|
Commenti
3 maggio 2006: VI Trofeo Lasalliano di Atletica
SABATO ALLO STADIO DELLA FARNESINA DI ROMA SI GAREGGIA PER IL E
IL LEONARDO COMPATTO RENDE OMAGGIO A FR. VALENTINO. UN CENTINAIO DI
ATLETI PREPARA I XVIII GIOCHI LASALLIANI DEL 2007. Sabato 6 maggio lo
Stadio della Farnesina di Roma ospiterà il 6° Trofeo Lasalliano dedicato
alla memoria di fr. Valentino Colaluca compianto presidente dei Giochi
Lasalliani che per decenni e senza lesinare energie ha trasfuso alle
Comunità e ai giovani studenti lasalliani quell’entusiasmo e quella gioia
di gareggiare curando impeccabilmente l’organizzazione dei Giochi. “ Di
fr. Valentino – ci dice il prof. Paolo Mario D’Antone – ho un bellissimo
ricordo; a parte l’organizzazione accurata dei Giochi, il “ presidente ,,
mi infondeva, durante le riunioni della Commissione Lasalliana, una carica
interiore veramente impressionante e carismatica; sicchè quando tornavo a
Catania centuplicavo le mie forze per raggiungere quei risultati veramente
superbi. Di fr. Valentino non dimenticherò mai la sua lasalliana
accoglienza, la sua gentilezza, la sua profonda preparazione in materia
manageriale legata alla peculiarità delle tematiche organizzative che
hanno reso i Giochi sempre spettacolari. Ecco perchè ho sempre l’immenso
piacere di preparare i nostri giovani studenti lasalliani: per quel senso
veramente sincero dello sport che il buon fr. Valentino ha impresso a me e
credo fermamente a coloro che lo hanno prima conosciuto e quindi
frequentato. ,, Dopo questa affettuosa e doverosa premessa passiamo a
considerare il peso atletico dei nostri ragazzi che insieme ai familiari
fiduciosi cercheranno di dare al viaggio romano il senso dell’utile e del
dilettevole. Sicchè dal punto di vista prettamente agonistico gli
allenatori si aspettano molto dai nostri ( un centinaio tra atlete e
atleti), un imput, il segnale per il quale ogni gara è una medaglia, per
testimoniare che la costante presenza pomeridiana nell’anello sportivo
del nostro istituto è la continua ricerca di un confronto prima con sè
stessi e poi con gli avversari. Sono tante e tanti i nostri ragazzi che
ambiscono alle vittorie individuali e a squadra; fa comunque tantissimo
piacere leggere che la rappresentativa della categoria DF e DM, ossia la
categoria della quinta elementare, è presente e valida; basta questo per
dire: “ Abbiamo vinto !!! ,, Chi sono e in quali gare. Nella Categoria A
femminile il Leonardo presenta atlete del calibro di Marika Di Fede e
Giorgia Florio sui 100 mt.; Nadia Romeo sui 1000 mt., Carla Corvaja
nell’alto, Ester Pantano nel lungo e Regina Fichera nel peso; la 4x100 mt
è composta da Ester Pantano, Giorgia Florio, Jessica Valentino e Marika Di
Fede. La categoria A maschile è formata da Piergiorgio Pintaudi sui 100
mt., Francesco Gueli e Dario Aversa sui 1000 mt., Costanzo Luigi nell’alto
e Damiano Spina nel lungo; Paolo Di Bella e Andrea Bianco nel peso; nel
quartetto della 4x100 mt. troviamo Piergiorgio Pintaudi, Dario Aversa,
Francesco Gueli e Damiano Spina. Per la Categoria B femminile Martina
Russello sui 100 mt., Carla Pisi e Valeria Cristaldi sui 1000 mt., Lorena
Reina e Paola Campagna nell’alto, Marina Muscato e Lidia Nicolosi nel
lungo, Noemi Boninelli, Elena Lizzio e Francesca Giacoppo nel peso e
infine Martina Russello, Lidia Nicolosi, Paola Campagna e Erika Ampolo per
la 4x100 mt. Nella Categoria B maschile difenderanno icolori del Leonardo,
si spera, Andrea Calogero sui 100 mt., Tony Sapio sui 1000 mt., Flavio
Sicuerella nell’alto e Gianluca Biagianti nel lungo; Dario Florio e Djan
Ahmad Toluian nel peso e la 4x100 mt., inedita, vede un quartetto formato
da Flavio Sicurella, Gianluca Biagianti, Tony Sapio e Andrea Calogero.
Nella Categoria C1 femminile Serena Di Bella guiderà la squadra sugli 80
mt., Tahereh Toluian Valentina Tudisco e Shakila Wormgoor correranno gli
800 mt., mentre Annamaria Grassi e Vittoria Russello andranno nell’alto;
nel lungo Roberta Scalia e Tiziana Nicotra; nel peso Simona Spina e la
4x100 mt vedrà protagoniste Simona Spina, Tahereh Toluian, Annamaria
Grassi e Serena Di Bella. In campo maschile la C1 presenta Daniele
Intravaia , Ture Valentino e Turi Reina sugli 80 mt., Antonio Agrifoglio,
Luigi Lizzio, Stefano Mirone e Teddy Ricceri sugli 800 mt., Mattia
D’Angelo e Giuseppe D’Angelo nell’alto, Raffaele Cultrera e Ruggero Sciuto
nel lungo; nel peso saranno presenti Francesco Squillaci, Nunzio Fichera,
Luca Distefano, Giulio Castorina, Claudio Pisi e Walter Cannavò; la 4x100
mt. è composta da Daniele Intravaia, Ture Reina, Ture Valentino e Raffaele
Cultrera. La Categoria C2 vede Giulia Scalia sui 60 mt., Viviana Coco e
Clementina Di Grazia Curia nell’alto; Chiara Messina e Gaia Palermo nel
lungo; mentre nella 4x100 mt. saranno Clementina Di Grazia, Viviana Coco,
Chiara Messina e Giulia Scalia; nella maschile Luca Reina, quinta
elementare, difenderà i colori sugli 80 mt., e Giuseppe Ricciardi cercherà
di vincere gli 800 mt.; nel lungo duello tra Federico Pagliara e Marco
Massimino,nel peso quello tra Riccardo Resina e Francesco Cavallaro; la
4x100 agguerrita con Federico Pagliara, Luca Reina, Giuseppe Ricciardi e
Marco Massimino.Infine la Categoria D femminile maschile fiore
all’occhiello della rappresentativa lasalliana di atletica: Zoe Pesce,
Domiziana Messina e Adelaide Di Bartolo, Andrea Biuso, Giuseppe Di Bartolo
e Graziano Grifò sui 60 mt., Paola Cavallaro, Davide Reina, Sergio Zitelli
e Pepi Russello sui 600 mt., Jaya Malhi Devi, Giulia Balsamo e Carola
Intravaia, Marco Travaglianti, Simone Previte e Giuseppe Lo Miglio nel
lungo; infine per la 4x50 mt. Domiziana Messina, Adelaide Di Bartolo,
Paola Cavallaro e Zoe Pesce da una parte e Giuseppe Di Bartolo, Graziano
Grifò, Giuseppe Lo Miglio e Andrea Biuso completano non solo la 4x50
maschile ma anche l’elenco del Leonardo da Vinci di Catania.( Il
Dipartimento Attività Motorie del Leonardo da Vinci ) |