liceo inizia con grande 
      entusiasmo grazie all’incontro d’apertura tra le squadre femminili del 1^ 
      liceo, sorretto in panchina da ben tre coaches (Fichera, Palazzo e Treglia) 
      e del 2^ liceo scientifico allenato da Vito Coco, vinto dalle ragazze del 
      2^ con il punteggio di 34 a 4. Il match, grintosissimo, ha visto prevalere 
      il 2^ scientifico sia per esperienza che per tasso tecnico ( Noemi 
      Boninelli e Marica Di Fede 24 punti in due ) e a nulla è valso il grande 
      impegno profuso dalla guerriera Serena Di Bella, Lucrezia Falcone, Bianca 
      Tutino, Giusy Tuccari e Carla Pisi. Hanno destato un ottima impressione 
      anche Valeria Cristaldi autrice di 8 punti, Erika Pappalardo, 4 punti, e 
      Marina Muscato. L’incontro è stato arbitrato dal prof. Paolo Mario D’Antone 
      coadiuvato al tavolo da Luigi Costanzo alunno del 5^ liceo scientifico. 
      Box score:   1^ Liceo 4 ( 0 ) -   2^ Liceo 34 ( 18 ). 1^ Liceo Di Bella ( 
      2 )  Falcone ( 2 ) Pisi Tuccari Tutino Allenatori Fichera Palazzo e 
      Treglia. 2^ Liceo Scientifico Boninelli ( 12 ) Cristalli ( 8 ) (  Di Fede 
      ( 10 ) Muscato Pappalardo ( 4 ) Allenatore Coco. Giovedì il derby tra il 
      1^ Liceo Scientifico 1 e 2 che aprirà il torneo liceale maschile. ( Il 
      Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da 
        Vinci).    
      
          
         16 febbraio. Al 1^ Scientifico 1° il derby  nell’High School Men
         
        Al 1^ Scientifico 1° il derby  nell’High School Men 
      Basketball Institute Championships.  
        Antonio Agrifoglio matchwinner con 
      34 punti.  Il 1^ Scientifico 2 cede di misura. 
      Avvincente incontro nel derby tra il 1^ Scientifico 1 e il 1^ Scientifico 
      2 che ha aperto il campionato d’Istituto di pallacanestro liceale 
      maschile. Molto bello l’incontro sotto il profilo agonistico che ha visto 
      le due squadre andare al riposo con il leggero vantaggio dei rossi di 
      capitan Mario D’Asero ( 20 punti ), di soli due punti sui blues di Antonio 
      Agrifoglio e compagni ( 27-25 ). Nella seconda frazione non sono bastati 
      l’impegno di Mattia D’Angelo ( 10 punti ), vero gladiatore ai rimbalzi, di 
      Gabriele Arpaia ( 9 punti ) e Giuseppe Costanzo ( 6 punti ) dinanzi 
      all’incalzare degli avversari che con Francesco Licandro, autore di 14 
      punti, hanno prima raggiunto e poi superato sul rettilineo finale la 
      strenua resistenza degli avversari compagni di classe. Box score: 
      1^ Liceo Scientifico 1 – 1^ Liceo Scientifico 2 : 48-45 ( halftime: 25-27 
      ). 1^ Liceo Scientifico 1: Agrifoglio Antonio ( 34 ), Licandro Francesco ( 
      14 ), Palazzo Salvatore, Treglia Marco, Squillaci Francesco. Allenatore 
      Marco Marchese.1^ Liceo Scientifico 2: D’Asero Mario ( 20 ), D’Angelo 
      Mattia ( 10 ), Arpaia Gabriele ( 9 ), Costanzo Giuseppe ( 6 ), Domina 
      Luca, Grassi Attilio.Allenatore Salvatore Micale. Arbitro: Paolo Mario D’Antone. 
      Tavolo: Luigi Costanzo, Francesco Mandarà, Dario Aversa. ( Il 
      Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da 
      Vinci )  
      
          
          21 
        febbraio: il 3^ Scientifico batte il 3^ Classico 
        Nella seconda 
      giornata del campionato di pallacanestro femminile del liceo il 3^ 
      Scientifico batte il 3^ Classico. Jumping long jumping a Marina Muscato, 
      Flavio Sicurella, Federica Lovetere e Damiano Spina.
        Pomeriggio 
      intenso per i liceali dell’Istituto, diviso tra il Palaleo e la pedana di 
      salto in lungo del Campoatletica. Con il risultato di 14 a 6 il 3^ 
      scientifico vince meritatamente il match contro il 3^ classico grazie ai 
      canestri di Ester Pantano, 6 punti, di Federica Lovetere, 4, Jessica 
      Valentino e Roberta Grasso, 2. Di contro uno spento 3^ classico ha 
      provato con i punti di Claudia Patti, 4 e di Mariagiovanna Cultrera, 2, 
      di ribaltare la situazione ma invano.Questo il box score: 3^ 
      Scientifico: Corvaja C, Valentino J 2, Pantano E 6, Lovetere F 4, Grasso R 
      2. 3^ Classico: Patti C 4, Cultrera MG 2, Reina L, Lizzio E, Trainer Tony 
      Sapio. Arbitro Paolo Mario D’Antone. Al tavolo Luigi Costanzo. Dopo 
      questo risultato il 3^ Scientifico aggancia il 2^ Scientifico con punti 2; 
      a zero punti il 3^ Classico e il 1^ liceo. Dalla palestra alla pedana del 
      salto in lungo per il 3^ step Jumping Jumping del Grand Slam Track & Field. 
      Nel biennio maschile ha vinto Flavio Sicurella con la misura di 
      4,98 alla prima uscita stagionale; argento per Luca Bigianti che è 
      atterrato a mt. 4,20 e ha preceduto Gianmarco Mandarà stessa misura 
      ma con un salto nullo; quarto Marco Treglia con mt. 3,75. Nel 
      biennio femminile Marina Muscato ha saltato mt. 3,09. Nel triennio 
      femminile Federica Lovetere si è confermata long jump queen con un 
      bel tradizionale planato a mt. 4,42. Nel triennio maschile successo per 
      Damiano Spina con mt. 4,90. ( Il Dipartimento per l’Educazione 
      Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci ).  
      
          
          23 
        febbraio: in gara 2 Vito Coco ( 42 ) come Kobe Briant  
        
        In gara 2 Vito Coco ( 42 ) come Kobe Briant
        trascina lo scientifico al primo successo stagionale. Frank 
      Mandarà 29 punti. campionato di basket maschile liceale 2006 che 
      sembra prendere già una piega in virtù del risultato di gara 2 che ha 
      visto prevalere per 92 a 18 la compagine dello scientifico sul 5^ liceo 
      scientifico largamente rimaneggiato. best scorer del match Vito Coco 
      autore di 42 punti realizzati in virtù di un innato talento 
      tecnico-tattico veramente spettacolare. il team, inoltre, si avvale dei 
        Mandarà brothers junior e senior che con 13 e 29 punti rispettivamente 
      daranno un peso notevole alle potenzialità della squadra. per il 5^ liceo 
      scientifico partita da dimenticare;  vano l’impegno profuso da Raffaele 
      Lovetere, Luigi Costanzo, Vincenzo Rinzivillo E Roberto Scornavacca che 
      hanno iniziato il game in quattro, sicchè quando dario aversa è entrato in 
      partita i reds erano già sotto di una quarantina di punti. box score: 
      scientifico 92: Coco Vito 42, Mandarà Francesco 29, Mandarà Gianmarco 13, 
      Travaglianti Stefano 6, Pintaudi Piergiorgio 2.5^ Liceo Scientifico 18: 
      Costanzo Luigi 10, Aversa Dario 6, Lovetere Federico 2, Rinzivillo 
      Vincenzo, Scornavacca Roberto. Arbitri: D’antone Paolo Mario E Licandro 
      Francesco. ( Il Dipartimento Per L’educazione Motoria Fisica E Sportiva 
      Del Leonardo Da Vinci )  
        
          
          
        7 marzo: 3^ 
        Scientifico femminile scatenato.
        Federica Lovetere, 16, incontenibile. Prima sconfitta per il 2^ 
        Scientifico. Nel recupero del campionato di pallacanestro femminile 
        del liceo il 3^ Scientifico ha battuto per 30 a 9 il 2^ Scientifico 
        seppur rimaneggiato. Mattatrice dell’incontro Federica Lovetere, 16 
        punti; 6 punti per Jessica Valentino e 4 per Roberta Grasso ed Ester 
        Pantano. Partita effervescente per ritmo elevato e per corretto agonismo 
        ( ne fa le spese solo Roberta Grasso che rimedia una botta alla mano e 
        una alla gamba ) che ha visto vincere il 3^ Scientifico contro un 2^ 
        Scientifico rinunciatario sia come numero ( erano in quattro sul campo 
        di gioco ) che tatticamente. Ecco il box score relativo: 3^ Scientifico: 
        Lovetere 16, Valentino 6, Grasso 4, Pantano 4, Rizzo. 2^ Scientifico: 
        Cristalli 6, Muscato 2, Di Fede, Nicolosi 1. All.: Vito Coco; 
        accompagnatore: Flavio Sicurella. (Il Dipartimento per l’Educazione 
        Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci).
         
         
         
        
           
        9 marzo: Il Classico maschile l’altra outsider.
        Il Classico l’altra outsider nel campionato d’Istituto liceale maschile 
        di pallacanestro. Generosa prestazione del 1^ Liceo Scientifico2. 
        La terza giornata del campionato d’istituto di pallacanestro maschile 
        del liceo, che ha visto il match tra il Classico di capitan Paolo Di 
        Bella e il 1^ Liceo Scientifico 2 guidato da Mattia D’Angelo, ha messo 
        in evidenza l’altra outsider del torneo, il Classico, che vincendo 
        l’incontro per 73 a 14 contro il generoso ma giovane team, ha posta 
        l’ipoteca per la high school basketball institute championships final 
        2006. Per la cronaca v’è da dire che la partita, atleticamente valida, 
        ha messo in risalto il divario tecnico-tattico fra le due formazioni; 
        per cui alle folate veloci e precise dei "classici ", Mattia D’Angelo e 
        co hanno tentato di ribadire con generoso impegno. 22 punti per Paolo Di 
        Bella, 17 per Andrea Vinciguerra, 14 per Matteo Continella, 12 punti per 
        Andrea Bianco e 8 per Alessandro Di Costa, il bottino del Classico. Di 
        contro i ragazzi dello Scientifico 2, oltre al già citato playmaker 
        Mattia D’Angelo 6 punti, sono da elogiare per lo spirito agonistico; si 
        sono distinti Giuseppe Costanzo, 6 punti, Attilio Grassi 1, Gianluca 
        Domina 1, Raffaele Cultrera e Nunù Fichera uscito per 5 falli. (Il 
        Dipartimento per l’Educazione Fisica Motoria e Sportiva del Leonardo da 
        Vinci.) 
         
        
          
          
        21 marzo: 
        Clamoroso nella 
        quarta giornata del basket liceale 
        Clamoroso nella quarta giornata del basket liceale: il 1^ Scientifico 
        femminile fulmina il 3^ Classico 13 a 12  e il 1^ Scientifico 1 maschile 
        trionfa sul più quotato Scientifico 48 a 46. Serena Di Bella e Frank 
        Mandarà i best-scorers.Ottima prova di Antonio Agrifoglio e Francesco 
        Licandro. Pomeriggio ricco di colpi di scena nella quarta giornata 
        del campionato d’Istituto del liceo femminile e maschile targato 
        Progetto Scuola in Movimento organizzato dal Dipartimento per 
        l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci. Il 
        primo incontro ha visto di fronte i quintetti femminili del 1^ 
        Scientifico (Bianca Tutino, Serena Di Bella, Lucrezia Falcone, Carla 
        Pisi e Giusy Tuccari) e del 3^ Classico (Regina Fichera,Francesca 
        Fabbri,Lorena Reina, Paola Campagna e Mariagiovanna Cultrera); il 
        successo ha arriso alle prime grazie alla prestazione super di Serena 
        Di Bella, autrice di 7 punti su 13, che ha guidato il proprio team 
        alla vittoria contro il 3^ Classico impreciso e distratto. La partita è 
        vissuta su rapidi capovolgimenti di fronte, velocissima, anche se a 
        volte caotica. Non sono, comunque mancate belle realizzazioni grazie, 
        oltre alla citata Di Bella, a Regina Fichera (6), a Giusy Tuccari 
        (4), a Lucrezia Falcone (2), Lorena Reina (2), Paola Campagna (2), e 
        MariaGiovanna Cultrera (2). In questo incontro hanno arbitrato 
        Paolo Mario D’Antone 1° arbitro e Francesco Licandro 2° arbitro. Il 
        secondo match tra il favoritissimo Scientifico e il 1^ Scientifico 1 ha 
        visto il clamoroso quanto giusto successo dei ragazzi del 1° anno che 
        hanno battuto con pieno merito uno Scientifico gagliardo per l’impegno 
        di Frank Mandarà best scorer con 34 punti ma privo del gioco di 
        squadra per la presenza di un atleta (Tony Sapio ), di un  
        pallavolista ( Francesco Sabister) di uno snow-boarder (Fulvio 
        Pellegrino) e di un centravanti di calcio (Piergiorgio Pintaudi) 
        ; che invece s’è visto negli avversari grazie non solo alle coraggiose 
        prestazioni del duo Antonio Agrifoglio-Francesco Licandro (44 punti 
        in due) ma anche alle incursioni di Emanuele Onesta, del “panzer” 
        Marco Marchese e di Salvo Palazzo, con quest’ultimo che ha vinto la 
        partita “ a briscola in cinque ,, ossia molto parlata e poco giocata.(Il
        Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo 
        da Vinci ). 
         
        
          
           
        23 
        marzo:
        Le ragazze del 3^ Scientifico rullo compressore: 3 
        su 3. I ragazzi del Classico raggiungono il 1^ Scientifico 1.
        Nel 
        campionato d’Istituto di pallacanestro femminile e maschile del liceo 
        continua la marcia trionfale del 3^ Scientifico che battendo le ragazze 
        del 1^ Scientifico si qualifica al primo posto nella regular season e 
        aspetta l’avversaria per la finalissima; al momento la standing vede al 
        comando il sestetto di Federica Lovetere e compagne; alle spalle 
        del 3^ Scientifico si trovano a pari punti il 2^ Scientifico con 2 punti 
        in due partite e il 1^ Scientifico con 2 punti ma in tre partite; infine 
        e tagliato dalla finale il 3^ Classico con zero punti in due partite; e 
        il prossimo turno, quello finale, vedrà di fronte appunto le esaminande 
        contro il 2^ Scientifico. Nel torneo maschile dopo i risultati di 
        martedì e di oggi pomeriggio la classifica registra la leadership del 
        Classico del trio Paolo Di Bella-Matteo, Continella e Andrea 
        Vinciguerra in condominio con il sorprendente 1^ Scientifico 1 di 
        capitan Antonio Agrifoglio con 4 punti. Fermo e con 2 punti lo 
        Scientifico di Vito Coco e dei Mandarà brothers che 
        attende in terza posizione; ancora a zero punti sia il 1^ Scientifico 2 
        di Mattia D’Angelo che il 5^ Scientifico cui non sono stati 
        propizi i gridi di battaglia “…chiamami domani!!! ,,  e  “ …addio alla 
        sorte!!!,,. Nelle partite di oggi si sono distinti oltre alla già citata
        
        Federica Lovetere ( 6 punti ), Maria Laura Tomasello (6), Giuseppina 
        Ricciardi (4), Claudia Rizzo (2) e Roberta Grasso; Dario Aversa con ben 
        16 punti, Matteo Continella con 14, Paolo Di Bella 12, Andrea 
        Vinciguerra, Luigi Costanzo 6, Alessandro Di Costa 6, Raffaele Lovetere 
        5, Andrea Bianco 4. ( Il Dipartimento Attività Motorie ).  
         
        
         
        28 
        marzo:
        Campionato di basket liceo 
        3^ Scientifico-2^ Scientifico High School Basketball Championships Final 
        Women. Il 1^ Scientifico 1 di 
        Francesco Licandro 16 si sbarazza del 5^ Scientifico ancora a  secco di 
        punti. Con la netta 
        vittoria per 23 a 12 le ragazze del 2^ liceo scientifico hanno sconfitto 
        il 3^ liceo classico e con 4 punti in classifica hanno acquisito il 
        diritto a disputare la finalissima del campionato d’Istituto di 
        pallacanestro femminile 2006. Incontreranno così le ragazze del 3^ liceo 
        scientifico che hanno vinto tutti e tre gli incontri della regular 
        season. Partita senza storia, come dimostra il risultato finale, resa 
        effervescente dalla grinta di Claudia Patti e  compagne per 
        tentare una vittoria piena di speranza ma resa vana per la precisione 
        sotto canestro delle avversarie soprattutto di Valeria Cristaldi 
        11 punti, di Erika Pappalardo 6, Lidia Nicolosi 4, 
        Marina Muscato e Marica Di Fede. Nulla da fare per il 3^ 
        Classico che ha dovuto soccombere nonostante l’impegno del quintetto 
        composto da Regina Fichera 8, Claudia Patti 4, Elena Lizzio, Lorena 
        Reina e Paola Campagna. Nel mtach successivo terza vittoria su tre 
        partite del 1^ liceo scientifico 1 che grazie al duo 
        Agrifoglio-Licandro ha piegato il 5^ liceo scientifico con il 
        punteggio di 41 a 8. Orchestrato da Antonio Agrifoglio, 8 punti, i boys 
        del primo anno crescono di partita in partita grazie anche a Francesco 
        Licandro efficace non solo con i 16 punti realizzati ma anche in fase 
        difensiva; buona partita anche per Emanuele Onesta, 9 punti, e 
        Marco Treglia, 4; senza infamia e senza lode le prestazioni di 
        Salvo Palazzo 2, di Marco Marchese 2, e dell’esordiente 
        Francesco Squillaci. Sul fronte dei maturandi solito tran-tran; 
        stavolta nemmeno il l’invito del prof. “ …fatevi sentire!!! ,, ha scosso 
        i ragazzi del 5^ scientifico che rimangono ancorati a zero punti in 
        classifica. ( Il Dipartimento Attività Motorie. )    
         
          
        30 marzo:Lo Scientifico c’è! 
        Vito Coco e Frank Mandarà: 60 punti in due nel Campionato di 
        pallacanestro del liceo. 
        Continua con interesse dei partecipanti il campionato d’Istituto di 
        pallacanestro del liceo e nella schedule maschile, con il ritorno 
        di Vito Coco e di Gianmarco Mandarà, due dei protagonisti 
        per eccellenza del campionato, il team dello Scientifico, dopo la 
        inopinata sconfitta contro il 1^Scientifico1, riemerge dalle sabbie 
        mobili e torna a stravincere e a sperare per disputare la finalissima di 
        uno dei giochi di squadra più belli del pianeta. Contro il 
        1^Scientifico2, cui tributiamo un plauso per la serietà e l’impegno con 
        cui hanno giocato la partita Mario D’Asero, Raffaele Cultrera, 
        Gianluca Domina, Giuseppe Costanzo e Nunù Fichera, lo Scientifico, 
        complesso tatticamente quasi perfetto, ha ritrovato i giusti ritmi e 
        meccanismi mancanti nel precedente incontro per le assenze del guerriero
        Gianmarco Mandarà e del già citato Vito Coco. Per il 1^ 
        Scientifico 2, orfano del capitano Mattia D’Angelo, grande volontà, 
        tanto agonismo che non sono bastati a evitare la sconfitta. ( Il 
        Dipartimento Attività Motorie )  
         
          
        4 aprile - Campionato di Basket: ancora sorprese al liceo 
        Anche il Classico di Matteo Continella (17)  e Paolo Di Bella (12)  è 
        costretto a inchinarsi dinanzi a un 1^ Scientifico 1 inarrestabile: 4 su 
        4 del formidabile duo Agrifoglio-Licandro che raggiunge l’ambito 
        obiettivo della finalissima liceale. Con un perentorio 48 a 26 che 
        non ammette repliche il 1^ Liceo Scientifico targato Agrifoglio-Licandro 
        non dà scampo nemmeno al blasonato, almeno sulla carta, squadrone del 
        Classico che affronta il delicato match…con quattro uomini!!! Sicchè non 
        tenendo conto che gli avversari hanno fatto un sol boccone di tutte le 
        squadre liceali negli incontri precedenti, i “ classici ,, si presentano 
        con un Vinciguerra in meno e alla fine mordono la polvere sorpresi 
        dall’estro di Antonio Agrifoglio playmaker e realizzatore con ben 26 
        punti , dalla vigoria di Francesco Licandro ottimo rimbalzista 
        sia in difesa che in attacco e autore di 18 punti e dall’impegno di
        Marco Treglia 4  punti, Emanuele Onesta e Salvo Palazzo con 
        quest’ultimo che ha tentato ripetute volte il three-point shot con 
        traiettorie lineari piuttosto che paraboliche. Con una sconfitta 
        ciascuna lo Scientifico di Vito Coco e dei fratelli Mandarà e il 
        Classico di Paolo Di Bella, Andrea Vinciguerra e Matteo Continella si 
        affronteranno, dopo le vacanze pasquali, per guadagnare la 
        finalissima del prestigioso torneo liceale. (Il Dipartimento per 
        l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva del Leonardo da Vinci) 
        
         
          
        11 aprile: Scientifico–1aScientifico1 
        e 3aScientifico–2aScientifico le finalissime 
        Scientifico– 1aScientifico1 e 3aScientifico–2aScientifico 
        le finalissime del campionato d'Istituto di Pallacanestro maschile e 
        femminile dell'Anno Scolastico 2005-2006. Nell’ultima giornata decisiva 
        lo Scientifico di Vito Coco annienta il Classico di Matteo Continella e 
        si qualifica per la finalissima da affrontare contro il sorprendente 1^ 
        Liceo Scientifico 1 del duo Agrifoglio-Licandro. 
        Con la 
        nona e decima giornata del campionato d’Istituto di pallacanestro 
        maschile disputate sui campi ext e int tra il 5^ Scientifico e il 1^ 
        Scientifico 2 sul campo esterno e lo Scientifico e il Classico sul 
        parquet interno rispettivamente, si è conclusa la regular season 
        di un campionato duro ma avvincente, spettacolare e divertente per i 
        giovani protagonisti del liceo che non hanno lesinato energie per 
        raggiungere l’obiettivo principale dell’evento: la FINALISSIMA!!!! 
        In gara 9 il 5^ Liceo Scientifico capitanato da Dario Aversa, il 
        cui team interpreta ogni evento con le proprie attitudini sportive 
        individuali, cede per due punti anche contro il 1^ Liceo Scientifico 2  
        di Mario D’Asero e Gabriele Arpaia. Risultato finale. 31 a 29 per
        Mattia D’Angelo , Giuseppe Costanzo e Nunù Fichera. In gara 10 
        tra  Scientifico e Classico mors tua vita mea con vittoria 
        schiacciante di Vito Coco ( 34 punti ) e Gianmarco Mandarà ( 
        28 punti ) nei confronti di un Classico presente con quattro 
        giocatori e quindi già predisposto potenzialmente  alla sconfitta. Le 
        FINALISSIME dunque tra il 3^ Scientifico e il 2^ Scientifico in 
        campo femminile e tra il 1^ Scientifico 1 e lo Scientifico 
        in campo maschile proclameranno le squadre vincitrici del 
        Campionato d’Istituto di Basket che saranno premiate dal direttore 
        dell’Istituto Fr. Alfredo Centra e da Grace D’Antone 
        presidente dell’ASD Catania 2000 sponsor dell’evento: premiazione che 
        prevede una coppa e i medaglioni d’oro per le squadre vincitrici, 
        medaglioni d’argento per le seconde e il trofeo MVP per i giocatori 
        ritenuti tecnicamente migliori. ( Il Dipartimento Attività Motorie 
        del Leonardo daVinci  )   
         
          
        29 maggio: 
        SportFinalDay 2006 
        Alle ragazze del 3^ liceo scientifico il titolo  High School Women 
        Basketball Championships 2006. Al 1^ liceo scientifico1 il Campionato 
        d’Istituto di pallacanestro maschile del liceo.  Il Direttore Fr.Alfredo 
        Centra entusiasta dello SportFinalDay ma soprattutto del gioco della 
        pallamano il cui Handball Day Trophy 2006, riservato agli alunni della 
        scuola media, è stato sapientemente organizzato dal prof. Lorenzo Magrì. 
        Sul fronte del basket liceale il prof. Paolo Mario D’Antone premia   
        Vito Coco ( Biennio ) e Francesco Mandarà ( Triennio ) con l’ambito 
        trofeo Most Valuable Player 2006; ma crescono e alla grande Antonio 
        Agrifoglio e Francesco Licandro. Al Macho Match Liceale presente Gaetano 
        Russo Responsabile Basket del CUS Catania che ha dato il là, con la 
        palla a due, a uno degli incontri liceali più avvincenti disputati negli 
        ultimi anni. Con l’ennesima 
        sponsorizzazione di Grace D’Antone presidente dell’ASD Catania 
        2000 LdV e la competente organizzazione di Lorenzo Magrì, Elena 
        Cambiaghi, Maria Pia Vigo e Paolo Mario D’Antone docenti del 
        Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva  del Leonardo da 
        Vinci, il direttore dell’Istituto fr. Alfredo Centra detto “ 
        Lo Sportivissimo ,,  fr. Lanfranco Fiorani coordinatore sportivo e padre 
        spirituale dello sport liceale, il preside della scuola media fr. 
        Stefano Condorelli e il prof. Maurizio Volpini vicepreside del liceo 
        hanno regalato al liceo e alla scuola media lo SportFinalDay 2006 
        ossia una giornata scolastica di sport al Palasport del Leonardo, 
        comprendente le finali dei Campionati d’Istituto di pallacanestro 
        femminile e maschile del liceo e il Quadrangolare di Pallamano 
        della scuola media riservato alla 1^ media maschile. Ebbene, alla luce 
        di questi eventi sportivi, il basketball team femminile del 3^ liceo 
        scientifico si laurea Campione d’Istituto 2006 battendo e nettamente il 
        2^ liceo scientifico: artefici della  finalissima le atlete del 3^ 
        liceo scientifico Federica Lovetere, Marialaura Tomasello,. Ester 
        Pantano, Claudia Rizzo e Jessica Valentino che hanno 
        totalizzato 12 punti grazie ai canestri di Marialuara Tomasello ed Ester 
        Pantano; onore comunque alle vinte del 2^ liceo scientifico che grazie a
        Valeria Cristaldi, Marika Di Fede, Marina Muscato, Martina Russelolo 
        e Erika Pappalardo hanno fronteggiato per quanto potuto la pressione 
        delle avversarie. Sul fronte maschile la grande attesa tra i 
        superquotati della ScientificMixt comprendenti i Frank e Gianmarco 
        Mandara’S Brothers e Vito Coco da una parte e il terzetto Antonio 
        Agrifoglio-Francesco Licandro-Mario D’Asero dall’altra si risolve 
        con la clamorosa quanto legittima vittoria dei più “ giovani ,,  del 1^ 
        liceo scientifico 1 sui più esperienti quanto tecnici della 
        MixtScientifico. 56 a 51 il risultato finale per il 1^ liceo 
        scientifico 1. Infine il quadrangolare di pallamano della scuola 
        media, organizzato e diretto dal prof. Lorenzo Magrì  ancora in 
        corso ( Il Dipartimento per l’Educazione Motoria Fisica e Sportiva 
        del Leonardo da Vinci) ).  |